Capitolo
1 II | domandarlo de' suoi casi, a dargli mille benedizioni.~Il conte
2 IV | conoscer meglio l'amico e non dargli appunto che quel che gli
3 V | quantunque mostrasse di non dargli ascolto, e per dir vero
4 V | una capra sbrancata, per dargli avviso del loro stremo co'
5 IX | liuto...~Ma Ottorino, senza dargli ascolto, disse al suo scudiere: -
6 XV | affrettava il passo senza dargli risposta, premurosa di arrivare
7 XV | dir cosa che avesse potuto dargli disgusto in quel momento,
8 XV | rimediarvi in qualche modo e dargli un testimonio della sua
9 XVIII | cavallo dei due sproni, e dargli carriera sfogata, lo mise
10 XX | sospirone.~Il curato, senza dargli contro apertamente, cercava
11 XXI | addosso col bastone levato per dargli sul capo.~I nostri montanari
12 XXI | lasciare schiacciar il capo per dargli gusto: - Canaglia! - sclamava, -
13 XXIII | Ricciardino; correte, correte a dargli aiuto! - Ricciardino era
14 XXV | l'indiano, a tastarlo, a dargli intorno alle buche, tanto
15 XXV | entrargli in tali novelle senza dargli ombra? Tenne dunque a parole
16 XXV | amico, fu ben contento di dargli albergo. Il Tremacoldo la
17 XXV | presto il suo cavallo, col dargli ad intendere che voleva
18 XXVIII| via di buon trotto senza dargli retta.~Innanzi, innanzi,
19 XXXII | quel miserabile, invece di dargli ascolto si mise a scorrere
20 Conc | raffazzonarlo un tantino per dargli più vaghezza e far più colpo
|