Carlo Goldoni
Lo scozzese

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Fabrizio, poi Milord Murrai

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Fabrizio, poi Milord Murrai

 

FABR. Sarebbe per me un acquisto la perdita di questo importuno. Un uomo ozioso, che va cercando di sapere i fatti degli altri, e inquieta il mondo colle sue seccature. Ecco milord Murrai: questi è un buon cavaliere.

MURR. Fabrizio, vi do il buon giorno.

FABR. Milord, vi faccio umilissima riverenza.

MURR. Avete ancora veduta stamane la vostra ospite?

FABR. Non signore. È ancor di buon ora.

MURR. Si è veduta la di lei cameriera?

FABR. Nemmeno.

MURR. Son bramoso di sapere, se ha riposato bene la scorsa notte.

FABR. Scusate, Milord, l'ardire di un vostro umilissimo servitore: mostrate una gran premura per questa giovane.

MURR. Vi pare che non la meriti?

FABR. Anzi mi par degnissima delle vostre attenzioni.

MURR. Io trovo in lei una bellezza che incanta, ed una virtù che sorprende.

FABR. M'immagino che a quest'ora saprete la sua condizione.

MURR. No: ancora non ho potuto saper chi ella sia. Stava appunto presentemente per domandarvi, se vi è riuscito di penetrar qualche cosa.

FABR. Io non so altro, se non ch'ella è scozzese, e che si chiama Lindana. per altro non so nemmeno se sia fanciulla, o vedova, o maritata.

MURR. Per quel che ho potuto raccogliere, ella non ha marito.

FABR. E come mai una figlia nubile si trova sola in una città capitale, ed in un pubblico albergo?

MURR. Io ne sono all'oscuro al pari di voi. Vi confesso ch'io l'amo, e che se la sua condizione fosse eguale alla sua bellezza e alla sua virtù, non tarderei un momento ad offerirle la mano di sposo.

FABR. Scusatemi. non siete voi impegnato con miledi Alton?

MURR. Sì, miledi Alton mi fu destinata in isposa dal mio genitore. Egli è morto. Ho scoperto in lei un carattere che mi dispiace: è altiera, vana, orgogliosa. S'io mi legassi con lei, pochissimo durerebbe la nostra unione. Gliel'ho detto liberamente, e può essere certa che, pria di legarmi seco, mi eleggerei di vivere come sono.

FABR. Vi compatisco. Non vi è cosa peggiore al mondo d'un matrimonio discorde.

MURR. Ah! Lindana mi potrebbe render felice.

FABR. All'aspetto, al costume, al modo suo di parlare, di esser nata bene.

MURR. Così credo ancor io.

FABR. Aggiungete ch'ella è povera, e fa ogni sforzo per nascondere la sua povertà.

MURR. Somministratele quanto occorre. Supplirò io ad ogni cosa.

FABR. Non vi è caso, signore: ella non vuol ricevere cosa alcuna senza il pagamento. e piuttosto si contenta patire.

MURR. Una simile delicatezza non appartiene che a un sangue nobile. No, non conviene farla arrossire. dissimuliamo per ora le sue indigenze.

FABR. Veggo aprire la camera.

MURR. Il cuore mi si altera immediatamente.

FABR. Esce la cameriera.

MURR. Lasciatemi solo con lei.

FABR. Volentieri. (Se Lindana è tale, quale apparisce, il cielo non può lasciar di soccorrerla). (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License