Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Tommaso Grossi
Marco Visconti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-ammor | ammut-baloc | balor-cespu | cessa-costr | coten-dorat | dorme-frago | fragr-impad | impag-isfug | isgom-miliz | mill-parto | parut-proce | proci-ricon | ricop-salat | salci-serbi | seren-sposa | sposs-tocca | tocch-vessa | vesti-zugo

                                                        grassetto = Testo principale
     Capitolo                                           grigio = Testo di commento
5010 XX | camerata a tua posta, t'è mo' paruta una bella spedizione codesta 5011 XX | stato il russare, sarebbe paruto uno di que' soldati romani 5012 XXXI | aperta, la vista del sole, parvero tornarlo affatto nel sentimento; 5013 X | prodigalità, per farsi dei parziali, per dar nell'occhio alla 5014 VI | volta di Milano; ed ella pasciuta, inebbriata del suo cruccio, 5015 II | sono stato a Milano per Pasqua di Natale a portare al monastero 5016 X | rimase, contenti tutti come pasque.~ ~ ~ 5017 XVI | ricercate, con artificiosi passaggi, a preparar l'animo degli 5018 XXXI | persone che s'abbattevano a passargli dinanzi; finalmente, facendosi 5019 V | tragitto. Ad uno per volta vi passaron dentro tutti quanti: il 5020 III | facevano d'intorno, quando vide passarsi da presso il cacciatore, 5021 Conc | scavalcati a un'osteria per passarvi la notte. c'era modo 5022 XXI | dispacciare il carro che passasse innanzi; ma in quella confusione, 5023 IX | quello che un sobbollimento passeggero, ebbe fidanza di poter far 5024 XV | Lupo.~Questi intanto stava passeggiando in un camerotto terreno 5025 III | cavalieri ed alle gentildonne, passeggiavano nella sala privilegiata 5026 XXVIII | comparire sulla strada qualche passeggiere, e si vedevano i villani 5027 XIX | ingorgare le acque tanto che passino sopra al ponte di Sant'Eustorgio; 5028 XII | pareggiava a fatica i suoi spessi passolini ai concitati passi di quella; 5029 Conc | stretta. Del resto, buon pastaccio, eccellente compagnone, 5030 XX | cicogna nel mezzo, che ha un pastorale nel becco ed una mitra ai 5031 VII | insignorirsi degli Stati paterni.~È a questo punto che lo 5032 III | Allora il Tremacoldo, dopo un patetico preludio del liuto, cominciò:~ ~ 5033 Conc | il vecchio Adamo; non gli patì il cuore di staccarsi dal 5034 XVI | sangue e da fermo, che non patiscono di rabbia. - Sparvieri pellegrini 5035 XXXI | storia dei mali che avea patiti insieme colla sua giovane 5036 IX | che uno dei canonici che pativano per la giustizia; onde scendendo 5037 VIII | muoiano i traditori della patria! è l'antico mio grido di 5038 XXVIII | un imbratto, uno schifoso pattume; v'era stesa un po' di paglia 5039 XIII | cominciò a diventar torbido, paturnioso l'un più che l'altro, 5040 XXVII | corpo in un tratto le ombre paurose, che già prima le davano 5041 III | Finalmente la folla, tanto paventata dalla donzella, si ritornò 5042 VIII | vendicatori. Credi tu che essi paventino la morte? Che è poi infine 5043 XVII | tosto il capo coll'ampio pavese, e intanto spinse il ferro 5044 XI | dopo, Ottorino tornando da Pavia dov'era stato mandato a 5045 XXV | vien posto sul desco un pavoncello arrostito; era una vivanda 5046 XXV | giullare a trinciare il pavone, chè noi godiamo dei privilegi 5047 XIII | il ginocchio; passeggiava pavoneggiandosi tutto di trovarsi così vago. 5048 X | pesci addobbati d'oro, pavoni studiosamente rivestiti 5049 XXVII | statemi lontano!~- Eh via, pazzarella! acquetati, chè non ti voglio 5050 VI | imbarazzata.~- Delle tue! pazzerella che sei!~- No, - replicava 5051 IV | quantunque data da quel pazzerone a quella guisa, valesse, 5052 XXI | suo cuore, non credette di peccare contro la carità del prossimo 5053 XX | discorso così:~- Chi ha i peccheri e i gotti più ben tenuti? 5054 XVIII | pugliese tutto nero come una pece, salvo che avea una stella 5055 V | vedessero comparire qualche pecoraio trascorso in traccia d'un' 5056 XIX | quel modo come un branco di pecore, partito l'imperatore, eransi 5057 XX | mandata a riscuoter decime o pedaggi, a levar censi o gabelle, 5058 XXIII | gettato, era il peggio de' peggi al mancargli d'ogn'altro 5059 VIII | e lo faccia, sarà il suo peggiore: dal sangue di quelli sorgeranno 5060 II | pare? vorremo noi esser peggiori dei Turchi? confessare, 5061 XVI | qualcuna delle sue.~Posti i pegni nelle mani dei giudici, 5062 XXII | Sì, ne ho già avuto un pegno nell'ultima faccenda!~- 5063 I | signore, li veniva succiando, pelando, scorticando senza pietà, 5064 II | dura come... come la Grigna pelata.~- Ha ragione Stefanòlo, 5065 XXI(3) | O pelato ebrioso, bevi, bevi. Il 5066 XIX | uomini e di vettovaglia: il Pelavicino ne comanderà la gente, tu 5067 IV | toccar del menestrello.~ ~Pellegrin mendico e lasso,~Al Sepolcro 5068 XIX | minchione lui, è carità pelosa la sua: gli saprebbe buono 5069 XXV | era un garzonaccio nero, peloso e brutto come una paura, - 5070 II | vi trovate che scorza e peluia, se falla la pesca agli 5071 XXV | in un qualche viluppo, da penare a cavarne i piedi -. Venne 5072 XVII | spettatori incerti da qual parte penda la vittoria.~Gettate le 5073 XVII | arcioni vôti e le briglie pendenti; grida di gioia, di furore, 5074 XXVI | affìdi,~Scorri il lago e la pendice,~Empi l'aria de' tuoi gridi,~ 5075 IX | pretesto ai furfanti di voler penetrare in quell'asilo, e Lauretta 5076 XXI | ferrate, già alcuni son penetrati sotto la vôlta, dov'è un 5077 XI | freddamente addosso un suo sguardo penetrativo con che parea volerlo passar 5078 XIII | gli cercava ogni fibra, lo penetrava, lo riempiva tutto.~Vi fu 5079 XXX | mi corse nel sangue, mi penetrò le midolle, mi si diffuse 5080 XVII | coperture dei cavalli; piume e pennacchi e bandieruole sventolare 5081 XI | donna, e alzando il dito al pennecchio: - Vedete questa lana? - 5082 XXV | capricciosi frascati e pergoli con pennoncelli sulla cima: ma tutto quel 5083 XIV | feudo. Vide svolazzare il pennone quadrato, distintivo dei 5084 XX | armeggiar fuori, sarà il pennoniere Virlimbacca che stasera 5085 XIX | forte di Castelletto, dove penò ben quindici o venti giorni 5086 VI | dirò così, le impigliava penosamente l'animo, tutto pieno d'una 5087 XVI | sui volti,~Cinto ognun di penosi cilici,~Che depor finch' 5088 XXV | arrivati a Castelletto: dunque, pensai fra me, durerà la corte 5089 XI | m'era venuto in fantasia, pensandoci su dopo?~- Dite mo.~- Di 5090 XV | salato... Basta, non vo' pensarci, chè la mi cuoce troppo.~- 5091 XXI | per la mala via, e però pensarono di provvedere essi stessi 5092 XXIV | codeste le non sono pazzie da pensarsi. S'egli avesse anche il 5093 VII | Oh! credete che se non pensassi che è vostro padre volessi 5094 XXII | Michele, staremo insieme, penseremo a lui, pregheremo per lui, 5095 XX | Marcello: ed egli a guardar pensieroso verso Garfagnana e Lombardia, 5096 XXXII | aver provveduto d'una larga pensione la vedova del Pelagrua, 5097 IV | comprometterlo coll'abate, e se ne pentì dappoi quelle poche volte, 5098 XXXI | purificato dai rimorsi e dal pentimento, erasi mutato in una carità 5099 VII | fermò su i due piedi, come pentito, e mi disse: - Va' dentro 5100 XIX | giunto all'uscio, che Marco pentitosi lo richiamò, dicendo:~- 5101 XXVII | inchinò a scoperchiare una pentola entro cui bolliva un pezzo 5102 XI | nel latte, che bolliva nel pentolino; un dolore più ruvido, più 5103 V | braccio del cadavere che cadea penzoloni e lo fece tentennare: a 5104 V | per misurare il cammino percorso, ma ne gli ritrasse poi 5105 XXVII | spalle come un vento che percotendo d'improvviso, fece vacillare, 5106 V | accorsero a dar mano, che non percotesse contra il masso; e coll' 5107 VIII | quando un gruppo di venti la percuote d'improvviso e vi suscita 5108 V | scapigliata graffiarsi la faccia, percuotersi il petto, stracciarsi i 5109 II | il martello con cui si percuoteva, o più verisimilmente da 5110 XII | della lanterna s'andava perdendo, e scomparve del tutto; 5111 XII | si confondevano insieme perdendosi tutte in un solo gridìo.~ 5112 XIV | peggior cosa ancora che non il perderla per sempre.~Avendo pertanto 5113 XIII | bocca: che non si voleva perdersi in querele inutili, quando 5114 XXV | imbroglio, che dapprima voleva perdervi dentro il cervello: capì 5115 XIII | che si faccia. Via, non perdete tempo, andate... andate, 5116 XII | sulle onde, finchè si perdevano del tutto nel buio interminabile 5117 VIII | di bianchi ciottoli, ora perdevansi tra il folto di verdi boschetti 5118 IX | sbaldanzito da quel contegno, perdevasi in un labirinto di sospetti. - 5119 Conc | domestico lutto, di speciali perdite, gli occhi di quella buona 5120 V | piede! Oh vada ogni cosa in perdizione!~Tutti gli stavan dattorno 5121 X | assapere il grande e degno perdon d'armi, il bagordo e la 5122 XXX | dite così: il Signore vi perdona, io vi ho gìà perdonato: 5123 XIII | procellosi della sua collera: perdonando la vita ad un nemico supplichevole, 5124 VII | facevasi fin da giovinotto perdonar dagli emuli la sua incontrastabile 5125 XXIII | smarriti nel bosco; volesse perdonare, e non darne loro aggravio 5126 XII | offesa fatta a me, potrei perdonarla; ma, vedete bene, ne va 5127 XXIX | riparazione, e forzarli a perdonarmi. -~Si pose a sedere, prese 5128 XXII | di lagrime pregava che le perdonasse. Spesse volte, provando 5129 XXXI | esclamò: - Il Signore gli perdoni! - poi volgendosi un'altra 5130 XXII | come questa fosse troppo perdutamente presa di Ottorino, sì che 5131 XXIV | vuoi dire che le avremo perdute quattro ore?~- Sicuramente, 5132 XXX | motto velenoso, di qualche perfida insinuazione lanciata dal 5133 I | registro, e venne a dire una perfidezza di questa fatta, che vi 5134 XXX | irritava d'ogni contraddizione, perfidiava su d'ogni parola, su d'ogni 5135 XXXI | fino a quel giorno; le perfidie, gli spaventi, con che si 5136 VI | tornavano più infesti, più perfidiosi da tutte le bande ad immagine 5137 XXV | alberetti, la frasca dei pergolati, la verzura, i fiori, tutto 5138 XXV | sorgevano capricciosi frascati e pergoli con pennoncelli sulla cima: 5139 I | malanni m'avesse anche a pericolare questo poco di figliuolo 5140 V | certo che nessuno fosse pericolato.~Se non che il Conte, rinvenuto 5141 VII | tanto viaggio, corso tanti pericoli cacciandomi in mezzo a gente 5142 XIII | affrettato sulla carriera pericolosa che ve lo dovea condurre, 5143 XVIII | trepidando tra la gloria e il periglio dell'amato capo, ora desiderava, 5144 X | signore, quello di che erasi peritato in mezzo a tanta brigata. 5145 XXXI | benevolenza verso Ottorino, peritossi pure di confessare l'amor 5146 VII | posto e mantenuto con una perizia, con una ostinazione, che 5147 VI | pianticella tenera, gentile, permalosa, che ama il rezzo e la solitudine 5148 XIX | si mostrava così tenero e permaloso, corse colla mente a tutte 5149 XX | par che abbia fatto bene a permetterla qui messer Marco?~In questa 5150 XXII | le leggi parea che non permettessero nessun agguaglio tra gentiluomini 5151 XXX | Quelli a cui eran commesse le perquisizioni nell'interno, atterrata 5152 XXXI | l'autore di tutta quella persecuzione; tacque in fine la carità 5153 II | aura acquistatagli dalle persecuzioni patite, per poter tor giù 5154 XX | a vicenda persecutori e perseguitati, dimenticando le offese 5155 VIII | quello d'Avignone. Egli ha perseguitato mio padre, la mia famiglia, 5156 VI | sommessione ai suoi avvisi, una perseveranza volonterosa nell'ascoltare 5157 XIX | successivamente destando nel cuore, vi perseverava un senso profondo che ne 5158 III | degli harem d'Egitto e di Persia, di quante nobili donne 5159 XXII | sua mazza di ferro; s'era perso un momento tra la folla 5160 Conc | più di Marco che come d'un personaggio storico, d'un gran capitano, 5161 II | falconiere, il quale la veniva persuadendo e pregando a cessar dal 5162 V | Anche Ottorino cercò di persuaderlo che non si mettesse a quell' 5163 XX | conservava una faccia persuasa commossa, una faccia 5164 XIII | Nei primi giorni egli si persuase che non fosse che un ribollimento 5165 XXX | trovò tali riscontri, che lo persuasero come tutto quell'assassinamento 5166 XX | e i montanari, mezzo persuasi dalle ammonizioni del curato, 5167 XIX | durava fissa, immobile, pertinace; sotto ai moltiplici commovimenti 5168 II | pose l'occhio ad un picciol pertugio, e vide in un canto acquattata 5169 V | gran fatto malagevole il pervenire alla radice di essa saltando 5170 XXXI | lato a lato la fanciulla, pervenne fino in capo alla scala, 5171 XXX | traviamenti... Non mi credete perverso? oh! vi ringrazio, Ermelinda, 5172 XXX | il cuore di Marco non fu pervertito mai.~- Oh mio angelo consolatore! - 5173 XVII | librattolo in mano, a rilevare, a pesar freddamente e avvisatamente ( 5174 II | parroco).~- E dove andarlo a pescare, che si sta sfuggiasco in 5175 XVI | la groppiera a scaglia di pesce, ricoprivan sì bene il castello 5176 V | guizzo leggiero qualche pesciolino, brillare un istante nell' 5177 X | popolo, che novelle mi dài?~- Pessime: informi quel vostro prete 5178 I | ragioni; ma gli era come a pestar l'acqua nel mortaio; il 5179 IX | cacciaron tutto lacero e pesto.~Intanto al di fuori ne 5180 XVII | incresciosi, piagnolosi petrarchisti, che innondarono per tanti 5181 XXI | qualche sasso col mezzo d'una petriera che avean piantata sulla 5182 XIX | sedici manganelle, otto petriere grosse, non so dir quante 5183 XXVI | essere il mio con questa pettegola?~- Il partito in che siam 5184 XVI | pubblici e dei casi privati; pettegoleggiavano dappertutto sfringuellavano 5185 XVI | tanta furia~S'urtâr coi petti,~Ch'un ne morì.~ ~A un punto 5186 XVII | di sonagli appiccate ai pettorali. Ogni cavaliere portava 5187 X(1) | furono distribuite venti pezze di panno di seta e d'oro, 5188 VI | calamaio, una penna, un pezzetto di pergamena o di carta 5189 XVI | tutta, e la lancia n'andò in pezzi. Era la terza che s'erà 5190 XIX | ribelli, sicchè potea farne il piacer suo. Il Visconte calò con 5191 XVI | quelle parti; or bene, ti piacerebb'egli di cantarmi quella 5192 XXVI | giuoco comincia quasi a piacermi.~- Ah mummia secca! muso 5193 XVI | tenerli amici; che al popolo piaceva più chi fosse più largo 5194 XIX | rapidamente di bocca in bocca, e piacevan tanto alla plebe adulata 5195 VI | accolse colla naturale sua piacevolezza il giovane ospite, il quale 5196 II | colle brusche, poi colle piacevoli, si sforzavano di piegare 5197 XVI | castagnina e ricciuta, di viso piacevolmente severo.~Tutti quelli che 5198 VII | fa, s'erano visti, s'eran piaciuti, e Marco avea dato parola 5199 XXX | uomo, era troppo tardi, la piaga si era fatta insanabile... 5200 Conc | cuore, quantunque altamente piagato e conquiso da tanta materna 5201 XVII | freddolosi, incresciosi, piagnolosi petrarchisti, che innondarono 5202 XXIX | maravigliò di vederlo steso per piana lettera e non in cifra: 5203 XXIV | mettendole in piede un paio di pianelle aperte, di seta, a ravviarle 5204 XXXII | da questa scala: al primo pianerottolo è la camera del giudice, 5205 XXVI | disdetta! tutto alla peggio! pianeta impiccato! maladetta influenza 5206 IV | armadio, e trattene fuori le pianete e i piviali che vi trovarono, 5207 II | è stato l'influsso dei pianeti, è stato questo, è stato 5208 II | un gridar pauroso: donne piangenti e scapigliate attraversavano 5209 XV | contra il petto non poteva pianger parlare.~- Avete fatto 5210 XI | capo nelle mani, parea che piangesse.~Finalmente questi si levò, 5211 XV | carta benedetta; gridavano, piangevano, s'abbracciavano l'un l' 5212 XXXI | fanciulla chinò il capo, e pianse: dopo un momento ripigliava 5213 XII | e tu vorresti côrtela, e piantarmi a piuolo, come un zugo: 5214 Conc | pietre a chi meglio. Si piantarono archi rusticali di trionfo, 5215 XIII | un suono di gemiti e di pianti che veniva innanzi: poco 5216 VI | allignato le lettere? una pianticella tenera, gentile, permalosa, 5217 XXVII | continuava spietatamente:~- Quel piastriccio che avete fatto voi altri 5218 XI | erano messi in parata alcuni piattelli, tre scodelle di terra e 5219 X | vaselli preziosi, sfolgoranti piatti d'argento e d'oro, vivande 5220 IX | coro, a furia di botte col piatto della spada e col calcio 5221 IV | per iscaricargli un'altra picchiata che colpì lo scudo nel bel 5222 VIII | ricorso il groppone con due picchiate a modo e verso.~- Diavol 5223 IV | raggruppava tutto, si faceva piccin piccino, come per cansare 5224 VI | cuor mio, di quand'eri piccioletta che fosti tanto malata, 5225 V | trasse di tasca quei pochi piccioli di terzuoli che v'avea, 5226 XXVI | che non vorrebbero dare un picciolo per ricattar la pelle dalle 5227 V | questo si ergeva ripido, a picco, per un'altezza smisurata.~ 5228 XXII | collo tante volte quand'era piccoletta, e raccomandatemi al Signore: 5229 XXVII | formidabile, innanzi al quale si piegano riverenti i principi stessi; 5230 XXXI | rinunziare a lui, perchè avesse a piegarsi a veder di buon occhio quel 5231 XXII | Marco, gli è passata?~- Piegarvisi! non vi si piegherà lui, 5232 XVIII | robusto stallone gli si piegava sotto e si vedeva aprir 5233 VIII | stradicciuole del monte, ora piegavano dietro le ineguali curvature 5234 XXVI | volume delle intemperanti pieghe di quella, svanivano le 5235 XXII | Piegarvisi! non vi si piegherà lui, la paura non gli sarà 5236 XVI | domandò Lupo ad un uomo pienotto e rosso in faccia, il quale 5237 XVI | come questa, il Biassonno e Pier degli Erminulfi ed Estore 5238 XXXII | quell'ora fatale, da una pietosa sollecitudine per la vita 5239 V | paesani. Alla mattina alcuni pietosi collocarono in essa il corpo 5240 XVIII | volevano restare a farsi pigiar nella calca, e i curiosi 5241 XVII | edilizio, brulicava di persone pigiate, calcate addosso alla sbarra; 5242 XXV | castellano, - se lo vuoi, piglialo, - e gli faceva ballare 5243 XXVII | la padrona.~Ma l'ancella, pigliandole affettuosamente una mano, 5244 XVII | e per lo più non se la pigliano che colle orecchie del prossimo; 5245 XIII | cuor di Marco perchè possa pigliarmi tanta sicurtà?~Ma qui venne 5246 XXV | mezzo della tavola, come per pigliarne possesso. Gli occhi di tutti 5247 XXV | non son brighe codeste da pigliarsele in più d'uno; con un vostro 5248 XIX | assicurarvene un tratto... e pigliarvi una soddisfazione... potete 5249 XIX | per la lunga, senza che si pigliasse un partito; molti poi avean 5250 XXV | sarebbe cosa buona che ti pigliassi in compagnia qualcuno de' 5251 XIV | venendole fatto, perocchè esso pigliatala per la persona ne la rattenne 5252 XIX | degnazione codesta! -, e pigliatane poi una che avea messa da 5253 XI | croce, e si pose a mangiare. Pigliava qualche cucchiaiata di quel 5254 V | le direzioni diverse che pigliavano, o levavan le vele per ricevere 5255 XI | nipote Azzone, e domani piglierà la via del Tirolo colla 5256 VIII | e fu determinato che si piglierebbe i viottoli del monte su 5257 VI | ignorare, m'ha detto che piglierete la via di Como. - Per quanto 5258 XIX | di codesti amori. Basta, piglierò lingua da lui, chè in ogni 5259 VI | di fuori, a raccomandarsi pigolando al curato di Limonta, che 5260 XIV | il tempo che gli pareva pigro, eterno.~Avea durato forse 5261 III | appoggiato con una spalla alla pila dell'acquasanta, dando mente 5262 XXV | bell'e lesto, legato ad un pilastrello del portico, vide la porta 5263 XXI | fra le scanalature dei due pilastri incapati di fianco, s'andò 5264 XXXI | bel pezzo appoggiato ad un pilastro senza muover parola, senza 5265 IV | santa, - gli disse.~- Nelle pile della chiesa non ne abbiam 5266 X | Visconti.~Bronzin Caimo.~Pinala.~Pietro Meraviglia.~Un Tanzo.~ 5267 XXXII | sulla sera~Fra gli archi pingesi~D'una vetriera~In fondo 5268 IV | si avventava contro, gli piombava addosso. Fu però tanto avvisato 5269 V | la barca levata in alto piombò addosso ad un enorme scoglio, 5270 XXVII | due rivi per le guance, e piovere in seno della tribolata; 5271 XV | scontorceva tutto come un pipistrello che si sente scottare dallo 5272 XIX | col conte Fazio per fare a Pisa lo stesso gioco che avea 5273 VII | liberazione, morì sotto Pistoia; e in Milano dove il barone 5274 XVI | provata indosso, e torna una pittura; ti so dire che è un arnese 5275 II | del livello, l'ho visto io pitturato sulla muraglia del Broletto 5276 XI | remi, una rastrellieretta a piuoli appiccata al muro, sulla 5277 XII | vorresti côrtela, e piantarmi a piuolo, come un zugo: no, no, resta 5278 IV | Prese questi il più ricco piviale e se lo pose indosso, poi 5279 IV | trattene fuori le pianete e i piviali che vi trovarono, avean 5280 VIII | diritto o per rovescio, che pizzica del saputo in leggi e in 5281 XVIII | tutto: i feroci giovani cui pizzicavan le mani, i timidi che non 5282 XII | ciascuno gli pose in mano un pizzico di quelle monete che avean 5283 XX | delle gambe ingannare il pizzicor delle mani, tanto che abbonacciatosi 5284 XXI | ristoro inusato, una tal quale placida malinconia che avea pure 5285 XXI | le lagrime le scorreano placide ed abbondanti, e parea che 5286 IV | luogo dove si tenevano i placiti, e si pronunziavano le sentenze. 5287 II | verisimilmente da mallum, giudizio, placito, adunanza, che si congregava 5288 XXX | morieris... et væ Domine! plangent te»6.~Marco leggendole, 5289 XXX | lunghe veglie, pei lunghi planti, brillava un tenue raggio 5290 XVII | intorno allo steccato, grida, plausi e domande degli spettatori 5291 XVI | tripudio della folla gentile e plebea che s'intese romoreggiare 5292 XVII | appello finalmente alla Corte plenaria di Provenza, la quale dopo 5293 XXX(5) | receptus fuit. Stetis ibi pluribus diebus. Breviter loquendo, 5294 XXVI | fondo che non le empirebbe Po quand'è maggiore la piena: 5295 XII | monete che avean ricevuto poc'anzi, chè in quel momento 5296 Conc | troppo ben guardato dalla sua pochezza, ma anche i più stretti 5297 VI | occasione d'invanirsene un pochino e di menarne poi vanto per 5298 XVIII | agevole e non curante il poderoso corridore, che imbizzarrito 5299 XVI | improvviso la musica e la poesia. Allora si diede con dolci 5300 XX | domandar licenza al guanto per poggiare un cazzotto, guarda!~- Ih, 5301 VI | Ambrogio salivano in cima d'un poggio d'onde si dominava la caccia.~ 5302 XX | d'archi, con uno scudo di polito frassino che portavan dietro 5303 X | Ella obbedì, si sciolse dal polso sinistro una fettuccia di 5304 XXI | Tutto alla peggio.~- Ah poltron traditore! - gridò il cavaliere 5305 XXXII | con l'altra m'addita~Nella polve riverso boccone~Un trafitto, 5306 XVI | quel tempo chiamati della polveretta e della correggiola; giuochi, 5307 II | scintilla caduta in una polveriera: la turba imbestialì, scoppiò 5308 XXVIII | furibondo e imperversato. Tutto polveroso e spumante, imbrattato di 5309 XVI | di festa~Su un leardo pomellato~Fulminar per lo steccato~ 5310 XIV | coll'elsa della spada il pomo ferrato dell'arcione, fu 5311 XX | a noi la legge non la pon chi vuole. Finchè non tocchiam 5312 XXI | per uscir di sotto a quel pondo doloroso. Il povero animale, 5313 XIV | vide suo padre, il quale ponendosi il dito in croce sulla bocca 5314 III | segno ad Ottorino che le si ponesse dall'altra banda, e poi 5315 XXX | toccato dal piede di Bice; poneva le mani su quelle suppellettili 5316 XXVII | sono; e questa mano che mi pongo al petto per darvene la 5317 VII | dato, mi piglian su, mi pongono in una cameraccia come una 5318 IV | menestrello.~ ~Sul fardel ponsi a sedere~Quand'ei tocca 5319 XX | fino al luogo dove ora è il Pontaccio, e dove allora era la Porta 5320 XVIII | fantasia vi scorreva per entro popolandolo di mille sogni, di mille 5321 XXVI | fanciulle e adulte, gentili e popolane, le son tutte d'una buccia: 5322 XVI | per vari secoli una festa popolare e una scuola d'armi insieme, 5323 XIX | farlo) dato fondamento alla popolarità del Vicario, e disordinato 5324 IX | dito l'uno dall'altro, e il popolazzo a ridere, ad aizzarli. Alla 5325 IV | ordine del podestà Brunagio Porca. Ora voglio un po' vedere 5326 XX | lupo; ora fa quella del porco: che ladri, che assassini 5327 XXX | voce. Nessuno risponde: porge l'orecchio al buco della 5328 XXX | su d'una seggiola, d'onde porgea languidamente l'orecchio 5329 XV | una catena d'argento, e porgendogliela: - Dirai loro che la portino 5330 XIV | fece la soprascritta, e porgendola a Bice: - fatela avere all' 5331 XIV | voi non avete preghiere da porgermi, ma voleri da significarmi. -~ 5332 IX | e mi chiamo fortunato di porla così onorevolmente, e secondo 5333 XXI | prometteva a stesso di porlo a tempo nel guscio che volea: 5334 XXII | cura nel castello paterno, pôrsi l'orecchio tutta compunta 5335 XXVIII | una tinozza piena d'acqua; portamene una sorsata chè non ne posso 5336 XXVII | di nessuno, chè tutti vi portan rispetto come a una regina; 5337 XXXI | li richiudeva tostamente, portandovi una mano per difenderli 5338 XXIV | Ma anch'io voglio bere, portane qua del buono, chè ho un' 5339 XXI | tanto fracasso? non potevan portarla a spalle la roba? o alla 5340 XXI | intavolati col Bavaro, che dovean portarlo ad un'altezza a cui ne' 5341 XIII | andate... andate, e tornate a portarmi la vita.~Il Conte si asciugò 5342 XXXI | d'esser morta, e che mi portassero a seppellire in mezzo a 5343 XV | dalla freddezza con cui eran pôrte. - Lo so anch'io che con 5344 XV | accetto il baratto; gliela porterai, come ti ho detto, a mio 5345 XII | piangere un figlio, quanti vi porteranno invidia dell'aver voi perduto 5346 XXIV | cavallo, - gli disse: - egli portetà a Castel Seprio una lettera 5347 XXV | era nella fortezza una porticina da soccorso, la quale si 5348 XV | porgendogliela: - Dirai loro che la portino per mia memoria. E alla 5349 XI | colla voce, lo prese su, e portollo presso la vivanda. Quel 5350 XXV | poi alla sprovveduta dal portone per una certa sua beffa 5351 XXI | schiudendo una lanterna cieca, e posandola per un momento fra due merli 5352 XXXI | rassegnazione; ma Ermelinda, posandole una mano sul capo: - Oh 5353 VII | non ha, si può dire, dove posar il capo al sicuro. -~- Non 5354 XXIV | in cui vivea d'accatto, posciachè domato dagli anni non potea 5355 VI | pure... ma adesso che so positivamente...~- E che cosa sapete? - 5356 XXIII | speranza di poterti un giorno possedere; quante contrarietà! quanti 5357 VI | dei tanti castelli ch'ei possedeva. Mandò dunque a cercare 5358 III | tutti i castelli da lui posseduti, perchè gli venisser forniti 5359 Conc | alcuni del paese intorno alla possibilità della cosa, riscontrando 5360 XXV | Intanto che Ermelinda, postasi a sedere, accoglieva coll' 5361 | Postea 5362 XVIII | panche e carri e tavolati posticci, sparso in maggior distanza 5363 XVII | lasciata la sua bottega posticcia a guardia d'un fattorino, 5364 IV | mani di quel suo chiericone posticcio, e: - qui la secchiolina 5365 XXI | le porte principali e le postierle della città.~L'imperatore 5366 XXXII | riponendone alcune, altre postillandone: scrisse varie lettere, 5367 | Potei 5368 XXX | interrotte, e come soffocate. Non potendosi far ragione, se le prigioniere 5369 | poterle 5370 XXIII | verso di lui, e tardargli di poterli riparare.~Ottorino sentissi 5371 XXVII | stalla, vi fu modo da poternelo svolgere, per quanto l'ostiere 5372 XXII | veder più quei luoghi, di potervelo tôrre dal cuore? No, vedete, 5373 | potessimo 5374 | potrai 5375 XI | Se l'intoppo è tutto qui, potrem levarlo agevolmente. Che 5376 | potresti 5377 | potuta 5378 XXIX | risposero alla chiamata; e quei poveracci che facevan tanto baccano 5379 XIX | diavolo! era troppo poi!... Poverino eh?... e non è però un fanciullo 5380 X | Milano, aspettando l'ora del pranzo. Sempre splendido nell'onorare 5381 Conc | alle persone colle quali praticano un po' alla lunga, per quanto 5382 XIX | vegliare sopra Ottorino, se mai praticasse in casa del conte del Balzo, 5383 V | venivan gridati di dai più pratici, volse a tempo la prora, 5384 XI | vuoi riuscirmi con codesti preamboli? - disse bruscamente Marco 5385 VII | trovavan sole, fattole un gran preambolo, che non le eran cose da 5386 XXV | le brigate. La notte che precede la domenica, il Tremacoldo 5387 XXVI | il castellano di Rosate, precedendolo per certi andirivieni segreti 5388 II | mortale; e prima, quand'era di precetto, non se ne struggeva gran 5389 XXII | davvero, e la pel mezzo precipitando stesso e noi in compagnia, 5390 II | onda impetuosa di popolo precipitandosi sotto l'androne, si versò 5391 XIV | tue ciarle non avessi a precipitarci tutti quanti.~- Ma non siete 5392 II | una funata, altri voleva precipitarli anch'essi dalla torre, altri 5393 VII | redenzione: - Volete proprio precipitarmi? -, gli disse, - ebbene, 5394 XXXII | Lodrisio... Lodrisio che m'ha precipitato ... Perdonatemi... e vi 5395 XXVIII | spargeva sassi e zolle sulla precipitosa sua carriera. L'uomo che 5396 XXX | carriera.~Dopo uno sconcio e precipitoso viaggio, giugnendo a Milano, 5397 XI | Florentiæ, amicis diligendis precipue, Marcus Vicecomes cum sincera 5398 XIX | non potea pigliar sonno, precorrendo coll'immaginazione il suo 5399 VI | prima scintilla... Ma non precorriamo gli avvenimenti.~I nostri 5400 I | piedi di lui su d'un basso predellino si vedeva un leggiadro paggetto 5401 XXII | la voce della tempesta predetta da indubitati segnali. Oh! 5402 XIII | gelata d'uno che reciti una predica imparata a memoria, cominciava: - 5403 XX | i castelli del dominio, predicando perdono di croce a chiunque 5404 VIII | è tutta piena ancora di predicatori che vanno per le vie e per 5405 XVI | vescovi, e papi, e concili predicavano al deserto.~La macchina 5406 XVIII | degna altezza, di sapersi prediletta da lui, ch'era cresciuto 5407 II | vangelo, quel benedetto prefazio, non gli eran mai più parsi 5408 XXV | abbandono.~Giunto il termine prefisso, la buona madre si pose 5409 XXVIII | gittò in ginocchioni dinanzi pregandolo che gli donasse la vita.~- 5410 VII | mise attorno alla madre a pregarla con sì buona maniera, con 5411 XXIX | farneticando?... Sarà piuttosto per pregarmi che cessi dal contrariar 5412 XV | da dirti una cosa: voleva pregarne il confessore, ma mi ha 5413 XII | domandarvi licenza... per pregarvi, che siate contento...~- 5414 XXXI | per quanto fosse stata pregata da tutti, e da Bice principalmente, 5415 XXIII | modestia d'atti e di parole pregavan Bice a star di buon cuore, 5416 XXII | insieme, penseremo a lui, pregheremo per lui, andremo a dirgli 5417 XVII | assai magra cosa; ma noi lo preghiamo a considerare, che altro 5418 XVII | renderlo l'un cento più caro e pregiato.~Certo che al lettore parrà 5419 XI | il dovere non avrebbe a pregiudicare all'amore. Prima di partire 5420 XX | rispetto, per adattarci ai pregiudizi della gente, perchè se una 5421 III | venuta rotto il canto, e pregollo di seguitare.~- Canterò 5422 VII | di sì. Allora il Crivello premendogli di far vedere ai nuovi Signori 5423 XIII | Rusconi, o che al Rusconi premesse troppo di tenersi amico 5424 XI | della messa.~Il barcaiuolo premette insieme le labbra, che, 5425 XXVII | nulla di quella sua gran premura e si confermò sempre più 5426 XV | passo senza dargli risposta, premurosa di arrivare al fidato rifugio 5427 V | figlia, si sparsero turbati e premurosi per ogni parte del vasto 5428 XIV | sfuggita uno sguardo timido e premuroso per leggere sul volto di 5429 XXVIII | sognante si figurava di voler prendergliela egli quella mano per baciarla; 5430 I | forte, parea invitarlo a prenderlo in pugno.~- E così? - domandò 5431 XXII | dar appicco alla figlia di prendersi d'amore pel giovane cavaliere, 5432 IX | da obbligarla essa pure a prendervi parte; ma Bice, non che 5433 XXX | corressero il Paese, che prendesser voce, frugassero tutto all' 5434 X | accorgersi tosto che non si prendevan troppo piacere dello studio 5435 XV | distribuire alla compagnia: - Prendi - gli dicea, - questa è 5436 VII | nipote Azzone, abbiano saputo preoccupare l'imperatore con larghe 5437 XXIV | Bice, che avea la mente preoccupata, invece di rispondere a 5438 XI | macchinale; e ripetendo in quella preoccupazione ogni atto a che la mano 5439 III | Petrarca venivano allora preparando una fama che dopo cinque 5440 XXIII | altrui, per tenerla quieta, e prepararla poi, un po' alla volta, 5441 XI | fuggire quei minacciati, o a prepararli a qualche difesa, i Limontini, 5442 XXVI | proposito di lei, per veder di prepararlo un po' per volta ad intenderla 5443 XX | stato respinto, che vedea prepararsi una gran difesa; ma l'altro 5444 XII | per dirmi all'orecchio che preparassi un capestro di più per far 5445 XXIII | cortile, salì il palafreno preparatole, e s'incamminò. Ottorino, 5446 XXVI | viene,~ ~ ~E a lasciarmi ti prepari:~Tu vedrai lontane arene;~ 5447 VII | agli avvenimenti che ci prepariamo a raccontare, è necessario 5448 XII | cangiamenti, e ciascuno si preparò alla parte che gli toccava. 5449 XX | l'uscir dalle unghie d'un prepotentaccio che li tribolava da tanto 5450 VIII | ancora un saluto, quasi presaga che non avea più a rivederla.~ 5451 XXXI | fanciulla, obbedendo alle prescrizioni del medico avvalorate dalle 5452 IV | secondo la giustizia. - Poi, presentando le sue armi a Lupo, disse: - 5453 XXX | lettera, - le disse Marco presentandole il foglio di Lodrisio, - 5454 XXX | a trovarlo anch'esso, a presentargli di mia mano la sposa che 5455 X | il giovane desiderasse di presentarla al suo signore, perchè volesse 5456 VII | portava sempre addosso, e presentarle al cavaliere che le avea 5457 XXVI | tutto? - rispose Lupo. - Presentarmi a Marco! non so che cosa 5458 XVII | arcione o sulle loro gambe si presentarono innanzi al palco dei giudici, 5459 XVIII | Si cominciò la giostra: presentaronsi molti cavalieri a toccare 5460 IX | dato carico di non averle presentate con quel senso di gravità 5461 II | non vorrà, che…~- Ebbene, presentatevi ad Ermelinda, ditele… non 5462 XVIII | quando gli assalitori si presentavano per battere su alcuno degli 5463 XVII | si scoprirà l'occhio e presenterassi alla dama, la quale non 5464 X | un mese dalla data delle presenti.~«Per fuggir ozio, esercitar 5465 VII | raccontare, è necessario che ne presentiamo, dirò così, un po' di biografia, 5466 X | nudrito di memorie e di presentimenti; e quando ne diede licenza 5467 XXX | l'ora concertata, ed egli presentossi ai Priori. Avea una faccia 5468 XVII | Abbiam detto che erano veri presentuzzi da innamorati, o facean 5469 XII | tirata forse dall'amor del presepe abbandonato, e mugghiava; 5470 XII | diavoli quelli che hanno presi vivi, e che vogliono impiccar 5471 XXXII | che dava sulla via; ivi presolo per le braccia, per la vita 5472 XXX | una lettera per lui, molto pressante, a quel che si capisce.~- 5473 VI | levarsi tosto per esser presta alla prima chiamata, di 5474 I | le decime com'è giusto, e prestargli le opere al ricolto delle 5475 XXVII | scellerate dei due che volevano prestarle aiuto in quel pietoso ufficio.~ 5476 V | che il prima egli avea prestata ad alcuni suoi paesani. 5477 XX | norma delle investiture, a prestazioni di danari, di derrate, d' 5478 XIX | un tratto fra le sue mani preste alla sua difesa.~Queste 5479 XII | riverisca e ti tema, il voler pretendere ch'egli abbia a darsi della 5480 VI | usciti di bambino e già pretendono d'insegnare ai dottori. 5481 XII | che nessuno sotto di me preterisca o oltrepassi i miei comandamenti, 5482 XXV | vin ch'ell'ha; chi ha mai preteso di trar sangue d'una rapa, 5483 VI | andava accattando scuse e pretesti, balbettava, si storceva 5484 XX | que' soldati romani del pretorio di Pilato, quali li vediam 5485 II | col capo in giù); e già prevalendo quest'ultimo avviso, alcuni 5486 XIX | nessuno, cosicchè, vedendo prevaler le forze dell'imperatore, 5487 XXII | quello strano rimescolamento, prevalse in lei la carità che la 5488 XIX | imprevisti e che non si potevan prevedere, perchè non condotti da 5489 II | un eccesso, che tutti ben prevedevano dover tornare in capo a' 5490 XV | vita gli pareva ancor più preziosa dacchè la riceveva in dono 5491 V | col suo troppo funesto e prezioso peso.~Adagiò sulla pietra 5492 VII | Consumato dal travaglio della prigionia sofferta, Galeazzo, pochi 5493 XXIII | novelle di rapimenti e di prigionie! ma Lodrisio, a cui premea 5494 VII | luoghi per tormentarvi i prigionieri di Stato, e fu egli il primo 5495 XXVIII | d'un tal manrovescio, che primamente troncò al manigoldo la destra 5496 VIII | sul viso alcun che della primitiva bellezza, non senza una 5497 VII | altro.~Galeazzo, fratello primogenito di Marco, che dopo la morte 5498 XXV | e corse poi nella corte principale per aspettarlo che tornasse: 5499 XXI | insieme colla novella del principato di Lucca ottenuto dal suo 5500 VIII | contorni: chè a quei ogni privatello che avesse quattro mascalzoni 5501 XVI | avvenimenti pubblici e dei casi privati; pettegoleggiavano dappertutto 5502 XX | collocandola in un posto privilegiato.~La piccola truppa si mise 5503 XXVII | riassumendo quell'aria di procace, irrisoria dimestichezza 5504 II | gridare, - perchè la cosa proceda giustamente e nella debita 5505 XXXI | di morte, che vedeva or proceder lento lento quel corteo 5506 XVII | levate, colle lance alte procedevano tutti stretti insieme, salvo 5507 XXVII | quello sconcio e villano procedimento, avea potuto soffocare anco 5508 XIII | qualche volta negl'impeti procellosi della sua collera: perdonando 5509 Conc | rusticali di trionfo, si fecero processioni, si cantarono messe, e mattutini,


1-ammor | ammut-baloc | balor-cespu | cessa-costr | coten-dorat | dorme-frago | fragr-impad | impag-isfug | isgom-miliz | mill-parto | parut-proce | proci-ricon | ricop-salat | salci-serbi | seren-sposa | sposs-tocca | tocch-vessa | vesti-zugo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License