Capitolo
1 IV | manganella? via, sta su bello, così, graziosino! oh lascia
2 IV | alto di tutto il capo, più bello, più leggero del suo avversario,
3 IV | accomodata persona, quel bello ed animoso sembiante.~Il
4 VII | prigione, ci volle ancora dei bello! mi vi tennero chiusa ancora
5 IX | potesse: abbiam voluto a bello studio lasciargliene un'
6 XI | volto di lui. Egli teneva a bello studio volte le spalle alla
7 XIII | all'antica, gli diventò più bello, più ridente, l'avvenire
8 XIV | dopo la pioggia si mostra bello e caro di luce il sole fra
9 XV | giovane soldato, prode e bello com'era Lupo: chè se si
10 XVI | gridato vincitore.~Ma il bello era quando il fantoccio
11 XVI | più soave, incominciò:~ ~Bello al pari d'una rosa~Che si
12 XVII | di vena dal labbro d'un bello e prode giovane, che coll'
13 XVIII | tenitori, ed egli era già là, bello e tirato colla figlia e
14 XIX | per Milano, come soleva, bello, splendido, cortese, in
15 XX | allora se viene di fare un bello sbrano alla cassetta altrui,
16 XXII | quei castagni, quel cielo bello, grande quanto tira la vista!
17 XXV | cavallo più grosso, cecino mio bello e galante.~- È vero, è vero, -
18 XXVIII| fatto, la fece cantar di bello, e le cavò di bocca tutto
19 XXX | colle lenzuola rimboccate, bello e spianato; salvo che da
20 Conc | fu ancora a tempo a farsi bello dei vanti che sentiva dati
|