Parte, Lettera
1 1, 17gen1903| deve subordinare la sua felicità alla sua moralità, quando
2 1, 17gen1903| contrasto con questa. Per felicità (tanto per intenderci subito
3 1, 17gen1903| raggiungimento della propria felicità, qualunque poi siano le
4 1, 17gen1903| naturali dello stato di questa felicità; oppure se l’uomo, prefissosi
5 1, 17gen1903| effimero d’una particella di felicità, ma io intendo parlare del
6 1, 17gen1903| al raggiungimento della felicità né al compimento d’una morale.
7 1, 17gen1903| siccome dovrebbe trovare la felicità nel compimento del proprio
8 2, 4apr1907 | Parmi di avere dinanzi la felicità. Ed ogni giorno vi aggiungo
9 2, 7apr1907 | anima, tutta libera dalla felicità, è il tuo amore. Io non
10 2, 20giu1907| qualche cosa alla nostra felicità.~
11 2, 25giu1907| Altrimenti è impossibile che la felicità s’adagi in noi.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
12 2, 15lug1907| con una cosa simile alla felicità che ho da te.~Mi sono offerto
13 2, 17lug1907| siamo sulla via della nostra felicità.~Non so perché sono tanto
14 2, 25ott1907| Dimmi se tu hai tutta questa felicità. Io non so come esprimermi.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
15 2, 16dic1907| il limite spirituale: la felicità. Non avevo mai saputo d’
16 2, 22feb1908| per afferrare la nostra felicità.~
17 2, 21apr1908| sicuramente alla nostra felicità. Come potrei leggere in
18 2, 2mag1908 | perché sono degno della felicità.~
19 2, 5mag1908 | impiego.~Ma è la nostra felicità che mi tiene così contento.~
20 2, 9mag1908 | coscienza improvvisa di questa felicità che ci attende, avrei fatto
21 2, 11mag1908| vita il guanciale della felicità. Ora sento che posso riposarmi.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
|