Capitolo
1 I | innamorate entrambe, al par di lui, di quel bel cielo,
2 II | fracasso lassù a Limonta, che par che mandino la terra in
3 IV | mezzo ad Ottorino: - Vi par egli che il Ramengo sia
4 VII | stramazza per terra che par morta? bene, tal e quale:
5 VII | Marco la si riscuote tutta e par che il sangue le dia un
6 IX | ordinari: chè anche in Monza al par che in Milano, il clero
7 IX | mandar indietro, e lui no, par che trapeli, che trabocchi
8 X | dalle risa: - vedi, se la par quella! eh? che l'avresti
9 XIII | anello quando gli tornerà; par che vi tardi di levarvela
10 XIII | di velluto fiorato e un par di calzaretti colla punta
11 XVI | e che presso ai piccoli par ch'abbia tanto valore.~Azzone
12 XVI | nere chiome,~Guancia al par d'avorio bianca;~Non è vergine
13 XVI | piantò.~ ~A Folchetto che a par gli cavalca~Dolcemente Raimondo
14 XVI | sembiante, al vestir gli par dessa:~Palpitando al verone
15 XVIII | arcione uno scudo liscio al par dell'altr'armi, volendo
16 XIX | dinanzi come una larva. Non ti par egli d'esser di quegl'infervorati,
17 XIX | avea sempre creduto, al par degli altri, che Marco non
18 XIX | stata già promessa... e un par di nozze son presto fatte...
19 XX | codesta di Campomaggiore, e ti par che abbia fatto bene a permetterla
20 XX | giù il capo, è un altro par di maniche; ma se l'avessi
21 XXI | Diavolo! - disse Lupo, - par che sia un carro.~- È un
22 XXIII | parte d'onde l'aspetta, le par che sia la piuma bianca
23 XXIII | ogni rumore che ascolta le par lo scalpito del suo cavallo;
24 XXIV | rispondi qualche cosa: ti par forse poco eh?... bene,
25 XXIV | dillo una volta, non ti par di sì?~- Potrebbe benissimo
26 XXIV | da far nulla, il tempo ci par lungo, e non ha mai fine
27 XXV | disse il Tremacoldo, - par proprio che mi siate in
28 XXVI | che voglia! e dico che mi par mill'anni d'essermi posto
29 XXVI | d'udir quel canto,~Onde par che in tua favella~Mi compianga,
30 XXVIII| parapiglia, gli mandò dietro un par di calci, che mal per lui
31 XXXI | alla bocca... la fiammella par che si pieghi alquanto mossa
32 XXXII | d'un angelo~Addormentato,~Par che desideri~Ancora il dì.~ ~
33 XXXII | schiere~Lenti incedono del par:~ ~Sei baroni in ricco ammanto~
|