Capitolo
1 III | sedere, ed affacciossi ad una finestra che rispondeva sulla piazza,
2 VII | come va fatto. Andate alla finestra, gridate che Marco è nelle
3 VII | all'uscio. Marco aperse una finestra che rispondeva nel giardino,
4 XIV | sale, s'affacciava ad una finestra, guardava giù nel cortile,
5 XIV | andando verso il vano di una finestra, dove il Conte lo seguitò.
6 XIV | senza uscir dal vano della finestra dove era stato sin allora,
7 XIX | tanto gli occhi verso una finestra gotica che rispondeva sulla
8 XIX | sulla piazza, dalla qual finestra si scopriva qualche torre,
9 XIX | quindi togliendosi dalla finestra gli vennero levati gli occhi
10 XIX | affacciò un'altra volta alla finestra, stette alcun tempo guardando
11 XIX | vetriere, si affollò sotto alla finestra gridando: - Viva Marco!
12 XX | angolo dello schiancìo della finestra; e se non fosse stato il
13 XX | in passando dinanzi a una finestra, di tratto in tratto fermavasi
14 XX | sotto il porticale, o alla finestra a far all'amore colla luna:
15 XXI | era solita mirare da una finestra: ogni mattina destandosi
16 XXIII| lontano guardando dalla finestra verso la parte d'onde l'
17 XXIII| di lui, - e vistolo dalla finestra ch'ei se ne andava, gli
18 XXIV | in piedi per farsi ad una finestra; ma Lauretta, che vi stava
19 XXIV | affacciò prima di lei. La finestra dava su d'una loggia colle
20 XXV | tanto da cacciarsi sotto una finestra che dava nella sala, per
21 XXX | veduto la sua ancella ad una finestra, d'onde suole farmi intender
22 XXXI | già alto entrando per una finestra, in faccia alla quale era
23 XXXI | gli occhi, li volse alla finestra d'onde entrava il sole,
24 XXXII| grondante di sangue presso una finestra che dava sulla via; ivi
25 XXXII| e gettatosi da sè dalla finestra del palazzo. Queste voci
|