IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
LOD. Ho mandà. Brava, me consolo! Ti t'ha po sentà.
DAN. Che la se senta anca ela.
LUN. Oh, se l'ha da far qualcossa, n'importa.
LOD. Me senterò fina che i porta el caffè. (siede) Me despiase che l'è vegnù in t'una zornada cattiva, che semo cussì tavanae266; da resto ghe faressimo un poco più de accetto267.
DAN. Se el savesse! son cussì mortificada, che no ghe posso fenir de dir.
LUN. Sentì, fia, da una banda ve compatisso; ma da l'altra sappiè che quelo no giera negozio per vu. Cossa volèu che fazia un povero puto, che no gh'ha gnente a sto mondo?
LOD. Se l'avesse sentìo quante spampanae che l'ha fatto!
DAN. El n'ha dito cossazze, el n'ha dito.
LUN. La zoventù del tempo d'adesso no gh'ha altro che chiaccole. Oh mi, fia, se m'avessi cognossù in ti mi boni tempi!
DAN. Perché no s'alo mai maridà?
LUN. Ve dirò, fia; fin che giera san, no gh'aveva bisogno de maridarme. Adesso che son cussì, nissuna me vol.
LOD. Oe, Daniela; nissuna lo vol.
DAN. Oh, se dise cussì per modo de dir.
LUN. Chi vorla che me toga in sto stato che son?
LOD. Gh'alo altro che la flussion?
LUN. Per grazia del cielo, mi no gh'ho altro.
LOD. Chi gh'alo in casa, che lo governa?
LUN. Oh se la savesse! no gh'ho nissun dal cuor. Son in man de una serva e de un servitor, che me fa desperar.
LOD. Séntistu, Daniela? El gh'ha serva e servitor.
DAN. No se vede che el xe un signor de proposito?
LOD. Poverazzo! el gh'averave bisogno de una che lo governasse!
LUN. (Che boccon de galiotta che xe sta vecchia!)
LOD. Oh, xe qua el caffè. Vegnì avanti...
LUN. No, no, la vaga ela a torlo, no se femo véder da costori.
LOD. Sì, sì, la dise ben. (Oh, el xe un omo de garbo!) (va, e torna col caffè)
LUN. Bisogna aver riguardo per amor de la zente. (a Daniela)
LOD. Vorlo troppo zucchero? (vuotando il bisogno)
LOD. Sior no, prima elo. Fa ti, Daniela, che ti sa far pulito. Oh se el savesse che donetta de casa che xe quela puta!
DAN. Va ben cussì? (gli mostra il zucchero)
LUN. Siora sì, pulito. (si versano le tre chicchere, e frattanto si parla)
LOD. El diga, cossa gh'alo nome?
LUN. Lunardo. Lunardo Cubàtoli, per servirla. Omo cognito in sto paese, che vive d'intrada, e che per grazia del cielo, xe tegnù in concetto de un omo da ben, che no fa mal a nissun, che fa del ben a tuti, se el pol.
LOD. Mo che omo bon! mo che omo gustoso!
DAN. Che el diga, caro elo, per cossa xelo vegnù qua ancuo?
LUN. Mia comare m'ha strassinà ela per forza.
LOD. Per amor de so fio, nevvero?
LOD. Oh via, no parlemo altro. Quelo ti te l'ha da desmentegar. Nol giera per ti. El cielo el fa tuto per el meggio. Se ti averà d'aver fortuna, ti la gh'averà. Védistu? De sta sorte de omeni ghe voria per ti.
DAN. Oh, mi no son degna de tanto!
LUN. (La gh'ha un certo patetico sta puta, che me pol assae!)
LOD. Che porta via le chicchere?
LUN. Siora sì, quel che la vol.
LOD. (La sarave bela, che l'avesse da pagar mi el caffè!)
LUN. Dasseno, siora Daniela...
LUN. Oh in verità dasseno, che me desmentegava. Giera tanto incantà in sta puta, che me andava de mente.
LOD. No gh'è altro. Mi no so cossa che la gh'abbia. Tuti chi la vede, s'incanta.
LUN. La toga, xélo un da quindese?
LOD. Sior sì. (Astu visto quanti bezzi che el gh'ha? altro che quel cagariola268!) (piano a Daniela, e va a portar le chicchere)
DAN. (Oh, se el me volesse, no m'importeria de la doggia).
LUN. (Voggio far una prova. Voggio véder de che taggia che xe sta zente).
LOD. Son qua con ela. (a Lunardo, ritornando)
LUN. Siora... coss'è el so nome?
LOD. Lodovica, per servirla. (siede)
LUN. Siora Lodovica, vedo che tanto ela, quanto sta puta, le gh'ha de la bontà per mi; vorave farghe una proposizion.
LOD. La diga. Son dona, sala, che si ben che la me vede cussì... basta, no fazzo per dir...
LUN. Mi, come che diseva, son solo in casa...
LOD. Ascolta anca ti, Daniela.
LUN. No gh'ho nissun da poderme fidar, e in sto stato che son, gh'ho bisogno de esser assistio, de esser governà.
LOD. De diana! mia fia xe un oracolo. Lo faravistu volentiera, Daniela?
LUN. E anca vu poderessi dar una man. (a Lodovica)
LOD. Mi? Védelo mi? Cussì vecchia come che son, no gh'averia travaggio269 de torme l'insulto270 de governar una casa.
LUN. Ben donca, se le vol vegnir a star con mi tute do, no ghe mancherà el so bisogno; ghe darò el manizo de la casa; ghe passerò un tanto a l'ano per vestirse, e po le gh'averà tuto quelo che le vorà.
LOD. Sior sì, no la me despiase.
LUN. Ah cossa diseu, fia? (a Daniela)
DAN. In che figura me voràvelo, sior?
LOD. Sior sì, dona de governo.
DAN. Me maraveggio, che a una puta la vegna a far sta sorte de esibizion. Son zovene, ma no son tanto alocca come che el crede. Le pute da ben no le va per done de governo con un omo solo, con un omo che fa l'amor in secreto. Xe vero che ghe sarave mia madre, ma mia madre, che la me compatissa, la gh'ha manco giudizio de mi. Patron. (parte)