Capitolo
1 I | di risolversi a levare un dito per aiutarli.~Il Pelagrua (
2 V | lassù, - ed accennava col dito un'altura un po' sulla diritta, -
3 VII | dice lui facendo segno col dito verso la camera dov'ella
4 VII | buon testimonio; vedi, un dito ch'è un dito, non s'assicurava
5 VII | testimonio; vedi, un dito ch'è un dito, non s'assicurava di toccarglielo;
6 IX | traverso senza cedere un dito l'uno dall'altro, e il popolazzo
7 XI | rispose la donna, e alzando il dito al pennecchio: - Vedete
8 XIV | padre, il quale ponendosi il dito in croce sulla bocca con
9 XV | Lauretta, che mettendosi un dito sulla bocca gli dicea sotto
10 XV | Lauretta mettendosi di nuovo il dito a croce sulle labbra, corse
11 XVI | sconosciuto: ma quegli si mise un dito sulla bocca, e se n'andò
12 XVI | lidi:~«Spettacol, mostra a dito~«Dal volgo impietosito.~ ~«
13 XVII | e lo pose egli stesso in dito al Vitale; Luchino, per
14 XVII | non la voler ceder d'un dito su questo particolare a
15 XVIII| competitore che non si piegò un dito sulla sella, ma ferì a un
16 XXIV | passi indietro, stese un dito mal fermo verso il Pelagrua,
17 XXVI | rosicchiandosi l'unghia. del dito mignolo, - magari Dio non
18 XXVI | la padrona si mette un dito sulla bocca, tende l'orecchio,
19 XXVII| la padrona, mettendosi un dito sulla bocca. Stettero ancora
20 XXXI | dell'anima mia.~Si trasse di dito un anello, e lo porgeva
21 XXXI | si trasse tostamente di dito quell'anello, e lo porse
|