Carlo Goldoni
Il prodigo

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO PRIMO

 

 

 

SCENA PRIMA

 

Cortile in casa di Momolo, corrispondente alla Brenta.

 

Celio, Beatrice, Trappola fattore.

 

TRAPP. Signori, il padrone non è ancora alzato, e non è solito alzarsi così per tempo.

BEAT. Dite a mio fratello che mi preme parlargli.

TRAPP. Perdoni; quando è serrato in camera, non vuole che si disturbi.

CEL. Moglie mia carissima, questo vostro fratello vuol essere la mia rovina.

BEAT. Spero che non perderete il danaro che gli avete prestato. Sapete che ha una lite importantissima che lo tormenta, ma se la vince come si spera...

CEL. Sì, certo: ha la lite in Venezia, e viene a divertirsi in campagna. Che ha egli fatto di quelle somme di danaro, che gli ho prestato più volte? Se le ha consumate qui sulla Brenta, ed il signor fattore lo sa. (ironicamente verso il fattore)

TRAPP. Io non so niente di questo, signore; anzi so all'incontrario, ch'è qualche tempo che trovasi senza un soldo.

BEAT. Per cagion della lite.

TRAPP. Lo dico anch'io, per cagion della lite. (con finzione) (Non credo che nemmeno ci pensi). (da sé)

CEL. E dei cinquanta zecchini che gli ho prestati ieri, che cosa ne ha egli fatto? (a Trappola)

TRAPP. Ieri gli prestò cinquanta zecchini? (a Celio)

CEL. Sì, ieri.

TRAPP. (Ho piacer di saperlo. Passeranno per le mie mani). (da sé)

BEAT. Li avrà spediti a Venezia...

CEL. Non signora; la cosa è come ho detto, e come ve lo ridico in presenza di quest'altro galantuomo, che finge di non saperlo. Mi scrivono da Venezia, che si parte una compagnia per venirlo qui a ritrovare. Vi è una certa vedova... basta, non vo' dir niente. La verità si è ch'egli lo sa, ch'egli l'aspetta, e che i cinquanta zecchini anderanno, come ne sono andati tant'altri.

BEAT. Io non lo credo.

CEL. Se non lo credete voi, lo credo io; e giacché vedo il suo precipizio vicino, non voglio perdere il mio. Dite al vostro padrone che pensi a pagarmi, o almeno ad assicurare il mio credito, altrimenti mi scorderò della parentela, dell'amicizia, e farò quei passi che si convengono. (a Trappola)

TRAPP. Io glielo dirò, signore.

BEAT. Avreste cuore di rovinar mio fratello?

. E voi avreste cuore di veder rovinato vostro marito?

BEAT. Grazie al cielo, voi non ne avete bisogno.

CEL. Convien pensare all'avvenire. Se avremo figliuoli, le cose non anderanno così.

BEAT. Finora noi non ne abbiamo.

CEL. Non avete speranza d'averne?

BEAT. Io non dico né sì, né no.

CEL. Basta, sia come esser si voglia, il mio non lo voglio gettaremalamente. Nelle occorrenze son pronto a far del bene a tutti, ma coi miei danari non voglio fomentare i vizi di un prodigo sconsigliato. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License