IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
PANT. Compare Martin, sioria vostra. Come vala?
OTT. Si giuoca, o non si giuoca? (a Martino)
MART. Do alla pace. Son con ella; no la se scalda, patron.
PANT. Se contentela? (ad Ottavio)
OTT. Sì, ho piacere che mi accompagniate il punto.
PANT. Otto a un ducato. (mette il ducato)
MART. Otto, ponto stravagante: va l'otto.
PANT. E se me lo dè, vederè cossa fazzo.
MART. Otto, avè vadagnà. Va altro?
PANT. Ghe l'ho cavada. Lo metto in berta e no zogo altro.
MART. Compatime, compare, no la xe da par vostro.
PANT. Ste otto lire le vago a gòder all'ostaria. Semo quattro amici, ve faremo un brindese.
MART. Eh via, mettè la vostra segonda.
PANT. I me aspetta. No zogo altro.
OTT. Badate a me, signore, che ho messo una posta di venti ducati. Non mi state a seccare per un ducato. (a Martino)
MART. Caro sior, stimo più quel ducato, che no stimo i so vinti.
OTT. Per qual ragione? Avete timore ch'io non vi paghi?
PANT. (Vegnighe sotto a ste giozze). (da sé)
MART. Do, vôi quaranta ducati.
MART. Quaranta ducati, no voggio altro. (s'alza e mette via il denaro)
OTT. Me ne avete guadagnato cento in contanti.
MART. Me despiase che i sia pochetti.
OTT. Non è giocare da galantuomo.
MART. Védela ste carte? Cossa vorla zogar, che ghe dago el ponto in fazza?
OTT. Che punto in faccia? Siete voi baratore?
MART. A mi barador? De sta parola me ne renderè conto.
PANT. Via, molèghe, sior Martin, molèghe.
OTT. Son capace di darvi qualunque soddisfazione.
PANT. Sior foresto, no la se scalda.
OTT. La spada la so tenere in mano.
PANT. Vardè, se passasse quel della sémola.
MART. Ve la magnerò quella spada.
PANT. Cavève, sior bulo magro. (a Martino)
MART. Sior Pantalon, co mi no ve ne impazzè.
PANT. Coss'è, ve brùselo quel ducato che avè perso?
OTT. Colui è un briccone. (a Pantalone)
MART. A mi briccon? (mette mano a uno stile)
PANT. Via, sier canapiolo. (con un pugnale lo fa star indietro)
OTT. Ti ucciderò. (mette mano alla spada)
PANT. Alto là, patron. (si mette contro Ottavio)
PANT. Cavève, ve digo. (minacciandolo)
MART. Anca vu contro la patria?
PANT. No xe vero gnente. Son un bon venezian. Per i mii patrioti son capace de farme taggiar a tocchi, ma no posso soffrir che un Venezian fazza una mala grazia a un foresto. Gh'avè torto, sior. Gh'avè vadagnà i bezzi, e l'avè piantà malamente. No digo che fussi obbligà a mantegnirghe ziogo sulla parola; ma a un omo che ha perso, a un omo che xe caldo dal zogo, no se ghe parla cussì. El ponto in fazza? El stiletto in man? I omeni onorati no i fa cussì.
MART. Voggio i mi quaranta ducati.
PANT. Adesso no i podè pretender; doman la discorreremo.
MART. Vu no gh'intrè per gnente. (a Pantalone)
PANT. Se no gh'intro, ghe voggio intrar; e andè via de qua.
PANT. Qua no ghe xe siora Diana, né siora Stella. Andè via, che sarà meggio per vu.
MART. Coss'è sto manazzar? Voggio star qua.
PANT. Via, sior cagadonao. (minacciandolo)
MART. Se catteremo. (fuggendo via)