IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
OSTE Patroni, con so permission.
OSTE Servitor umilissimo. Me pareva, e no me pareva. Patrona reverita. (a Tonina)
GASP. Cossa m'ala da comandar?
OSTE Prima de tutto desidero de saver se la xe contenta de mi.
GASP. Signor, mi no gh'ho l'onor de cognosserla.
OSTE Paron Ménego per servirla. L'osto qua della Tartaruga.
GASP. Ah questo che ne xe taccà?
TON. Avè fatto un gran disnar ancuo? se sente dei gran odori.
OSTE Odori e saori. Cossa dìsela? (ridendo)
TON. Mi ve digo che sto fumo per casa no me piase gnente.
OSTE Bisogna ch'el so camin fazza fumo.
TON. Se l'ho fatto scoar che no xe quattro zorni.
GASP. A monte sti pettegolezzi. (a Tonina) Cossa me comanda sior paron Ménego?
OSTE Prima de tutto, ghe torno a dir, me preme de saver se i mi paroni, se i mi avventori xe contenti de mi. Gh'ha piasso, xela restà contenta stamattina?
OSTE De cossa? De tutto; del disnar che gh'ho fatto.
GASP. Sior paron, vu me tolè in fallo.
OSTE No xela ela sior Gasparo sanser?
OSTE E po cossa serve, ho servio in sta casa, e s'ha magnà in sto tinello.
TON. Ah! questo xe l'odor che sentiva. (a Gasparo, con sdegno)
GASP. Mi ve digo, sior, che no so gnente, e che me maraveggio de vu.
OSTE E mi ghe digo, patron, che me maraveggio de ela, che ho parecchià qua in sta casa per sette persone...
TON. Sette persone? (all'Oste)
OSTE Siora sì, sette persone, a un zecchin per testa.
TON. Una bagatella? ghe giera donne? (con furia all'Oste)
GASP. Quieteve, perché quello xe un pezzo de matto. (a Tonina)
TON. Ghe giera donne? (con più furia all'Oste)
OSTE Mi no so chi ghe fusse, ma i m'ha ditto i mi omeni che ghe giera quattro omeni e tre donne.
TON. Tre donne! (contro Gasparo fieramente) L'ho ditto; l'ho scoverto: sior Bernardin ah! El sior diavolo che ve porta.
GASP. Tasè una volta, in tanta malora. (a Tonina) Sior osto, mi son un galantomo.
OSTE E mi son un galantomo anca mi.
TON. Cossa serve che ve fe nasar? Paghèlo. (a Gasparo)
TON. Aveu magnà? Paghèlo. (a Gasparo)
GASP. Ma tasi, che te casca la testa. (a Tonina) Disè donca che avè parecchià qua sto disnar? (all'Oste)
OSTE Sior sì, lo digo, e lo sostegno.
GASP. (Guarda Tonina bruscamente, poi si volta all'Oste) E avè parecchià per sette persone, a un zecchin a testa?
TON. Sior Bernardin, sior Bernardin.
OSTE Cussì semo restai d'accordo.
GASP. Con chi? Chi v'ha ordenà da disnar?
GASP. Compare, vu v'inganè, perché mi no gh'ho fradeli.
TON. Tutte finte, tutti rezziri. Sior sì, per sconderse l'ha fatto passar qualchedun per so fradello. (all'Oste)
GASP. Se pol sentir de pezo! Infamar so mario! (a Tonina)
OSTE Sior Gasparo, no so cossa dir, me despiase... Se la m'avesse ditto che no la voleva che so muggier savesse gnente...
GASP. Mi no voleva!...
TON. Sior sì, sior sì, nol voleva che mi lo savesse. Ma lo so, l'ho scoverto a so marzo despetto.
GASP. Orsù, son stuffo de soffrir ste insolenze. (a Tonina) E a vu, sior, ve digo che no so gnente, che no v'ho da dar gnente, e che andè a bon viazo. (all'Oste)
OSTE Me maraveggio de ela. Se no la me vol pagar, ghe penserò mi a farme pagar, ma intanto la me daga la mia roba, patron.
OSTE Le mie possae, i mi piatti, la mia biancheria.
TON. Sior sì, deghe quel che ghe vien. (a Gasparo)
GASP. Ve digo che sè matto da ligar.
OSTE Come? La me nega l'arzentaria?
GASP. Mi no so quel che ve disè.
OSTE M'ha ditto i mi zoveni che i ha fatto logar tutto in t'una credenza, che la credenza xe in tinello e la sarà quella là.
TON. Vardemo, vardemo. (corre alla credenza, apre, e si vede tutta la roba)
GASP. Coss'è sta roba? (resta attonito)
OSTE Putti, vegnì avanti. Portemo via la mia roba. (entrano i Garzoni con delle ceste, mettono via tutto, e l'Oste va ad aiutare e ad incontrar le posate)
TON. Cossa dìsela? (a Gasparo)
GASP. Chi ghe xe stà? El diavolo in casa mia?
TON. Oh sì el diavolo, gh'avè rason. Queste xe cosse che altri ch'el diavolo no le fa far.
GASP. Altri che vu no gh'aveva la chiave, altri che vu no podeva vegnir.
TON. Vardè, se sè fora de vu, se la passion ve orba, se no savè quel che ve disè? No v'arecordè, patron, che m'avè fatto lassar a casa la chiave del saggiaor? (con sdegno)
GASP. (Xe vero: son fora de mi. Vele qua tutte do). (le tira fuori) Ma adesso che vedo, questa no xe compagna de st'altra. Questa no xe della nostra porta. Sè vu che me l'ha scambiada. (a Tonina)
TON. Mi ah! mi, can! mi, traditor! a mi sta sorte de imputazion! a una donna della mia sorte? Son tradia, son sassinada; e anca m'ho da lassar strapazzar? Ah poveretta mi! Son morta, la xe fenia, no gh'è più remedio per mi, no gh'è più remedio per mi. (disperata)
GASP. Mo via, cara sì, ho ditto mal...
TON. Sassin della to povera muggier, traditor del mio povero cuor.
TON. Lasseme star, lasseme star!... che farò qualche bestialità. (parte)
GASP. Da una banda la gh'ha mo anca rason. Bestia che son mi, andarghe a dir che l'averà ela scambià la chiave.
OSTE Servitor umilissimo. (con muso duro)
GASP. Patron reverito. (con sdegno)
OSTE La me favorissa sette dei so zecchini.
OSTE La senta, son galantomo; se no la li gh'ha, n'importa, aspetterò. Basta che la prometta de darmeli; aspetterò.
GASP. Ve torno a dir che mi no v'ho da dar gnente.
OSTE Co l'è cussì, co la me nega el debito, la farò chiamar dove se convien: andemo. (ai Giovani)
GASP. Sentì, fermeve. Un omo della mia sorte farme chiamar? Con che fondamento me fareu chiamar?
OSTE Ghe dìsela poco fondamento aver trovà la mia roba in te la so credenza, in tel so tinello? E ancora negarme la mia arzentaria?
GASP. Zitto, amigo, no fe altro strepito. No so gnente... ma gh'avè rason.
GASP. No so gnente... Ma ve pagherò.
OSTE Me basta cussì; quando me pagherala?
GASP. Doman sarè sodisfà, ma feme almanco un servizio. Chi xe quella persona che xe passada per mio fradello?
OSTE Mi no lo cognosso, el m'ha fatto vegnir qua, avemo contrattà in sta casa, ho mandà el disnar in sta casa. Mi no so altro più de cussì.
GASP. Ma come gierelo sto mio fradello? Grando, piccolo, grasso, magro, come gierelo vestio?
OSTE No so, no m'arecordo ben. Grando no certo; gnanca tanto piccolo. Me par magretto... So ch'el gh'aveva un tabarro de scarlatto, mi no so altro.
GASP. (No crederave mai ch'el fusse Lissandro!)
GASP. La vostra bona grazia. Patron.
OSTE Son ai so comandi, de dì e de notte, co la vol; e un'altra volta, se no la vol che so consorte lo sappia, la me avvisa per tempo, e la lassa far a mi. (parte coi Garzoni)