Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cavalcioni 1
cavalier 1
cavaliere 81
cavalieri 50
cavalleresca 1
cavallerescamente 1
cavallereschi 1
Frequenza    [«  »]
52 tre
51 volte
50 andava
50 cavalieri
50 fatta
50 li
50 lungo
Tommaso Grossi
Marco Visconti

IntraText - Concordanze

cavalieri

   Capitolo
1 I | gente ignobile, armi da cavalieri non corre.~- Sì, col bastone 2 III | mezzo radunando i signori, i cavalieri, i castellani, le dame e 3 III | cacciarlo indietro.~Insieme ai cavalieri ed alle gentildonne, passeggiavano 4 III | dicevan da più parti i cavalieri e le dame. Era costui un 5 III | sarebbero corsi senza sangue tra cavalieri.~Venne dunque innanzi il 6 III | accoglienze che gli facevano i cavalieri ivi radunati, rivolgendosi 7 IV | tutta commossa: molti altri cavalieri e molte dame fecero altrettanto, 8 X | offerendoli ella di sua mano ai cavalieri e al baroni che gli avean 9 X | in vicario imperiale, noi cavalieri qui sotto nominati abbiam 10 XI | frequentata da notabili cavalieri e dottori, e vi si parlasse 11 XI | una brigata numerosa di cavalieri fu eletto da lui per istargli 12 XIV | frammischiandosi ad un crocchio di cavalieri che stavano intorno alla 13 XIV | festa; le avrebbe mostrato i cavalieri che aveano ad essere i tenitori 14 XIV | quadrato, distintivo dei cavalieri banderesi, vide l'elmo col 15 XVI | consoli, l'abate.~Le dame e i cavalieri erano riconosciuti ai mantelletti 16 XVI | steccato le insegne dei cavalieri che dovevano armeggiarvi, 17 XVI | d'oro e d'argento, vide cavalieri e dame e gentili donzelle 18 XVI | gli mandavano i baroni e i cavalieri più vicini; salutava del 19 XVII | borchie dorate, e così tutti i cavalieri che si trovarono nel palco 20 XVII | padiglioni bianchi dodici cavalieri colla sopravveste bianca, 21 XVII | uscivano egualmente dodici cavalieri e dodici scudieri, quelli 22 XVII | quale fu salutato da tutti i cavalieri coll'abbassar delle lance 23 XVII | esserlo, perocchè non tutti i cavalieri saranno stati sempre sempre 24 XVII | era venuta crescendo nei cavalieri la pazzia, la febbre, la 25 XVII | impazienti dell'aringo; i cavalieri colle visiere levate, colle 26 XVII | non avesse scavalcati tre cavalieri; e di non comparirle mai 27 XVII | Questo significa che sono cavalieri nuovi; finchè non sia passato 28 XVII | infatti il primo segno, e i cavalieri schierati di fronte ai due 29 XVII | primo impeto lance spezzate, cavalieri buttati di sella, cavalli 30 XVII | il primo abbattimento, i cavalieri poser mano alle spade, chiamate 31 XVII | restavan dal gridare: - Cavalieri! cavalieri! ricordatevi 32 XVII | dal gridare: - Cavalieri! cavalieri! ricordatevi di chi siete 33 XVII | virtuosamente da buoni e leali cavalieri; salvo che due, l'uno dei 34 XVII | un acerbo disputare fra i cavalieri e le dame, che lo dicevano 35 XVII | torniamo nello steccato. I cavalieri nuovi, secondo le leggi 36 XVII | perocchè uno dei detti cavalieri nuovi avea già corso una 37 XVIII| mille dorate chimere.~I cavalieri e le dame convenute a veglia 38 XVIII| giostra: presentaronsi molti cavalieri a toccare quando l'uno quando 39 XVIII| urlare bestialmente contro i cavalieri che avean si poca discretezza 40 XVIII| accettato a misurarsi coi cavalieri tenitori.~Intanto erasi 41 XVIII| suo trionfo e le lodi dei cavalieri e delle dame, e la tacita 42 XIX | oliveti, qui pure splendidi cavalieri, vaghe donzelle, ricchezze, 43 XIX | mezzo a una ricca Corte di cavalieri e di scudieri; non udivan 44 XXI | di terrore: cinque o sei cavalieri tedeschi, che erano già 45 XXV | bottino fatto sopra non so che cavalieri stati pigliati una notte: 46 XXV | cavalleria anche non essendo cavalieri, - e nel dir questo si trasse 47 XXIX | metteva tavola convitando cavalieri, et buona gente; et fece 48 XXXII| quantunque uno dei più valenti cavalieri di quel tempo, non s'assicurava 49 XXXII| cantata a un banchetto di cavalieri il giorno che giunse colà 50 Conc | assoldare tremila e cinquecento cavalieri (numero considerabile nelle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License