Capitolo
1 I | ghibellini scomunicati, gente che ha già data l'anima
2 I | perchè trattandosi di gente ignobile, armi da cavalieri
3 II | cercavan di mandar in chiesa la gente; ma la gente era troppo
4 II | in chiesa la gente; ma la gente era troppo salda nella sua
5 II | rumore, e vedendo tanta gente, e notandone i volti e gli
6 II | per istraziare la povera gente.~- Una buona giustizia ci
7 II | che un trar di mano. La gente a far calca, a gridare: -
8 III | vestiti in cento foggie; gente raccogliticcia che Cressone
9 III | conoscere un po' questa gente, riferiremo un dialogo che
10 III | come a dar su d'un sasso: gente disposta e risoluta a farsi
11 III | volgeva la cosa, guizzò fra gente e gente, e s'è dileguato.~-
12 III | cosa, guizzò fra gente e gente, e s'è dileguato.~- Or che
13 III | i due piedi a guardar la gente, che, accorrendo da tutta
14 III | tanto di sopra dell'altra gente, ed erano tanto schizzinosi
15 III | i giullari, i buffoni, gente privilegiata, a cui s'accordava
16 IV | Tutti gli sguardi della gente affollata alle finestre,
17 IV | essere un prete fra tanta gente? - Domanda di qua, domanda
18 IV | all'intorno eran gremiti di gente. Tutti gli sguardi stavan
19 V | una gondola già piena di gente staccarsi dalla spiaggia
20 V | le grida che mandava la gente ond'era pieno: la barca
21 V | aspettarlo, e in mezzo a tanta gente, potè discernere una donna
22 VII | pericoli cacciandomi in mezzo a gente che pagherebbe volentieri
23 VII | pare, larghe promesse di gente e di danaro per aiutarlo
24 VIII | due pescatori: - Povera gente! non avran pane pel loro
25 IX | tutto lo schiamazzo della gente: - Fuori di qua, scismatici!
26 IX | porta la prima ondata di gente, eransi ricoverate in una
27 IX | la vita di tanta povera gente? - e ciò detto, rivolse
28 X | torni in tasca della povera gente in forma di marchi, di terzuoli
29 X | dalle tasche della povera gente. Quel che mi preme si è
30 XI | assottigli sempre più di gente e di danaro, come va facendo,
31 XI | ottocento lance, che è tutta gente che per me anderebbe nel
32 XI | alle dimostrazioni della gente che s'affollava alle finestre,
33 XII | rosse infocate esse e la gente che v'era dentro, ma si
34 XII | una voce per chiamar altra gente se mai bisognasse: e voi
35 XII | mani. Come fu giunto fra la gente, non fece altro che levare
36 XII | dovea esservi appiattata gente; anzi se ne rinvenne una
37 XIII | sapete parlare. Noi siamo gente materiale, ma voi gli direte
38 XIV | si dileguò in mezzo alla gente, e la figlia rimase lì stordita
39 XV | male parole di quella brava gente.~- Ih! voi altri! tutti
40 XV | l'ultima là di Limonta: gente armata che capita adosso
41 XV | per difendere tanta povera gente del mio paese, e il nostro
42 XV | garbo di cavar di nome la gente, - rispose il Vinciguerra
43 XV | notabile però in quella ruvida gente non avvezza in tutta la
44 XV | tutto pieno di curiosi: gente scioperata, che, come accade
45 XV | Vengono! vengono! - La gente a urtarsi, a ondeggiare,
46 XVI | tutte le strade traeva la gente ad uno spettacolo a que'
47 XVI | recinto della città, vide la gente fermata a mirar vari scudi
48 XVI | più largo con tal sorta di gente; che Marco doveva in parte
49 XVIII | gridare, a far segno alla gente che si racquetassero, che
50 XIX | avea ancora di continuo gente in faccenda a ricevere le
51 XIX | Pelavicino ne comanderà la gente, tu intenderai alle grasce:
52 XX | ha il comando della sua gente, e una compagnia che non
53 XX | adattarci ai pregiudizi della gente, perchè se una banda va
54 XX | ricever a colpi di balestra la gente mandata a riscuoter decime
55 XX | vettovaglie, arme, danaro e gente; tanto che la città fu in
56 XX | ristoro per quella povera gente l'uscir dalle unghie d'un
57 XX | d'armi, di munizioni e di gente: presero possesso d'un salotto
58 XX | conosco, l'aver della buona gente che saprà difendermi in
59 XX | fatto capo grosso di tanta gente, figuratevi!... figuratevi!...
60 XXI | rigovernare stoviglie per tanta gente.~La povera donna, in mezzo
61 XXI | dov'era maggior bisogno di gente disciplinata e avvezza al
62 XXII | tireremo innanzi.~Noi siamo gente materiale, siamo avvezzi
63 XXII | il trovarsi insieme con gente che parlan tutti come noi,
64 XXIII | suo padre rimasto colla gente d'arme venuta dal Seprio.~-
65 XXV | scalmanato accorrere tra gente e gente, facendosi ballare
66 XXV | scalmanato accorrere tra gente e gente, facendosi ballare sulle
67 XXV | darsi faccenda perchè la gente si traesse indietro, e desse
68 XXV | così alla sfuggiasca, fra gente e gente si ostinavano a
69 XXV | sfuggiasca, fra gente e gente si ostinavano a sostenere
70 XXV | mandasse in pace tutta quella gente. Egli uscì a darne il comando,
71 XXV | disse, - che fra tanta gente ch'era qui non vi sia chi
72 XXV | solennità, grande affluenza di gente da tutti i dintorni; veniva
73 XXV | che neanche il vento.~La gente corre fuori in furia, e
74 XXVIII| intanto non fosse accorso gente, e gli si preparasse un
75 XXVIII| che veniva cacciato dalla gente che lo inseguiva; alla fine,
76 XXVIII| Lucca, vide un nugol di gente in volta per le strade a
77 XXIX | convitando cavalieri, et buona gente; et fece nel palagio de'
78 XXIX | tempo che vivea in mezzo a gente non sua; onde esclamò tutto
79 XXXI | venir innanzi un gruppo di gente, e nel mezzo due scudieri
80 XXXI | usata forza. Fece segno alla gente che lo seguitava, e che
81 XXXI | seppellire in mezzo a tanta gente, con tanti lumi d'intorno...
82 XXXI | suffragio di quella buona gente... Salutateli tutti per
83 Conc | gli occhi di quella buona gente si volgevano ad ora ad ora
84 Conc | fanti. Con tutta quella gente, che fu chiamata la Compagnia
|