Carlo Goldoni
Componimenti poetici

L’OMBRA DI TITO LIVIO

L’ANNO FELICE PER LA VESTIZIONE DELLA SIGNORA MARIA FRANCESCA BELLONI   CAPITOLO

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

L’ANNO FELICE PER LA VESTIZIONE

DELLA SIGNORA MARIA FRANCESCA BELLONI

 

CAPITOLO

 

L’anno ha dodici mesi, e vi è fra quelli

Il migliore e il peggior, non per se stessi,

Ma pel vario pensar di più cervelli.

Quelli che soffron di calor gli eccessi,

Odiano il luglio, ed al gennaio avversi

Sono i gelati, e da miseria oppressi.

Se curioso è talun, se vuol sapersi

Quai sono i mesi che a me son contrari,

Veramente dirò che son diversi;

Mentre, per quanto dicono i lunari,

In ogni mese faticar io deggio,

Né mai vien quel da metter via danari.

Pur, fra i dodici mesi, per me i peggio

Son l’aprile e il settembre, e son due mesi

Ne’ quai per mio destin smanio e vaneggio.

E pur son quei che, non gelati o accesi

Temprano la stagion soavemente,

E dalle genti pei miglior son presi.

Eccovi la ragion chiara e patente

Dell’odio mio: perché si fanno in essi

Monache e matrimoni eternamente.

E per grazia e bontà di quegli stessi

Che han per me dell’amore, alla richiesta

Guai se presto non fossi, o un no dicessi.

Povero me! che professione è questa?

Lavorar dieci mesi a buon mercato,

E due mesi di rotta e di tempesta?

Se mai del tempo economo son stato,

Or esserlo dovrei, che all’impressione

Nova dell’Opre mie sono impegnato.

Ma no, per la medesima ragione

Scrivo più volentier, ché mi lusingo

D’acquistare associati all’edizione.

Lungi, malinconia. Scrivo, e m’accingo

Tutti i mesi dell’anno a benedire,

E le loro dolcezze orno e dipingo.

Ma pria di porvi man, mi convien dire

Che chi brama goderlieti mesi,

Fuori del mondo gli conviene uscire.

Poiché, per dir quello che a dire intesi,

Sol ne’ chiostri si gode L’anno intero,

Ed ecco le ragion chiare e palesi.

L’inverno, per esempio, in monistero

Non mancan legna ad iscaldar ben bene

Le stanze, il letto, ed ogni luogo austero.

Chiuso e difeso ogni angolo si tiene

Daglinsulti dell’aria, e in parlatorio

Lo scaldino portar non isconviene;

E ogni monaca seco in refettorio

Porta il suo scaldapiedi, e seco il porta

Nel penitente armonico oratorio.

Per quello che la rapporta,

La mattina, nel gel della stagione,

Lo stomaco per tempo si conforta;

E si fa una discreta colezione,

Per resister con forza e con vigore

Ai santi pesi della Religione.

Se Borea soffia, dalla tana fuore

Non escono, perché lor non accada

Non poter salmeggiar per raffreddore.

L’obbligo vuole che da noi si vada

Alla messa col ghiaccio, e l’acqua, e il vento :

Esse vi van senza passar la strada.

E se il verno degli uomini è il tormento,

È un bel piacere, è una delizia vera

Star l’inverno serrati in un convento.

Quando giugne dopoi la primavera,

Tutti ci consoliam, non v’è che dire,

Ma non godiam felicitade intera.

Solo nel monister si può fruire

Tutto il bene che dona il Ciel cortese

Nella bella stagion del rifiorire.

Esse, a cui Providenza fa le spese,

Godono della terra i primi frutti,

Ché gli orti lor ne abbondano ogni mese.

Scendono nel giardino, e veggon tutti

Gli accidenti novei della natura,

E i rami rivestir dal gel distrutti.

E nella lor santissima clausura

Godono quel piacer della campagna,

Che a noi spesso il destin ritarda o fura.

Né di tempesta né di sol si lagna

La monaca, né d’aspra carestia,

Ché al suon del campanel si veste e magna.

Ma delle pie sorelle in compagnia

Gode sempre il buon tempo, ancor se piove,

Al Signore servendo in allegria.

Allora quando la stagion si move,

Non hanno quel pensier che noi abbiamo

Di struggere la borsa in mode nuove.

Sempre a un modo vestir noi le veggiamo:

Le tonache di sopra son le stesse

cambian sempre, come noi facciamo.

Se sono poi da qualche male oppresse,

Fanno le purghe lor la primavera,

Servite in monister quai principesse.

Il medico han pagato: hanno un’intera

Spezieria al lor comando, e le converse

Pronte al bisogno lor, mattina e sera.

E siccome dividonsi in diverse

Piccole compagnie di buone amiche,

Non son mai sole in ipocondria immerse.

Ma tra conversazion saggie e pudiche

Passano il tempo e terminan la cura,

Tornando alle dolcissime fatiche.

Giunta poi la stagion che il gran matura,

Ch’arde la terra e incomoda i viventi,

Da cui l’uom ripararsi in van procura,

È una felicità star nei conventi

Al coperto dal sol, da cento fori

L’aure spirando, e penetrando i venti.

Possono la mattina ai primi albori

Sorgere a lor piacere, e poi star chiuse

E riposar ne’ più cocenti ardori:

Poiché gli è ver che faticar son use

Nelle loro obbedienze, ma saranno

L’ore moleste da fatica escluse.

L’obbligo che no’ abbiamo, elle non hanno

Di vestirsi e soffrir per convenienza,

Poiché fuori di casa esse non vanno.

Del solleon nella maggior fervenza

Lo stare in soggezione è un purgatorio,

Ed esse piucché noi ne pon far senza.

Soffrono con pazienza il parlatorio,

Ma col pretesto di un dolor di testa

Sfuggono qualche volta il refettorio.

Se il caldo le inquïeta e le molesta,

Nelle lor celle se ne stan spogliate,

Ché fra donne non è cosa inonesta.

In somma noi peniam tutto l’estate,

E in convento si sta soavemente

A passare, a goder l’ore beate.

Vien poi l’autunno a consolar la gente:

Ma la consolazion che noi godiamo,

Del Chiostro in paragon non val nïente.

Chiusi fra mura di città viviamo,

E volendo sortire alla campagna

Incomodarci e spendere dobbiamo.

E quello che in un anno si guadagna

Coll’entrate, o facendo alcun mestiere,

Fuori in un mese a villeggiar si magna.

E carissimo costa a noi il piacere,

Cui la monaca gode a buon mercato,

Dentro al suo monister stando a sedere.

L’orto, il brolo, il giardino han preparato,

E le lor passeggiate alla verdura,

E le frutta migliori al lor palato.

E lo spasso, e il piacer che si misura

Con regola e con santa discrezione,

Diletta e non opprime la natura.

Per esempio, fra noi van le persone

Nei diversi piacer talmente immerse,

Che perdon la salute e la ragione.

Sono le ville ai nostri converse

In tripudi, in cuccagne, in tai stravizi,

Che del vero piacer le idee son perse.

Trionfa il lusso, dominano i vizi,

E ciò che della vita era il ristoro

Or produce alla vita i precipizi.

E chi gode mai sempre un ver tesoro

Con pace, con diletto, e santamente,

Son le donzelle destinate al coro.

E di questa e di quella non si sente

Dir: dalla villa inferma è ritornata;

Come succede fra la nostra gente.

E i medici lo san, che la giornata

Aspettano che torni dalla villa

La gente dal piacer precipitata.

E val, più d’ogni spasso, una scintilla

Di quel ben che si gode in monistero

Dalla discreta monaca tranquilla.

Onde so che ho ben detto, e ho detto il vero:

Che le sante donzelle in umil chiostro

Godon felicemente l’anno intero.

E lo dico, e lo provo, e lo dimostro,

Che godon ora un Paradiso in terra,

E che l’altro sarà più suo che nostro:

Ché se ardisce il Demonio mover guerra

Dove regna virtù salda e perfetta,

La porta in faccia al seduttor si serra.

O dolce vita! oh vita benedetta!

Mi consolo con voi, Maria Francesca,

Che da Dio foste a tanta grazia eletta.

Ite, e il mondo lasciar non vi rincresca

E il degno vostro genitor pregiato,

Console di regal corte tedesca.

Voi godrete felice in dolce stato

Tutti i dodici mesi senza duolo.

Deh, pregate il Signor, che a me sia dato

Di respiro e di bene un mese solo.

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License