Capitolo
1 I | il viver civile in quei poveri tempi. Dappertutto profanazioni,
2 I | vendetta della fedeltà che quei poveri montanari serbavano al loro
3 II | vilmente il paese.~Quanto ai poveri Limontini, non vi dirò se
4 II | contento in cuor suo che i poveri Limontini avessero pur trovato
5 II | sostenere la ragione dei poveri Limontini.~Ermelinda e Bice
6 V | timone se n'è andato.~- Ah poveri noi! siam perduti! - Ladro
7 VIII | verità mi duole assai di que' poveri montanari, che ci sono stati
8 VIII | Pazzo mentovati da Dante. Poveri tempi! non s'era ancora
9 IX | di mandare a sterminar i poveri Limontini.~- Misericordia!
10 X | render graziosi que' suoi poveri doni, offerendoli ella di
11 XII | rimane per sostentare i miei poveri figliuoli.~Il barcaiuolo
12 XII | Signore ve ne rimeriti, e i poveri morti, - diceva quella meschina; -
13 XII | quelle grame case, su quel poveri campi; ma poi, travagliati
14 XIX | Bada di chi parli!... - Poveri uomini grandi, come siete
15 XX | li conosco subito quei poveri minchioni che si muoiono
16 XXV | commosso dal dolore dei due poveri parenti, ricordevole delle
17 XXV | ne venisse lume, i nostri poveri tribolati tornarono a Milano;
18 XXVIII| po' di pane a cinque miei poveri bambini, cinque angioletti
|