Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Tommaso Grossi
Marco Visconti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-ammor | ammut-baloc | balor-cespu | cessa-costr | coten-dorat | dorme-frago | fragr-impad | impag-isfug | isgom-miliz | mill-parto | parut-proce | proci-ricon | ricop-salat | salci-serbi | seren-sposa | sposs-tocca | tocch-vessa | vesti-zugo

                                                        grassetto = Testo principale
     Capitolo                                           grigio = Testo di commento
6017 V | portato con , e ne lo ricoperse. Michele accettò, 6018 XVI | groppiera a scaglia di pesce, ricoprivanbene il castello di legno 6019 XXXII | qualche cosa, che lo facesse ricordar di medesimo, che gli 6020 XXIII | importasse il segreto, di ricordarsi delle calde raccomandazioni 6021 XV | Oh via! sarà stato per ricordarti il ben dell'anima tua, perchè 6022 XIX | era debole, se ne sarebbe ricordato tosto che si fosse trovato 6023 XXIX | quella che il tristo, ve ne ricorderete, ricevette dalle mani del 6024 VI | tramenata? Basta, il falconiere ricordossi in buon punto d'un vecchio 6025 XVII | filosofi e trovatori: si ricorreva agli esempi cavati dalle 6026 IX | ondata di gente, eransi ricoverate in una cappella, e il falconiere 6027 II | prima, come fossero stati ricoverati nel castello del conte. 6028 XIII | d'una freschezza matura, ricreduto dalle illusioni della giovinezza, 6029 XXXI | poveretta che andava sempre più ricuperando gli spiriti, nel momento 6030 VII | prometteva d'aiutarli a ricuperare la signoria perduta, e una 6031 XXVI | gli altri che strillano ricusando, ed egli in mezzo, a dare 6032 XIX | quelli che s'era rivoltati ricusandogli obbedienza; e già attaccava 6033 XXX | dunque preso il partito di ricusar l'acquisto di Lucca, e di 6034 XIII | Ermelinda metteva in campo per ricusare al marito che vi conducesse 6035 XXIX | che non gli veniva ancor ricusata, la dovea alla gloria del 6036 V | povero padre, il quale, ricusato ogni cosa, volle rimanersi 6037 XX | la sua vecchia donna, non ricusava di rimanersi soletta nella 6038 XXIX | eran condotte a tale che ricusavano alla fine risolutamente 6039 XIX | questa è vita!... - Qui ridenti colli sparsi di vigne e 6040 XXXI | riaverla: a poco a poco le si ridesta il battito del cuore, le 6041 XIX | scintillavano gli occhi, gli rideva il volto di gioia e di coraggio. 6042 IV | senza andar più in , ridevano di cuore delle scurrilità 6043 XV | ritirò sull'uscio, dove ridiceva agli altri quattro soldati 6044 IV | non ci fu chi trovasse a ridir più nulla.~I due campioni 6045 XXIII | del dopo. Or chi potrà ridire i trepidi consigli interrotti 6046 VII | che si guardasse bene da ridirle, cominciò finalmente il 6047 XXVII | era potuto difendere, era ridiventato tutto intero il Lodrisio 6048 V | minacciassero d'ingoiarlo, e ridomandassero la preda che era stata loro 6049 XXX | goccia! Cercherò di Bice per ridonarvela, per farla contenta delle 6050 VIII | obbedienza.~Così la madre le avea ridonata tutta la prima tenerezza, 6051 VII | scorteranno finchè v'abbia ridotta in luogo sicuro: qui a basso 6052 XXIII | che ne' termini a cui eran ridotte le cose, non c'era altra 6053 VIII | quel rossore fuggitivo gli riduceva sul viso alcun che della 6054 XXVI | che so poi io, spero di ridurlo alle cose della ragione; - 6055 XXVI | la quale Bice era solita ridursi in compagnia della fidata 6056 XXXI | cuore, un deliquio da cui si riebbe in breve, e vedendosi d' 6057 XVI | quarto, ed il messo non riede,~E la bella aspettata non 6058 XV | Vinciguerra mise un sospiro, riempì un'altra volta i due bicchieri, 6059 IV | appunto che quel che gli va. - Riempiè di nuovo la tazza e bevette 6060 XXIV | eterne, non sapeva come riempierne il vôto, le parea che non 6061 XXVI | delle membra che solevan già riempirla, e spiccarvi dentro ben 6062 XI | far sembiante di averla riempita pel cagnolino; al marito 6063 XI | l'occhio, che non avesse riempite quattro lunghe facce d'una 6064 Conc | Ambrogio Astolfo da Lampugnano, rientrato nel suo antico convento, 6065 XXXI | usciva tosto dalla camera, e rientrava dopo qualche tempo, dicendo 6066 XXVIII | posso più.~Lupo uscì, e rientrò tosto coll'acqua. Il ferito 6067 XXI | interrompendolo, - che t'avrò anche a rifare i danni, e vorrai che abbia 6068 XXVII | quattro o cinque ore? me ne rifarò poi domani dormendo a cavallo; 6069 XXVII | ritemprar l'animo e le membra, rifarsi tutta quanta nella antica 6070 II | tornò poi di a poco, riferendo come la ricoverata fosse 6071 XXXII(7)| dei nostri cronisti, nel riferire la morte di Marco, per verità 6072 III | conoscere un po' questa gente, riferiremo un dialogo che si tenne 6073 XVII | gli rimaneva ancora. Fu riferita la cosa ai giudici, i quali 6074 XI | tutto, e annunziavano che rifioriva più sempre il credito del 6075 XXII | e la cosa potesse venir rifischiata all'orecchio del galantuomo 6076 I | fedele al vero pontefice, e rifiutando di aprir le chiese, considerava 6077 VII | è proprio stato lui a rifiutarla, dopo tante promesse e tante 6078 VII | vendetta di quel partito rifiutato, è vero?~- Credo ben di 6079 XIV | mente cento esordii, li rifiutava, stava ad ogni momento per 6080 XXIX | cosa sia il dolore, e non rifiuterete la preghiera d'una povera 6081 XXXI | le membra, il sangue gli rifluì violentemente al volto rigonfiandogli 6082 IV | scorticare un prete perchè si riflutasse di dir messa o di far qualche 6083 VII | prigioni della rôcca di Monza, riformò la terra sotto la signoria 6084 VII | di Francia dov'ei s'era rifuggito, e l'ammazzò di sua mano.~- 6085 II | Varenna, dove questi s'era rifugiato, una carta di villanie, 6086 XIV | la realtà circoscritta e rigida delle cose!... Se non che 6087 XXXII | Accesa invan!~ ~China, sul rigido~Guancial riposa~La faccia 6088 XXIV | corriere d'Ottorino, onde rigirarla meglio.~Quando i due manigoldi 6089 XXI | Rosate, manipolò tutto quel rigiro che andò poi a finire nella 6090 XXVI | una mollezza svegliata e rigogliosa, ora sbattuti, infossati 6091 XXXI | rifluì violentemente al volto rigonfiandogli le vene della fronte, dalla 6092 XI | caccia; facendosi con giocoso rigore render ragione di quell' 6093 XXI | bucati, cuocer minestre, rigovernare stoviglie per tanta gente.~ 6094 V | preda fra quei dirupi.~I riguardanti lo perdettero un momento 6095 III | chi si volga indietro a riguardarla poichè se n'è sfuggita. 6096 XXII | ogni opera per tenernela riguardata; con tutto ciò batti oggi, 6097 XIII | lui ch'egli aveva sempre riguardato come un esempio, una guida, 6098 XXI | avean posto amore, e la riguardavano come una parente, ed ella 6099 III | intratteneva la donzella, con riguardosa e modesta famigliarità, 6100 II | atti meno modesti, meno riguardosi del solito, cominciò a provare 6101 XXII | carattere singolarmente riguardoso e tenero della donna, paga, 6102 XII | verrete con me, e mi farete rilasciare i prigioni.~Allora l'uomo 6103 XXII | patito per lei in tanti anni, rilevandola da bambina fino a quel termine. 6104 X | ginocchio innanzi a Bice, poi rilevandosi gliela posò gentilmente 6105 XVII | un librattolo in mano, a rilevare, a pesar freddamente e avvisatamente ( 6106 XIV | altra cosa, chinossi per rilevarla, e le dicea tutto agitato: - 6107 XXXI | i guanciali; ora voleva rilevarsi, ora mutar fianco, come 6108 V | le gote, parve che gli si rilevassero i lineamenti, gli brillò 6109 XXIV | terra in atto rimesso, ma li rilevava qualche volta gettandoli 6110 VIII | tempo in silenzio: quando rilevollo gli era scomparsa d'in sul 6111 XIV | pregare per cosa di tanto rilievo. Richiamando però un suo 6112 XVIII | in guisa che la faccia ne rimanea coperta fino agli occhi.~ 6113 XXVIII | un fiorin d'oro; ma del rimanente io non so nulla; e fra le 6114 VI | non vengo, ch'io voglio rimanere in casa.~- Ed io ti dico 6115 X | vostri fedeli che debba rimanermi senza un vostro favore? 6116 XII | primo; - e anche tu non devi rimanerti a bocca asciutta, che sei 6117 XIV | faceva forza a stesso per rimanervi più lungamente che potesse, 6118 XXVI | ne' lumi affatto, e non mi rimanga, Dio ne guardi, fra mano.~- 6119 XXIII | primi concerti. Intanto tu rimani colla tua Lauretta, e colla 6120 XXX | sola, - tornò a dire, - io rimarrò qui; chè la vista d'un uomo... 6121 V | che era un masso, il quale rimbalzando venne a cadere nel lago 6122 VII | cristiana e anche a me di rimbalzo; sentirai.~Il Crivello capì 6123 XII | profughi comandati da Lupo, si rimbarcarono finalmente per Lecco, non 6124 V | un pezzo cominciarono a rimbeccarli, e d'una in altra parola, 6125 XXX | tuttora fatto, colle lenzuola rimboccate, bello e spianato; salvo 6126 V | spiegato, s'intese un rumore rimbombante che si alternava e veniva 6127 V | soffiar del vento, e il rimbombar terribile dei tuoni echeggianti 6128 XXXI | lagrime.~Marco, cui erano rimbombate nel cuore le prime voci 6129 XVIII | rovesciato sul suolo le rimbombò profondamente nell'anima, 6130 V | avvenuto. Michele ascoltò i rimbrotti rivolti a col capo basso, 6131 XV | quel momento, e volendo rimediarvi in qualche modo e dargli 6132 XXVI | modo da una pastamal rimenata.~- Se questo succede, - 6133 XIV | un debito, che non sappia rimeritare i servigi che gli sono resi 6134 XXXII | furor vi s'accoglie;~Si rimescolan; brulica il suol.~ ~Sventurati! 6135 V | Aiuto, aiuto! - Ed era un rimescolarsi urtandosi, impacciandosi 6136 XXVI | menzionar Marco s'era tutto rimescolato, avea accolta questa spiegazione 6137 X | Ermelinda viva e vera, e se gli rimescolò a un tratto il sangue. Non 6138 XVII | sapeva finire di dirne; e la rimestò tanto e tanto, che il dolce 6139 IX | fate presto chè possiam rimetterci in via, ed essere a Milano, 6140 II | sangue, a star quieti, a rimetterla a lui, il parroco entrò 6141 II | villanie, non che voler rimetterlo in posto, gli promise che 6142 VIII | può ben fare qualcuno per rimettermi in piedi; vorresti tu fargliene 6143 XXXI | è concesso di rivederlo, rimettetelo nelle sue mani, che me lo 6144 VI | Dàgli l'imbeccata, e rimettigli tosto il cappello.~La fanciulla, 6145 XXXI | mia vita.~- Per carità, rimettiti in calma: tanto commovimento... 6146 V | tutte le parti del lago, si rimisero in viaggio per ritornar 6147 XVII | aiutano i loro signori a rimontare in sella, sergenti che cavan 6148 XXII | termine. Provava un acuto rimordimento nel rammentare, ora le sue 6149 XXX | notizia. Che far dunque? rimpiattarsi? fuggire? ma dove, ma come? 6150 XXX | la porta da soccorso, o rimpiattate nelle fondamenta del castello, 6151 XIV | entro il quale era stato rimpiattato tanto tempo, e si mostrava 6152 XV | codesti tuoi... che satolli e rimpinzati fino a gola, ti gridano 6153 XII | maravigliarsi, a gettarsi via, a rimproverarsi l'un l'altro, scotendosi 6154 XXX | sguardo, che gli avrebbe rimproverata la morte del padre, e la 6155 VI | spaventava essa medesima, se ne rimproverava amaramente, e faceva mille 6156 XXXI | che se ne accorse, senza rimuovere una mano che le tenea su 6157 XXIX | dispetti, di crepacuori per le rinascenti imprevedute contrarietà 6158 VI | quella sua abbiezione, sentì rinascere in cuore quel suo orgoglio 6159 XV | avessi visto, muso arcigno e rincagnato che facea l'Abate al leggere 6160 XVII | pazzo del capo mandandolo a rincalzare i cavoli.~Allo spegnersi 6161 XV | una giravolta, e corse a rinchiudersi nelle sue camere.~Ottorino 6162 VI | dalle sue camere, ove s'era rinchiusa in compagnia dell'ancella, 6163 XXVII | levava gli occhi un po' rincorata, sperando che elleno avessero 6164 XI | sue arti: lo vide e se ne rincorò; l'altro rannuvolandosi 6165 VI | la gravata. Fantastica, rincrescevole con tutti, la sera si coricò 6166 XVI | dell'orso, poscia adombrando rinculò e inalberossi, cosicchè 6167 XV | Bernardo, il quale cominciava a rinfacciargli la sua ostinazione nello 6168 XI | venir fuori, è obbligato a rinfoderarle.~Marco lo lasciava dire, 6169 XXVI | nuova; si leva in piedi rinfrancata, move i passi leggera leggera, 6170 XIX | guasta la persona? n'è ben rinfrancato, è vero? - domandò premurosamente 6171 XXI | frotta di nemici accorrere a rinfrescare la pugna; ordinò ad alcuni 6172 XXVIII | seguitare, correndo alla rinfusa, un uomo a cavallo che andava 6173 IX | dire se il nostro amico si ringalluzzasse, se egli andasse tutto in 6174 XII | giù e corre verso l'uscio ringhiando ed abbaiando stizzosamente. 6175 X | s'impadronì tosto della ringhiera, ed ebbe campo di sciorinar 6176 XX | commossa, una faccia dura e ringhiosa.~Il Vinciguerra lo riconobbe 6177 XXVIII | salvata la pelle: or va, e ringrazia il tuo santo protettore. - 6178 II | bisognevole, e riportandole i ringraziamenti e le benedizioni di lei, 6179 VI | ne ricevette da Bice in ringraziamento un'occhiata di così ingenua 6180 XV | tutto, bisognerà che vada a ringraziar Marco.~- È partito questa 6181 XIV | dinanzi un'altra volta per ringraziarlo; ma non venendole fatto, 6182 XXXI | scoppio di pianto. Bice lo ringraziò con uno sguardo pieno d' 6183 XXIV | questa sera? mi faresti rinnegar la pazienza qualche volta.~- 6184 XI | in favore di opinioni già rinnegate, mostrava alla fine di rendersi 6185 XXVIII | bisogna finirla con questi rinnegati! - e così dicendo gli sparì 6186 XVI | la freghi, no, infedele rinnegato.~- Tremacoldo, - gli disse 6187 VII | che i due giovani s'eran rinnovata, del segno di quella 6188 IV | vedevansi spesso tali scandali rinnovati per tutta cristianità: ora 6189 XXXI | poco quaggiù, ma che verrà rinnovato in paradiso... Se vi è concesso 6190 XVI | rabbaruffato ballanzando e rinsaccandosi, ch'egli era uno spasso 6191 V | sgombro ad un suo battelletto rinserrato fra più grossi legni; chi 6192 XXXII | favellando con Ermelinda, rintanò la sposa d'Ottorino e la 6193 XVI | portico acuti~Fa una squilla a rintocchi percossa:~L'un con l'altro 6194 XXXII | Guelfi per l'itala terra~Rintuzzò tante volte l'artiglio:~ 6195 XXXI | il battito del cuore, le rinvengono i polsi; il calore della 6196 XXIV | darle l'acqua alle mani, a rinvenirla, e rassettarla tutta quanta, 6197 VIII | arcano! -~Ottorino non sapea rinvenirsi, e se non fosse stato il 6198 I | il barcaiuolo parve che rinvenisse da morte a vita, e fregando 6199 XII | appiattata gente; anzi se ne rinvenne una prova materiale, come 6200 XXIII | maravigliata di veder Bice tutta rinvenuta, accompagnar cogli occhi 6201 V | pericolato.~Se non che il Conte, rinvenuto dal primo spavento, sentendosi 6202 XIX | devono accorrere al loro rione, e in manco d'un'ora quarantamila 6203 XXX | qualunque indizio, antivedi, ripara... Pensa, o sciagurato, 6204 XXVI | Bice, e Ottorino: e come riparar qua, e come provveder ; 6205 XXIX | offerire a quegli infelici ogni riparazione, e forzarli a perdonarmi. -~ 6206 XIII | quando era da cercare qualche riparo.~- Perchè non correte voi 6207 VIII | licenza e se n'andò.~Nel ripassar che fece pel salotto dove 6208 XVI | usbergo nuovo del Birago, ripassato a parte a parte con minuto 6209 XXX | sempre dalla castellana, ripassò per tutte le camere già 6210 XXVII | qualcosa di somigliante: pensa, ripensa; di tratto in tratto parea 6211 V | destra la catena; ma l'onda ripercossa dal monte si portò via subitamente 6212 XIV | innumerevoli doppieri, che si ripercoteva saltante e variata dall' 6213 XII | rosso, vede le rupi più alte ripercuotere una luce mutabile e come 6214 XXXI | Si, Marco Visconti, - ripete la donna: e qui si fece 6215 XXIII | affronto e metterla in sicuro, ripetendole ch'ell'era stata affidata 6216 XXXI | stare negli amplessi, dal ripetersi il loro mutuo amore, i loro 6217 XV | propagava, e molte voci che ripetevano: - Vengono! vengono! - La 6218 X | la fanciulla che volesse, ripetiam le sue parole: - render 6219 XXXII(7)| que' giorni, e che vien ripetuta da una gran parte degli 6220 III | parte indovinò le parole ripetute dalla folla, ed abbassando 6221 XX | usciale che rispondeva al ripiano in capo alla scala: allora 6222 XXX | torna all'uscio, picchia, ripicchia, scrolla, tambussa: opera 6223 V | perocchè questo si ergeva ripido, a picco, per un'altezza 6224 XXVI | poi con che grazietta le ripiega con quelle bianche manine, 6225 XXIV | fermo verso il Pelagrua, ripiegandosi sulle gambe, e ondeggiando 6226 IV | danno vedendo la targa rotta ripiegarglisi sul braccio: allora aperse 6227 IX | sfogare; e in fatti con questo ripiego la vecchia cominciò a far 6228 IV | il gomito sinistro, e si ripiegò poi su quello, in modo che 6229 XI | stava un cassone massiccio, ripieno di terra, dentro il quale, 6230 XIX | fosse, delle loro forze al ripigliar dei fili allentati sì, ma 6231 VII | arance una dopo l'altra e ripigliarle sempre, e tornarle a buttare, 6232 XV | salotto. – La grazia! – ripigliarono le sentinelle che erano 6233 XVI | velluto, alle larghe maniche ripigliate, alle cottardite di scarlatto ( 6234 XXI | vibravano fra i bastoni ripigliati dall'enorme cancello che 6235 XI | dolcezza; chè da un soave ripiglio fatto sorridendo dalla madre 6236 XVI | Allor nel fodero~L'acciar ripone;~Guarda il barone~Che giace 6237 XXXII | carta, ardendone molte, riponendone alcune, altre postillandone: 6238 Conc | tremò per tutte le membra, e riponendosi in seno la lettera, che 6239 XXX | e che fiducia volete che riponga io nel fatto d'un uomo che 6240 XV | questa volta hanno dovuto riporne la voglia: e se avessi visto, 6241 XV | dàlla qui a me, che la riporrò.~- Oh! lasciatemela, - rispose 6242 II | tutto il bisognevole, e riportandole i ringraziamenti e le benedizioni 6243 XXVIII | le impressioni esterne si riportano alle immagini già avviate 6244 XXXII | un menestrello di Lucca, riporteremo qui una Serventese che fu 6245 XXXII | China, sul rigido~Guancial riposa~La faccia pallida~E rugiadosa,~ 6246 XXXI | sentirsi stanca e di voler riposare; si coricò, chiuse gli occhi, 6247 XXXI | della figlia: - Ora statti riposata; - le diceva, - vedi, io 6248 XXVIII | a nessuno; e, fatto più riposatamente che poteva i suoi conti, 6249 XXV | castellano, - per questo riposate sopra di me, chè il paese 6250 XXXI | tanto che ho patito quaggiù.~Riposò un momento, quindi accennando 6251 XXII | rivelazione inaspettata dei più riposti nascondigli dell'animo suo; 6252 XXIII | consiglio; ma in un canto riposto dell'animo gli stava sempre 6253 V | cavità dove potè posarsi a riprender fiato: di egli abbassò 6254 XVI | Luchino, ch'egli spesso riprendeva come rozzo e zotico in fatto 6255 XVII | Ambrogio! - gli scoraggiati ripresero animo, i vincitori cominciarono 6256 XXXI | intorno, ed essa, dopo aver ripreso un po' di lena, rivolta 6257 VI | conturbata.~Non ch'ella riputasse quel partito disconvenevole 6258 XVI | Milano, dove erano le più riputate fabbriche d'Europa. Ogni 6259 XVI | Giacomolo Birago, uno de' più riputati fabbricatori d'usberghi, - 6260 XXXII | di un avversario che era riputato per la prima lancia di Lombardia. 6261 I | di sotto ad un berretto riquadrato di sciamito nero gli uscivano 6262 XVI | signorile e vaga, che gli riquadrava il volto, e ne facea spiccare 6263 Conc | senza por tempo in mezzo, risalì sul suo cavallo, e galoppò 6264 XXXI | chiarore, che ne faceva risaltar la pallidezza e lo sfinimento 6265 XXXI | primo in un camerotto, fa risaltare una ribalta a fior di terra, 6266 XXV | loro in capo il padrone, al risapersi di quel bel negozio.~ ~ ~ 6267 XIX | in quella casa che io nol risappia un'ora dopo.~Marco non rispose, 6268 V | e d'una in altra parola, riscaldandosi sempre più, stavano quasi 6269 VIII | parola tira l'altra, ci siam riscaldati, tanto ch'io gli lasciai 6270 XI | da costoro! e chi poteva rischiar mai nulla di nuovo finchè 6271 XXXII | passan; vanno e van.~ ~Si rischiaran l'ombre intanto:~Ecco i 6272 XXI | Comparvero alcune fiaccole a rischiarare quella scena di terrore: 6273 XIX | fu come un lampo che gli rischiarò in un tratto la mente: ei 6274 XVI | ed Estore Casato possono risciacquarsene la bocca.~Intanto giunse 6275 VII | era proprio quella: la riscontrai anch'io col pezzo rimasto 6276 Conc | possibilità della cosa, riscontrando le ore e le distanze, quando 6277 XXX | delle persone, trovò tali riscontri, che lo persuasero come 6278 XVI | tu, che cosa ci metti a riscontro?~- Ci metto un pezzo di 6279 XXVII | Qualcuno bussava: l'ancella, riscotendosi tutta, fece l'atto di levarsi; 6280 XX | balestra la gente mandata a riscuoter decime o pedaggi, a levar 6281 XXXI | tutto ad un tratto fu vista riscuotersi come in sussulto, levò il 6282 XI | fatto un gran colpo.~Marco rise in suo segreto nell'udire 6283 XI | volta e rivolta, fendi e riseca, il cervello gli andava 6284 XXXI | sapeva pure d'un certo qual risentimento; quindi volgendosi con maggior 6285 XXXI | un ferro rovente, che fa risentire un tramortito. Bice balzò 6286 VI | disse la madre con voce risentita: ma poi, come se non potesse 6287 XXV | arrostito; era una vivanda riserbata ai soli banchetti cavallereschi, 6288 XXXII | della verità. L'Azario, più riserbato, dice che intorno alla sua 6289 Conc | nome era ripetuto senza riserbo con riverenza, con maraviglia; 6290 III | un contrassegno d'onore riservato solamente a chi difendea 6291 XXIV | accennare, benchè con tanto riservo, un dubbio ch'ella avea 6292 XV | che rimangono non avranno risguardo a fare un brindisi al condannato?~- 6293 XXI | già lo sapeva, che chi non risica non rosica, e però non mi 6294 XVII | primarie Corti d'Amore che risiedevano in varie città d'Europa, 6295 VI | amaramente, e faceva mille belle risoluzioni, che non aveva poi la forza 6296 VIII | abboccare coi giovane prima di risolver altro.~ ~ ~ 6297 XXVIII | un po' non s'era potuto risolvere a dar giù in quel viluppo 6298 XXV | dubbi, mille partiti, senza risolverne mai uno. Finalmente Ermelinda, 6299 VII | che in conclusione ella si risolvesse all'una delle due, o tôr 6300 XXXII | sempre di forze e svenire, si risolvettero al tutto di liberarsi da 6301 XIII | soleva agitargli la vita, risolvevasi in una dissipata vanità: 6302 XVI | assidua~Elmetti e scudi~Fan risonar.~ ~Ma il grave anelito~Frenando 6303 III | scudieri; il vasto cortile risonava dello scalpito dei cavalli, 6304 IV | vôto, con un tal rombo, che risonò in mezzo al cuore del povero 6305 XXII | medesima, un certo qual risorgimento momentaneo dell'antica fiamma, 6306 XIV | della sorella di lui; gli risorsero nella mente quelle loro 6307 II | sotto i baffi, a spingere, risospingere, urtarli, provocarli con 6308 XV | che ne faccia io? tu mi risparmi una mezza dozzina d'imbriacature; 6309 XVII | caso spacciato, volendo risparmiar sangue, stava per dare il 6310 III | gentilezza per lei, senza risparmiare una zaffatina all'udienza, 6311 XXI | ospite limontina non era risparmiata più degli altri nelle sue 6312 Conc | abate, al quale non vennero risparmiati i soliti epiteti di scismatismo, 6313 XII | argenteria della chiesa, e il suo risparmio di forse vent'anni.~- Ma 6314 XX | secondo le forze e gli umori rispettivamente di chi comandava e di chi 6315 XIII | un atto più risoluto che rispettoso: - Tocca a voi, - gli disse, - 6316 XXVI | angusta vôlta,~Dove sole non risplende,~dove l'aria ancor m'è tolta,~ 6317 V | il molo di Varenna tutto risplendente di fuochi e si sentirono 6318 XI | singolare. Marco, tra via rispondendo, ora col chinar del capo, 6319 XV | tenerezza di quella domanda, e rispondendogli: - Stanno bene, tutti bene, - 6320 X | bagordo e una giostra: dove risponderemo dal levare al tramontar 6321 XIV | Ora rispondetemi, come rispondereste al confessore in punto di 6322 V | il barcaiuolo, - che cosa risponderò alla mia povera Marta tornando 6323 XIII | Chi lo assicurava che Bice rispondesse all'amore di Ottorino? ne 6324 XIV | tratto tutta di fuoco.~- Ora rispondetemi, come rispondereste al confessore 6325 XXVII | trepidanti come due colombe, non rispondevan parola; e l'uscio non poteva 6326 XXVII | tosto colla tua padrona.~- Rispondigli, - le disse questa sotto 6327 XXXI | quanti, gittati gli arnesi, rispondono con un altro grido di gloia, 6328 VIII | la sei ingoiata?~- Io gli risposi che l'arte del boia gli 6329 XXIII | accorresse ad acquetare una rissa che parea insorta.~Ma questi: - 6330 I | profanazioni, violenze, risse e sangue. Frate Aicardo, 6331 XIV | della vita interna, non ristava dal cacciarlo colla voce 6332 XX | trombe e di campane che non ristavano dal martellar giorno e notte 6333 XXVI | dovuto pigliar il partito di ristorarla con questa speranza dello 6334 XXIII | medesimo mi si scusa, e vuol ristorarmi il male che m'ha fatto.~- 6335 XXI | un peso dal cuore. che la ristorassero tutta quanta.~La buona vecchia 6336 X | colla sua frequenza avrebbe ristorato il tempo troppo lungo che 6337 XXXI | inferma non so che bevanda ristoratrice, erasi adagiata sulla seggiola 6338 XXVII | viaggiatore si pose al desco, si ristorò con quel poco che dava il 6339 XXVI | col muso basso e la coda ristretta al ventre, va dietro al 6340 XIX | tutti i partiti s'erano ristretti intorno ad Azzone per resistere 6341 XVIII | poche guardie del Vicario si ristrinsero spaventate intorno al suo 6342 XVIII | spettatori ne fur stufi e ristucchi fin sopra i capegli, e cominciarono 6343 XII | curato, il qual m'ha tanto ristucco con que' maledetti suoi 6344 XXI | giungono a furia, il ponte risuona sotto le zampe ferrate, 6345 XXV | fe' loro incontro facendo risuonar l'aria di acclamazioni: 6346 V | lido e gli antri del monte risuonare del suo pianto, delle sue 6347 XI | della mano: - Lo farete risuscitare, è vero? Per l'anima mia, 6348 IV | insomma, non c'era più nessun ritegno, chi avesse perduto quello 6349 XXVII | sentita tutt'ad un tratto ritemprar l'animo e le membra, rifarsi 6350 IX | per l'antipapa Nicolò V, e ritenendo legalmente deposto Giovanni 6351 VI | Lupo col Ramengo si deve ritener nullo, come mi stette attento 6352 XXIII | giacchè gli è capitato, lo ritenne con , chè lo vuoi spedire 6353 VIII | e faceva atto di volersi ritirare: - No, no, - gli disse, - 6354 XXX | di Marco, il quale erasi ritirato dalla sala intanto che i 6355 VI | nel momento del naufragio, ritoccando ogni memoria di quel giorno, 6356 V | rimisero in viaggio per ritornar ciascuno al proprio paese. 6357 XXII | preparavano anch'essi a ritornare alle loro montagne, lieti 6358 XXXII | fosse allontanato, e come vi ritornasse.~Dopo il colloquio ch'egli 6359 II | assidua de' suoi giorni.~Bice ritraea tutta quanta dalla madre: 6360 XXII | mano anche a lei; ma essa, ritraendola dolcemente indietro, gliela 6361 XIV | occupava tutto il vasto, ritraendone un senso misterioso dell' 6362 V | di fuoco. La luce andava ritraendosi dietro quelle montagne, 6363 XXXII | segno al soldati che si ritraessero; quindi porse ad Ottorino 6364 XVII | principio a qualche impresa, per ritrarne virtù di coraggio da poterne 6365 IV | a chi stava d'intorno di ritrarsi da una banda, diede prima 6366 IV | cavaliere. Dopo di ciò si ritrassero per discendere nello steccato.~ 6367 II | voce vicina, tanto che, ritratta la mano dalla bocca del 6368 XI | ignari d'ogni cosa, s'eran ritratti come all'ordinario, nelle 6369 X | cascata; la c'è cascata la ritrosetta, - gridò il Conte sganasciandosi 6370 III | mescea una cotale ombra di ritrosia, una lieve sfumatura d'un' 6371 XIX | poteva, e fra tanti bei ritrovamenti, uno dei più leggiadri era 6372 XXI | orecchie aguzze e la criniera ritta sul collo, cogli occhi infocati, 6373 II | lavato, coi capelli grigi ritti sulla fronte a guisa di 6374 IV | vengano i paramenti, venga il rituale e l'acqua santa...~Alcuni 6375 V | fuor dell'acqua, ora vi si rituffa secondo il mover dell'onda.~ 6376 XIV | fra loro un discorso per riunire ciascuno al punto che s' 6377 XI | di richiamarla a , di riunirla al suo Arrigozzo.~Michele, 6378 IV | ficcarsi innanzi, e pel riurtare dei meglio collocati che 6379 XXXII | più riattaccar sonno, e riuscendogli incomportabile lo starsi 6380 XXVI | che non me ne abbia a riuscir una bene? sempre in disdetta! 6381 XI | A che conclusione vuoi riuscirmi con codesti preamboli? - 6382 V | coll'aiuto di Dio spero che riuscirò a bene. - Si trasse i calzaretti, 6383 XXII | potuto ... basta, spero di riuscirvi meglio a pane che a farina...~- 6384 XXIII | premea troppo che la cosa riuscisse, anche pe' suoi fini di 6385 XIV | quattro altri salotti, erano riusciti in una camera appartata 6386 V | proprio paese. Su per le rive, dentro i moli era un movimento, 6387 XVI | Ah t'intendo, t'intendo:~Riveder lei che amasti già tanto~ 6388 I | questi.~E l'altro: - Dunque a rivederci domani insieme con lui, - 6389 XVIII | fattole dal padre di mai più rivedere l'amato garzone, tornava 6390 XXXI | paradiso... Se vi è concesso di rivederlo, rimettetelo nelle sue mani, 6391 XXII | permettere che Ottorino rivedesse la casa che gli era stata 6392 XVIII | avean sagramento di non rivelar mai per caso nessuno il 6393 VI | se avesse un segreto da rivelarle, ed essa per la tema d'aversi 6394 XIII | a stargli attorno perchè rivelasse la cagione di quella nuova 6395 XIV | la luce del giorno che lo rivelava agli occhi degli uomini, 6396 XVI | cantavano le glorie, o rivelavano le turpitudini dei grandi; 6397 XXII | come soleva. Fu quella una rivelazione inaspettata dei più riposti 6398 XXXII | della sua fellonia, gli rivelò tutte le trame di Marco 6399 XXVII | innanzi al quale si piegano riverenti i principi stessi; ed egli 6400 X | che accarezzando si facea riverire, e fece alla figlia ogni 6401 I | figlio avevano imparato a riverirne e ad amarne il nome.~Successore 6402 XII | stretto amico, per quanto ti riverisca e ti tema, il voler pretendere 6403 XXX | sua vita medesima, e che riveriva pur sempre sopra ogni altra 6404 XXX | arruffato, le coltri strappate e riverse, una cortina lacerata da 6405 XXXII | altra m'addita~Nella polve riverso boccone~Un trafitto, che 6406 XVI | il castello di legno e il rivestimento di borra, che il simulato 6407 X | oro, pavoni studiosamente rivestiti delle loro penne e con tanta 6408 XXVII | vedevan scendere in due rivi per le guance, e piovere 6409 XVII | finalmente la benda fatale, rivide la luce, dopo forse tre 6410 XI | sue parole mi pareva di rivivere nei miei primi anni, negli 6411 III | cavalieri ivi radunati, rivolgendosi con signorile degnazione 6412 XVII | cavalleria, ciascuno dovea rivolger la mente prima di commettersi 6413 VIII | acquistar d'un'altura, al rivolgersi della montagna, al diradarsi 6414 I | rubello. I Limontini si rivolgevano al conte Oldrado perchè 6415 XXX | veduta: quante vicende! che rivolgimenti nei loro casi da quel tempo 6416 XXIX | caduta! È a voi ch'io mi rivolgo risolutamente per domandarla, 6417 XXXI | scala: tutti gli sguardi si rivolgono verso l'uscio; la castellana 6418 XXVII | fiammella della, lucerna. Rivoltarono ambedue ad un punto rabbrividite 6419 XXVIII | quel che parea, gli s'era rivoltata contro, non poteva tornar 6420 XIX | incendiare quelli che s'era rivoltati ricusandogli obbedienza; 6421 XXVIII | zampata toccatagli quando si rivoltava sotto i piè del cavallo 6422 XVII | spada dall'alto al basso, la rivoltò per aria, menolla furiosamente 6423 XIX | esercito indisciplinato e rivoltoso, colla rabbia addosso ch' 6424 XII | letticciuolo, leva il muso, rizza le orecchie e comincia a 6425 XXI | straordinaria manifattura di rizzare ed acconciar letti, far 6426 XVII | torneo, vestiti di lunghe robe di seta, s'affacciarono 6427 XXII | fagotto delle sue poche robucce sotto al braccio per tor 6428 V | distendervisi sopra colle robuste spalle; si sentirono le 6429 XI | sorse in piedi, si tolse la rocca dal lato, andò verso il 6430 VI | lance e balestre, tutto rôcche merlate e castelli e campi 6431 XV | Vinciguerra, che si sentiva rodere al vedere quella stupida 6432 XIX | ai nemici tuoi, e vederli rodersi, e trionfare della loro 6433 XIII | che in quel silenzio le rodeva il cuore, che potea mai 6434 XXVIII | i quali, come quelli che rodevano il freno già da un pezzo, 6435 XVII | citavano tutte le leggi romane e quelle di Mosè, autori 6436 XVII | e provenzali, profeti e romanzieri, filosofi e trovatori: si 6437 XVI | colpo; e però, la macchina romoreggia, si scuote e gira a tondo, 6438 XVI | m'ha tradita: al subito~«Romoreggiar ch'io sentoBalzo fra il 6439 XVI | gentile e plebea che s'intese romoreggiare tutt'all'intorno.~Tosto 6440 V | china. Se non che da ultimo rompendo a mezzo, senza accorgersi, 6441 XX | Oh oh! - gridò il soldato rompendosi a ridere, - i granchi voglion 6442 XIII | fredda non se la sentiva di romperla con quell'uomo: Marco Visconti! 6443 XVI | lunghezza e grossezza; e chi ne rompeva un maggior numero, e chi 6444 XII | paese, presso la valle di Roncate.~- Per più di trecento fiorini? 6445 XX | di più fogge; armati di ronche, di partigiane, di daghe 6446 V | avvisato tostamente un ronchione, fu tosto a spiccare un 6447 XXXII | Ancor non tocca~Il grembo rorido~Apre così.~ ~L'occhio virgineo~ 6448 XXVI | labbra, suffuse pure d'un roseo scolorato.~Ma quanto v'avea 6449 XXI | che chi non risica non rosica, e però non mi sono risparmiato, 6450 XXVI | ripigliava il castellano, rosicchiandosi l'unghia. del dito mignolo, - 6451 XIV | musicali stromenti, Marco, roso da una segreta cura, coll' 6452 XXVI | su cui ardeva d'un lume rossastro e nebuloso la lucerna stata 6453 XXXII | SERVENTESE~ ~Sangue! sangue! rosseggian fumanti~D'un turrito palagio 6454 XXXII | Stridon cardini, cigolan rote,~Sonan sbarre, chiavacci 6455 IX | pugni; se ne vedeva uno rotolando giù pei gradini, un altro 6456 X | un pezzo della Tavola rotonda e del re Arturo; ed è per 6457 XIX | Viva Marco! Viva Marco! - Rottogli da quel frastuono il filo 6458 XIX | dirvi ... che la vostra rottura con Ottorino non può a manco 6459 XXXI | come il tocco d'un ferro rovente, che fa risentire un tramortito. 6460 IX | le tovaglie dalle mense, rovesciando candelieri e croci e quanto 6461 XXX | traditori avevan voluto rovesciargli in capo, di pagarli dell' 6462 XXII | potrebbe prima di tutto rovesciarsi addosso a me perchè non 6463 XVIII | turbe; e poco mancò che non rovesciasse la vacillante potenza d' 6464 IV | momento, gli menò di un tal rovescione a mezza vita da fracassargli 6465 XXII | scalzi fra i ciottoli e i rovi, ma le scarpe ci farebbero 6466 XXXI | le braccia, quando sentì rovinar l'uscio della prigione, 6467 III | venuto crescendo, parve che rovinasse la sala non solo, ma l'altra 6468 I | vecchio castello che fu poi rovinato verso il terminar di quel 6469 V | scorgendo poi qualche cosa che rovinava dall'alto a precipizio, 6470 IX | Quand'ecco si sente un rovinìo intorno alle porte che si 6471 XXVI | castello; le entrò una febbre rovinosa, ch'io ebbi paura non me 6472 XXXI | venne sempre più acquistando rovinosamente di forza su quel corpo troppo 6473 VIII | certi viottoletti strani e rovinosi; v'era un altro guaio peggio 6474 XIX | parere strano quanto di più rovinoso avesse tentato mai per una 6475 XI | digiuno. - Il barcaiuolo levò rozzamente le spalle senza rispondere, 6476 III | lungo edifizio di pietre rozze colle finestre a sesto acuto, 6477 XI | quella fina per quei tempi rozzi e feroci più che maliziosi; 6478 VIII | della settimana, erano stati rubati in quelle vicinanze. Uno 6479 XV | anche per questo che la mi rubava la consolazione di potervi 6480 I | li trattava come roba di rubello. I Limontini si rivolgevano 6481 XVIII | scorza di castagna, non rubesto e terribile come lo stallone 6482 XI | lei una natura valida e rubizza, che le fatiche e i disagi 6483 XXXII | Ah mostro dell'inferno! - ruggì come un furioso: e nel punto 6484 X | discorso. E sfoderò le più rugginose cosacce sul modo da comportarsi 6485 V | impacciandosi a vicenda; e il ruggire delle onde fra gli scogli, 6486 VIII | svegliato farà intendere i suoi ruggiti fino al Vaticano; lo sbarbato 6487 V | pendere sulle onde che gli ruggivan sotto; e vedevano insieme 6488 XI | scarna, segnata di poche rughe, il portar diritto della 6489 XVIII | appassito, si riapre alla rugiada del mattino. Ma quando intese 6490 XXVIII | tenuto in rispetto dalla ruina che menavano i cavalli, 6491 XXV | venuto a vederlo.~Studia, rumina, combina, il Tremacoldo 6492 XXVII | sarebbe stato più lontan dai rumori, chè avrebbe avuto miglior 6493 IV | intorno a , descrivendo una ruota, di cui il piede dritto 6494 XXI | innanzi, è un fragor di ruote e di cavalli.~- Diavolo! - 6495 XIII | tutt'e due in una volta, gli rupper le parole in bocca: che 6496 V | involontaria e inavvertita come il ruscello che mormora correndo alla 6497 XX | e se non fosse stato il russare, sarebbe paruto uno di que' 6498 Conc | meglio. Si piantarono archi rusticali di trionfo, si fecero processioni, 6499 XXVIII | facendo sempre più oscure, ruvide ed anguste; il palco messo 6500 V | garbo di modestia alquanto ruvidetta le carezze che gli fecer 6501 IV | quel tristaccio che andò ruzzolando a dar nelle gambe dei soldati 6502 XXII | che vengono a morire sulle sabbie del lido, non udrò più il 6503 IV | passar egli per un gran saccente, gridò a Lupo, come se fosse 6504 XXVIII | correr per propria la città, saccheggiando, imponendo taglie, prendendo 6505 I | e l'amministrazione dei sacramenti, come a tempi ordinari. 6506 XXXII | lontananza~Mesto suon di sacre note,~Tremolante per le 6507 XXIV | mariuolo uscendo dalla camera, saettò addosso alla sua prigioniera. 6508 IX | conveniente. Nel porre per saggio in azione uno, e certo non 6509 XVIII | coperto. I giudici avean sagramento di non rivelar mai per caso 6510 II | a poco venir fuori il sagrestano del paese, su d'un ballatoio 6511 IV | Alcuni soldati eran corsi in sagrestia, e sconficcata la serratura 6512 X | ammucchiando, ammucchiando per le sagrestie in forma di lampade, di 6513 X | nobili astori e sparvieri e sagri e randioni addestrati a 6514 XVI | sua dama.~ ~D'un baron di Salamanca~Essa è figlia, e Nelda ha 6515 I | involtarvi dentro gli agoni salati, e badava a batter su quelle 6516 XV | e poteva ancora costarvi salato... Basta, non vo' pensarci,


1-ammor | ammut-baloc | balor-cespu | cessa-costr | coten-dorat | dorme-frago | fragr-impad | impag-isfug | isgom-miliz | mill-parto | parut-proce | proci-ricon | ricop-salat | salci-serbi | seren-sposa | sposs-tocca | tocch-vessa | vesti-zugo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License