Carlo Goldoni
Componimenti poetici

POESIE IN LINGUA E IN DIALETTO DEL PERIODO VENEZIANO (1748 - 1762)

IN OCCASIONE CHE L’ILLUSTRISSIMA D.A M.A CANDIDA ROSA GRANDI PROFESSA SOLENNEMENTE L’INSTITUTO DI S. BENEDETTO NEL NOBILISSIMO MONISTERO DI SAN GIOVANNI LATERANO OTTAVE

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

IN OCCASIONE CHE L’ILLUSTRISSIMA D.A M.A CANDIDA ROSA GRANDI

PROFESSA SOLENNEMENTE L’INSTITUTO DI S. BENEDETTO

NEL NOBILISSIMO MONISTERO DI SAN GIOVANNI LATERANO

OTTAVE

 

Te Deum laudamus si è cantato allora

Che questa Sposa di Dio benedetto

Si chiuse in chiostro e si vestì da suora,

Lasciando il mondo ed ogni suo diletto.

Ma la funzion non è finita ancora,

E manca il meglio; e, a quel che mi vien detto,

Chi dentro l’anno si pente e s’incapa,

A Roma va senza vedere il Papa.

Manca la Profession, mancano i voti

Alla fanciulla che si mise in tonaca;

Sendo un proverbio dei più antichi e noti:

L’abito non fa il monaco, o la monaca.

Deve prima sentir dai sacerdoti

Gli obblighi quali sian di chi si monaca;

Poi santamente pronunziar quel ,

Che dee durar sino all’estremo .

Non è cosa da dirsi alla impazzata

Un che ha da durar fino alla morte;

L’ha detto ancor la donna maritata,

Ma torna in libertà, morto il consorte.

La monaca al contrario, allor ch’è entrata,

Viva non esce più da quelle porte.

Il suo mondo è il suo chiostro, onde conviene,

Prima di farlo, che ci pensi bene.

Ma ci ha pensato questa giovanetta,

Non sol quest’anno, ma degli anni assai,

E il santo giorno impaziente aspetta,

E si lamenta che non giunge mai.

Non vede l’ora (che sia benedetta!)

Di poter dire: Alfine io mi legai

Col mio Signore, e sua sarò in eterno,

E tu, demonio, vattene all’inferno.

Che non fe’, che non disse Satanasso

Per tirar nella rete la fanciulla?

Ma scornato ritorna il babbuasso,

Ché le lusinghe sue non fecer nulla.

Che importa a lei dell’allegria, del chiasso,

Onde gongola il mondo e si trastulla?

Più d’ogni bene e d’ogni piacer nostro,

Ama il piacer che le promette il chiostro.

Che bel diletto nella santa cella

Levarsi la mattina innanzi al sole,

Salutare il suo Dio, Sposa ed Ancella,

Con sante preci ed umili parole;

E quando il Coro a salmeggiare appella,

Cantar quell’Ora che cantar si suole,

Udir la messa con divozione,

Poscia andar diviato a colazione!

Bevere in compagnia la cioccolata,

Or nella propria cella, or dell’amica,

Poi l’obbedienza che l’è destinata

Far prontamente, e non temer fatica.

Chi della sagrestia va incaricata,

Chi nell’infermeria l’obbligo implica:

Chi alla porta, chi al pan, chi alle aziende,

Chi a comandar, chi a provvedere attende.

Fatta da ciascheduna la incombenza

Del monistero, e fatto il suo lavoro,

Torna a chiamar la santa obbedienza

Le suore unite a salmeggiare in coro.

Chi intuona, chi risponde; in confidenza

Chi dice piano, e chi ha il metal sonoro:

Chi fa l’orazion dopo l’uffizio,

Chi torna al suo dovere, al suo esercizio.

Poco più, poco meno, a mezzo giorno

Il campanello al refettorio invita.

Benedice la tavola ogni giorno

Quella che a tutte le altre è preferita.

Van le converse con i piatti intorno,

Han l’incombenza fra di lor partita;

Impon silenzio chi governa e regge,

E la sua settimana ognuna legge.

Terminata la mensa, a Dio si rendono

Grazie dei benefizi. A piacer loro,

Se vonno riposar, riposo prendono.

Chi va nell’orto, chi si cela in coro,

Chi al Parlatorio ove i parenti attendono,

Chi torna per diletto al suo lavoro,

Chi nella cella sua vuol star quieta,

Finché si suoni o Vespero o Compieta.

Passa il giorno felice, e vien la sera;

Si va per tempo a refiziarsi il petto.

Poi tutte unite in umiltà sincera,

Prendonsi le compagne alcun diletto.

Indi fatta al Signor la sua preghiera,

Va ciascheduna a coricarsi in letto,

Dolci sogni facendo, e benedetti.

Oh soavi piaceri! oh bei diletti!

Dite, voi donne che godete il mondo,

O vedove, o zitelle, o maritate,

Vi andate mai coll’animo giocondo,

Quando nel letto a coricarvi andate?

Voi tacete, meschine, ed io rispondo

Che siete per rossor mortificate,

Piene di turbolenze e di pensieri,

D’affetti, passioni e desideri.

Ecco perché la nostra candidata

Ha scelto il Cielo, e abbandonò la terra;

La terra vile, che nemica ingrata

Promette pace, e non sa dar che guerra.

Ecco perché la giovine bennata

La santa Croce avidamente afferra,

Perché, vestita delle sante lane,

Mostra il disprezzo delle pompe umane.

Ancor essa potea sperar fortuna

(Se fortuna si fra noi viventi):

Giovine nata in agiata cuna

Al fausto balenar d’astri lucenti,

Vaga, vispa, gentil, che in sé raguna

Cose che fan strabiliar le genti,

L’umiltà, l’onestà e l’obbedienza,

Talché i tre voti non le fan spiacenza.

Quali son questi voti? Povertà

Volontaria, ed obbedienza intera,

E castità perfetta. A chi li fa

Più col cuor che col labbro, meno austera

Par l’osservanza, e il suo dover lo sa,

E lo eseguisce con allegra cera;

Non come tante che in umile scorza

Hanno il cuor duro strascinate a forza.

A malincuore non va mica all’ara

L’agnella pura al sacrifizio eletta.

Ve’ come da se stessa si prepara,

E impaziente il sacerdote aspetta!

Dal buon Isacco il suo fardello impara

Recar sul dorso alla Calvaria vetta.

Eccola che all’altar va da se stessa,

Ecco il ministro che la scure appressa.

In aria è il colpo, né sperar possiamo

Ch’angiolo scenda a trattenere il braccio,

Come successe al Patriarca Abramo

Allor che disse: Il divin cenno io faccio.

Or nuova legge e nuovi riti abbiamo;

Dio non vuol sangue, vuole il cuore avaccio:

Sull’altare di Dio vittima è il cuore,

Il ferro è il voto, ed ministro è Amore.

Scenda l’Amor Divino a Lei d’intorno,

Strugga gli affetti, che con Lei son nati;

Ed infiammi il suo cuor, qual furo un giorno

Nel Cenacol gli Apostoli infiammati.

Ecco il tempio di Dio di luce adorno,

Ecco l’ara, i ministri e gli apparati,

Ecco la vergin pronta. Ah, quanti siamo,

Veni Creator Spiritus cantiamo.

Scendi, Spirto Creator; de’ tuoi la mente,

Visita, ed empi di tua grazia il cuore,

Spirito Santo, Paracleto ardente,

(Ché Avvocato vuol dir Confortatore),

Fonte vivo di grazie, ampia sorgente

Di carità, dono di santo amore,

A noi che siamo in marziale agone,

Forza vital, spiritual unzione.

Spirito settiforme, onde Sapienza

Da te viene, Consiglio ed Intelletto,

Timor di Dio, Pietà, Fortezza e Scienza,

I sette doni che fan l’uom perfetto:

Della destra di Dio, di sua potenza,

Dito immortale alle grand’opre eletto,

Spirto che ci assicura e ci consola

Coll’eterna immancabile parola.

Deh i sensi nostri del tuo nume accendi,

Nei cuori infondi l’amor tuo celeste.

La smarrita virtude al corpo rendi,

Da mille oppresso infermità funeste;

Scaccia da noi gli empi nemici orrendi,

Donaci calma fra le rie tempeste;

Se noi precede scortatorfido,

Fra sirti e scogli arriveremo al lido.

Fa che il chiaro tuo lume, il tuo consiglio,

La mente innalzi a ravvisar dappresso

Qual sia il Padre divino e il divin Figlio,

Qual Tu sii in tre Persone un Nume stesso!

Fa che con salda , con umil ciglio,

Ciò sia nel cuor di chi ti adora impresso.

Gloria al Padre, ed al Figlio, e a Te si dia

Gloria perpetuamente, e così sia.

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License