Capitolo
1 I | giravolta pel salotto, si mise a gridare: - Dunque a Como subito
2 II | ci vorrebbe, - tornava a gridare il primo, e cominciar noi
3 II | La gente a far calca, a gridare: - All'eretico, al paterino,
4 II | due ragionatori, ed era a gridare a perdita di fiato: - Sì,
5 II | piazzetta, tutti si misero a gridare: - È qui il Messere, è qui
6 II | Sentite, - si mise a gridare, - perchè la cosa proceda
7 IV | quello scompiglio, tornò a gridare:~- Se v'ha qualcuno che
8 IV | canonico, - continuava a gridare la torma.~Ed ecco il giullare
9 IV | folla a batter le mani, a gridare: - Viva Limonta! viva Lupo! -
10 V | dinanzi, balzare in piedi e gridare con voce tremante: - Arrigozzo!
11 V | comparve mai anima nata. Il gridare fra quella vasta solitudine,
12 VII | scappare? Non c'era via; gridare? m'avrebbe strangolata:
13 VII | rispondeva subito, si mise a gridare: - Chiudi l'uscio! Chiudi
14 VII | per un braccio e si mise a gridare: - No, non uscirete di qui
15 VII | tutta la notte: vi fu un gridare, un accorrere, un menar
16 VIII | si faceva poi tutto quel gridare, come se l'avessi accoppato.~-
17 XI | Eh! - si cacciò allora a gridare il barcaiuolo, - non la
18 XV | aprite! - si misero tutti a gridare - viva il conte del Balzo!
19 XVI | la moltitudine cominciò a gridare: - Tocca al Tremacoldo,
20 XVI | fuori la lingua, si mise a gridare contro al fantoccio: - Lima!
21 XVII | dover loro, non restavan dal gridare: - Cavalieri! cavalieri!
22 XVII | Allora Ottorino si mise a gridare: - Sant'Ambrogio, Sant'Ambrogio! -
23 XVIII | gli aiutanti di campo a gridare, a far segno alla gente
24 XVIII | sconosciuto, al primo sentir gridare dal suo avversario quelle
25 XX | soldati furono i primi a gridare: - Viva Milano! viva quei
26 XXI | buio, uno scompiglio, un gridare, un ricambiar di colpi spaventoso:
27 XXIII | scorta un tramestìo, un gridare, un menar di colpi, disse
28 XXIV | manca, mentre badava pure a gridare: - Dove mi tiri? dove mi
29 XXV | Conte, Conte! si mise a gridare Ermelinda, balzando in piedi,
30 XXVII | adesso non può, - si pose a gridare verso l'uscio l'ancella
31 XXVII | Statemi lontano! - si mise a gridare la fanciulla tutta spaventata;
32 XXVIII| allora voleva correre, voleva gridare, voleva cavarsi da lato
33 XXVIII| lucerna in mano, s'affannava a gridare: - Tienlo saldo! guarda
34 XXVIII| pali, disertando viti; e il gridare e l'accorrere, e lo strepitar
35 XXX | poter essere inteso senza gridare: - E così? - le domandò
36 XXX | chiuso, del bussare e del gridare inutile che vi avea fatto
37 XXXI | in quei punto, si sentì gridare da più voci in una volta:~-
|