Carlo Goldoni
Componimenti poetici

L’OMBRA DI TITO LIVIO

IN OCCASIONE CHE FA LA SUA SOLENNE PROFESSIONE NELL’INSIGNE MONISTERO DELLE TERESE SUOR MARIA REDENTA MILESI   CAPITOLO IN LINGUA VENEZIANA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

IN OCCASIONE CHE FA LA SUA SOLENNE PROFESSIONE

NELL’INSIGNE MONISTERO DELLE TERESE

SUOR MARIA REDENTA MILESI

 

CAPITOLO IN LINGUA VENEZIANA

 

Viva la poesia, viva le Muse,

Benedete le muneghe e le spose;

Son qua, vissere mie529, no gh’ho più scuse.

Fin che gh’ho testa e man, fin che gh’ho ose,

Vôi scriver e cantar perpetuamente

Per novizze mondane o religiose.

Vegnì, vegnì da mi liberamente,

E de notte e de , co dormo e magno,

E co scrivo e co zogo e co gh’ho zente.

El mio comodo sempre, e el mio vadagno,

Da banda lasserò, per obedirve:

Son qua tuto per vu, senza sparagno.

Coss’è? me par che principiè a stupirve

Sentindome parlar in sta maniera,

Al contrario de quel che usava a dirve.

Dubiteu fursi che no sia sincera

Sta mia dichiarazion? No, se ho da farlo,

Tanto fa che lo fazza volentiera.

No vôi che i possa dir: s’ha da pregarlo

Sto sior per quattro versi strapazzai,

E s’ha dopo el pregar da regalarlo?

Chi ghe manda le torte e i buzzolai,

Chi chiocolata e vini forestieri,

Scatole e manegheti recamai,

E relogi, e caene, e candelieri,

E guantiere d’arzento, e bei tabari,

E fina de veludo abiti intieri.

Gnancora no ghe par de vender cari

A sto poeta del so brolo i fruti?

S’ha da pregar? s’ha da inalzarghe altari?

Anca (a so modo) se no vien da tuti

La ricompensa, e se ghe xe de queli

Che ingrati a l’occasion xe sordi e muti,

I cativi che el missia, e i boni e beli;

Che el fazza un mazzo, e el vederà che in pien

L’ha vendù a caro prezzo i so zogieli.

De sti discorsi, che ho sentio, son pien;

Senza farme pregar, vôi, da qua avanti,

Prontamente servir tuti chi vien.

Che se altro premio non avesse ai canti,

Qualche volta ho rason d’insuperbir

Per le finezze che me vien da tanti.

Za tempo giera in leto, e sento a dir:

Una signora, che ghe vol parlar,

Xe andada a Messa e tornerà a vegnir.

Scomenzo co la testa a strolegar

Chi mai xe sta signora, e la mia zente,

Pien de curiosità, torno a chiamar.

No i sa dirme de più, ma solamente

Sento che el barcariol gh’ha consegnà

Un certo scaldapie, che ha del valsente.

L’ho volesto vardar, l’ho esaminà:

Tre letere gh’ho visto per de soto,

E, per diana de dia, che ho indivinà.

Quando giera maturlo e zovenoto,

Mia mugier s’averave inzelosio,

Ma ha el Po, co se sol dir, passà el merloto.

E po quando da mi la gh’ha sentio

Chi giera che vegniva a favorir,

Subito con piaser la s’ha vestio.

La xe qua, la xe qua, me sento a dir;

Corro per rassegnarghe el mio respeto,

E in mezà me la vedo a comparir.

Oh con quanto piacer, con qual dileto

Ho visto la degnissima Milesi,

Madre del mio dolcissimo Marcheto!

Giera, per verità, diversi mesi

Che no aveva l’onor de reverirla,

Da Bergamo tornada a sti paesi.

E nel vederla in ton, e nel sentirla,

Al solito, brilante e spiritosa,

Una gioia ho provà che no so dirla.

Oh dona veramente prodigiosa,

Esempio de le mare e de le pute,

Benedeta mugier, madre amorosa!

Se fusse del so far le done tute,

Maridarse sarave una belezza,

Né tante case se saria distrute.

Basta, lassemo andar. De la finezza

Che la me fa, domando la rason;

La responde con grazia e con dolcezza:

Se acosta el tempo che far Profession

Deve Maria Redenta a le Terese,

E una nova voria composizion.

Se tante volte el vostro amor palese

Avè fato a mio fio, che è vostro amigo,

Spero che a mi no me sarè scortese.

Vardè, zente, vardè se quel che digo

No xe la verità; vardè, se i canti

Con rason non esalto e benedigo.

Chi poeta no xe, no gh’ha sti vanti:

S’incomoda una dona de sta sorte,

E mi son l’onorà tra tanti e tanti.

Da quel che s’ha visto a le mie porte

Sta signora gentil a farme grazia,

De compor ho zurà fina a la morte.

E no gh’è dubbio che con mala grazia

Diga de no a nissun per l’avegnir,

Che incontrar no vorave la desgrazia

De star a spasso, e de sentir a dir:

La tal se sposa, la tal se professa,

E da ti no i se degna de vegnir.

A la Milesi che pregar no cessa,

Basta, respondo, per l’amor de Dio,

La servirò co la premura istessa.

Questo è per più rason l’obligo mio,

E senza incomodarse a vegnir ela,

Bastava una parola de so fio.

Marco, la dise, l’ha da far per quela

Che ghe sta più in tel cuor: per la novizza.

Nol pol tender sta volta a so sorela.

E mi, aciò nol se strussia e nol s’instizza,

Fazzo mi, penso mi, scrivo e provedo,

E diversi poeti ho messo in lizza.

Donca, respondo, adesso sento e credo

Che con mi desgustà no sia Marcheto,

Che xe sie mesi che da mi nol vedo.

Lo so, lo so anca mi, che sto intrigheto,

Per amor, per impegno o per usanza,

Tien i sposi obligai più de un pocheto.

El gh’ha i so affari, e el tempo che ghe avanza

Bisogna che el lo dona a quela sola

Che ha da esser alfin la so speranza.

Prego Domenedio che lo consola,

E che el ghabia quel ben che voria mi,

Perché tuto comprenda una parola.

Donca, signora, s’avicina el

(Seguito a dir) che la so santa puta

Pronunziar deve quel tremendo ?

Quando la s’ha vestio la giera tuta

Piena de sant’amor, de quel amor

Che la zente no fa magra e destruta,

Ma de quel vero che consola el cuor

E no lassa sentir travaggi umani,

L’anima uniformando al so Signor.

Al so pensier ghe parerà cent’ani

El dover aspetar quela zornada

D’imparentarse ai anzoli sovrani;

E come che sul ponto la xe stada

Un de baratar col mondo el Cielo,

No la xe quieta se no l’è ligada.

Certo che qualche zorno Farfarelo

Ghaverà messo in mente: ti podevi

Aver un sposo zovenoto e belo.

Se ti gieri novizza, ti godevi

Spassi, feste, teatri, abiti e zoggie,

E el modo e l’occasion ti la gh’avevi.

Qua s’ha da sepelir tute le voggie,

Qua bisogna patir per obedienza;

Obedir e patir? Oimè, che doggie!

La santa puta, d’otima conscienza

E d’inteleto coraggioso e pronto,

La ghaverà resposo con ardenza:

Bruto Demonio, che maligno e sconto

L’amigo ti me fa per inganarme,

Aspeta, aspeta che quel sia zonto;

Aspeta che al mio Dio possa sposarme,

E po vieme a tentar, che te prometo

Che te vôi svergognar, che vôi refarme.

Voggio tanto pregar Dio benedeto,

Che ilumina la mente ai pecatori,

Che qualcossa farò per to despeto.

Chi sa, chi sa, che sti profani amori

Che ti va semenando per le case,

No se converta in sacrosanti ardori?

E tanti che ghe preme e che ghe piase

Gòder el mondo, e trova in fin de l’ano

Che xe più quel che stufa e che despiase,

No conossa a la fin che el xe un ingano,

E no te  manda dove t’ha mandà

La prima volta el punitor sovrano?

De sta puta sto dir m’ho figurà

Perché chi è del so cuor pensa cussì,

E po so che talento che la gh’ha.

Me arecordo l’altr’ano aponto el

Ch’è seguia del vestiario la fonzion,

Che l’ho pregada de pregar per mi:

E per grazia de Dio, le so orazion

Le m’ha fato del ben, perché esaudia

Me scomenza a parer la mia intenzion.

Mi m’ho racomandà perché sta pia

Vergine m’impetrasse dal Signor

Qualche bona fortuna a casa mia;

Perché, se Dio me lassa, e se el vigor

Va mancando coi ani, no me trova

In vechiezza con stento e poco onor.

Fruto del so pregar sperar me giova

Che sia stà quel pensier che ho concepio

De far un’edizion completa e nova;

E quanto da la mente ho partorio

Nobilmente stampar, senza sparagno,

L’interesse acopiando a l’onor  mio.

Xe vero che incertissimo è el vadagno,

E la spesa è segura: ma chi sa?

El principio xe belo, e no me lagno.

Dei amici a bon conto ghe xe stà,

Che per suplir a sta grandiosa impresa

M’ha esibio dei soccorsi, e me n’ha .

E la cosa me par sia ben intesa,

E me lusingo el fruto recavar

De le oneste fadighe e de la spesa.

E me voggio de cuor racomandar

A sta santa colomba novamente

Che la torna el Signor per mi a pregar

Aciò co la so grazia onipotente

El benedissa sto mio novo impegno,

Perché gh’ho su le spale tropa zente.

E se col mio sudor tento e m’inzegno

Onestamente assicurarme el pan,

No sarò fursi de la grazia indegno.

Scrivo da galantomo, e da cristian;

So che Maria Redenta xe un portento

E conosse le cosse da lontan.

E la sa ben che indegna del convento

La preghiera no xe de un omo onesto,

A viver destinà col so talento.

L’opera è principiada, e presto presto

Spero aver alegrezza; e obligazion

De la Milesi al bon amor protesto.

Donca con più fermezza e più rason

Replico quel che ho dito de bon cuor:

Vegnì via tuti per composizion,

Ché in grazia del profito e de l’onor

Che ho recevesto, e conseguir aspeto,

Da sta santa sposina del Signor,

Scriver per tuti in avegnir prometo.

 

 





p. -
529 Espressione di tenerezza amichevole.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License