Carlo Goldoni
L'uomo di mondo

ATTO TERZO

SCENA QUINDICESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINDICESIMA

 

Smeraldina, Truffaldino e detti

 

MOM. Cossa feu qua, siori? Che ardir xe el vostro?

SMER. Mi no son qua né per vu, né per sior Lucindo, che no gh'ho più in te la mente né uno, né l'altro. Vedo che tutte le mie grandezze xe andae in fumo, e che per viver bisognerà che torna a lavar. Son vegnua solamente per dir a sior Lucindo, in presenza vostra, e in presenza de so sior pare, che se nol vol vegnir più da mi, no me n'importa, ma che almanco el me daga el mio anello.

MOM. Quello che v'ho mi fursi?

SMER. Sior sì, quello.

MOM. Cossa ghe n'aveu fatto? (a Lucindo)

LUC. Arrossisco nel dirlo. L'ho impegnato per due zecchini.

DOTT. Vedi a cosa riducono le male pratiche?

SMER. Sior, son sempre stada una putta onesta, e sior Momolo lo pol dir.

MOM. Me despiase che, se mi lo dirò, pochi lo crederà, ma ve protesto che la xe delle più onorate. Se gh'avesse i do zecchini, ve li darave, ma doman ve li farò aver.

DOTT. Non vi è bisogno di questo. Eccovi due zecchini, e andate, che il cielo vi benedica. ( due zecchini a Smeraldina)

SMER. Pazenzia. Merito pezo. Me giera messa in gringola de portar la scuffia, ma vedo che bisogna che me sfadiga al mastello, se vôi magnar. Ma sarà meggio cussì; almanco quel poco che gh'averò, el sarà ben vadagnà, perché ho sentio a dir, a proposito de certe fegure, che la farina del diavolo la va tutta in semola. (parte)

MOM. La gh'ha pensà un pochetto tardi, ma la xe a tempo.

TRUFF. Siori, vorave dir una parola anca mi.

DOTT. Via, che cosa volete dire?

TRUFF. Se mai i gh'avesse bisogno de facchin, che i se arecorda de monsù Truffaldin. (parte)

MOM. Bravo, el l'ha dita in rima.

ELEON. Ma qui si sta in piedi, senza far niente.

MOM. Ho capio. So cossa che vorressi far. Deme la man.

DOTT. Sì, figlia, dagli la mano.

ELEON. Con tutto il core. ( la mano a Momolo)

OTT. Servitor umilissimo di lor signori. (parte)

MOM. Bon viazo. Quello l'intende ben. Per elo no gh'è più speranza, e el se la batte pulito. Siora Beatrice, la perdona se no continuo nell'impegno de servirla, perché la vede adesso chi me tocca servir. Sior Dottor, sior missier carissimo, ve ringrazio de tutto, e spero che per mi no ve averè da pentir. Cugnà, se la mia maniera de viver fin adesso v'ha servio de cattivo esempio, procurerò in avegnir de darve motivo de imparar a viver da mi. Son stà cortesan, ma cortesan onorato, e anca in mezzo alle debolezze della zoventù, co ghe xe un fondo de onestà, se sta saldi in cassa, e facilmente se cognosse el debole, se mua costume, e se xe capaci de una vertuosa ressoluzion.

 

 

Fine della Commedia.


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License