IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Vedesi arrivare un burchiello con varie persone, e si sentono alcune voci di barcaruoli, che gridano per arrivare, ad uso di quelli che navigano per la Brenta; poi sbarcano Clarice, Leandro, Ottavio. Momolo va ad incontrarli, poi Brighella
MOM. Eccoli, eccoli, allegramente. Son qua, son qua a servirla.
OTT. Servidore umilissimo del signor Momolo. (scendendo in terra)
MOM. Patron reverito. Chi ela, signor, se è lecito? (sospeso)
OTT. Non mi conoscete? Un vostro buon amico. Il fratello della signora Clarice.
MOM. Me ne consolo infinitamente (Che bisogno ghe giera, che vegnisse con ela sto intrigo de so fradello?) (da sé) Animo, signora, che la desmonta. (verso il burchiello)
LEAN. La riverisco divotamente. (a Momolo smontando)
MOM. Servitor suo. Chi xela, signor? (sospeso)
LEAN. Sono un cugino del fu marito della signora Clarice.
MOM. La parentela xe un poco lontana.
LEAN. Son io quello che l'assiste ne' suoi affari.
MOM. (Meggio! gh'avevela altri da menar con ella?) (da sé) Cossa fala che no la desmonta siora Clarice?
LEAN. Sta accomodandosi un poco il capo.
MOM. Con grazia, che la vaga a servir, che vaga a darghe man a desmontar.
LEAN. Non v'incomodate; anderò io. (torna verso il burchiello)
OTT. Suo cugino la serve sempre. Ella non vuol essere servita da altri che da suo cugino. (a Momolo)
MOM. (Stago fresco da galantomo!) (da sé)
MOM. (Sto zerman no me piase gnente). (da sé) Siora Clarice, ben arrivada.
CLAR. Bene arrivata mi dite? non potea arrivar peggio.
CLAR. Ho patito in laguna, ho patito nella Brenta; ho maledetto cento volte il momento che mi sono imbarcata per venir qui.
MOM. Me despiase che per causa mia...
CLAR. Orsù, io ho bisogno di riposare.
MOM. Subito; presto, Brighella. (chiama)
MOM. Fe che le donne ghe parecchia un letto.
BRIGH. Subito...
CLAR. Dunque sarò venuta qui per andare a letto? Per tutto questo, me ne poteva stare a Venezia.
MOM. No ala dito, che la se vol repossar?
CLAR. Certo che a star qui in piedi mi trovo scomoda.
MOM. Andemo; la se lassa servir. (vuol darle il braccio)
LEAN. Non s'incomodi. (le dà egli il braccio)
CLAR. Signor fratello, andiamo. (ad Ottavio)
OTT. Eccomi, signora sorella. (le dà l'altro braccio)
CLAR. Favorite, signor Momolo. Vogliamo godere la vostra conversazione. (parte con Leandro ed Ottavio)
MOM. Me par anca mi, che i me voggia goder.
BRIGH. Sior padron, ho paura che la voggia spender mal i so bezzi.
MOM. N'importa, siora Clarice xe una donna prudente. Animo, fe portar in terra la so roba, e domandè ai barcarioli, se el burchiello xe pagà.
BRIGH. Benissimo. (No se pol andar in rovina co manco gusto). (si accosta al burchiello)
MOM. El fradello e el zerman. Del fradello pazenzia; el zerman me despiase un pochetto de più. L'ho fatta vegnir qua per aver libertà de dirghe el mio cuor, e chi sa se gnanca ghe poderò parlar? Pussibile che i ghe staga sempre taccai? Pussibile che no possa arrivar a saver se la me vuol ben, e a cavarghe de bocca se la se vuol maridar?
BRIGH. Signor, dis el paron che no i l'ha pagà, ma che l'è d'accordo con uno de quei signori, e che i lo pagherà.
MOM. Sì, sì, el sarà d'accordo col zerman. Quanto gh'ali da dar?
BRIGH. Do zecchini del nolo, e po el cavallo, el remurchio, la bona man.
MOM. Ho capio. Tolè, deghe sti tre zecchini e che i vaga a bon viazo.
BRIGH. La varda che quei signori no se n'abbia per mal.
MOM. Eh via, caro vu, che no savè gnente. I xe vegnui per mi, e a mi me tocca a pagar. Andè là, destrigheve.
BRIGH. La sarà servida. (Se no ghe fusse de sti matti, el mondo no goderave). (torna verso il burchiello)
MOM. A viver no gh'ho bisogno che nissun m'insegna. Spendo assae, ma so spender. Son splendido, son generoso, e ho gusto che se parla de mi. (parte)