Carlo Goldoni
Il tutore

ATTO PRIMO

SCENA UNDICESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA UNDICESIMA

 

Un servitore e detti.

 

SERV. Signor, ha chiamato?

OTT. Fatemi portare la mia poltrona.

SERV.signore. (parte)

PANT. Caro sior Ottavio, ve piase molto i vostri comodi.

OTT. Oh, io sì veh. Voglio goder più che posso; e non ho altro bene, e non godo altro che la mia comodità. Questa sedia dura mi ammacca, con riverenza, il di dietro.

PANT. No so cossa dir, tutto xe un avvezzarse. Ma tornemo al nostro proposito. Sta putta, come che diseva, xe granda e vistosa. In casa pratica della zoventù...

OTT. (Si va rimescolando sulla seggiola)

PANT. Coss’è? Cossa ghaveu?

OTT. Ma se su questa seggiola non ci posso stare.

PANT. Ma cossa ghe xe? Dei chiodi, dei spini?

OTT. Via, via, parlate. Vi scaldate per poco. Io non vado mai in collera...

PANT. Alle curte: sta putta in casa no sta ben.

OTT. Vi è sua madre. (rimescolandosi)

PANT. So mare tien conversazion.

OTT. Conversazione di chi?

PANT. Oh bella! No savè chi pratica in sta casa?

OTT. Io non ci abbado. Sento gente andare innanzi e indietro, ma non m’incomodo dalla mia poltrona per vedere chi sia.

PANT. Compare, un bell’omo.

OTT. Mio cognato è morto, ed io son vivo.

PANT. Per cossa mo credeu che el sia morto?

OTT. Perché si levava dal letto a buon’ora, perché andava qualche volta in collera, perché si prendeva di quei fastidi che non mi voglio prender io.

PANT. Ma vostro cugnà v’ha lassà tutor del so sangue in mia compagnia, e bisogna pensarghe.

OTT. Oh, ci penseremo. Ecco la mia poltrona. (Due servitori portano una poltrona e partono. Ottavio siede) Ora parlate, che vi ascolto con comodo. (si va accomodando ora da una parte, ora dall’altra)

PANT. Manco mal. Mi crederia necessario de metter sta putta in t’un retiro, fin che ghe vien occasion de maridarse. Cossa diseu?

OTT. Sì, mettiamola.

PANT. Gh’ho anca qualche motivo, e par che la sia contenta

OTT. Buono. (prende il tabacco con flemma)

PANT. Bisogna che pensemo tra de nu, dove che l’avemo da metter.

OTT. Ci penseremo. ( tabacco a Pantalone)

PANT. Grazie, no ghe ne togo19.

OTT. Io, quando non prendo , dormo.

PANT. Mo caro vu, se no farè del moto, creperè.

OTT. Mio cognato che faceva del moto, è crepato prima di me. Voi fate del moto?

PANT. Eccome!

OTT. Creperete avanti di me.

PANT. Orsù, lassemo ste freddure, e parlemo sul sodo. Ghaveu gnente vu in vista per liogar sta putta?

OTT. Io? Non so nemmeno chi stia di qua e di della mia casa.

PANT. Donca troverò mi.

OTT. Sì, trovate voi.

PANT. Cossa credeu che se possa dar all’anno?

OTT. Io non so far conti.

PANT. No savè far conti? Mo chi spende in casa vostra?

OTT. Brighella.

PANT. E chi ghe rivede i conti?

OTT. Mia sorella.

PANT. E tra la sorella e el servitor i ve manderà in rovina.

OTT. Eh, che non mi voglio ammalare per queste cose.

PANT. (Manco mal che la roba de sta pupilla la manizzo mi)20. (da sé) Orsù, za che vu no volè intrigarve, farò mi. La metterò in t’un liogo, dove che la starà ben; la sarà ben trattada, e se spenderà poco, e saremo seguri che la ghaverà un’ottima educazion.

OTT. (Si va addormentando)

PANT. Penseremo po a maridarla. Me xe stà fatto qualche ricerca: ma no trovo gnente a proposito. Intanto xe necessario che anca vu l’assenso per metter sta putta in retiro, e per passarghe la so dozzena e quello che bisogna. Ah! Cossa diseu? Ve par che parla ben? Oh siestu maledetto! El dorme. Sior Ottavio!

OTT. Chi è? (si sveglia con flemma)

PANT. Aveu sentìo cossa che ho dito?

OTT. Niente affatto.

PANT. Donca cossa faremio?

OTT. Quello che fate voi, è ben fatto.

PANT. Orsù, deme el testamento de vostro cugnà21, acciò possa servirmene, e farò mi quel che poderò, senza disturbarve.

OTT. L’ho io il testamento di mio cognato?

PANT. Sior sì. L’altro zorno ve l’ho lassà, acciò che considerè quel ponto del fidecommisso per la lite che s’ha da far.

OTT. Io non me ne ricordo.

PANT. L’averè letto pulito!

OTT. Quando leggo due righe, mi vien sonno.

PANT. Donca vegnimelo a dar, e destrighemose.

OTT. Io non so dove sia.

PANT. L’averè messo in tel vostro burò.

OTT. Bene, prendetelo.

PANT. No volè vegnir a darmelo?

OTT. Sto tanto bene; non mi incomodate.

PANT. Oh caro! Via, le chiave, e lo torrò mi.

OTT. È aperto.

PANT. El burò averto?

OTT. Sì, aperto, io non serro mai.

PANT. Dove tegnìu i vostri bezzi?

OTT. Tutti in tasca.

PANT. E non se fa conti?

OTT. Mai conti.

PANT. Co no ghe ne xe più, i conti xe fatti.

OTT. Così per l’appunto.

PANT. Bravo. Vago a tor el testamento. (s’alza)

OTT. Sì, andate.

PANT. E no savè gnente chi pratica da vostra sorella?

OTT. Io no.

PANT. Lassè far?

OTT. Ci pensi ella. (si va addormentando)

PANT. Ve par mo che un omo civil, come che vu, abbia da far sta vita cussì poltrona, senza abbadar alla casa, senza saver chi va e chi vien? Tolè, el s’indormenza. Zocco22, tangaro maledetto. (gridando parte)

OTT. O cara questa poltrona! Si sta pur bene! Ma parmi che sarebbe ora d’andare a pranzo. Ehi, chi è di ?

 

 

 





p. -
19 Non ne prendo.



20 La maneggio io.



21 Cognato.



22 Ceppo.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License