Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parto 1
paruta 1
paruto 1
parve 33
parvero 1
parziali 1
pasciuta 1
Frequenza    [«  »]
33 giovanni
33 lato
33 par
33 parve
33 pose
33 preso
33 senti
Tommaso Grossi
Marco Visconti

IntraText - Concordanze

parve

   Capitolo
1 I | queste notizie il barcaiuolo parve che rinvenisse da morte 2 II | porgendo l'orecchio, gli parve di sentir un vagito venir 3 III | sempre venuto crescendo, parve che rovinasse la sala non 4 III | rispondeva sulla piazza, dove le parve di respirare un po' più 5 V | per un istante le gote, parve che gli si rilevassero i 6 V | forse un'ora, che a tutti parve un'eternità, fuorchè a lui 7 V | stette un pezzo che non parve che si fosse accorto di 8 IX | riguardava le cose di Limonta, parve che facesse studio di lasciar 9 X | raccontar di quell'uomo, le parve di dare una sentenza che 10 XII | quello, che al primo vederlo parve lo volesse ingoiar vivo: 11 XIII | Vi fu un tempo che gli parve d'aver fatto pace con 12 XIII | più presto; ma dacchè gli parve d'essere sicuro dell'amore 13 XIV | faccia che abbiam detto, che parve alla fanciulla una faccia 14 XIV | lagrimosi, in un tale atto, che parve al Visconte in quel punto 15 XV | lugubri d'una campana. Lupo parve riscosso un momento; ma 16 XV | concesso quello sfogo che gli parve onesto, trattenendo un istante 17 XV | strana e fuor di luogo gli parve una tal domanda in quel 18 XVIII | intorno le braccia, ma nessuno parve accorgersi di lui, nessuno 19 XVIII | accorgersi di lui, nessuno parve distinguere il suo dai saluti 20 XVIII | tutta da capo a piedi, e le parve di sentir una voce che le 21 XVIII | un moto fuggitivo, e che parve involontario, perocchè riabbassò 22 XXV | di quella a cui parlava, parve confuso e maravigliato, 23 XXVI | ricevere di quest'annunzio parve tutta consolata, ma da ieri 24 XXVI | ogni luce fu spenta, e parve il chiudersi degli occhi 25 XXVII | fanciulla; lo stesso Lodrisio parve a tutta prima sconcertato; 26 XXVII | da banda il tu, che gli parve allora troppo sfacciato, 27 XXVIII| accordano con quelle, gli parve che Ottorino tutto spaventato 28 XXX | Marco.~A questo la donna parve ad un tratto adombrarsi: 29 XXX | pure esser consolata, gli parve in quel punto di concitazione, 30 XXXI | faticoso lavoro, quando parve ad alcuno d'udire come una 31 XXXI | universale, l'agonizzante parve accorgersi d'un suono represso 32 XXXII | giova d'averti qui.~Ottorino parve esitare un momento, e Marco 33 XXXII | taciti a giacer.~ ~Lampeggiar parve d'un riso -~Al levar della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License