Carlo Goldoni
Il ritorno dalla villeggiatura

ATTO TERZO

Scena Sesta. Tognino con un abito assai lungo, con parrucca lunga a tre nodi e cappello colla piuma all'antica; poi un Servitore

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Sesta. Tognino con un abito assai lungo, con parrucca lunga a tre nodi e cappello colla piuma all'antica; poi un Servitore

 

TOGNINO: Oh! eccomi. Ah! sto bene?

COSTANZA: Oh che figura! Non ve l'ho detto io, che sarebbe stato una caricatura? (A Rosina.)

ROSINA: Eh! gli è un poco lungo, ma non vi è male.

COSTANZA: Eh! andatevi a levar quel vestito. Parete in veste da camera.

TOGNINO: Volete ch'io vada per città col giubbone da viaggio?

COSTANZA: E non avete il vostro abito consueto?

TOGNINO: Signora no.

COSTANZA: E che cosa ne avete fatto?

TOGNINO: L'ho dato al servitore acciò m'aiutasse a portar via questo a mio padre.

COSTANZA: Certo avete fatto un bel cambio!

TOGNINO: È bello, è gallonato. È un po' lunghetto, ma non importa. Ah! non mi sta bene? Ah! cosa dite, Rosina? Ah!

ROSINA: Bisognerebbe che ve lo faceste accomodare alla vita.

TOGNINO: Me lo farete accomodare, signora zia? (A Costanza.)

COSTANZA: Zitto, malagrazia. Non mi dite zia; per ora non si ha da sapere che sia seguito fra di voi il matrimonio. Non lo dite a nessuno, e abbiate giudizio, e non vi fate scorgere.

TOGNINO: Oh! io non parlo.

ROSINA: E bisognerà che pensiate a mettere il cervello a partito.

TOGNINO: Cosa vuol dire mettere il cervello a partito?

ROSINA: Far giudizio, studiare, imparar bene la professione del medico.

TOGNINO: Oh! per istudiare, studierò quanto voi volete. Basta che non mi lasciate mancar da mangiare, che mi conduciate a spasso, che mi lasciate giocar a bazzica.

COSTANZA: Eh povero scimunito!

TOGNINO: Che cos'è questo scimunito?

COSTANZA: Se non avrete cervello...

TOGNINO: Io non voglio essere strapazzato...

SERVITORE: Signora... (A Costanza.)

TOGNINO: Son maritato, e non voglio essere strapazzato.

COSTANZA: Zitto.

ROSINA: Zitto.

SERVITORE: È maritato il signor Tognino?

COSTANZA: Egli non sa quello che si dica. E tu non entrare in quelle cose che non ti appartengono. (Al Servitore.)

SERVITORE: Perdoni. La signora Giacinta è qui poco lontana, che viene per riverirla.

COSTANZA: (Povera me!). La signora Giacinta! (A Rosina.)

ROSINA: Cosa volete fare? Convien riceverla. (A Costanza.)

COSTANZA: Sa che sono in casa? (Al Servitore.)

SERVITORE: Lo saprà certamente. Ha mandato il servitore, e il servitore lo .

COSTANZA: (Ci vuol pazienza, convien riceverla). Dille che è padrona... Senti: dille che compatisca, che sono venuta ora di villa, che ho la casa sossopra. Senti: va alla bottega ad ordinare il caffè. Ehi! senti: se viene a casa mio marito, digli che non mi comparisca dinanzi come sta in bottega: o che si vesta bene, o che si contenti di stare nella sua camera.

SERVITORE: (Oh quanta maladetta superbia!). (Parte.)

COSTANZA: E voi andate via di qui. Non vi lasciate vedere in quella caricatura. (A Tognino.)

TOGNINO: Certo, mi mandate via perché non beva il caffè; e io ci voglio stare.

COSTANZA: Andate, vi dico, che se mi fate muover la bile, vi caccio via di casa come un birbante.

TOGNINO: Son maritato.

COSTANZA: Rosina, or ora non posso più.

ROSINA: Via, via, caro, andate di , che il caffè lo porterò io.

TOGNINO: Son maritato, e son maritato. (Parte.)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License