Capitolo
1 I | ne troverebbero? C'eran sicuro, testimoni che per una buccia
2 II | accoglierà premurosamente, sono sicuro. Andate, che Dio v'accompagni.~
3 III | tu a Bellano?~- Anch'io, sicuro, che vuoi? quel maledetto
4 III | nostra parte?~- Io no di sicuro, - rispondeva risolutamente
5 IV | Ci s'intende, cantarla, sicuro.~- Eccola dunque; - e accordando
6 V | chi tirava la gondola al sicuro, chi faceva lume o dava
7 VII | sposarla; gliel'avea detto sicuro, ma sì, bada pure! che i
8 VII | era!~- Chi?... Marco?~- Sicuro, proprio Marco Visconti
9 VII | dire, dove posar il capo al sicuro. -~- Non dite così -, rispondeva
10 VII | v'abbia ridotta in luogo sicuro: qui a basso sta pronto
11 VII | Marco s'era già posto in sicuro fuori del cancello, quando
12 VII | la penitenza ve'! no di sicuro; Marco andò a cercarlo fin
13 VII | scomunicato dal papa, mal sicuro della fede de' suoi, stretto
14 IX | cancelli per metterle al sicuro, nel tempo che tutto andava
15 IX | avuto! l'hanno avuto del sicuro, scommetterei che l'hanno
16 X | saputo chieder di meglio, sicuro come si teneva che se il
17 X | testimone, reputandosi troppo sicuro del fatto suo, si risolveva
18 XI | era occhio sì alto, tanto sicuro che non si abbassasse. A
19 XI | che ad altro, e si tenne sicuro di venire a' suoi intenti
20 XII | indietro, chè essi erano in sicuro. Tutti gli altri scampati
21 XII | cova; egli s'è messo in sicuro colla sua donna, come si
22 XIII | vincersi, e se ne tenne sicuro; ma dibattendosi faticosamente
23 XIII | dacchè gli parve d'essere sicuro dell'amore dei due giovani,
24 XIII | bisogna dire che l'abate sia sicuro dell'assenso di Marco, chè
25 XIV | cozzar con me.~- Oh! state sicuro, - disse il Conte, - che
26 XIV | il mondo... vivetene pur sicuro. -~A questo punto Marco
27 XV | montanaro e tanto basta.~- Sicuro, e me ne vanto: meglio sparvier
28 XV | stendendogli la mano.~- Sicuro, amici di tutto cuore, -
29 XVII | ma tengono poi?~- Tengono sicuro, e vedi, in grazia di questo
30 XVIII| dir Bice con volto fatto sicuro dalla disperazione; - la
31 XIX | giostra in poi potete star sicuro che non vi ha messo piede:
32 XXI | sconcertati, tenendo per sicuro che, occupato egli di quelle
33 XXII | sollecitudine di porre la figlia in sicuro da ogni prova, che l'amore,
34 XXII | non vorreste farlo del sicuro. Sentite, Michele, staremo
35 XXIII| dell'affronto e metterla in sicuro, ripetendole ch'ell'era
36 XXIV | dodici poi, è vero?...~- Oh sicuro, dovrebbe esser lì presso.~-
37 XXIV | l'ha detto lui proprio di sicuro?... Via, chiamatemi subito
38 XXIV | Sì, in tanta malora!~- Sicuro che verrà stasera, verrà
39 XXIV | ho ben detto domattina; sicuro, domattina.~- Sta un po'
40 XXV | sopra di me, chè il paese è sicuro; sicuro, che un cavaliere
41 XXV | chè il paese è sicuro; sicuro, che un cavaliere può trascorrerlo
42 XXV | coraggio soggiunse tosto: - Oh sicuro, mi pare anche a me, pericolati
43 XXVI | capace, avvisò e tenne per sicuro ch'ella fosse veramente
44 XXVI | grembo, e dormir quieto e sicuro come se lo avessi posato
45 XXVI | ancora alle cose di qui.~- Sicuro; e quell'altro filo con
46 XXXII| prima d'essersi posto in sicuro oltre i confini della signoria
|