Capitolo
1 III | marmo nero di Varenna. Alla destra mano e di fronte, varie
2 III | le si assise egli alla destra, fece segno ad Ottorino
3 IV | stanno in piedi, quello alla destra di lui con quella mazza
4 IV | coperta di pergamena; e nella destra un grosso e nocchieruto
5 IV | alquanto di traverso sopra la destra coscia, si piantò saldamente
6 V | traendosi dietro colla mano destra la catena; ma l'onda ripercossa
7 V | tenergli alto il capo, e colla destra si mise a batter l'onda
8 V | domandargli soccorso; ma guarda a destra, guarda a manca, non comparve
9 V | remo che tenea dalla mano destra, sclamando: - Lago traditore! -
10 IX | sinistra, e una spada nella destra, il quale gridava con voce
11 X | si fece seder Bice alla destra, il conte del Balzo dall'
12 XII | prese la corda colla man destra, si tolse sul braccio sinistro
13 XIV | occhio torvo e sanguigno; la destra gli corse involontaria al
14 XVI | Dalla banda opposta, a destra mano dello steccato era
15 XVI | minaccia~Spira pur anco.~La destra il misero~Si preme al fianco,~
16 XVII | ricche tende, rosse quelle a destra del Vicario, bianche quelle
17 XVII | Sacramoro nella guancia destra dell'elmo con tanta forza,
18 XXVIII| primamente troncò al manigoldo la destra alzata col pugnale, con
19 XXX | ferro; ogni cameretta a destra e a manca si chiudeva con
20 XXXII | sugli occhi si pone~La man destra, e con l'altra m'addita~
|