Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
attinenze 1
attingere 1
attitudini 1
atto 58
attonitaggine 1
attonitamente 1
attoniti 3
Frequenza    [«  »]
59 essi
59 persona
59 ragione
58 atto
58 braccia
58 tra
57 diede
Tommaso Grossi
Marco Visconti

IntraText - Concordanze

atto

   Capitolo
1 I | levando le spalle in un atto di rozza ma pure amorevole 2 II | marito? - domandò poi con un atto ed un volto pieno d'ansietà 3 III | santo patrono a cavallo in atto di ferire colla lancia il 4 III | risoluto e fiero in ogni atto, in ogni posa, in ogni movenza.~ 5 III | padre, e lo supplicava coll'atto del volto che la menasse 6 IV | essersi lasciato ire ad un atto che poteva comprometterlo 7 V | villano parendogli quell'atto sul corpo amato, gli pose 8 VII | generosa, pronto d'ingegno, atto delle membra, il primo sempre 9 VIII | il suo signore, e faceva atto di volersi ritirare: - No, 10 VIII | Vedi, - diceva Marco in atto confidente, - il papa ha 11 VIII | risentì tutta, ma non fece atto che mostrasse il suo turbamento; 12 XI | crollava il capo e faceva un atto colla mano, come se avesse 13 XI | poi gli alzava al cielo in atto di sì desolata pietà, da 14 XI | quella preoccupazione ogni atto a che la mano correva da 15 XI | marito però non isfuggì quell'atto sollecito e turbato; notò 16 XI | mala parola, il fargli un atto sinistro, il non volergli 17 XIII | andandogli incontro con un atto più risoluto che rispettoso: - 18 XIV | leggiadrìa involontaria dell'atto, della persona e del volto, 19 XIV | ciò detto si movea facendo atto d'andarsene.~Ma l'altro, 20 XIV | vedersi ai ginocchi in quell'atto servile la regina de' suoi 21 XIV | occhi lagrimosi, in un tale atto, che parve al Visconte in 22 XV | avendolo visto fare un certo atto, levando nello stesso tempo 23 XVI | qualcosa. - Luchino fece un atto non curante, ma il suo fratello 24 XVI | siccome non gli era sfuggito l'atto non curante di Luchino, 25 XVI | recatosi in stesso in atto d'uomo che sta meditando, 26 XVII | prode giovane, che coll'atto animato del volto impronta 27 XVII | morello di Macedonia coll'atto non curante d'un uomo che 28 XVIII| mano al morione, e fece l'atto di levarsi la visiera come 29 XVIII| rizzò sugli arcioni in un atto che significava manifestamente 30 XIX | vista della quale fece un atto di maraviglia, scosse un 31 XX | replicò il tedesco in atto di maraviglia. - Oh bella! 32 XXI | difesa. Veduto in quell'atto al chiarore delle faci, 33 XXII | accostò a Bice, e faceva l'atto di voler baciar la mano 34 XXIII| giù a una discolpa, a un atto di cortesia. Non ricordandosi 35 XXIII| ripigliava questi con un atto di stupore: - anche tu l' 36 XXIV | onestamente vôlti a terra in atto rimesso, ma li rilevava 37 XXIV | proruppe il Pelagrua in atto di maraviglia e di sdegno, - 38 XXIV | vicino, e coll'usato suo atto di sommessione, additandole 39 XXV | Ermelinda. Ma nel far quell'atto venne a scoprire tutto il 40 XXV | discorso, ogni parola, ogni atto: niente! Bisogna venirne 41 XXV | contraffacendo con pazze smorfie l'atto d'un cavaliere che cala 42 XXVI | d'un improvviso e strano atto di stupore che quegli fece 43 XXVI | seggiolone a bracciuoli, in atto languido e stanco, sorreggendo 44 XXVII| riscotendosi tutta, fece l'atto di levarsi; ma Bice la prese 45 XXVII| anche Lodrisio; e con un atto e con una voce pieni di 46 XXVII| scrollar di capo, in un cotale atto d'amara impazienza, che 47 XXVII| porte con una voce e con un atto, che parea tener qualcosa 48 XXIX | non lo portasse a qualche atto men che decoroso, men che 49 XXX | d'ogni parola, su d'ogni atto; parea che avesse voglia 50 XXX | di stesso, che fece un atto dispettoso con la mano, 51 XXX | Visconte abbassando il capo in atto di reo, e movendo la voce 52 XXX | gli occhi al cielo in un atto di sì trepida pietà, che 53 XXXI | poscia col volto e coll'atto di un uomo che non ha più 54 XXXI | rispose la fanciulla con un atto che sapeva pure d'un certo 55 XXXI | levò gli occhi al cielo in atto di viva sì, ma dolorosa 56 XXXI | occhi, e teneali intesi in atto d'amorosa compiacenza.~Quando 57 XXXII| nello stesso tempo corse in atto ossequioso ad aprirglielo. 58 XXXII| pallida~E rugiadosa,~In atto placido,~Quasi d'amor.~Pel


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License