Capitolo
1 I | Sì, col bastone e collo scudo.~- E chi si batte per voi?~-
2 IV | duello col bastone e lo scudo. - Voltosi quindi all'avvocato
3 IV | dalle mani d'un donzello uno scudo ed un bastone li porse al
4 IV | formali parole: - Ricevi lo scudo e il bastone dell'impugnazione
5 IV | Ricevi il bastone e lo scudo della difesa secondo la
6 IV | coprendosi entrambi il capo collo scudo alto, e facendovi maestrevolmente
7 IV | or col randello, or collo scudo, da tutti i colpi con un'
8 IV | altra picchiata che colpì lo scudo nel bel mezzo e glielo fracassò
9 IV | pronto a coprirsi collo scudo la parte minacciata, ma
10 IV | e con tanta possa che lo scudo stesso gli ripicchiò sul
11 XVI | dato un'occhiata ad uno scudo inquartato di rosso e di
12 XVI | guerriero armato, collo scudo sul braccio sinistro, e
13 XVI | colpirlo netto in mezzo allo scudo con tanto impeto che la
14 XVI | sorgeva dal mezzo dello scudo, detto perciò brocchiere;
15 XVII | cavaliere portava nello scudo i suoi propri colori dipinti
16 XVII | padiglioni, - portano lo scudo d'un sol colore senza fregio
17 XVII | prodezza, devon portar lo scudo a quel modo, d'un solo colore,
18 XVII | di vergogna, gettossi lo scudo dietro le spalle, afferrò
19 XVII | traverso, ed entrando sotto lo scudo, colse Sacramoro nella guancia
20 XVII | gli era stata portata allo scudo, ma che il ferro della lancia
21 XVII | di bianco un elmo ed uno scudo d'argento: così finì quella
22 XVIII| portava appeso all'arcione uno scudo liscio al par dell'altr'
23 XVIII| al lato opposto, quello scudo coperto. I giudici avean
24 XVIII| fermatosi dinanzi allo scudo di Ottorino, invece di toccarlo
25 XVIII| tremava che fosse tocco lo scudo di Ottorino, s'era poi venuta
26 XVIII| l'anelito; il suono dello scudo rovesciato sul suolo le
27 XVIII| si vennero incontro collo scudo innanzi al petto, e il capo
28 XVIII| capo piegato dietro allo scudo in guisa che la faccia ne
29 XVIII| presentò per isbieco lo scudo all'avversario che gli si
30 XVIII| lancia alla penna dello scudo del suo competitore che
31 XVIII| scudiero di lui, levato lo scudo coperto dall'asta su cui
32 XX | daghe e d'archi, con uno scudo di polito frassino che portavan
|