Capitolo
1 VII | fuorchè la famiglia del castellano; solo che un dì, dopo forse
2 XIV | secondo cortile incontrò il castellano, il quale corse per tenergli
3 XIV | ed eletto poi dopo suo castellano. Costui non ebbe tempo di
4 XIX | Senti, - parlò egli al suo castellano: - dirai a Lodrisio, già
5 XIX | rozza delle mie stalle.~Il castellano si affrettò a rispondere
6 XIX | una calunnia infame!~Il castellano non s'arrischiò di replicar
7 XIX | contra il suo cugino (e il castellano era il solo a parte del
8 XIX | chiamare novamente il suo castellano al quale le consegnò, dandogli
9 XIX | spalle. -~Intanto che il castellano di Rosate faceva tali conti
10 XXI | com'è possibile?~Qui il castellano di Rosate si fece a narrargli
11 XXI | e tu non saresti morto castellano di Marco.~- Quanto a questo,
12 XXI | impiccare più alla spedita castellano del mio, - rispose freddamente
13 XXI | ho pur veduto.~Partito il castellano di Rosate, Lodrisio rimase
14 XXI | di quelle. Ma quando il castellano recò di Toscana la novella
15 XXII | Cose grosse, - rispose il castellano di Rosate, cui non parea
16 XXII | Veramente, - replicava il castellano di Rosate, - la ragazza
17 XXII | e della sua creatura, il castellano di Rosate, avea racconci
18 XXIII| fatto una gran fretta il castellano, e ho già perduto tanto
19 XXIII| ha data la lettera?~- Il castellano del Seprio, fin da ieri
20 XXIV | che andava ad avvisare il castellano, perchè venisse tosto ai
21 XXIV | domandò:~- Ditemi un po', castellano, vi pare ch'egli possa star
22 XXIV | dalla padrona.~Il falso castellano, simulando d'esser tutto
23 XXIV | stessa cosa.~Tosto che il castellano fu uscito, Bice si diede
24 XXIV | cosa... me l'ha detto il castellano sull'uscio nel partire,
25 XXIV | benedetto... pena ben molto il castellano a condurlo... Anche codesto
26 XXIV | ma è un po' ruvido.~Il castellano l'interruppe domandandogli: -
27 XXIV | del suo sposo, disse al castellano: - Via, cercate di fargli
28 XXIV | che durò poco, perchè il castellano, fattosi più presso a quel
29 XXIV | spettacolo fece segno al castellano che sgombrasse. - Mettete
30 XXIV | a render conto a me.~Il castellano, dopo d'aver risposto con
31 XXV | trionfale; costui, ch'era il castellano del luogo, fece cenno ad
32 XXV | Pico codesto? - domandò al castellano che gli stava sempre al
33 XXV | del padrone, - rispose il castellano all'interrogazione del Conte,
34 XXV | richiami subito.~A questo il castellano un po' turbatetto: - Come! -
35 XXV | veduti, - ed accennava il castellano, il quale smarrito anch'
36 XXV | Conte, - che cosa dite, castellano? che non son qui? che non
37 XXV | Madonna, - interruppe il castellano, - per questo riposate sopra
38 XXV | qualche cosa: che ne dite, castellano?~- Ma... a... a... - rispose
39 XXV | festoso chiasso, pregò il castellano che mandasse in pace tutta
40 XXV | un qualche presente. Il castellano mandò a pigliare i regali
41 XXV | gli disse bruscamente il castellano, - se lo vuoi, piglialo, -
42 XXV | so che...~Intanto che il castellano mandava pel fatto loro i
43 XXV | portico per domandar del castellano, e lo trovò al tu per tu
44 XXVI | carte di Marco, - rispose il castellano porgendogli un plico. Quegli
45 XXVI | di più? - ripigliava il castellano, rosicchiandosi l'unghia.
46 XXVI | sopra di me, - disse il castellano; - se la lettera fosse capitata
47 XXVI | quando fu verso sera, il castellano di Rosate, precedendolo
48 XXVII| maestà, disse a quel primo:~- Castellano, avete scambiata la camera,
49 XXVII| Palestina, come diceva qui il castellano, anzi dovete esser voi medesima
50 XXX | hai capito?~- Nè anche il castellano dopo che fosse tornato?~-
51 XXX | che nelle mani proprie del castellano.~Ma il Visconte, stringendolo
52 XXX | negozi ha colui col mio castellano.~Ma l'altro, mezzo istupidito
53 XXX | Marco corse al quartier del castellano, bussò, e venuta una fante
54 XXX | pochi momenti la donna del castellano venne a trovarlo con un
55 XXX | soavemente la moglie del castellano, chè col mover dell'aria
56 XXX | non è morta.~La moglie del castellano gli levò gli occhi in volto,
57 XXXII| fastidio pericoloso. Il castellano di Rosate, secondo l'intesa,
58 XXXII| altra volta lo sguardo sul castellano che gli stava prosternato
59 XXXII| tornare il messo spacciato al castellano di Rosate, avea mandati
60 XXXII| Ottorino posto in libertà, il castellano interrogato e tolto di vita
|