Carlo Goldoni
Il ritorno dalla villeggiatura

ATTO SECONDO

Scena Ottava. Vittoria, Guglielmo, Ferdinando e le suddette

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Ottava. Vittoria, Guglielmo, Ferdinando e le suddette

 

VITTORIA: Ben venuta, la mia cara Giacinta.

GIACINTA: Ben trovata, ben trovata. Padroni. Presto, da sedere. (Con grande allegria.)

FERDINANDO: Sta bene la signora Giacinta?

GIACINTA: Bene, benissimo. Non sono mai stata meglio.

GUGLIELMO: Mi consolo di vederla star bene.

GIACINTA: Grazie, grazie. Presto, le sedie. Date qui, una sedia qui. (Prende una sedia con forza.)

BRIGIDA: (Ha bisogno di scuoter la macchina).

GIACINTA: Via, seggano, favoriscano. Che novità ci sono in Livorno? (Con allegria.)

VITTORIA: Io non ho sentito a dir niente di particolare.

GIACINTA: Qui, qui, il signor Ferdinando che sa tutto, che gira per tutto, ci dirà egli le novità del paese.

FERDINANDO: Signora, io sono venuto stamattina con voi; che cosa volete ch'io sappia dirvi? Quando non sa qualche cosa il signor Guglielmo.

GUGLIELMO: Ci è una novità, ma qui non la posso dire.

GIACINTA: Eh! diteci voi qualche cosa di allegro. (A Ferdinando, battendolo con forza nel braccio.)

FERDINANDO: Ma io non so cosa dire.

VITTORIA: Sentiamo, se non tutto, qualche cosa almeno di ciò che voleva dire il signor Guglielmo.

GIACINTA: Voi, voi, raccontateci voi. (A Ferdinando, battendolo come sopra.)

BRIGIDA: (Ora scuote la macchina del signor Ferdinando).

FERDINANDO: Signora, voi mi volete rompere questo braccio.

GIACINTA: Poverino! povero delicatino! V'ho fatto male?

GUGLIELMO: Un poco di carità, signora, un poco di carità.

GIACINTA: (Oh! che tu sia maladetto!). Ma quanto è grazioso questo signor Ferdinando! Mi fa ridere, mi fa crepar di ridere, e quando rido di core, mi manca il fiato.

VITTORIA: Che vuol dire, signora Giacinta, che oggi siete sì allegra?

GIACINTA: Non lo so nemmen io. Ho un brio, ho un'allegrezza di core, che non ho mai provata la simile.

FERDINANDO: Ci deve essere il suo perché.

GUGLIELMO: Sarà probabilmente perché si avvicinano le sue nozze.

GIACINTA: (Gli si possa seccar la lingua!). Avete un gran bell'abito, Vittorina.

VITTORIA: Eh! un abitino passabile.

FERDINANDO: Principia anche in lei ad esservi qualche segnale di sposa.

GIACINTA: L'avete fatto quest'anno?

VITTORIA: Veramente è dell'anno passato.

GIACINTA: È alla moda per altro.

VITTORIA: Sì, l'ho fatto un po' ritoccare.

GIACINTA: Ve l'ha fatto monsieur de la Réjouissance?

VITTORIA: Sì, quello che mi ha fatto il mio mariage.

FERDINANDO: A proposito di mariage, signore mie, quando si fanno le loro nozze?

GIACINTA ( una spinta forte a Ferdinando): Gran vizio che avete voi di voler sempre interrompere quando si parla.

FERDINANDO: Questa mattina voi mi avete preso a perseguitare.

GIACINTA: Sì, voglio perseguitarvi. Voglio far le vendette di quella povera vecchia di mia zia, che voi avete sì maltrattata.

FERDINANDO: E che cosa ho fatto io alla signora Sabina?

GIACINTA: Che cosa le avete fatto? Tutto quel peggio che far le poteste. (Durante questo discorso, Giacinta va guardando Guglielmo.) Avete conosciuto la sua debolezza. L'avete tirata giù, l'avete innamorata perdutamente. E un uomo d'onore non ha da fare di queste azioni; un galantuomo non ha da cercar d'innamorare una persona vecchia, o giovane ch'ella sia, quando l'amore non può avere un onesto fine; e quando sa di poter essere di pregiudizio agl'interessi, o al buon concetto di una donna, sia vedova o sia fanciulla, ha da desistere, ha da ritirarsi, e non ha da seguitare a insidiarla, a tormentarla con visite, con importunità, con simulazioni. Sono cose barbare, pericolose, inumane.

FERDINANDO (si volta a guardare Guglielmo.)

GIACINTA: Dico a voi, dico a voi. Non occorre che vi voltiate. Intendo di parlare con voi. (A Ferdinando.)

FERDINANDO: (La burla passa il segno. I suoi scherzi diventano impertinenze).

VITTORIA: (Si è riscaldata bene la signora Giacinta. Per una parte ha ragione, ma lo ha strapazzato un po' troppo).

GUGLIELMO: (Povero Ferdinando! Egli non capisce dove vanno a ferire le sue parole. Tol di mezzo per causa mia).

FERDINANDO: (Non voglio espormi a soffrir di peggio). Con licenza di lor signore. (S'alza.)

GIACINTA: Dove andate?

FERDINANDO: Vo' levarle l'incomodo.

GIACINTA: Eh! via, non fate scene, restate qui. (Allegra.)

VITTORIA: Povero galantuomo, l'avete malmenato un po' troppo.

GIACINTA: Eh! via, sedete qui. Ho scherzato. (Lo fa sedere a forza.) Povero signor Ferdinando, ve n'avete avuto per male?

FERDINANDO: Signora, gli scherzi quando sono pungenti...

GIACINTA: Oh! ecco, ecco mio padre. Ora la conversazione sarà compita. Così vecchio com'è, il cielo lo benedica, terrebbe in allegria mezzo mondo. È più allegro di me cento volte. (Con allegria.)

VITTORIA: (Ma oggi Giacinta è in un'allegria stupenda). (Piano a Guglielmo.)

GUGLIELMO: (Sì, è vero). (Piano a Vittoria.) (Ed io credo ch'ella si maceri dal veleno. Ma se patisco io, patisca ella ancor qualche cosa). (Da sé.)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License