Capitolo
1 I | se hai caro di vedermi vivo e di veder viva tua madre,
2 II | quei tempi di seppellire un vivo col capo in giù); e già
3 III | veracemente da un troppo vivo senso di modesto rispetto,
4 IV | benedir per forza! abbruciarlo vivo! - gridavano i soldati e
5 V | figlio, punto troppo sul vivo non potè più contenersi,
6 V | fantastiche, tinti d'un vivo rosso di fuoco. La luce
7 VII | lascio, è segno ch'io son vivo e che non ho altro pensiero
8 VIII | tingevano qualche volta del vivo colore della porpora, rendendo
9 X | l'apostolo: egli è uscito vivo per miracolo dalle unghie
10 XII | fruscìo come di qualcosa di vivo che venisse innanzi; si
11 XII | parve lo volesse ingoiar vivo: ma si rammorbidì poi tosto
12 XVIII| padiglione, e gridò: - È vivo.~Allora il vincitore, che
13 XXI | povero lumicino torna a farsi vivo e a parer buono, così, poichè
14 XXII | che...~- Qui bisogna farsi vivo, - interruppe Lodrisio, -
15 XXII | ultime parole a rivelare il vivo, intimo presentimento della
16 XXVI | recarvisi, ha voluto mangiarlo vivo quel pover'uomo del mio
17 XXVII| sposo...~- È egli ancor vivo? - sclamò ansiosamente la
18 XXVII| fanciulla.~- Lasciami finire; vivo o non vivo, non è cosa tua
19 XXVII| Lasciami finire; vivo o non vivo, non è cosa tua codesta.~
20 XXVII| soggiungeva subito:~- Sì, è vivo; sta quieta che è vivo.~-
21 XXVII| è vivo; sta quieta che è vivo.~- Questo posso assicurarvelo
22 XXVII| dire il Pelagrua, - egli è vivo e sano, e partirà presto
23 XXX | un empio chi prova un sì vivo dolore del suo fallo. La
24 XXX | Lodrisio.~- Se hai caro d'uscir vivo di qui, - replicava Marco, -
25 XXXI | tenerezza alla madre: - È egli vivo? posso io sperare di vederlo?~-
26 Conc | sconfitto interamente, e caduto vivo in man dei vincitore, venne
|