Capitolo
1 IV | Non c'è il Tremacoldo?~Un grido d'approvazione e d'applauso
2 IV | In quel punto scoppiò un grido somigliante al muggir del
3 V | darglielo sul capo. Bice mise un grido, Ottorino fu presto a sviare
4 V | voltare, e s'innalzò un grido generale di gioia, al quale
5 VIII | della patria! è l'antico mio grido di guerra».~Per intendere
6 X | commensali risposero con un grido d'applauso.~Ciò fatto, pregò
7 X | al che si levò un nuovo grido d'applauso per tutta la
8 XIV | ragazzetta spaventata mise un grido e cacciossi a fuggir pei
9 XV | spacciato, onde si levò un grido, un compianto generale.~
10 XV | rimaste sull'uscio; e questo grido fu ripetuto di mano in mano
11 XVI | lido~S'intese un tonfo e un grido.~ ~Fra i ciechi scogli infrantasi~
12 XVIII | Visconti! - quello era il grido di guerra del suo signore,
13 XVIII | macchinazione, credette che quel grido fosse il segno d'una congiura,
14 XX | mezzo commossi da quel grido, da quegli aspetti guerreschi
15 XXVIII| d'una campana, e qualche grido di morte, a cui la folla
16 XXXI | rispondono con un altro grido di gloia, e corrono a precipizio
17 XXXII | domato pensiero,~Come il grido d'intorno sonò?~ ~Non risponde: -
|