Capitolo
1 III | tenea in mano la mazza d'argento, come il suo avversario,
2 III | mantelletto cilestro ricamato d'argento, e foderato di zibellini;
3 III | con due file di sonagli d'argento al farsetto, alle brache,
4 III | ginocchio da una reticella d'argento, imitava il colore delle
5 III | fiori alternati l'uno d'argento, l'altro del color celestino
6 IV | di lui con quella mazza d'argento è l'avvocato del monastero,
7 IV | benedirle ci sarà un marco d'argento.~Gli astanti si guardarono
8 V | istante nell'aria d'una luce d'argento, e ricadendo farsi increspare
9 X | di quell'oro e di quell'argento che si va ammucchiando,
10 X | tutto quell'oro e quell'argento dond'era uscito? domando
11 X | preziosi, sfolgoranti piatti d'argento e d'oro, vivande d'ogni
12 X | di perle, i sonaglini d'argento e una piastra pure d'argento
13 X | argento e una piastra pure d'argento in petto e suvvi il biscione;
14 X(1) | delle armature compiute d'argento, dei vasi e del bacini d'
15 X(1) | dei vasi e del bacini d'argento e d'oro smaltato, che fu
16 XI | CAPITOLO XI~ ~Una lucerna d'argento a tre luminelli ardeva nella
17 XII | essi un pugno di monete d'argento, - queste per caparra, e
18 XIII | sconciato in capo un nastro d'argento, se lo faceva rassettare
19 XV | trasse di collo una catena d'argento, e porgendogliela: - Dirai
20 XV | qui questo crocifissino d'argento, ma questo voleva donartelo
21 XV | in sul petto il Cristo d'argento, lo porse a lui, e gettandogli
22 XV | al collo la catenella d'argento, e trattisi parimente di
23 XV | proposito; e il tuo crocifisso d'argento? mi scordava di restituirtelo. -
24 XVI | Otto ambrogini grossi d'argento?~- Di più.~- Una lira imperiale?~-
25 XVI | zendadi, di drappi d'oro e d'argento, vide cavalieri e dame e
26 XVI | una fila di sonaglini d'argento che gli pendevano dalla
27 XVI | corazzetta liscia e gli sproni d'argento, distintivo degli scudieri,
28 XVI | quintana: una spada coll'elsa d'argento.~Intanto era giunto il Vicario
29 XVI | nero ricamato a stelle d'argento, due lembi del quale gli
30 XVII | un gonfalone inquartato d'argento e di scarlatto.~In mezzo
31 XVII | scudi, i fregi d'oro e d'argento lampeggiavano ai raggi del
32 XVII | bianco un elmo ed uno scudo d'argento: così finì quella giornata.~
33 XVIII| pesante cerro, le ghiere d'argento e i calci ferrati; e poi
34 XIX | scosse un campanello d'argento, ed al paggio, comparso
35 XXII | buon pugno di ambrogini d'argento perchè fornisse di tutto
36 XXV | bianco, con una verghetta d'argento in mano; uno di essi domandò
37 XXV | brillava in alto il manico d'argento, e sotto a quello la porzione
|