Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cosciali 1
coscie 1
coscienza 4
cose 67
cosi 6
così 224
cosicchè 7
Frequenza    [«  »]
68 tanta
68 tremacoldo
68 vide
67 cose
67 lauretta
67 poteva
67 ve
Tommaso Grossi
Marco Visconti

IntraText - Concordanze

cose

   Capitolo
1 I | perturbazione, in tanto viluppo di cose, Giovanni Visconte, parente 2 I | Ditelo a me! che queste cose io le ho sulle dita.~- Dunque 3 IV | scudi: io le so tutte queste cose, chè ho sulle dita le Consuetudini 4 V | poco sulla faccia delle cose, che di momento in momento, 5 VII | preambolo, che non le eran cose da sapersi, che si guardasse 6 VII | spasimo, e diceva di quelle cose, e con tanta passione!... 7 VIII | confido nella forza delle cose che costringono quell'uomo 8 VIII | Me ne hai scritto grandi cose da Varenna... Senti, quel 9 VIII | capire che il male in certe cose non istà che nel poco: è 10 IX | quello che riguardava le cose di Limonta, parve che facesse 11 IX | vederlo in Milano, dove le cose parea che cominciassero 12 XIII | richiamarlo un istante alle cose di quaggiù; guai se gli 13 XIII | uso dimenticarle queste cose. -~Bice pareva acquietarsi 14 XIII | materiale, ma voi gli direte le cose come vanno dette. - Il fantoccio 15 XIII | anch'io di dirle queste cose qui: se fosse venuto Bernardo 16 XIII | avrebbe ben trovate lui le cose da dirsi - ; e però quando 17 XIV | dacchè ho saputo di quelle cose che prima non sapeva.~- 18 XIV | cui avea sentito dir tante cose, dall'ascoltare parole che 19 XIV | circoscritta e rigida delle cose!... Se non che un pensiero 20 XV | bisogna ben farle queste cose, uno che s'avvia per di 21 XV | accomodato tutte le mie cose.~Mentre il falconiere abbracciandolo 22 XV | di dirgliele poi queste cose.~Lupo domandò tosto dei 23 XVI | dietro?~- Appunto.~- Le son cose vecchie, ed io non ne tengo: 24 XVII | si mutò la faccia delle cose; due altri della fazione 25 XVIII | durava già da due ore, e le cose andavan così fredde, che 26 XIX | abbandonar la Toscana dacchè le cose sue e dell'antipapa erano 27 XIX | al volo, la faccia delle cose s'era venuta mutando; e 28 XIX | scoraggiati dal veder le cose andar tanto per la lunga, 29 XIX | alla sua difesa.~Queste cose eran già tutte note a Marco 30 XIX | sapranno signore di Lucca, e le cose di Lombardia siansi schiarite, 31 XIX | quel giovane... sa troppe cose... è troppo pericoloso... 32 XIX | impedirle, regolarsi secondo le cose, e ragguagliarmi tosto; - 33 XIX | per poter, fra le altre cose, entrar ne' suoi beni di 34 XIX | con lui e coi fratelli le cose dell'assedio, ora di scorrere 35 XIX | e variate di luoghi, di cose, di persone, una ve n'avea 36 XX | intanto si volgesser le cose.~Tutti i paesi del nostro 37 XXI | Pensate voi, fra le altre cose ci avrei avuta tanta soddisfazione 38 XXI | voluto commettersi nelle cose di qui, dove tutto da qualche 39 XXI | Visconte attaccato alle cose di qui; in seguito poi, 40 XXII | di Bice e di Ottorino.~- Cose grosse, - rispose il castellano 41 XXII | termini eran condotte le cose quando ebbe luogo il dialogo 42 XXII | non si parlò più che di cose liete.~La mattina stessa 43 XXIII | Castel Seprio per conferirgli cose di gran momento; aggiungendo 44 XXIII | termini a cui eran ridotte le cose, non c'era altra via per 45 XXV | modo... e poi avean tante cose da ammannire pel viaggio!...~- 46 XXVI | perdonatemi, ma non sono cose codeste che si possan neppur 47 XXVI | riattaccare ancora alle cose di qui.~- Sicuro; e quell' 48 XXVI | darà più di proposito alle cose mature e di gravità, agli 49 XXVI | io, spero di ridurlo alle cose della ragione; - in somma 50 XXVI | sentire le dolci, le tenere cose ch'ella mi scrive! se aveste 51 XXVII | in una volta: v'ha delle cose, figlia mia, che non si 52 XXVII | ufficio.~Intanto che queste cose succedevano a Rosate, Lupo, 53 XXVII | letto, e cent'altre belle cose. Lupo non credette nulla 54 XXVIII| so nulla; e fra le altre cose non so nemmanco chi vi siate 55 XXVIII| sapere.~Ecco come stavano le cose. Marco si trovava a Firenze 56 XXIX | nel castello di Rosate, le cose di Lucca eran sempre andate 57 XXX | contenerlo il pensiero delle cose di Lucca, di cui il domani 58 XXX(6)| parole del Signore... Queste cose dice a te il Signore: tu 59 XXXI | finiti, non pensar più che a cose liete, pensa a tua madre 60 XXXII | sarebbe venuto a propalar cose che l'avrebbero coperto 61 XXXII | palazzo a conferire alcune cose col Vicario. Ciò fatto salta 62 XXXII | veniva dato carico di molte cose che non eran vere, e se 63 XXXII | trattar seco più volte per le cose di Lucca, lo dice chiaramente; 64 Conc | paese. Frugandosi fra le sue cose, fu trovata l'ultima lettera 65 Conc | retta a me! ma via, certe cose va bene a tacerle: quantunque 66 Conc | a tutti insieme, chè le cose della storia non me le posso 67 Conc | assai cerimonie attorno. Cose, dico, che a prima giunta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License