IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Un certo Pasqualin vecchio onorato,
Di Casa Balbi servitore antico,
Gondoliere dal tempo un po’ fiaccato,
Ma bene in gamba, e del buon vino amico;
Mentre era al Zante il suo padrone andato403
(Sendo dell’ozio capital nemico),
Sovente andava con allegre ciglia
Del cavaliere a visitar la figlia.
Stava la nobil giovane rinchiusa
Nel Chiostro delle Vergini famoso404,
Dove restar dovea, siccome si usa,
Finché umano scegliesse o divin sposo.
La brama nel suo cor tenea socchiusa
Per disvelarla al genitor pietoso;
Ma il perspicace gondolier canuto
Ch’ella monaca andava ha preveduto.
E mentre anch’egli il suo signore aspetta
Che ritorni alla Patria dal Levante,
Per divertir la santa giovanetta
E le amabili sue compagne sante,
Forma un’industriosa macchinetta,
Che mostra all’occhio maraviglie tante,
Ed in virtù degli ottici cristalli
Anche le mosche fa parer cavalli.
Di tai lavori ne veggiam sovente
Moltiplicar dagl’inventori in Piazza,
E in specie il carnoval corre la gente
Ad essi intorno, e per vederli impazza.
Suonar tamburi e schiamazzar si sente,
E con un soldo si trastulla e guazza,
E si vedon battaglie e ambasciatori
E regate405 e regine e imperatori.
Queste macchine, dette volgarmente
Il Mondo novo, mostran dell’ingegno,
E il bravo Pasqualin, ch’uomo è di mente,
Una farne ancor ei preso ha l’impegno.
Un giorno il galant’uom segretamente
Di veder l’opra sua mi fece degno,
In cantina, noi due soli soletti,
Fra barili, fra tazze e boccaletti.
«Questo» dice il buon uom «questo, paron406,
Xe un laorier407 che ho fato de matina,
Per far un puoco de conservazion408
In Parlatorio co la paroncina.
Ma perché gh’ho piaser de parer bon,
Vorave che ghe dessi un’ochiadina,
E co avè visto, che dicessi un puoco,
Se merito del bravo o de l’aloco.»
Sì, caro Pasqualin, ben volentieri
Lo vedrò (gli rispondo), e di buon core
Vi dirò schiettamente i miei pensieri,
Perché vorrei che vi faceste onore.
Prende un fiasco alla mano e due bicchieri,
E presentami un vin d’aureo colore,
Dicendo: «Questo qua, paron mio caro,
Da la tosse el defende, e dal cataro.
E vôi che tra de nu sel cocolemo409
Fina l’ultima giozza, e alegramente,
Da Sanzuane410, vôi che se godemo;
Basta che mia muggier411 no sapia gnente.
A la salute del paron. Bevemo.
Benedeto sto vin dolce e racente.»
Prima ch’i’ avessi il mio bicchier vuotato,
Tutto il fiasco da sé si è tracannato.
Bevuto il suo caffè412, da me si parte
E si accosta alla macchina quadrata.
Separa alcuni fili, e li comparte,
Ed apre un finestrin sulla facciata.
Io m’accosto a guardar da quella parte,
E veggo una distanza smisurata,
E parmi di sentir di qua e di là
E sento a dir dal bravo Pasqualin:
«Vederano413 da la prima veduta
Amor, che xe vestio da fantolin414,
Al trotolo415 ziogar con una puta;
Ma ela, che non gh’hano sto morbin416,
Se tira da una banda, e non se buta417.
Amor ghe dise: “Premi418, vita mia”,
E la puta stalisse419, e fuze via.
E un monte de ducati e de zechini,
E vederano i cavalieri amanti,
Che fano i Ganimedi e i Paregini420;
E questi sono tuti quanti incanti
Che fano a la dongela i diavolini.
Vederano che lei si fa la croce,
E tuti quanti scampa via veloce.
Osservano, signor421: da quela banda
Se forma un belitissimo bancheto;
D’ogni grazia de Dio, d’ogni vivanda,
Ghe parechiano el meggio, e el più perfeto.
Dise quel camerier: “Se la comanda,
Questo è vin de Vicenza neto e schieto;
Quando el vin de Vicenza è recusato,
Bisogna dir che la sia santa affato”.
Che desprezia sto mondo e no ghe bada.
Vardano che deboto scampa via.
Tiritòpete zo. Dov’èla andada?
Vardano che la tola422 xe sparia.
Osserverano la scena scambiada,
Notano la prestezza. In t’un momento
Vardano che la puta423 xe in convento.
Osservano el famoso monestier,
Che sono dele Vergini chiamao,
Dove sta zentildona con piaser
S’ha arlevà, e xe tornada da recao424.
Notano la grandezza e el bel veder
De quel gran orto, che va fin là in cao425.
Vardano quele cele e el refetorio,
E la chiesa, e la porta, e el parlatorio.
Tuto xe belonazzo426, ma i m’ha dito
Che una caneva427 gh’è superbonazza428,
Dove che ghe xe drento de pulito429,
Bocca che vustu430, e che in tel vin se sguazza.
Osserva adesso el Campaniel fornito
De pute che se gode e se sbabazza431.
Che din don din din don fa campanò432.
Fano gran festa, perché son tornata
La compagnia che avevano smaria,
Come giusto el pastor, quando ha trovata
La piegorela433 ch’era andada via.
La Pasqualiga ch’è so amia, zia,
Dama de tutto ponto, e vertudiosa.»
Confesso che un piacer sì raro e strano
Ogni maggior divertimento avanza:
Bello è sentir col barbaro toscano
L’idiota venezian far mescolanza.
Bellissimo è il goder di mano in mano
Piantata una solenne sconcordanza,
E sentir a chiamar la vergin pia:
La piegorela che giera smaria.
Mosse i fili il buon vecchio, e a dir riprese:
«Vardano adesso delle cosse tante.
Se cambiano la scena, e quel paese
Che vederano è l’isola del Zante.
Vardano là quel cavalier cortese
Mandà da la Republica in Levante.
Vestio de rosso, oh come ch’el par bon
Vederano là suso in quel castelo
De dì, de note, so Zelenza atento,
E vederano la giustizia e el zelo,
Come l’ha sostenudo el regimento.
Vardano i Greghi434 che confessa in elo
Gran saver, gran dolcezza e gran talento.
Vardano adesso, quando ch’el va via,
Come pianzono tuti in compagnia.
L’isola se desfanta435, e vederano
La cità de Venezia e el Lazareto.
Vardano quante gondole che vano
A darghe el ben tornao con vero affeto.
Adesso a quel balcon osserverano
Pasqualin presentarse con respeto,
E sconzurarlo che el lo torna a tor
In gondola a servir fina che el muor.
Vardano el cavalier che ghe respose:
“So che un dì te piaseva a butar sù436”.
Vardano Pasqualin che ghe propose:
“Zelenza benedia, no bevo più”.
Indi rivolto a me: «No gh’ho più ose437»,
Dissemi, «e seguitar no posso più
A mostrarve, paron, el Mondo novo,
Se no me torno a renfrescar da niovo».
E in così dir prendendo un boccaletto,
Cava la spina ad un barile alzato,
E l’empie, e si ristora il poveretto,
E al solito lo bee tutto in un fiato.
Questo non si può dir vizio, o difetto;
È la necessità, che l’ha spronato:
Ei patisce una sete aspra, bestiale,
E l’acqua non gli piace, e gli fa male.
Dopo un breve ristoro, a dir ritorna:
«Vedano, vederano, osserverano
De Casa Balbi la fameggia adorna.
Tuti a lodar no basterave un ano.
Quela dama che fa, che va, e che torna,
Che opera sempre, e ferma mai non stano,
La xe Zelenza Beta438 mia parona,
Che tra le done merita corona.
Mo che bona muggier! mo co amorosa
Che la xe per i fioi439, per la so casa!
Qualche volta co mi la xe stizzosa,
Ma se la gh’ha rason, convien che tasa.
Angarana la xe, stirpe famosa.
Che sta nobil fameggia, e de bon cuor,
Merita ogni grandezza, ogni splendor.
Vardano là quel puto zentilomo,
Che ha messo vesta440, Zelenza Tomaso.
El xe zovene assae, ma el gh’ha de l’omo;
D’ogni fior de bontà lui sono el vaso
Belo, garbato, e dolce co fa un pomo;
Che sa, che intende, che no parla a caso;
E che a Conseggio441 se farano onore,
E darano alegrezza al genitore.
Vardano i altri cinque so fradeli
(Messier Domenedio li benediga),
Osservano l’amor che tra de eli
Fa che la pase sia de tuti amiga.
Per grazia del Signor no i xe de queli
Che fa sussuro e le fameggie intriga.
Che nassa desunion no gh’è pericolo;
Tuti boni dal grando in fina al picolo.
Sier442 Orazio, che gh’ha disiset’ani,
Xe el più bon puto che ghe sia a sto mondo;
L’ama la quiete, e nol se tol affani,
Casalin443 facendin444, lesto e giocondo.
Anca sier Marco, che gh’ha manco ani,
Xe un puto de bon genio e de bon fondo,
E che col tempo mostrerà anca elo
Che hano bon intendachio445, e bon cervelo.
Sier Matio446, che i ghe dise el Dotorin,
Per lezer e studiar no gh’è altretanto.
El buta zo in t’un atimo447 el latin,
E impussibile par che el sapia tanto.
E sier Francesco, picolo ma fin,
Per spirito, dasseno, el xe un incanto448;
E vu l’avè sentio sul vostro viso
Far dei prindesi in rima a l’improviso.
L’altro più picinin, sier Galean,
Che i set’ani gnancora no ha finio,
Se vede che anca lu no xe un baban,
E che ai altri fradei l’anderà drio449.
Vardè quele tre pute da lontan,
Bele, ben fate, e col timor de Dio;
Anca ele xe fie del mio paron;
Dio le conserva alegremente, e in ton450.
Del mio paron carissimo fradelo,
De zucaro impastato e marzapane,
Tuto amor per sta casa, e tuto zelo;
Che va facendo le so caravane,
Giudicando le cause con cervelo,
E el se fa voler ben da vechi e puti,
Perché, col pol, el fa servizio a tuti.»
Suonar odo in un tratto una trombetta,
E sparir veggio la goduta scena,
E un’ampia chiesa nella machinetta
Veggio apparir di popolo ripiena.
Mi sorprende, mi piace, e mi diletta
D’un palco musical la vista amena;
Io dico a Pasqualin: Bravo davvero:
Lodo l’esecuzion, lodo il pensiero.
Veggio da un lato una gentil damina,
E sento il vecchiarel, che tal ragiona:
Che un anzolo la par proprio in persona.
Vardano co che grazia la camina;
Tuti la varda, tuti la minzona452.
Ecola inzenochiada da una banda,
E i preti che ghe canta Messa granda.
Osservano a sonar viole e violini,
Osservano i sberleffi dei cantanti;
E vardano quei cari motesini453
Dei zendaeti454, che se fica avanti.
Vardano per la chiesa i licardini455
Che gh’ha paura de imbratarse i vanti456,
Vardano la parona, che compida
Le zentildone al parlatorio invida.
Vardano adesso el parlatorio pien
De dame e cavalieri a marteleto457,
E el rinfresco badial458 che va e che vien,
Dove tanti golosi fa bancheto.
Vardano adesso Pasqualin, che tien
Anca elo in manina el so sorbeto;
No miga de naranza459 o de limon,
Ma de sugo de ua460 sincero e bon.
Vardano quel scrocone, che ha bevù
Sete sorbeti e cinque chiocolate.
In quel cantone osservano colù,
Che ha impenio le scarsele, e se la bate461.
Queste ch’è qua, per dirla tra de nu,
Se ghe dise de posta462 baronate:
Se el fusse vin, compatiria l’usanza;
Ma impenirse de acqua? oh che increanza!»
Tira un nuovo spaghetto, e si tramuta
La scena, e grida il bravo Pasqualin:
«Osserveranno l’ultima veduta,
Dela fonzione vederano el fin.
Vardano adesso, che ala santa puta
Ghe taggiano i cavei463, no per morbin464,
Ma col Tasso465 dirò: Perché le indegne
Sprezza di servitù misere insegne.
Osservano, che adesso i la despoggia466
Dei abiti de sea, d’oro, e d’arzento.
Vardano adesso, che sta cara zoggia467
Da munega se mete el vestimento.
Benedeta da Dio! de bona voggia
La saluda i parenti, e la va drento,
Dove la gh’ha da star fin che la muor...
Oh Dio! no posso più, me crepa el cuor.»
Sento che più non parla; alzo lo sguardo,
Curioso di saper se avea finito,
E veggio lagrimante il pio vecchiardo,
E che il pianto il parlar gli avea impedito.
Dicogli: Come? un uom forte e gagliardo,
Per sì poco si perde, ed è avvilito?
Morta non è l’amabile donzella,
Ma vive in Dio più vigorosa e bella.
Balbettando risponde il gondoliere,
Interrotto dal pianto e dal singhiozzo;
«Ah sior sì, le rason xe sante e vere,
Ma no le basta a consolarme un giozzo468;
E ste lagreme mie le xe sincere,
E voggio per dolor farghene un pozzo,
Perché xe vero che l’è viva e sana,
Ma per sempre da nu la xe lontana.
E dasseno, paron, me vien la stizza,
Co penso che l’è andada in monestier.
Se l’avesse volsuo469 farse novizza,
Chi sa che mi no fusse el so provier470?
Ché gnancora no son vecchio panizza471,
E so far, co va fatto472, el mio mistier,
E in t’un groppo473 a mostrar la mia bravura,
Quando son a dezun474, no gh’ho paura.
Ma pazenzia per mi, che a mantegnirme,
Fin che vivo, el paron gh’ha da pensar.
Ma de pianzer, per dia475, no so tegnirme,
Co penso che sta puta ha da penar;
Che no basta, sior no, che i vegna a dirme:
L’ha da esser contenta, e giubilar.
Dal mondo al monestier, gh’è diferenza;
L’ha da far sacrifizi e penitenza.
Coro, cela, orazion, e disciplina,
Obedienza, fadighe, e povertà;
La me despiase, e la me fa pecà476.
Propriamente me sento stamatina
El cuor, co se sol dir, tanto ingropà477,
Che se no togo un poco de ristoro478,
Dala desperazion sento che muoro.»
E in così dir ritorna al barilotto,
E beve, e si conforta il vecchiarello.
Vuol ch’io pur beva, e mi offerisce il gotto,
Soggiungendo che il vin fa buon cervello.
Lo ringrazio di core; e poi di botto
Lo procuro istruir sopra di quello
Che non intende, o non conosce, o crede,
Col lume del Vangelo e della Fede.
Voi (dico) Pasqualin, voi gondoliere,
Non avete con metodo studiato,
Ma la macchina vostra dà a vedere
Che una talpa, un babbeo, non siete nato:
Dunque mi proverò farvi sapere
Che dal vostro pensier siete ingannato,
Se vi pensate che la padroncina
Più felice non sia d’una regina.
Figuratevi pur, che fosse sposa
D’un ricco Cavalier, bello e garbato,
E che a lei non mancasse alcuna cosa
Per rendere invidiabile il suo stato.
Credete voi che qualche spina ascosa
Non avesse a provar dal mondo ingrato?
Voi siete servitor, ma lo sapete,
E i sposi d’oggidì li conoscete.
Corre oggi giorno una moderna usanza
Che chiamasi servir semplicemente,
Ma questa servitù talor si avanza,
E diviene un po’ troppo confidente.
Se la sposa si adatta in consonanza,
Suol far anch’essa mormorar la gente;
E se all’uso comun non aderisce,
Soffre, piange, si lagna, e ci patisce.
Dato ch’ella incontrasse un matrimonio
Con vera pace e col timor di Dio,
Di cui si può vedere un testimonio
Fra la vostra padrona e il padron pio,
Dove della discordia il rio demonio,
Né il geloso martel giammai s’udio,
Non crediate che avesse il cuor giocondo,
Ché un vero ben non può godersi al mondo.
Filosofo vi faccio in un momento.
Perché felice in questa vita un sia,
Basta che del suo stato ei sia contento;
Più facile fra i muri d’un convento,
Perché dall’occasion nascon le voglie,
E mancando il poter crescon le doglie.
Ma teologo ancora i’ voglio farvi,
Giacché avete buon senno e buon cervello.
Pasqualin caro, posso assicurarvi
Che l’amore di Dio fa tutto bello.
Se poteste voi pure inmonacarvi,
Credetemi, vel giuro da fratello,
Che ripieno ancor voi d’amor divino,
Sareste un altro, e lasciereste il vino.
Tenero Pasqualin si batte il petto,
Dice: Mea culpa, e mostrasi pentito
D’aver detto fin or quello che ha detto
Del santo monastero, inavvertito.
Cerco d’incoraggire il poveretto,
E dicogli: Su via, vediam finito
Della macchina vostra il bel lavoro,
Che, a dir la verità, vale un tesoro.
Co le muneghe aliegra in compagnia,
E la togono in mezzo479, e vano via.
Vardano, che la va in te la so cela,
Prego che chi la vede no la sprezza;
Pace, con questo, sanità, e alegrezza480.»
Replico al gondolier: L’arte e l’ingegno
Della macchina vostra io lodo e approvo;
E non mi par della damina indegno
Questo vostro bizzarro Mondo novo.
Anzi adesso con voi prendo l’impegno,
Se stanco un giorno di compor mi trovo,
Che andiamo per il mondo, voi ed io,
Mostrando in piazza il Mondo novo. Addio.