Carlo Goldoni
La buona madre

ATTO TERZO

SCENA TERZA   Lunardo, Lodovica e Daniela

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Lunardo, Lodovica e Daniela

 

LUN. Oh poveretto mi! agiutème. (in terra)

LOD. Dame man, Daniela.

DAN. Oh cara siora, no gh'ho fià da star in piè.

LOD. Oh povera dona mi! (s'alza)

LUN. Se no me man, mi no levo suso.

LOD. Via, storna, vien qua, agiùtelo sto galantomo, che elo te pol far del ben. Se el xe un omo giusto, el farà che Nicoletto te mantegna quel che el t'ha promesso.

DAN. Oh, mi son nata desfortunada. (fra le due donne aiutano Lunardo ad alzarsi)

LUN. El cielo ve renda merito de la carità che m'avè fatto. (va a sedere)

LOD. Dime, cara ti. Senti, xestu mo tanto inamorada de quel puto? (piano a Daniela, tirandola in disparte)

DAN. Mi no ghe digo de esser inamorada, inamorada, ma ghe voggio ben; e po penso che ogni ano passa un ano, e se perdo sta occasion, vàtela a cerca262 co me marido.

LUN. (Me podeva succeder de pezo?) Se no me passa sto dolor, mi no posso andar via.

LOD. Senti, o bisognerà che el te sposa, o che qualcossa el te daga.

DAN. Ghe vôi far lite. Co nol me tol mi, no vôi che el toga altre seguro.

LOD. (Sentìmo cossa che dise sto galantomo. El me par un omo da ben).

DAN. (El sarà so parente, el ne sarà contrario).

LOD. (Sentìmo, fémoghe de le finezze. Chi sa?) (s'accosta a Lunardo)

DAN. (Oh, la xe molto dura. Esser in sti ani, volerse maridar, e non poder! (da sé, poi s'accosta a Lunardo)

LOD. S'alo fato mal?

LUN. Un pochetto.

DAN. Cossa gh'alo a sta gamba?

LUN. Se m'ha calà una flussion, che xe do o tre ani, ma st'ano la me tormenta de più. Son stà in letto do mesi, che no me podeva voltar. Da do o tre zorni in qua stava meggio; ma adesso, co sta cascada che ho fatto, no so come che la sarà.

LOD. Poverazzo! Xélo so parente sior Nicoletto?

LUN. Siora no. El xe mio fiozzo.

LOD. Cossa dìsela de sto caso?

LUN. Povera puta! dasseno la me fa peccà.

LOD. Cossa ghe par? Xéla una puta da strapazzar in sta forma?

LUN. (Si mette gli occhiali) Volèu che ve la diga, che la xe un tocco che la fa voggia?

DAN. Tuta so bontà, mi no gh'ho sti meriti.

LOD. E mi ho da soffrir, che per causa de un fio baron e de una mare inspiritada263, sta povera puta m'abbia da andar de mal?

LUN. No, fia, el cielo provederà. Sentève, creature, no stè in pìe; mi no me posso levar.

DAN. Eh n'importa, che el se comoda pur.

LOD. Ghe dol assae?

LUN. Adesso no tanto; ma co son cascà, son squasi andà in accidente264.

DAN. Vorlo un gotto de acqua?

LOD. No, ghe farave meggio un caffè.

LUN. Me faràvelo ben el caffè?

LOD. Caspita! vorla che lo mandémo a tor?

LUN. La me farave servizio.

LOD. Adesso; chiamerò una putela che ne sta in fazza, e lo manderò a tor.

LUN. Anca per ele, sala.

LOD. Séntistu, Daniela?

LUN. Daniela, mo che bel nome!

DAN. Oh, per mi lo ringrazio. Caffè no ghe ne voggio.

LUN. Cossa voràvela?

DAN. Gnente.

LOD. (Mo che morgnona265!)

LUN. Cara ela, qualcossa. (a Daniela)

LOD. Eh sì, sì, anca per ela. Con grazia. (parte)

 

 

 





p. -
262 Sa il cielo quando mi mariterò.



263 Pazza furente.



264 Quasi svenuto.



265 Senza spirito.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License