IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
POESIE IN LINGUA E IN DIALETTO DEL PERIODO VENEZIANO (1748 - 1762)
L’INSONIO Dialogo tra Sor Graziosa e Sor Flavia converse nel Monestier de S. Biagio e Cataldo.
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
L’INSONIO
Dialogo tra Sor Graziosa e Sor Flavia
converse nel Monestier de S. Biagio e Cataldo.
Flavia Sia ringrazià el Signor e la Madona,
San Biasio e san Cataldo benedeto.
L’Avemaria del dì sento che i sona:
Oe, sor Graziosa, levè su dal leto.
Graziosa Ah m’avè desmissià23 (Dio vel perdona),
Che vedeva in insonio24 un anzoleto.
Flavia Contemelo25 sto insonio.
L’Avemaria disemo, e vel dirò.
Flavia « L’angelo del Signor nunziò Maria26,
E feconda restò di Santo Amore.
Il Ciel ti guardi, Vergine Maria,
Piena di grazia sia teco il Signore.
In fra le donne benedetta sia,
Benedetto del ventre il frutto e il fiore;
Santa Maria, Madre di Dio e consorte,
Prega per noi, adesso e nella morte ».
Graziosa «Ecco qui del Signor l’umile ancella;
Sia fatta in me la volontà di Dio.
Dio ti guardi, Maria, Vergine bella,
Piena di grazia; è teco il Signor pio.
Te fra le donne benedetta appella;
E benedetto il frutto che ne uscio;
Santa Madre di Dio, prega il tuo Figlio
Per noi adesso, e all’ultimo periglio ».
Flavia « E la parola, che ‘l Signore ha detta,
Carne si fece, ed abitò fra noi.
Iddio sia teco, Vergine diletta,
Piena di grazia, con i doni suoi.
Vergine, fra le donne benedetta,
Benedetti del ventre i frutti tuoi,
Maria, Madre di Dio, pe ‘l peccatore
Prega adesso e alla morte il Redentore ».
Graziosa « Così sia ».
Flavia « Cosi sia ». Presto, contème;
De contarlo st’insonio anzi me preme.
Giera le do Cornere in t’una cela,
Che le fava orazion tute do insieme.
L’Anzolo ghe compar co fa una stela.
Tute do el le saluda, el ghe dà man,
E el le conduse in campaniel27 pian pian.
Flavia Mi in campaniel no ghe son stada più
Da l’ocasion de Santa Marta in qua28.
Graziosa L’Anzolo le compagna in fin de su,
E el ghe dise: Vedeu quela cità?
Venezia bela no xe più per vu,
Adesso che el Signor v’ha mena qua.
Flavia Senti, sorela, za nissun ne sente:
Cara Venezia! la gh’ho ancora in mente.
Graziosa Ma prima (el dise) de ligarve el cuor
Coi nodi che no rompe altro che morte,
Acciò più franche ve possiè dispor
E più contente a la novela sorte,
Ho da mostrarve per divin favor
La cità che no gh’ha muri né porte;
Ma è la strada del Ciel poco segura.
Flavia Certo che no la xe strada conforme
A quela che qua drento se camina.
Graziosa L’Anzolo benedeto in cento forme
Gh’ha mostrà el più dove la zente inclina,
Disendoghe: Vardè queli che dorme
In ninzioli de renso29 e bombasina;
Certo ve parerà che i sia contenti,
Ma i nutrisse nel cuor mile tormenti.
Quei scrigni d’oro e quele ricche zoggie,
No basta miga a saziar le voggie,
Che chi ghe n’ha, no se contenta mai.
Xe causa l’ambizion d’affanni e doggie,
Xe da l’invidia i animi ocupai.
Flavia Cara sorela, serro tuti rei.
Graziosa El ghe seguita a dir: Vardè quei tali
Che passa el tempo a le conversazion.
Vardè quei zoghi, vardè là quei bali,
Vardè là quella piazza e quel liston30.
Vardè el magnar, che causa tanti mali,
Dove mal se consuma el meggio e el bon!
Vardè presto, in scampar, tanti altri vizi,
E i pericoli e i danni e i precipizi.
Flavia Respondévele gnente quele do
Zentildonne modeste e virtuose?
Graziosa No me recordo ben, ma ho visto e so
Che le se fava el segno de la Crose.
Me par che le volesse vegnir zo,
Per no veder ste cosse dolorose;
E l’Anzolo gh’ha dito: No, sorele,
Che ve voggio mostrar cosse più bele.
Dove sè tute do vegnude al mondo;
Là vederè che la virtù perfeta
Rende a onesti pensieri el Ciel segondo.
Vardè la vostra Genetrice eleta,
Che d’amor, che de grazia ha el cuor fecondo;
Vardè el Fradelo, che la Patria onora,
E un pezzeto più in là vardemo ancora.
Flavia I Anzoli certo i gh’ha la facoltà
De veder e far veder da lontan.
Graziosa Roma in t’un bater d’occhio el gh’ha mostrà,
Dove ghe xe San Marco Venezian;
E de l’altra sorela el gh’ha contà
Le glorie che xe sparse al Vatican,
Disendoghe de più: Per onor vostro.
L’ha avù l’educazion drento in sto chiostro.
E tornando a Venezia, el gh’ha esaltà
L’altra sorela che xe al Corpus Domini,
E el barba Senator, specchio dei omini.
El seguitava a dir; ma xe sonà,
Come che avè sentio, l’Angelus Domini.
Sè vegnua, d’amicizia in testimonio,
A desmissiarme, e xe fenìo l’insonio.
Flavia Questa, sorela cara, a parer mio,
Digo che la xe stada una vision.
Ancuo per grazia del Signor Idio
Ste do sorele le fa profession,
E se cognosse che in sto logo pio
Le ghe vien tute do per vocazion.
E acciò ghe riessa el monestier giocondo,
L’Anzolo gh’ha mostrà cossa xe el mondo.
Benché tuti no gh’ha la sorte bela
De star al mondo con quela prudenza,
Come ha fato la madre e la sorela,
Per pura grazia de la Providenza.
Graziosa Ho sentio a sonar la campanela:
Credo che le ne chiama a l’obedienza.
Andemo a parechiar quel che bisogna;
No se femo aspettar, che xe vergogna.
Flavia Avanti che prencipia la fonzion,
Metemo zo l’insonio che avè fato,
E femo far una composizion
Da qualche omo de garbo leterato.
Graziosa Certo! perché el ne canta sta canzon:
Andè via, no me fe deventar mato!
Ancuo, quando i se prega, i volta el grugno,
Par che in tel muso se ghe daga un pugno.
E se de far qualcossa i xe sforzai
Da un patron, da un amigo, o da un’amiga,
I ve fa quatro versi stiracchiai,
Pur che i scriva per forza, e pur che i diga.
Flavia E quei, che per aver i buzzolai,
Poverazzi, se strussia e se sfadiga?
Graziosa Chi lo fa co sto fin, xe un bel aloco.
Flavia Gramarzè31, se ghe dise, e no xe poco.