MAR.
|
Eccomi a rivedervi, anche del zio a dispetto.
|
LIV.
|
Lo zio non lo vorrebbe? che prosunzion! cospetto!
|
MAR.
|
Brava. Un po' di riguardo m'avea fatto lasciare
In faccia di una donna l'usato intercalare.
|
LIV.
|
Recagli da sedere. (a Cecchino)
|
MAR.
|
No no, vo stare in piè.
|
LIV.
|
Se piace a voi star ritto, per or non piace a me.
|
MAR.
|
Sedete.
|
LIV.
|
Sederò.
|
MAR.
|
Sì, senza far parole.
In casa mia, signora, si fa quel che si vuole.
|
LIV.
|
(Ci starei da regina). (da sé)
|
CEC.
|
(Che cavalier garbato!
La padrona a suo dosso, affé, l'ha ritrovato). (da sé)
|
MAR.
|
Per venir alle brevi, se il zio non ve l'ha detto,
Sappiate che per voi ho dell'amore in petto.
|
LIV.
|
Posso crederlo poi?
|
MAR.
|
Non mentono i miei pari.
|
LIV.
|
Perché non aggiungete gli usati intercalari?
|
MAR.
|
Oh, se vi dà piacere lo cospettar, senz'altro
Dirò cento cospetti, un più bello dell'altro.
|
LIV.
|
Par che aggiungano forza al ragionar sincero.
|
CEC.
|
(Che giovane garbata! che nobile pensiero!) (da sé)
|
MAR.
|
Della germana vostra, che stolida provai
Voi siete più gentile, siete più bella assai.
E quel che più diletta, cospetto, il desir mio,
È che siete lunatica, come lo sono anch'io.
|
LIV.
|
Questa espression per altro... (s'alza)
|
MAR.
|
Dite pur; faccio il sordo.
|
CEC.
|
(Ei siede, ed ella s'alza: oh van bene
d'accordo). (da sé)
|
CEC.
|
(Ei siede, ed ella s'alza. oh van bene
d'accordo). (da sé)
|
|
|
|
LIV.
|
Questa espression, cospetto...
|
|
|
|
MAR.
|
Sedete.
|
|
|
|
LIV.
|
Non son stracca.
|
|
|
|
MAR.
|
Sedete, non sedete, non me n'importa un'acca.
|
|
|
|
CEC.
|
(Propriamente innamorano). (da sé)
|
|
|
|
LIV.
|
Io in piedi, e voi seduto?
Dite, signor Marchese, a che siete venuto?
|
|
|
|
MAR.
|
Per rilevar da voi se mi vorrete amare,
Senza che vi proviate a farmi cospettare.
|
|
|
|
LIV.
|
Di rendervi contento non averei riguardo,
Ma ho qualche dipendenza. Che dice don Riccardo?
|
|
|
|
MAR.
|
Mi fe' con una strana difficoltà ridicola
Strillar contro i pianeti e contro la canicola.
|
|
|
|
LIV.
|
Qual obbietto vi oppose?
|
|
|
|
MAR.
|
Udite, s'è una razza...
Dissemi: Mia nipote? non la prendete, è pazza.
Lo so, risposi a lui...
|
MAR.
|
Udite, s'è una razza...
Dissemi. Mia nipote? non la prendete, è pazza.
Lo so, risposi a lui...
|
|
|
|
LIV.
|
Lo so, gli rispondeste?
|
|
|
|
MAR.
|
Lo so, ma non importa.
|
|
|
|
LIV.
|
Che villanie son queste?
Così non si favella. Di perdermi il rispetto
Farò pentirvi, il giuro.
|
|
|
|
MAR.
|
Basta così, cospetto!
|
|
|
|
LIV.
|
Pretender le mie nozze, signor, non vi consiglio,
Che correre potreste di perdere il periglio.
Son donna intollerante più assai che non credete,
E se pazzia m'offuschi, or or lo proverete.
|
|
|
|
MAR.
|
Basta così, vi dico. Credea non fosse nata
Donna di me più strana, e alfin l'ho ritrovata.
Sovente amor mi stimola a procacciar mie doglie,
Ma presto il cor mi sgombra desio di prender moglie.
Stamane era infuriato per divenir marito,
Se fatto oggi l'avessi, doman sarei pentito.
Il lucido mi è reso da voi per mia fortuna.
Non vo' più donne, il giuro. Cospetto della luna! (parte)
|
|
|
|