IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
ARL. (a Lelio) Sior padron, salveve.
PAN. (ad Arlecchino) Dime a mi, coss'è stà?
ARL. (a Lelio) No gh'è più tempo de dir busìe. La Romana l'è vegnuda a Venezia.
DOTT. È una femmina prostituita?
ARL. Via, tasì là. L'è fiola d'un dei primi mercanti de Roma.
LEL. Non è vero, costui mentisce. Non sarà quella, sono un galantuomo. Io non dico bugie.
OTT. Voi galantuomo? Avete prostituito l'onor vostro, la vostra fede, con falsi giuramenti, con testimoni mendaci.
PAN. (al Dottore) Cussì scazzè un mio fio?
DOTT. Un figlio che deturpa l'onorato carattere di suo padre.
PAN. Pur troppo disè la verità. Un fio scellerato, un fio traditor, che a forza de busìe mette sottosora la casa, e me fa comparir un babbuin anca mi. Fio indegno, fio desgrazià. Va, che no te voggio più veder; vame lontan dai occhi, come te scazzo lontan dal cuor. (parte)
LEL. Scellerate bugie, vi abomino, vi maledico. Lingua mendace, se più ne dici, ti taglio.