Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Tommaso Grossi
Marco Visconti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-ammor | ammut-baloc | balor-cespu | cessa-costr | coten-dorat | dorme-frago | fragr-impad | impag-isfug | isgom-miliz | mill-parto | parut-proce | proci-ricon | ricop-salat | salci-serbi | seren-sposa | sposs-tocca | tocch-vessa | vesti-zugo

                                                        grassetto = Testo principale
     Capitolo                                           grigio = Testo di commento
5510 XIV | suo cuore, dal vedersi in procinto di doverlo pregare per cosa 5511 XVII | spada.~I bianchi furono proclamati vincitori; raccolti i voti, 5512 II | ne ebbe una bianca, e fu proclamato a pieno consiglio di vicinanza 5513 III | il berretto dal capo, la proclamò ad alta voce regina della 5514 VII | si unì ai malcontenti per procurare qualche novità; e quando 5515 XXIX | corsi fino a quel fra i procuratori della Repubblica e lui: 5516 XVII | non abbian fatto qualche prodezza, devon portar lo scudo a 5517 V | Vi fu un barcollamento prodotto dall'affaccendarsi che fecero 5518 XI | soleva andar in volta e produrre miracoli sulle menti dei 5519 IX | volea partecipare a quella profanazione, che era il caso di patir 5520 XXVI | Via, non ho più altro, - e proferendo queste parole se n'andò 5521 XXX | aperta al capo XXXIV delle profezie di Geremia: i fogli apparivan 5522 XIII | esclamò egli alla fine profferendo a stento le parole. - Oh 5523 XIII | viaggio di Toscana, per profferirsi d'accompagnarvelo, e pregarlo 5524 XV | e disse: - So che me li profferisci di buona voglia, e già fra 5525 XXVII | camera, che non era quella profferitagli da prima: chè sarebbe stato 5526 XXX | non le parlate di me, non profferite il mio nome, ditele tutto 5527 VI | vedendosi Bice a lato che non profferiva parola, che non gli levava 5528 V | generale di compassione. Fu profferto ricovero, assistenza e ogni 5529 XXXI | sollecitudine, le veniva profondendo.~Verso un'ora di sole disse 5530 XII | manigoldi dalle scorrerie dei profughi comandati da Lupo, si rimbarcarono 5531 XXVII | disse, - che fior di roba profumata! - L'uomo, cui eran dirette 5532 XXVI | infine, che usano codesti profumatuzzi spezzacuori, e mettono in 5533 XII | sempre, gli aperse un suo progetto: vi fecero insieme alcuni 5534 XXIX | ragguagliavano del principio, del progresso e della fine quella rivolta 5535 III | sai che è una bestemmia proibita dagli statuti codesta? e 5536 XVI | correggiola; giuochi, che sebbene proibiti dagli statuti, si esercitavano 5537 IV | concili, molti decreti di papi proibivano espressamente ai sacerdoti 5538 XIII | ch'ella fatta madre di prole già allevata, doveva avere 5539 XXII | riuscire a nulla di bene prolungando l'assedio, calato a certi 5540 XX | all'imperatore la somma promessagli per l'investitura; ma tosto 5541 XIX | pagate interamente le somme promessegli per l'investitura, e sì 5542 XXII | in questo modo mentre si promettea di soffocare ad un tratto 5543 XIX | castelli avessero mandato promettendo di volersi lasciar distruggere 5544 XV | d'accordo, senza parer di prometter cosa che non avea intenzione 5545 XXV | diceva Lupo, - che non mi promettessi di levarne una tavola, di 5546 XXX | che le può far del bene, promettetele tutto quello che vi domanderà.~- 5547 XXXI | volgendosi a Lauretta: - Mi prometti?...~- Ah! sì, - rispose 5548 V | isfuggire ai primi scogli prominenti. In quella appunto ch'egli 5549 VI | punto su cui aggirarsi, una prominenza, dirò così, che gli desse 5550 V | più le case; i seni, le prominenze erano sparite; tutta la 5551 VIII | variato sempre di seni, di promontori, di barchette che ne segnavano 5552 VI | freno al suo dolore, si mise prona colla bocca contra i guanciali 5553 XXV | queste nozze le avea già pronosticate a Bellano; vedete se non 5554 XIV | da tanta gioia, da una sì pronta e forte benevolenza, che 5555 XXIII | fino a Castelletto, montati prontamente sulle loro cavalcature, 5556 I | testimoni dall'altra, tutti pronti a giurare; dunque niente, 5557 XIV | non sapea assicurarsi a pronunziarne il nome.~- Dite, di chi... ? - 5558 II | aspettando il giudizio che dovea pronunziarsi a Bellano; giudizio ch'ei 5559 IV | tenevano i placiti, e si pronunziavano le sentenze. Tutti gli sguardi 5560 XV | s'intese un rumore che si propagava, e molte voci che ripetevano: - 5561 XII | sermoni, che lo voglio proprio propagginare per vedere un po' se il 5562 II | forca, chi quello della propagginazione (così chiamavasi la pena 5563 XXXII | ferri, si sarebbe venuto a propalar cose che l'avrebbero coperto 5564 XXVII | un mucchio di paglia col proponimento ben fermo di non addormentarsi.~ 5565 IV | ispidi e folti.~Lupo meglio proporzionato delle membra, più alto di 5566 XVIII | larghezza delle spalle, la bella proporzione di tutte le membra, l'ardito 5567 II | correndogli incontro, gli fecer la proposta come di cosa che camminasse 5568 | proprii 5569 V | fragorose e spumanti contro le prore sobbalzate.~I Limontini 5570 XXII | lagrime che stavano per prorompere. Alla fine, al cader di 5571 VII | e con amore tanto nella prospera quanto nell'avversa fortuna, 5572 XXXII | castellano che gli stava prosternato dinanzi, e non cessava dal 5573 XIV | verso quel salvatore, voleva prostrarsegli dinanzi un'altra volta per 5574 XIV | un nemico; avrebbe voluto prostrarsele ai piedi, avrebbe voluto 5575 XIV | risolutamente no; via, sorgete; voi prostrata ad una creatura umana? voi? - 5576 XIII | tempo che il povero padre, prostrato ai ginocchi del padrone, 5577 Conc | impazienza, leggerezza, prosunzione, e peggio; è un supporre 5578 Conc | di quel che chiamano il protagonista, la storia propriamente 5579 XXVII | ignoto, lontana da chi mi protegga, senz'altro testimonio dell' 5580 V | sentirsi vicina ad uno che la proteggesse; però che il padre sedutole 5581 IX | vi ripeto: dice che io li proteggo; fate voi, chè della vostra 5582 XVI | eran nei palchi vicini si protendevano in fuori: egli volse gli 5583 XXXI | miserabile, che colla sua protervia ha seminato tante spine 5584 IV | allargò le gambe nervose, le protese l'una innanzi all'altra, 5585 XII | ribaldi hanno trovato chi li protesse sotto l'ombra del vostro 5586 VIII | simbolo della nostra fede, protestando di voler morire nel grembo 5587 XIX | costretti dalla necessità, proteste di fede alla causa di Marco, 5588 Conc | consiglia. Signori no: noi protestiamo di credere che questo è 5589 IV | prete; ma io dichiaro e protesto che prima di avermi bagnata 5590 VII | coltella in sul viso, le protestò che Marco, se lo cavasse 5591 XXVI | tetto, vestiti, pasciuti, protetti da voi?~- Via, non rammentare 5592 I | Balzo era sempre stata la protettrice naturale degli abitanti 5593 XXII | porre la figlia sotto la protezione d'uno sposo.~Tosto che il 5594 XXV | soldati del castello vi si provano a gara con alcuni uomini 5595 XXV | anche prima! ma se Egli vuol provarci con un più lungo spasimo, 5596 I | sulle dita.~- Dunque per provarla questa discrezione, - tirava 5597 VII | Stato, e fu egli il primo a provarli, adempiendo in una predizione 5598 XIX | esperienza degli uomini per provarne sdegno o maraviglia. - Mi 5599 XVI | Le lance per chi voleva provarsi venivano somministrate dai 5600 XXIX | larve e di spaventi! se provaste che cosa voglia dire esser 5601 IV | degli orciolini suol essere proveccio del cherico, - disse da 5602 XVI | in armi vale,~Non è bella provenzale~Che il sospiro ei non ne 5603 V | fatti non restavano dal proverbiare, dallo schernire i barcaiuoli 5604 XXIV | venga questa sera.~- Mi proverò, - riprese il traditore; 5605 XXX | conosca almanco, che non provi un conforto nel confessarlo, 5606 II | con parole, con bocchi, a provocarla, ad aizzarla, sbravazzando, 5607 II | risospingere, urtarli, provocarli con grida, con fischiate 5608 XVII | rispose il marito; - si provvede anch'esso alla mia bottega; 5609 XXVI | come riparar qua, e come provveder ; tanto che giunse a Rosate 5610 XXII | Signore ci lascia quaggiù, ci provvederà come ci ha sempre provveduti. 5611 XXI | via, e però pensarono di provvedere essi stessi al fatto loro, 5612 XVI | accorrevano da ogni parte a provvedersi d'armi in Milano, dove erano 5613 XIX | servito di lui per aver chi lo provvedesse del morione, e chi gli trovasse 5614 II | come la ricoverata fosse provveduta di tutto il bisognevole, 5615 XXX | raccoglierne, onde potersi tosto e provvedutamente adoperare al loro scampo; 5616 XXV | già pensato, che ha già provvisto a tutto. Oltre alla porta 5617 Conc | congiura scoperta, stimò prudente cosa di mettervi su un piede, 5618 Conc | rettorica insegna, e la prudenza spesso consiglia. Signori 5619 V | dirupo. Se s'abbatteva in un pruno, in uno sterpo, in un querciuolo, 5620 XIII | potuto spiacergli che si pubblicasse tosto, per non parere d' 5621 XVI | novelle degli avvenimenti pubblici e dei casi privati; pettegoleggiavano 5622 VI | un cotal lieve senso di pudica compiacenza con che la fanciulla 5623 XVIII | cavalcava un grosso stallone pugliese tutto nero come una pece, 5624 XXXII | fosse poi per disperazione pugnalato di sua mano, e gettatosi 5625 XXXII(7)| séguita così: Postea de nece pulcherrimæ amatricis se doluit... ... 5626 XVIII | di calci, e via come una puledra; e si capisce poi che il 5627 XVIII | di destrezza, invece di pungere il cavallo dei due sproni, 5628 III | gettar qualche motto, e pungerli dello spregio, che parea 5629 XII | diritti di signoria per punire un suddito fellone.~Marco 5630 XVII | col tronco della lancia; punizione che veniva inflitta, secondo 5631 X | schivare un fendente o una puntata; citò molti autori, allegò 5632 V | di governo Tieni, tira, puntella! - Presto, canaglia! presto! - 5633 XXI | chi lo tien giù con funi e puntelli.~- Tradimento! tradimento! 5634 V | diede di mano ad un remo, puntò contro l'arena e staccossene; 5635 III | ogni sdegno, e volgendo la puntura in una gentilezza per lei, 5636 XVIII | quanto un la venga frugando e punzecchiando; e che è, che non è? tutto 5637 XXXII | gli avventò un siffatto punzone nel viso, che fracassatagli 5638 III | imitava il colore delle sue pupille, ma era ben lungi dal pareggiare 5639 XII | ti darò anche il curato, purchè il morto non sia di manco 5640 XIV | di una certa qual natia purezza ch'ella recava da' suoi 5641 VI | già a quel tempo anche il Purgatorio e alcuni canti del Paradiso, 5642 XXXI | Bice, ora che quell'amore, purificato dai rimorsi e dal pentimento, 5643 XX | soffiarmi fuor delle nari questo puzzo di bruciaticcio. Va , 5644 XXXII(7)| amatricis se doluit... ...die quadam sanus corpore, tamen perversa 5645 III | pelle d'orso, una berretta quadra in capo, e una daga arrugginita 5646 XVI | del quale gli scendevano quadrati di qua e di a mezzo orecchio, 5647 XIV | Vide svolazzare il pennone quadrato, distintivo dei cavalieri 5648 XXV | le reni a guardare alcuni quadri che pendevano dalle muraglie.~- 5649 | qualch' 5650 X | o forestiero debitamente qualificato.~ ~«Nota delle imprese.~ ~« 5651 XXI | capriccio di femmina (così egli qualificava l'amor di Marco per Bice) 5652 XVIII | lunghezza, nel peso, nella qualità del legno, del ferro e dei 5653 XV | mandato una lettera, come qualmente dovesse mettersi in libertà 5654 X | cordellina, un filo, un segno qualsisia che m'avete accettato per 5655 VIII | avrà avuto a quel tempo, quarantacinque anni o poco più, i disagi 5656 XIX | rione, e in manco d'un'ora quarantamila combattenti sono sulle mura.~ 5657 XV | dovremmo esser adesso che quarantanove.~Lupo levò il capo, e gli 5658 XXX | Ciò detto, Marco corse al quartier del castellano, bussò, e 5659 V | studiato insieme il trivio e il quatrivio, e da ultimo anche ragione 5660 XI | che in tutta fidanza, e a quattr'occhi, mettiamo a parte il 5661 XXI | Scala mandava in suo aiuto quattrocento militi; molti signori ghibellini 5662 XXI | innanzi: erano due, tre, quattromila barbute; e un numero infinito 5663 | quegl 5664 IV | e nocchieruto bastone di quercia.~Ramengo da Casale mostrava 5665 V | pruno, in uno sterpo, in un querciuolo, in un sottil gambo di fico 5666 II | fuori una voce che definì la questione in modo che tutti si acquetarono.~- 5667 XVII | andando attorno a pizzicar questioni da per tutto, è stato buttato 5668 IV | valent'uomo, tosto che fu quetato un po' quello scompiglio, 5669 XVI | che intanto era tornato queto al suo posto col bastone 5670 XXXI | madre, stavasi coricata quietamente e in silenzio, accontentandosi 5671 XXVII | mani e col volto che si quietassero, che si rassicurassero.~ 5672 XVI | verso il bersaglio, tutto rabbaruffato ballanzando e rinsaccandosi, 5673 XXVIII | tracannò con un'avidità rabbiosa, e poi tornò a dire:~- Chi 5674 II | l'aveva côlto, lo gettò rabbiosamente al basso; dove per disgrazia 5675 IX | non era poi stato uomo da rabbonacciarla; il nostro Bernardo, che 5676 XXX | alla lettera di Lodrisio, e rabbrividì; pensò a Marco, e avrebbe 5677 XXVII | Rivoltarono ambedue ad un punto rabbrividite il viso da quella banda; 5678 XXX | castellana; - ieri prima che rabbuiasse ho veduto la sua ancella 5679 XI | di pace, si vedeva allora rabbuiata da un cordoglio recente 5680 XVI | v'ho poi lavorati certi rabeschi d'oro innanzi al petto, 5681 XI | nelle orecchie arriva a raccapezzare indigrosso la ragione del 5682 XXIII | che ormai avean potuto raccapezzarsi, e fra poco sarebbero stati 5683 XXVI | in su la sera~Sovra lei raccogli il volo:~Dimmi pace in tua 5684 XXX | le fosse venuto fatto di raccoglierne, onde potersi tosto e provvedutamente 5685 III | vestiti in cento foggie; gente raccogliticcia che Cressone Crivello avea 5686 XXXII | scalino che faceva, si andava raccomandando ad Ottorino, il quale gli 5687 I | strida, se si tornarono a raccomandare al conte del Balzo; tutto 5688 VI | giovane scrivendo a Marco per raccomandargli il Pelagrua dovette pur 5689 VI | raumiliato, almeno al di fuori, a raccomandarsi pigolando al curato di Limonta, 5690 XXIII | sposo, con che affetto la raccomandassero a Lupo e a Lauretta, che 5691 VIII | chiami? quel Pelagrua che mi raccomandasti l'ho collocato nel mio castello 5692 XVI | posta per traverso una trave raccomandata ad un perno di ferro, intorno 5693 V | levate dagli anelli, a cui raccomandavansi le barche, si tiravan dentro 5694 XXIII | di ricordarsi delle calde raccomandazioni fattele dalla madre perchè 5695 XX | quel che mi preme si è, che raccomandiate ben bene a quei di Limonta, 5696 XXII | castellano di Rosate, avea racconci quelli della famiglia del 5697 XXI | Marta che s'impicciava di racconciare ossa slogate e rotte, ed 5698 X | Ottorino. Marco avea cercato di racconciarli: già da qualche tempo parevano 5699 XI | rendeva grosso, si diede a racconciarne il taglio; ma volta e rivolta, 5700 II | quelle occhiate non gli racconciavan punto lo stomaco: quel benedetto 5701 XIV | fin fine lo sdrucito era racconcio, si ricordò di Lupo e della 5702 XVI | rider sotto l'occhiolino: si racconciò bellamente sulla sella, 5703 VII | loro difesa, Marco (secondo raccontano alcuni cronisti) si recò 5704 VII | condiscendenza, corse tosto da Bice a raccontarle quanto avea sentito.~Giunti 5705 XXXII(7)| credersi, se anche fosse stato raccontato dai contemporanei. Trascriviamo 5706 V | nati tali casi... basta, vi racconterò tutto con più agio: vi sono 5707 VI | naturalmente trovava in quel racconti fantastici, pieni di vita 5708 XXX | leggiero, e chinatasi a raccorlo, quando fu in luogo da veder 5709 VIII | agitato da fieri fantasmi fece raccôrre tutti i suoi di casa e tutto 5710 II | e del suo adoperarsi per racquetare quel furioso ribollimento 5711 XVIII | segno alla gente che si racquetassero, che tornassero al loro 5712 XXII | pigliar la via della Germania. Racquetato così quello sleale raggiratore, 5713 XXXI | quanti; la novella speranza raddoppia la lena: in un momento si 5714 XVII | degli ascoltatori viene a raddoppiarsi all'aspetto di quella che 5715 X | signori, in quel tempo avea raddoppiato di magnificenza fino al 5716 II | fuori ci stia; il popolo raddoppiò le grida e gli schiamazzi; 5717 IX | parole, cercò subito di raddrizzarla: cominciò a dire, che quando 5718 XXVI | non rotta da altro che da rade inamabili ombre d'un qualche 5719 III | andavano in questo mezzo radunando i signori, i cavalieri, 5720 XXXII(7)| racconto dal Morigia, in parte raffazzonandolo a suo modo, spiega quelle 5721 XXIV | Pelagrua spende quel tempo a raffazzonare, ad istruire, ad imboccare 5722 Conc | nudo ed arido, abbia voluto raffazzonarlo un tantino per dargli più 5723 V | appare sotto diverse forme, raffigura il lembo d'una gabbanella 5724 XXIX | stava innanzi, lo venne raffigurando per quel medesimo che avea 5725 XV | padre; ma in quella avendo raffigurato lui medesimo che la stava 5726 XXXI | e al lume di tante faci raffigurava a poco a poco la bella persona, 5727 XXX | corriere in nome suo; e raffrontando insieme i tempi, considerando 5728 XIV | vedeva era Rosate; ma la ragazzetta spaventata mise un grido 5729 XXII | Racquetato così quello sleale raggiratore, e messo il suo cuore in 5730 XXX | lei, affrettò il passo per raggiugnerla, e tosto che le fu tanto 5731 V | disperazione, in pochi colpi raggiunse il cadavere, vi stese addosso 5732 Conc | Bice, e per via furono poi raggiunti da tutta la famiglia stanziata 5733 II | neppure aspettare d'esser raggiunto dalla moglie col bambino, 5734 XXV | Conte gli tenne dietro, e raggiuntolo sotto il portico, gli mise 5735 IV | spalle si rannicchiava, si raggruppava tutto, si faceva piccin 5736 XXVII | mise uno strido acuto, e si raggruppò tutta sulla seggiola; ma 5737 XVI | resta,~A San Giorgio lo ragguaglia~Che il dragon vince in battaglia.~ ~ 5738 XIX | costui l'era sempre venuto ragguagliando di quanto vi accadeva: ogni 5739 XIX | regolarsi secondo le cose, e ragguagliarmi tosto; - e ciò detto, lo 5740 XI | qualcosa?~- Ne sono stati ragguagliati dallo stesso Bavaro, - rispondeva 5741 XXIX | quattro staffette che lo ragguagliavano del principio, del progresso 5742 X | mezzo a una corona dei più ragguardevoli giovani di Milano, aspettando 5743 XIX | sì ch'io non l'intendo la ragia! l'intendo benissimo, l' 5744 X | intrattenendola in lieti ragionamenti finchè non entrarono i paggi 5745 IX | cadere ogn'altro soggetto di ragionamento, e rispondeva asciutto e 5746 II | chi per l'altro dei due ragionatori, ed era a gridare a perdita 5747 XIII | banda il terrore che potea ragionevolmente mettere in qualsivoglia 5748 XXI | tordi che scappano dalla ragna e sono così ribaldi da non 5749 II | sorriso della prima età, tutto rallegrato da quell'aura di pace e 5750 Conc | dal suo liuto, col quale rallegrava qualche volta le brigate 5751 XIX | che i figli tuoi andranno raminghi di terra in terra cercando 5752 XXIII | patita non temperata dal rammarico dell'offensore!~- Ora mi 5753 XXIX | fammiti innanzi sicuramente, rammentami quello che ora ti ho detto, 5754 XV | casa. Ma da a un poco, rammentandosi della lettera di Marco, 5755 XXVI | adesso...~- Sì, che voglio rammentarlo; e non crediate però che, 5756 XXII | persone e i luoghi che gli rammentavano le gioie passate, e l'avvenire 5757 XIV | volti, quelle lagrime: si rammentò la promessa che gli avea 5758 VI | non è mia intenzione di rampognartene, tu non sapevi di darmi 5759 XIX | dava in fuori qualche rampollo.~Rimaneva ancora un forte 5760 XX | moderna, a fare un po' di rancio insieme, venne uno staffiere 5761 XVI | strillava un altro. - Un falcon randione, il re degli uccelli, allevato 5762 X | astori e sparvieri e sagri e randioni addestrati a varie cacce, 5763 XXVI | sterminato, noioso gracidar di rane: dai pantani, dai lagumi, 5764 IV | il capo nelle spalle si rannicchiava, si raggruppava tutto, si 5765 XI | e se ne rincorò; l'altro rannuvolandosi tosto, gli disse con un' 5766 VI | e l'ancella che la vide rannuvolata come il temporale, le lasciò 5767 XV | passi banda banda come un ranocchio... o... Insomma, quando 5768 XXV | preteso di trar sangue d'una rapa, e di trovar la gentilezza 5769 XXV | que' ghiotti spavaldi, che rapì propriamente il cuore di 5770 XXIII | grado in siffatte novelle di rapimenti e di prigionie! ma Lodrisio, 5771 XXVIII | quell'altro imbroglio del rapimento di Bice è sua orditura?... 5772 XI | taciti a quella volta colla rapina e colla strage in cuore; 5773 II | luoghi: il padre e la madre a rapirselo l'un l'altro, tutti intorno 5774 XIV | contra l'esagitato suo petto: rapito fuor di , chinossi un 5775 VII | di stare uniti; Marco si rappattumò col maggior fratello, e 5776 III | porta una statua di pietra rappresenta il santo patrono a cavallo 5777 III | chiesa, come usavasi nel rappresentare Dio e i Santi, volendo dar 5778 XXVII | quelle tre facce sinistre, di rappresentarsele in tutte le attitudini più 5779 XVI | lance arrestate; v'eran rappresentazioni bizzarre di scontri e d' 5780 XVIII | a dar la volta intorno, rasentando i palchi e lo stecconato, 5781 IX | vegnenti giugnevano, la rasentavano, trapassavan via: non eran 5782 XVIII | far colpo, e gli passò via rasente il fianco; mentr'egli, posta 5783 XXI | contro al petto, curvandole e raspando ferocemente; mordeva quanti 5784 XXII | Quanto al Conte, egli si rassegnava ad un sì duro sacrificio 5785 XXII | meno di rassegnarsi? si rassegnerà.~- Veramente, - replicava 5786 XVI | barone~Che giace ucciso,~ rasserenasi~Pertanto il viso~Del vincitor.~ ~ 5787 XIII | d'argento, se lo faceva rassettare dalla sua Lauretta.~Un segreto 5788 XXIV | alle mani, a rinvenirla, e rassettarla tutta quanta, andavan fra 5789 VI | piuttosto che di verecondia. Rassettati i capegli, Lauretta mettea 5790 XX | apertamente, cercava di rassicurarlo, di fargli animo, dicendo 5791 XXVI | spaventato che ha bisogno di rassicurarsi in qualunque modo: ma Ermelinda, 5792 XXVII | che si quietassero, che si rassicurassero.~Tosto che Bice ebbe finito, 5793 XXX | disse Marco. - Buona donna, rassicuratevi, non abbiate punto sospetto 5794 VII | però che Galeazzo si vide rassodato nei domini ereditati dal 5795 XI | quindi accostatasi alla rastrelliera, tutta infervorata com'era 5796 XI | mezza dozzina di remi, una rastrellieretta a piuoli appiccata al muro, 5797 XVI | costui? - parlò allora Lupo rattaccando il discorso coll'armaiuolo.~- 5798 XVI | Di quel fellon crudeleRatte fuggir le vele.~ ~«Cader 5799 XI | fatte aguzze e tremanti, e rattenendo a fatica le lagrime, provò 5800 XIV | pigliatala per la persona ne la rattenne di forza, ella confusa, 5801 XXII | con voi, che tante volte, rattenuta da alcuna cura nel castello 5802 XXVI | una oggi, un'altra domani; rattienla, impiastra, intriga e rivolta, 5803 XIII | cosa già sua; quel cuore rattiepidito, affreddato da tanto tempo, 5804 VI | tristaccio venne la mattina tutto raumiliato, almeno al di fuori, a raccomandarsi 5805 IX | ebbe fidanza di poter far ravvedere quei rompicolli: l'indegnazione, 5806 VII | diceva Lauretta, per ravviare la narrazione.~- E così, 5807 XXIV | pianelle aperte, di seta, a ravviarle i capelli, a darle l'acqua 5808 X | d'arruffarla ben bene; la ravvieremo poi a suo tempo. Dunque 5809 XV | coi lumi accesi; ma, al ravvisar la faccia di Bice e quella 5810 XXVII | poterla guardar in faccia, la ravvisava per una conoscenza di fresca 5811 XXXII | m'inganno?... Non più: vi ravviso~Al biscion che vi splende 5812 XVIII | incantargli la nebbia e di ravvivarlo tutto. Questo fu che un 5813 VII | dovea starsene accoccolato o ravvolto, con tormento indicibile. 5814 XIV | al trovarsi a fronte la realtà circoscritta e rigida delle 5815 X | due colori rosso e bianco, recando i doni della festa. Quale 5816 VII | anguste, ch'uno non si potea recare diritto sulla persona se 5817 XVIII | ressa, ed erano i più, si recarono al loro posto, parte fremendo, 5818 XXVI | Maladetta! altro che recarvisi, ha voluto mangiarlo vivo 5819 XXVII | saputo?...~- Ieri tu mi recasti questa rosa bianca che ho 5820 XVI | destarvi col verso: e intanto recatosi in stesso in atto d'uomo 5821 XXX(5) | Florentian ivit, qui ibi gloriose receptus fuit. Stetis ibi pluribus 5822 I | ventott'anni.~- Che novelle mi rechi? - domandò il signore al 5823 XXXII | di morte!~Sì, piangete il reciso suo !...~ ~Ma qual suon 5824 XXXI | benedisse, e cominciò a recitar sopra di lei le orazioni 5825 VIII | inginocchiatosi innanzi all'altare, recitava il simbolo della nostra 5826 XIII | maniera gelata d'uno che reciti una predica imparata a memoria, 5827 XIV | punto un nuovo raggio di recondita bellezza.~Il conte del Balzo 5828 XXX | speranza, intorbidato da un recondito sbigottimento.~Il Visconte 5829 VII | ebbe visto che non c'era redenzione: - Volete proprio precipitarmi? -, 5830 XI | dopo di che abbandonò le redini sul collo del cavallo, gli 5831 XV | fino a gola, ti gridano dal refettorio: innanzi! innanzi!... Sì, 5832 XIV | di provar pure un qualche refrigerio: galoppava come un frenetico, 5833 XVI(2) | testo. Probabilmente è un refuso per "comune" [nota per l' 5834 XXV | quella catenella che mi fu regalata da Ottorino, - e gliela 5835 X | vivande d'ogni ragione regalate di saporetti capricciosi 5836 XXV | per dir meglio statogli regalato da Arnaldo Vitale, il 5837 XVII | non restar indietro, gli regalò un pugnaletto col manico 5838 XV | voi altri! tutti così, per reggervi l'un l'altro fareste non 5839 XXIX | Priori, e gli altri che reggevan la terra, l'avrebbero inteso 5840 II | intorno alla fontana detta Reginara, pochi passi in su del paese, 5841 IV | di messo arcivescovile e regio, abbiam sentenziato che 5842 XXXI | tratto l'augusta quiete che regnava dentro, vien rotta da 5843 I | eletta porzione del cleroregolare, che secolare, errante, 5844 XIX | dir Marco, - impedirle, regolarsi secondo le cose, e ragguagliarmi 5845 XII | sbuffando, e gli fece la relazione di tutta la faccenda.~L' 5846 I | privilegio dei soli nobili, dei religiosi, e delle pie congregazioni.~- 5847 XVI | un cantambanco spacciava reliquie e segni contro le febbri, 5848 V | gridò poi, - su da bravi! la remata più stretta, tutti insieme, 5849 V | al più robusto e valente rematore.~Il nostro Lupo, dopo d' 5850 XXII | esser sua, e che non c'è remissione, entrami in tasca! smanierà, 5851 II | balbettando, - egli ve ne renda merito: non per me, non 5852 VIII | che di tratto in tratto rendea figura d'un fossato, dove 5853 IX | quello di che s'era parlato, rendendole ragione dell'improvviso 5854 XIII | intento proposto. Noi ne renderemo conto dopo d'aver detto 5855 XV | grazie che cominciavano a rendergli, disse a Lupo: - Bisognerà 5856 VI | era tutto in faccende per rendergliene più gradevole che potesse 5857 XV | prova, senza ch'uno possa rendersene ragione, contemplando la 5858 XV | dunque posso tener l'invito e renderti buona ragione. Alla salute 5859 VI | a detto di tutti quanti, rendesse aria della madre nella persona 5860 XXXI | vista, domandò che fosse.~- Rendete lode a Dio, - sclamò il 5861 XXX | foglio di Lodrisio, - e rendetemi conto qui, subito, del mistero 5862 XXVIII | strepitar dei villani, lo rendevan sempre più furibondo e imperversato. 5863 XVII | le testimonianze che ne rendevano di mano in mano gli ufficiali 5864 XXIX | terra e in cielo, che le rendiate l'unica sua figlia, la gioia 5865 XXIX | il giovane si spandeva in rendimenti di grazie, in protestazioni, 5866 XXIX | m'hai viso e presenza che rendono buon testimonio alle tue 5867 XIII | trapelar nulla di quella renitenza di Marco, ogni cosa n'andava 5868 XXII | per toglierla da qualunque repentaglio, avvisò di affrettar le 5869 XV | il sigillo di Marco; e la repentina gioia della salvezza del 5870 XXVI | ella risponde, e Ottorino replica; ella una seconda, e Ottorino 5871 XIX | castellano non s'arrischiò di replicar parola; Marco dopo un momento 5872 XXXI | parve accorgersi d'un suono represso di singhiozzi, che veniva 5873 IV | ladri e che ti volevan far repulisti.~- Altro che volevan fare! - 5874 XIX | sdegno o maraviglia. - Mi reputan ben venuto al poco costoro -, 5875 XVIII | dagli spettatori, i quali reputandolo fatto a caso, cominciarono 5876 X | cui era stato testimone, reputandosi troppo sicuro del fatto 5877 VII | una ostinazione, che fur reputate maravigliose, contro lo 5878 Conc | perchè non si tenga che noi reputiamo forse essere privilegio 5879 XIII | miseramente la vita?~Ella reputò dunque miglior partito di 5880 XXV | ove starà sequestrato a requisizione dei giudici della quintana. - 5881 XII | aiutandolo alla salita, e resegli quelle grazie che seppe 5882 I | pontefice Giovanni XXII residente ad Avignone, dal quale era 5883 XI | aperte. Alle volte dopo una resipiscenza fatta a mano, il convertito, 5884 VI | No, - replicava essa, resistendo alla mano che voleva condurla 5885 XXXI | madre; e siccome, questa resisteva pure mollemente, ed accennava 5886 III | porse al cantore, il quale, resogli grazie del dono, avvolse 5887 XXVII | peso, ve l'adagiò sopra, respingendo col furore che le veniva 5888 VI | mai, ma solo debolmente respinti per un istante, tornavano 5889 XX | imperatore sarebbe stato respinto, che vedea prepararsi una 5890 XVI | gli passa;~E all'alterno respir, mollemente~Ondeggiando, 5891 XXX | aria che la fanciulla aveva respirata: tutto gli parea pieno di 5892 XXX | suppellettili ch'ella avea trattate; respirava l'aria che la fanciulla 5893 IV | tracannò in un fiato, mise un respirone e disse: - Già, la sete 5894 XVIII | curiosi che facevan maggior ressa, ed erano i più, si recarono 5895 VII | midolle; apersi le palme, e restai incantata come a vedere 5896 IX | e ne escono; i canonici restano per un momento in silenzio; 5897 XXVI | sua figlia, non potendo restarne capace, avvisò e tenne per 5898 XXXII | a noi non si conviene il restarsi a piangere, quando ci è 5899 XVII | facevano il dover loro, non restavan dal gridare: - Cavalieri! 5900 VI | fuori tutta la giornata, tu resterai qui con me; il giorno dopo 5901 XXVII | tutto quel di meglio che gli resti a fare.~- E che volete da 5902 XXVI | Lo so, lo so; basta, ora restiamo in questo concerto... E 5903 XVI | ma si morse la lingua, e restituendo il morione a quello sconosciuto, 5904 XXXI | modo; e quel pensiero potè restituirgli ad un tratto l'usata forza. 5905 XXVII | questa angoscia di morte, restituirmi ai miei parenti, lasciarmi 5906 Conc | usurpati i beni del clero, li restituirono ai sacerdoti che tornavan 5907 XV | d'argento? mi scordava di restituirtelo. - Tienlo per te, tienlo 5908 XXIX | restituitemi la mia figlia, restituitemela tosto, prima che il dolore 5909 XXIX | toglietemi da questa agonia, restituitemi la mia figlia, restituitemela 5910 X | dipinti a fiori, ad animali, a reticelle.~Quando i commensali furono 5911 V | interpretare quella sua reticenza: - Siamo sempre stati due 5912 IX | ragione dell'improvviso retroceder di Lupo. Egli si studiava 5913 XXIV | colle vôlte a crociera, rette da sottili colonnine; vide 5914 XXX | potuto trascinarvi fuor del retto cammino, ma il cuore di 5915 Conc | tutti quegli artifizi che la rettorica insegna, e la prudenza spesso 5916 XX | quando ebbero inteso che il reverendo prelato se l'era côlta, 5917 VI | gentile, permalosa, che ama il rezzo e la solitudine e non vuol 5918 IV | composta nel castello di Rezzonico da una principessa che v' 5919 XVIII | parve involontario, perocchè riabbassò tosto il braccio, ed appoggiando 5920 XXI | fantasia dell'ambizioso, si riaccese e ravvivò quella prima quantunque 5921 XXVII | che troncò poi subito, rialzando il capo tutta atterrita 5922 XXI | a forza di leve volevano rialzare la saracinesca e quei di 5923 I | artificiosamente stretta ai canti e rialzata nel mezzo, non significavano 5924 IX | allora riaveva il respiro, rialzava la faccia, per tornar tosto 5925 XI | delle sue prime speranze, riandando deliziosamente tutte quelle 5926 VI | parea che facesse a posta a riandare tutto quello ch'egli aveva 5927 V | la mente dell'infelice riandava tutti gli anni della vita 5928 V | alitandogli sopra come per rianimarvi la vita. Un buffo improvviso 5929 XVIII | avidamente ogni parola, e rianimavasi d'una novella vita, a guisa 5930 XVIII | sullo stelo appassito, si riapre alla rugiada del mattino. 5931 XXVI | Ed io tutte le mattine~Riaprendo gli occhi al pianto,~Fra 5932 XXX | estremi lembi dei lucignolo riarso, e quasi che ridotto in 5933 XXVII | il Lodrisio di prima; e riassumendo quell'aria di procace, irrisoria 5934 XXXII | allora di non poter più riattaccar sonno, e riuscendogli incomportabile 5935 XXVI | avrà di grazia di potersi riattaccare ancora alle cose di qui.~- 5936 XX | acconciatosi nella sua nicchia, riattaccò il sonno interrotto.~Noi 5937 XXXI | adoperando ogni argomento per riaverla: a poco a poco le si ridesta 5938 III | un po' più a suo agio, di riaversi tutta quanta; e la riconfortò 5939 IX | non eran dessi; allora riaveva il respiro, rialzava la 5940 XXIV | ancora quella voce sconcia e ribalda che andava pur gridando: - 5941 XII | sotto l'armatura di quel ribaldaccio, e capitar così travisato 5942 XXXI | camerotto, fa risaltare una ribalta a fior di terra, e giù per 5943 XXX | dischiuse.~La castellana entrò, ribattè l'imposta per toglier Marco 5944 XXV | venite tutti quanti.~ ~La ribeca del giullare~Scaccia il 5945 XXV | tamburelli, e traverse e ribecchini, e ogni sorta di strumenti 5946 XIII | d'una pace celeste; ora ribellandosi al soave delirio della sua 5947 VIII | quel principe, ed io posso ribellargliela. I Milanesi cominciano a 5948 XXII | Genesio quando la terra sarà ribenedetta?... che non avessimo a sentir 5949 VIII | A questo modo saremo ribenedetti, - disse Marco.~- Sì, ma 5950 I | antipapa; ed avendo questi ribenedetto lo Stato, la città capitale, 5951 XXIV | questo po' di tempo, bevi e ribevi, s'è strafatto. Con tutto 5952 XX | una bella impresa! La mi ribolle per Dio! se fossimo... basta, 5953 VI | riavere il respiro, poi si ricacciava sotto le coltri, e a piangere, 5954 XXXI | dai guanciali, e tosto vi ricadde; un sudor freddo le corse 5955 XIV | anima sopra stessa, al ricadere nella vita, al trovarsi 5956 XXVII | istantaneamente un velo, e che ricadesse poi tosto; e dietro quel 5957 V | biancheggiavano minacciosi, ricadevano gli uni su gli altri incalzandosi 5958 X | lunghe bianche, i cappelli ricamati di perle, i sonaglini d' 5959 XXXI | che vi si affacciano, e ricambia alcune parole; l'uno dei 5960 VI | leggiadramente al fianco, e che si ricambiassero fra loro parole e vezzi... 5961 XXXI | piangendo anch'essa, le ricambiava i baci e le carezze che 5962 XV | com'era Lupo: chè se si ricambiavan pure di tanto in tanto qualche 5963 XX | erano i soliti titoli che si ricambiavano a vicenda i fautori del 5964 XII | questi gli si fece vicino, ricambiò alcune parole sommesse, 5965 XIV | la lettera avete tempo a ricapitarla fino a domattina... Sentite: 5966 XIX | istruzioni intorno al modo di ricapitarle; gli parlò ancora del suo 5967 XXVI | vorrebbero dare un picciolo per ricattar la pelle dalle mani del 5968 XV | feroce impazienza, se ne ricattava dando coll'asta dell'arme 5969 Conc | Bernardo: la campanella si ricattò dal suo lungo silenzio sonando 5970 XVII | sulla coscia.~I palafreni, riccamente bardamentati, aveano un 5971 III | desse un alto concetto della ricchezza, della magnificenza, della 5972 XVI | folta chioma castagnina e ricciuta, di viso piacevolmente severo.~ 5973 XVI | Allora si diede con dolci ricercate, con artificiosi passaggi, 5974 XXX | continuare l'intraprese ricerche. Ivi trovarono evidenti 5975 X | insieme poco fa.~- Vedi che la ricetta che t'ho suggerita ha fatto 5976 X | un ufficial d'armi che li riceverà per arrolarli.~«Saranno 5977 XXXI | ha dato alla madre, e che riceverete da lei. - Il volto di Bice 5978 XXV | padrone che stessi pronto a riceverli oggi fa gli otto giorni, 5979 XXVII | voglio veder nessuno, che lo riceverò domani.~- Domani! venga 5980 XXI | essergli sospetto, sebbene ne ricevesse ogni giorno un mondo di 5981 XX | coltello da coscia.~I cittadini ricevevano tutti i nuovi arrivati con 5982 XXV | l'apparato che servì pel ricevimento della sposa.~Tosto che dal 5983 VI | della figliuola, e datole e ricevutone un ultimo bacio, uscì dicendo: - 5984 XIV | per cosa di tanto rilievo. Richiamando però un suo tal verginale 5985 XXVI | Signore t'accompagni; - ma richiamandolo poi tosto indietro: - E 5986 XI | coi quali spererebbe di richiamare all'obbedienza quelle truppe 5987 XI | Signore, perchè degnasse di richiamarla a , di riunirla al suo 5988 XIII | sua gloriosa altezza, per richiamarlo un istante alle cose di 5989 XXIX | cui non posso più reggere, richiamatemi a voi, ma prima salvatemi 5990 V | il nostro Arrigozzo?». Si richiamava alla memoria i vanti del 5991 XXV | qualcuno per istaffetta che li richiami subito.~A questo il castellano 5992 XVI | donzella avesse avuto alcun richiamo d'onore da fargli, potesse 5993 XVII | secondo che il sentimento lo richiede: melodie tanto più efficaci 5994 XXIV | le morbidezze che potean richiedersi per una gentil donzella 5995 IV | parte a parte di quanto si richiedesse per uscirne a onore, ma 5996 IV | Lo confesso; - E voi, - richiese al Garbagnate, - confessate 5997 XX | come si diceva; quindi, richiesto da lui, gli nominava ad 5998 XXXII | il piede, l'uscio gli si richiude addosso di colpo, sonante 5999 IX | dietro le spalle aprirsi e richiudersi la porta della chiesa, pensava: - 6000 XXXI | fanciulla apriva gli occhi, e li richiudeva tostamente, portandovi una 6001 XXI | appunto che se le finestre si richiudono, quel povero lumicino torna 6002 IX | il falconiere lesto avea richiusi i cancelli per metterle 6003 XXI | vita per amor di Dio, ora ricogliendo da terra la spada, la brandiva 6004 I | e prestargli le opere al ricolto delle ulive e dei marroni, 6005 IX | torna in coro e la cantilena ricomincia. Quand'ecco si sente un 6006 XXVII | sperando che il canto potesse ricominciare; ma non s'udì più nulla, 6007 V | guardando se si vedesse ricomparire il naufragato. Solo il padre 6008 XIV | Così potessi col mio sangue ricomprare una di queste vostre lagrime! 6009 XIX | forze dell'imperatore, col ricondurgli le sue bande del Ceruglio 6010 III | riaversi tutta quanta; e la riconfortò pure non poco il trovarsi 6011 XXII | credetter preso, ma poco dopo riconobbero il suo teschio sanguinoso 6012 XIX | che dal carattere veniva riconoscendo di chi fossero. S'abbattè 6013 XXIII | gran momento; aggiungendo riconoscer esso d'aver dei gran torti 6014 XII | tosto:~- Michele, non mi riconoscete?~- Ah, sei tu, Lupo? sei 6015 XXII | lume scorrente su quello, e riconosceva poscia il canto del pescatore. 6016 II | soffocargli in bocca le grida: riconosciutala tosto per la moglie del


1-ammor | ammut-baloc | balor-cespu | cessa-costr | coten-dorat | dorme-frago | fragr-impad | impag-isfug | isgom-miliz | mill-parto | parut-proce | proci-ricon | ricop-salat | salci-serbi | seren-sposa | sposs-tocca | tocch-vessa | vesti-zugo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License