1-ammor | ammut-baloc | balor-cespu | cessa-costr | coten-dorat | dorme-frago | fragr-impad | impag-isfug | isgom-miliz | mill-parto | parut-proce | proci-ricon | ricop-salat | salci-serbi | seren-sposa | sposs-tocca | tocch-vessa | vesti-zugo
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
7520 XIV | ella confusa, commossa, spossata dalla foga di tanta dolcezza,
7521 XXVI | nella fronte, mostravano una spossatezza che avea del doglioso insieme
7522 XXIV | disastroso cammino, arriva spossato e rotto in cima d'un'altura
7523 V | navicella in guisa che si spostò un terzo remo messo pel
7524 XVI | tuo perdono~«Implorerò, spregiandoti?~«Sì abbietta ancor non
7525 XVI | a chi li pagava: vili e spregiati strumenti di fama e d'infamia,
7526 III | motto, e pungerli dello spregio, che parea a lui gli fosse
7527 XXX | cascar morta in quel punto, sprofondar mille braccia sotto terra
7528 XIX | agevolmente dopo che s'era sprofondato in quella frenesia d'amore,
7529 XVII | aiutanti di campo, avventarsi a spron battuto addosso ad un cavaliere
7530 XVI | all'altro, e parea che si spronassero incontro tutti chiusi nell'
7531 XVI | il Ponte Beatrice, Lupo spronò verso il monastero di San
7532 XI | dato con quel suo parlare spropositato di poco prima; ma poi non
7533 III | più, e ci farà fare uno sproposito come quei di Limonta.~-
7534 XV | tradimento a dei poveretti sprovveduti: è egli mestier da soldati
7535 IV | senza tetto,~Di valsente sprovveduto,~Va ramingo il poveretto~
7536 V | e più spesso di sentirsi spruzzar il viso e la persona come
7537 IV | in quello l'aspersorio, e spruzzatene le armi diede uno scappellotto
7538 XXIX | Fiesole, et di quello di Spuleto, che era Fiorentino, et
7539 XIV | crepuscolo, tutto coperto di spuma, tutto fumante e sanguinoso,
7540 XXVIII | imperversato. Tutto polveroso e spumante, imbrattato di sangue i
7541 V | si frangevano fragorose e spumanti contro le prore sobbalzate.~
7542 XVIII | spiccava salti, e facea spumare il freno sbuffando e tempestando;
7543 XVI | s'abbassa,~Come fanno le spume del mar.~Ma fra i casti
7544 XXX | un balcone a guardare se spuntasse la luce desiderata ad un
7545 XXIII | venne a colpire colla lancia spuntata?~Ella, che con quelle parole
7546 XXX | quando lo vide appunto che spuntava sotto un'ala di portico,
7547 II | soffiare il naso, ora di spurgarsi, or d'accennare al chierico
7548 XV | vederlo dover ingoiar amaro, e sputar dolce.~- Per altro, - diceva
7549 XXXII | strappò di mano i fogli, e squadernandoli sul viso al Pelagrua, il
7550 XVII | assisa gialla.~Capo della squadra de' bianchi era il nostro
7551 XXVIII | quando l'ho scontrato... squadrarmi da capo a piedi, e poi stringer
7552 XXIX | levò gli occhi in faccia, squadrollo un istante da capo a piedi,
7553 XXVI | pianura frapposta d'una luce squallida, inerte, non rotta da altro
7554 XX | disse con una sua voce squarciata e rantolosa:~- Che cosa
7555 II | paterino, dàgli, impicca, squarta, ammazza! - un baccano da
7556 XXIX | s'intende, ad una nuova squassatina, ad una nuova stretta del
7557 XVI | d'un portico acuti~Fa una squilla a rintocchi percossa:~L'
7558 X | mani, e si mesceano vini squisiti in bellissimi calici effigiati
7559 XVIII | ebbero con uno stretto e squisito esame riconosciuto che si
7560 XXV | misurano i luoghi, i tempi, stabiliscono i segnali, e buona notte! -
7561 X | la cosa come già bell'e stabilita, non ebbe essa pure che
7562 XIII | toccassi parola delle nozze stabilite, nè di voi, nè nulla. Ecco
7563 V | interrogato, - stimo bravo chi si stacca tre palmi dalla riva; ma
7564 II | profferir parola; alfine, staccandosene un momento, fu vista diventar
7565 XXVIII | del tutto, ma l'ostiere, staccandosi dal ventre una mano tutta
7566 XXVIII | sforzi facesse non poteva mai staccar l'un piede dall'altro: la
7567 XXV | Ermelinda piangendo s'era staccata dal collo di Bice il giorno
7568 VII | caccia sul pian di Colico, e staccatasi dalla brigata, si vide cavalcare
7569 X | Presto, - le disse, - staccati di dosso qualche cosa...
7570 XXIII | persone, dalle quali si staccava con tanto spasimo, che,
7571 XXXI | qui con te, che non ti si staccherà mai più da canto.~Bice obbedì,
7572 V | puntò contro l'arena e staccossene; prese poscia un altro remo
7573 X | cavaliere si debba tener sulle staffe; come abbassare e arrestar
7574 XVIII | la lancia in fallo, chi staffeggiò da questo o da quel piede,
7575 Conc | distanze, quando giunse una staffetta, che partita da Rosate subito
7576 XXIX | già ricevute tre o quattro staffette che lo ragguagliavano del
7577 XX | rancio insieme, venne uno staffiere a cercar del curato.~Il
7578 XI | attaccata con un uncino ad uno staggio pendente dal palco, stava
7579 XVI | che m'è toccato e per la stagion che corre, fin qui non l'
7580 IX | strapparono i canonici dagli stalli, e li cacciavano a calci,
7581 XXIV | birri...~ ~Ma il Pelagrua stampandogli un ceffatone sul grifo,
7582 XXIV | forche, che il Pelagrua avea stanato da un casolare vicino al
7583 XXXI | sopravvenuto, chè gli altri standole d'intorno gliene toglievan
7584 XX | diede una giravolta per la stanza, quasi volesse con quell'
7585 XXX | singhiozzi, - nelle sue stanze non c'è più.~- Vile canaglia!
7586 Conc | raggiunti da tutta la famiglia stanziata a Milano, la quale era stata
7587 XXXII | soglia, entra in un lungo stanzone; ed ecco appena vi ha posto
7588 | Staremmo
7589 | starete
7590 XIX | vanno pazzi del fatto suo, a starle d'attorno, a covarla, a
7591 XXVII | una innocente. Io tremo di starmi in vostra balìa, come certo
7592 XXIII | ordinato d'appostargli una starna, e tu gliela fai cader nel
7593 XXIX | di venti giorni che ella stassi in forza altrui; chi sa
7594 XI | io andassi a costituirmi statico presso le bande ribellate
7595 XXV | guadagnato, o per dir meglio statogli regalato da Arnaldo Vitale,
7596 XXXI | capo della figlia: - Ora statti riposata; - le diceva, -
7597 III | finestrone e la porta una statua di pietra rappresenta il
7598 XXIX | un cinque o sei miglia, stavansi serrati nelle loro case,
7599 II | sulla fronte a guisa di stecchi, cogli occhi spalancati,
7600 I | fuoco, ma su quel viso di stecco, in compagnia d'una bocca
7601 XII | domani, come mi ha detto Stefano pescatore, che ho incontrato
7602 XVI | zendalo nero ricamato a stelle d'argento, due lembi del
7603 XVIII | sollevando il languido capo sullo stelo appassito, si riapre alla
7604 XXI | comparir da lontano gli stendardi imperiali; ecco una infinità
7605 XV | vero? - tornò a dir Lupo stendendogli la mano.~- Sicuro, amici
7606 V | cacciò le mani ne' capelli, e stendendole poscia coi pugni chiusi
7607 XXXI | dal collo della madre, e stenderlo amorosamente verso di lui,
7608 XXXII | sen di neve,~Fino al piè stendesi~La chioma lieve,~Rendendo
7609 XVI | l'asta stringila bene, stendi meglio il braccio; fa di
7610 XXIII | dolorosamente: indugia, e pena, e stenta; passa un'altr'ora, e un'
7611 XV | per uno, e se s'aveva a stentare, stentar tutti insieme;
7612 IX | ha disegnato di mandare a sterminar i poveri Limontini.~- Misericordia!
7613 V | quella, guardò in su la sterminata altezza che dovea guadagnare,
7614 III | tempo; figurone grandi, sterminate, che teneano poco men che
7615 XXVI | e morta era piena d'uno sterminato, noioso gracidar di rane:
7616 XII | precipitarsi in mezzo a quello sterminio, ma ne lo ritraeva il pensiero
7617 V | abbatteva in un pruno, in uno sterpo, in un querciuolo, in un
7618 XXVIII | schifoso pattume; v'era stesa un po' di paglia in un canto,
7619 XXX(5) | gloriose receptus fuit. Stetis ibi pluribus diebus. Breviter
7620 | stiamo
7621 | stiano
7622 XXVIII | e più sottil punta dello stiletto, penetrando fra gli anelli
7623 XV | della colonna di San Simeone Stilita; l'ho tolta io colle mie
7624 XVI | e ti spunta morendo~Una stilla segreta di pianto?~Che t'
7625 XIV | sicchè le lagrime si vedevano stillare di mezzo alle bianche dita;
7626 V | rispose l'interrogato, - stimo bravo chi si stacca tre
7627 XI | bandiere per ragione degli stipendi che non correvano, si son
7628 Conc | ella aveva riposta in uno stipetto in compagnia d'una catenella
7629 XV | sorella, che guardi in quello stipo che è nella camera presso
7630 XXVIII | solo: di tanto in tanto si stirava, distendeva le membra indolenzite
7631 IV | finestre, su pei tetti, e stivata nella piazza, si volsero
7632 VII | un po', vedendola sempre stizzata e malinconica, si mise attorno
7633 II | di fuori cominciarono a stizzirsi, a far volare qualche pietra,
7634 XV | mignone con aria un po' stizzita, - avrete tempo di dirgliele
7635 XXIV | occhio per un momento sulla stizzosa bestiola, la quale si rivolta
7636 XII | ringhiando ed abbaiando stizzosamente. Michele e la sua donna
7637 VI | il suo fallo, in quello stizzoso ribollimento, si figurava
7638 XXXII | avea data in quel punto una stoccata nel petto, che il percosso
7639 XXII | bene, capisco quello che vi stoglie da quei luoghi: o credete
7640 XXXI | istanti di vita, si pose la stola, la benedisse, e cominciò
7641 XIX | in una camera vicina: - Stolidi! insensati! -, seguitava
7642 VII | commise la troppo famosa stoltezza di far deporre il papa Giovanni
7643 II | gli racconciavan punto lo stomaco: quel benedetto vangelo,
7644 XIX | grosse, non so dir quante stondegarde, e quanti battifredi; si
7645 XI | vorremmo fargli la barba di stoppa davvero!~- Basta, ne parleremo
7646 VI | anche colà per macerare lo stoppaccio del calamaio arso e secco
7647 V | quale ora si sbieca, or si storce da prora, or da poppa, e
7648 VI | pretesti, balbettava, si storceva che pareva sulle spine;
7649 IV | sogliono attaccarsi gli storcileggi, aveva creduto, vedendo
7650 XXXI | tocco lo riscosse dalla stordigione, dalla stupidità in che
7651 XXIV | parlava che di quella loro storditezza imperdonabile nell'avervi
7652 XXXII(7)| del castello di Rosate (la storiella cui si dava spaccia a que'
7653 VIII | come al giovane parea, lo stornare quella pratica, che, per
7654 VI | la figlia e studiarsi di stornarla dalla presenza del giovane
7655 XIV | questo parentado viene a stornarsi?~- Addolorata? oh pensate!
7656 XXII | addosso a me perchè non abbia stornate le nozze!... Ma ce n'è un'
7657 XVII | sugo gettava da cavallo, storpiava, ammazzava altri bietoloni
7658 IX | giovane che si accorse della storta impressione lasciata dall'
7659 XXI | cuocer minestre, rigovernare stoviglie per tanta gente.~La povera
7660 X | spada e del loro cavallo, strabilivano di quella sua mirabile erudizione:
7661 XVII | Certo che al lettore parrà strabocchevole quel plauso per una canzone
7662 XVI | certi suoi atti da giullare, strabuzzando gli occhi, torcendo la bocca
7663 III | è dei signori, e che gli stracci vanno sempre all'aria.~-
7664 IX | istoriate dei finestroni, stracciando giù le tovaglie dalle mense,
7665 V | faccia, percuotersi il petto, stracciarsi i crini canuti; e sentiva
7666 IV | sciogliersi, a versarsi per le stradette vicine, a farsi di mano
7667 VIII | giù per le serpeggianti stradicciuole del monte, ora piegavano
7668 XXIV | tempo, bevi e ribevi, s'è strafatto. Con tutto ciò se volete
7669 XI | volta colla rapina e colla strage in cuore; intanto che Lupo
7670 XXV | ell'era tocca, il quale stralunando gli occhi guardò in cagnesco
7671 XXI | occhi grigi scintillanti, stralunati, pieni di rabbia, di spasimo
7672 VII | noi, e tutt'ad un colpo stramazza per terra che par morta?
7673 IV | ultimo ebbe scorto il Ramengo stramazzato sulla sabbia, levò gli occhi
7674 XXVI | che s'egli non si è fatto stranamente diverso da quel ch'egli
7675 XXII | smanierà, farà qualche stranezza, ne ha fatte tante; ma e
7676 VII | via; gridare? m'avrebbe strangolata: entro dunque e trovo la
7677 XXII | futuro stato in una terra strania e lontana: ogni stento,
7678 Conc | in occasione di solennità straordinarie, o per non saper dir di
7679 XIV | di fremito compressa; e strappando in così dire dalle mani
7680 XVIII | col cavallo gli riuscì di strapparglielo netto di dosso.~Un colpo
7681 XXX | Sentite, Ermelinda, se dovessi strapparli ad uno ad uno d'all'altare,
7682 IX | corsero dietro il coro, strapparono i canonici dagli stalli,
7683 Conc | d'uomini e di ragazzi a strapparsene l'un l'altro la fune, a
7684 XXX | tutto arruffato, le coltri strappate e riverse, una cortina lacerata
7685 XXIII | fanciulla, ferma in vista, strappossi finalmente dal collo della
7686 XVI | rispose il Birago strascicando la voce, e levando le spalle; -
7687 XXV | rispose questi con una voce strascicata levando le spalle; e parea
7688 XI | pregare non si udiva che lo strascico delle ultime sillabe, le
7689 XVI | in cielo i delitti, o ne strascinavan le virtù pel fango, secondo
7690 XXVI | codesta sarà, se volete, una stravaganza, ma per me è tanto l'amore
7691 XIII | in viso uno sguardo tutto stravolto, tentò di formar qualche
7692 XXIV | smarrire la strada, farci straziar forse quattro ore e più,
7693 XV | nostro curato ch'ei voleva straziare e assassinare per suo spasso?~-
7694 XXVII | crudeli che siete, perchè straziarmi in tante guise? che v'ho
7695 II | ragione Stefanòlo, è uno stregone che tutti lo sanno, - diceva
7696 XX | il dover suo: anzi, così strema com'ell'era, di quel po'
7697 XXVIII | gridare e l'accorrere, e lo strepitar dei villani, lo rendevan
7698 V | dir io, che n'abbiam fatto strepiti e grida la nostra parte:
7699 XXVIII | rispetti gli erano tutte così strettamente care. Dunque a cavallo,
7700 XX | metter insieme nelle comuni strettezze, non lasciando ai rimasti
7701 XIX | chiara fama, stato già amico strettissimo di quel celebre Castruccio,
7702 XX | sulle incudini, tuffandolo stridente nell'acqua: al sonar dei
7703 XXXII | tentenna, e giù viene;~Stridon cardini, cigolan rote,~Sonan
7704 XXVI | domandando, gli altri che strillano ricusando, ed egli in mezzo,
7705 XVI | Alemagna e di Norvegia, - strillava un altro. - Un falcon randione,
7706 XV | memoria, - rispose Lupo stringendogli la mano, e s'avviò in compagnia
7707 XIV | d'andarsene.~Ma l'altro, stringendoglisi più da presso: - Vi prego, -
7708 XXX | castellano.~Ma il Visconte, stringendolo con maggior forza, lo trasse
7709 XV | braccia di suo padre, il quale stringendoselo contra il petto non poteva
7710 XI | dialettica più forte, più stringente, che veniva ogni dì colle
7711 XXIX | doveano aver di grazia di stringersegli d'intorno per tôrsi da dosso
7712 XIII | avvolto, non faceva che stringerselo sempre più sodo dattorno.
7713 XXVIII | sente tutto ad un tratto stringersi furiosamente alla gola,
7714 XVI | un po' più su... l'asta stringila bene, stendi meglio il braccio;
7715 XV | affettuosamente; e aggiunse tosto: - Stringo la mano di un bravo soldato
7716 XII | farsi vedere fra le ultime strisce di luce saltanti qua e là
7717 V | ginocchi, quando veniva strisciando leggermente sul petto, e
7718 XXV | una scrollatina i sonagli, strisciò una riverenza giullaresca,
7719 XXIV | con una lieve stretta può stritolarle gli ossicini, farne una
7720 XIV | giocondo strepito dei musicali stromenti, Marco, roso da una segreta
7721 IV | gittato per terra quello stromento inutile di difesa, afferrò
7722 VII | altra metà di questa catena stroncata che vi lascio, è segno ch'
7723 IX | membra: dava mente allo stropiccìo de' piedi che veniva innanzi;
7724 XX | fazione, e che Marco doveva strozzarvi tutti a uno per uno prima
7725 XVIII | come se l'avesse voluto struggere.~L'ignoto sfidatore, che
7726 II | non vi dirò se l'abate si struggesse d'andar loro addosso, di
7727 II | era di precetto, non se ne struggeva gran che; tutto per tirarci
7728 Conc | io vi do parola che me ne struggo; ma che volete? ci convien
7729 XIX | infervorati, che mentre si struggono a cercar l'oro per alchimia,
7730 III | i suoi trastulli, i suoi studi, e le gioie, e le piccole
7731 XXV | sarebbe venuto a vederlo.~Studia, rumina, combina, il Tremacoldo
7732 VI | ogni riguardo la figlia e studiarsi di stornarla dalla presenza
7733 V | famoso capitano. - Abbiamo studiato insieme il trivio e il quatrivio,
7734 IX | retroceder di Lupo. Egli si studiava intanto di volger la parola
7735 XXV | sempre guardate.~- A questo studierò io qualche compenso, - rispose
7736 X | addobbati d'oro, pavoni studiosamente rivestiti delle loro penne
7737 XVIII | che gli spettatori ne fur stufi e ristucchi fin sopra i
7738 XXVI | Insomma dice che n'è tanto stufo, così indignato e arrovesciato,
7739 Conc | all'attonitaggine, alla stupefazione del Conte, lo stordimento
7740 II | cogli occhi spalancati, stupidi, attoniti, le labbra smorte
7741 XXXI | dalla stordigione, dalla stupidità in che era caduto: un tremore
7742 XXII | interruppe Lodrisio, - e sturbar codesto parentado ad ogni
7743 XXX | imposi a un ribaldo che sturbasse le nozze del giovane colla
7744 XXV | viva gli sposi.~Ermelinda, sturbata, contristata da quel festoso
7745 XXVIII | su, porta via, e impara a stuzzicare il can che giace. -~Intanto
7746 XXI | egli, potrà tenergli viva, stuzzicargli in cuore l'immagine d'un'
7747 III | fantastici, che guai a chi li stuzzicasse, v'era i menestrelli, i
7748 XVIII | che il carrettiere l'ha stuzzicata nel luogo dov'ha un guidalesco
7749 XIV | prima rimase stupito, poi subentrandogli tosto la pietà, l'amore,
7750 V | lineamenti, gli brillò una luce subitanea negli occhi che teneva intenti
7751 XXVII | e dignitosa calma che fa sublime il dolore.~In quel mezzo
7752 IX | Intanto al di fuori ne succedava un'altra più stravagante.
7753 XXXII | dei truci pensieri che si succedean nella sua mente.~Dopo qualche
7754 VI | castello, veniva a poco a poco succedendo in lei un notabile cangiamento
7755 Conc | che vide morire Azzone e succedergli Luchino; sopravvisse anche
7756 VI | la bambina.~Intanto che succedeva questo contrasto, comparve
7757 VI | tripudio della giovinetta era successa una letizia chiusa, sbaldanzita:
7758 XVIII | padiglione dei tenitori; successero molti scontri, ma non vi
7759 XIX | commovimenti che gli si venivan successivamente destando nel cuore, vi perseverava
7760 I | riverirne e ad amarne il nome.~Successore di un sì bel retaggio, il
7761 XXVI | dolcezza e fanno andare in succhio una martorella ammartellata
7762 I | legittimo signore, li veniva succiando, pelando, scorticando senza
7763 XXVI | soggiunse: - Ed ella, se l'è succiata su, senza nessun sospetto?~-
7764 XIII | dai complimenti che si succiava a tutte l'ore, dagli inchini,
7765 XX | quanto s'industriasse e sudasse sangue per far danaro, non
7766 XII | di signoria per punire un suddito fellone.~Marco pareva esitare
7767 XXXI | e tosto vi ricadde; un sudor freddo le corse sul volto,
7768 XVI | prove venivan giudicate sufficienti e il caso tanto grave da
7769 XXVI | ai contorni delle labbra, suffuse pure d'un roseo scolorato.~
7770 I | diritto di prescrizione, - suggerì il conte.~- Giusto questo,
7771 X | che la ricetta che t'ho suggerita ha fatto buona operazione:
7772 IV | tanto che il Garbagnate avea suggerito. Ma non avea appena gustate
7773 XVII | senza sale, che per quel sugo gettava da cavallo, storpiava,
7774 III | di sopra di quante belle sultane erano in quei dì l'ornamento
7775 VIII | tradotte come ci vien fatto, suonano così:~«Castel Seprio e la
7776 V | contro le onde infuriate e superarle con un ardimento, con una
7777 V | attento studio d'amore.~Superata la punta, fu visto il molo
7778 VI | ho di pellegrini; e che superbe mute di cani tanto da fermo
7779 XXII | alle loro montagne, lieti e superbi della gloria acquistata
7780 XIV | una risposta a quel suo superbioso a me? - risposta che non
7781 Conc | no ad un amico, o ad un superiore: sempre però, intendiamoci
7782 VII | emuli la sua incontrastabile superiorità colla modestia delle sue
7783 XXX | della vita di Bice, e con un superstizioso terrore ne allontanò tosto
7784 XXX | poneva le mani su quelle suppellettili ch'ella avea trattate; respirava
7785 XIII | Ma qui venne in aiuto dei supplicanti la sorella del Conte. -
7786 XVI | impietosito.~ ~«Or che mi resta? supplice~«L'onta del tuo perdono~«
7787 XXVII | ultimi istanti della vita supplicherete anche voi il supremo Giudice
7788 XIII | prometto che pregherò, che supplicherò; via quietatevi.~- Avete
7789 XXIX | di Dio.~«Io ve la domando supplichevolmente umiliatavi dinanzi col capo
7790 XV | accorre a vedere l'estremo supplizio d'un uomo come ad una festa,
7791 XIX | rabbia addosso ch'era facile supporgli, era fuor dei gangheri principalmente
7792 Conc | prosunzione, e peggio; è un supporre d'aver noi più discernimento
7793 I | eran poi, come è facile a supporsi, nelle città e nei borghi
7794 XXIX | unica sua figlia, la gioia suprema, l'ultimo conforto dei suoi
7795 XXVII | supplicherete anche voi il supremo Giudice di essa perchè vi
7796 XXX | parlate.~La povera spaventata surse in piedi, e tremando e singhiozzando
7797 VIII | percuote d'improvviso e vi suscita la tempesta.~Aveva indosso
7798 XIX | tanto tempo gli si venivan suscitando contro, si trovarono in
7799 III | del duello, non avessero a suscitar qualche tumulto anche fra
7800 IV | interne del palazzo, erasi suscitato nella piazza un rumore,
7801 XXIX | rosso pel dolce turbamento suscitatogli in cuore da quella lode;
7802 IV | di grida, di fischi si suscitò da tutte le parti. - Fa
7803 XXXI | vista riscuotersi come in sussulto, levò il capo dai guanciali,
7804 III | e un sordo bisbiglio, un sussurro d'ammirazione l'accompagnava
7805 XII | quel punto fatto altro che susurrar con Michele: - To' qui,
7806 XII | una notte come questa. - susurrarono insieme qualche altra parola,
7807 XX | v'ha detto il curato, - susurrava intanto all'orecchio dell'
7808 XXXII | gli rimanesse più scusa nè sutterfugio per salvarsi dall'ira di
7809 XV | veniva di Terra Santa, che ho svaligiato una notte in Romagna.~-
7810 V | confondendosi, dileguandosi, svanendo, e non era più. Le tenebre
7811 XVIII | sciogliersi, a dissiparsi, e svanì del tutto: i feroci giovani
7812 III | si dileguava sempre più e svaniva in una dolcezza livemente
7813 XVIII | immagini si diradavano e svanivan tosto, vinte dalla piena
7814 XXX | egli corresse intanto a svegliare una vecchia fante di Ermelinda,
7815 VII | fugga, fate pure strepito, svegliate la casa, gridate all'assassino,
7816 VII | quando: odi questa! mi sveglio una notte a un forte bussar
7817 XXVI | sdilinquimenti, delle solite svenevolezze d'innamoratini, inzuccherate
7818 XXXII | scemar sempre di forze e svenire, si risolvettero al tutto
7819 XVII | pennacchi e bandieruole sventolare per aria.~L'armaiuolo nostro
7820 XXV | nozze; sulle più alte cime sventolavano le insegne di Ottorino;
7821 XXVII | volto alla sua compagna di sventura, che in quel punto le si
7822 VI | Lauretta mettea mano a svestirla, quando s'intese bussar
7823 VI | chiamò l'ancella che la svestisse. Questa vedendola ancora
7824 XVI | giorno viaggia soletto;~Poi svïandosi verso un borghetto,~Che
7825 V | grido, Ottorino fu presto a sviare il colpo; accorsero in un
7826 VI | presenza del giovane e di sviarlene il pensiero.~La fanciulla,
7827 XV | faccia tutta imbambolata: - Sviato! scapigliataccio! me n'hai
7828 X | Conte ebbe a far pausa, svignarono con bella maniera e andarono
7829 XXVIII | grazia a lasciar la presa, a svinghiarsi, per iscappar di sotto a
7830 XVI | asta, e viene a dar negli svolazzi d'un manto di porpora che
7831 XXXI | con che si era tentato di svolger Bice dalla fede data al
7832 V | furia dal vento si vedevano svolgersi, avvoltolarsi, trasfigurarsi
7833 XX | farsetto, con gabbani e tabarroni di lana, o di pelli d'orso
7834 XXI | stanno in orecchi: tutto tace da quella banda, e non s'
7835 XV | gli era accaduto. - Via, tacete, - diss'ella al suo mignone
7836 XXXII | che non eran vere, e se ne tacevan molte di vere7.~Ma fuori
7837 XVIII | cavalieri e delle dame, e la tacita e mal dissimulata maraviglia
7838 XVI | sento~«Balzo fra il sonno, e tacite~«Veggio spiegate al vento~«
7839 V | temporale. Questi dopo d'aver taciuto un pezzo cominciarono a
7840 XIV | voleri da significarmi. -~Tacquero alcuni istanti, e in quel
7841 XI | disse bruscamente Marco tagliandogli le parole: - ti saresti
7842 XII | e dieder subito mano a tagliar le corde con che erano legati.
7843 VIII | de' suoi favoreggiatori taglieggiati, emunti, traditi da lui,
7844 XI | s'accorse d'aver messo un tagliere di più, pigliò affrettatamente
7845 XI | diede a racconciarne il taglio; ma volta e rivolta, fendi
7846 XX | montava troppo la stizza, gli tagliò le parole in bocca dicendo: -
7847 XXI | parea un lupo preso nella tagliuola nel momento che il pastore
7848 XXII | volse da un altro lato, talchè quella stava per andarsene:
7849 XIII | concitato addosso quel tal mal talento, ne incolpò semplicemente
7850 III | becchetto lungo fino al tallone; ma l'avvocato degli uomini
7851 Conc | mestiere però gli s'era talmente fitto nell'ossa, che non
7852 XXV | sonavan liuti, cornetti, tamburelli, e traverse e ribecchini,
7853 XVI | suon d'un piffero e d'un tamburello; più innanzi un cantambanco
7854 XXX | picchia, ripicchia, scrolla, tambussa: opera perduta.~La poveretta
7855 XII | ed egli non restava dal tambussare, dal tirar giù botte da
7856 | tamen
7857 XXXII | dove non volle che alcuno, tampoco Ottorino, lo seguitasse;
7858 | tamquam
7859 XX | occhi laggiù in quella sua tana d'Oltrepò; di sera poi a
7860 XX | volgendo il ferro colle tanaglie sulle brage sfavillanti,
7861 XXI | immagine d'un'altra signoria un tantin più ghiotta che non quella
7862 X | Pinala.~Pietro Meraviglia.~Un Tanzo.~Due Biraghi.~Due Bossi.~
7863 VII | a piangere come un'anima tapina.~Marco, che per buon costume
7864 XVI | drappelloni, addobbati di tappeti, di zendadi, di drappi d'
7865 XX | vi fan l'infiorata e vi tappezzan le mura cogli arazzi.~A
7866 IV | o lì presso: tozzotto, tarchiato, largo del petto e delle
7867 XXIV | condurlo... Anche codesto tardar tanto comincia a darmi qualche
7868 XXIII | gran torti verso di lui, e tardargli di poterli riparare.~Ottorino
7869 I | i due barcaiuoli che non tardarono gran fatto a comparire.~
7870 XXI | offerta. La occasione non tardò a venire: il Bavaro, disperando
7871 XIX | città dalle mani di messer Tarlatino di Pietra Mala, a cui era
7872 XIII | e mesta, indovinando il tarlo che in quel silenzio le
7873 XVI | Una coppia di segugi di Tartaria della vera razza portata
7874 X | uscito? domando io: dalle tasche della povera gente. Quel
7875 XX | coltello col manico d'osso nel taschino a manritta sotto la serra
7876 VII | maniere tiranniche, colle tasse esorbitanti, si fece esoso
7877 V | stese le palme sul sasso tastandolo, e crollò il capo quasi
7878 XXV | facendo sempre l'indiano, a tastarlo, a dargli intorno alle buche,
7879 VI | lei; era come a toccare i tasti d'un gravicembalo a cui
7880 XI | stamattina me n'ha toccato un tasto col dire, ch'io sarei la
7881 XXV | discorso se lo condusse in una taverna: ivi vuotando un fiasco
7882 XXVII | cameretta qui presso, - disse il taverniere, e, presa una lucerna, s'
7883 XV | Chiaravalle, dov'era una tavolaccia di noce con suvvi una lucerna
7884 XXIV | magnifici letti e sedie e tavolini e specchi; alberelli con
7885 X | capo per paura del duca di Tech.~- Con chi hai parlato?~-
7886 IV | augurio, e incominciò a temer forte pel suo favorito.
7887 XX | il quale si fa chiamare temerariamente papa Giovanni XXII». (Non
7888 XXIV | fosse stato alcuno tanto temerario?... mi si fa duro a crederlo...
7889 V | quell'impresa, che pareva una temerità, sto per dire una pazzia;
7890 II | le saracinesche, come se temesse d'un assalto, non vi fu
7891 XIX | seguitava a dir fra sè, - temete forse che sia per mancarvi
7892 XIX | abbandonar la città; si temette che coll'andarsene de' signori
7893 III | sollevazione dei Limontini, e si temeva che i rivoltosi, i quali
7894 XIX | con essi, e dante a tutti tempera e modo; un senso che era
7895 XIV | che un pensiero venne a temperare quella incresciosa aridità,
7896 VII | padre finch'ei visse potè temperarne la furia colla autorità
7897 XXIV | guardarla con un affetto temperato di riverenza, e poi le disse:~-
7898 XIII | la memoria di lei che lo temperava qualche volta negl'impeti
7899 XI | ne pigliò una intera, la temperò bravamente, e si mise a
7900 XVIII | spumare il freno sbuffando e tempestando; egli in tanto si tenea
7901 XIII | si mise ad assediarlo, a tempestarlo, a tribolarlo, tanto che
7902 XII | sè per la consolazione lo tempestavano di cento domande, la voce
7903 II | da un'anima ignara delle tempeste della vita, non ben conscia
7904 VIII | d'una vita travagliata e tempestosa, se avevano rapita al suo
7905 XIII | si gettava in mezzo alle tempestose consulte, ai trepidi arcani,
7906 XXVIII | che somiglia al mormorio tempestoso delle onde, si distingueva
7907 VII | le bagniamo il viso e le tempie, tanto che aperse gli occhi
7908 IX | Ma colui dandogli d'un tempione che lo fe' girar come un
7909 VIII | Egli, vincitore delle armi temporali del suo nemico, ne schernì
7910 XVI | piastra a botta di pugnale temprata colle mani mie, e v'ho poi
7911 XI | non erano forse le meglio temprate, contro chi poteva averne
7912 XVI | liuto che teneva in mano, temprò le corde, e disse: - Trovo
7913 XXIX | guadagnata! potente, riverito e temuto dal nemici! l'orgoglio e
7914 XXIII | cercarlo, a scusarglisi, a tendergli la mano: quell'uomo così
7915 XIV | arrivare il conte del Balzo, tendeva l'orecchio, se gli venisse
7916 VI | sollecitazioni, le quali tendevano niente meno che a metterlo
7917 XII | Michele e la sua donna tendono l'orecchio; non s'ode nulla
7918 XXXI | volto abbassava gli occhi, e teneali intesi in atto d'amorosa
7919 III | grandi, sterminate, che teneano poco men che mezza la fronte
7920 II | cadenti giù per le spalle, che teneasi stretto al seno un bambino,
7921 XXXII | glorioso capitano. La storia tenebrosa del suo amore si frammischiò
7922 XXIV | berretta di velluto nero, e tenendola nella mano sinistra, veniva
7923 XVI | dita gli cingeva la fronte tenendovi sotto raccolto uno zendalo
7924 IV | lume, con due occhietti teneri, e sclamava: - Solenne!
7925 XI | presso le bande ribellate per tenerle quiete finch'egli non abbia
7926 XXVII | qualche cosa che volete tenermi nascosta. Dite dunque, dite.~-
7927 XXII | madre faceva ogni opera per tenernela riguardata; con tutto ciò
7928 V | suo, avrebbe avuto di che tenersene, tratto tratto se gli stringeva
7929 XXVI | davamo ad intendere noi di tenervelo, ormai, veggo bene, non
7930 XXIV | forse quattro ore e più, e tenervi a cavallo voi con quel tempo!~-
7931 X | come il Conte e la Contessa tenessero che Marco avesse già dato
7932 XV | non la sentissi, se non vi tenessi su la mano, mi parrebbe
7933 V | esclamò allora, - aiutatemi, tenetemi la vostra santa mano in
7934 V | capo del figlio ch'esso tenevasi sulle ginocchia, e disse
7935 XX | sopra di me: che volete che tengan rancore i soldati? Staremmo
7936 X | antipapa Nicolò?~- Non è che tengano piuttosto da Nicolò che
7937 III | come uno spauracchio, e ci tengon qui dentro in chiesa, come
7938 XXIX | ben vostro, ch'io sperai e tenni certo che fosse l'unica
7939 XVI | vince in battaglia.~ ~Se al tenor di meste note~Sciorre il
7940 XIX | tutte presso a poco d'un tenore; scuse dell'essersi accostati
7941 IX | devastatori la voglia di tentar quel posto.~Ci duole d'aver
7942 XXII | coll'andar del tempo potuto tentare sopra di essa; e per allontanare
7943 XXI | più d'un'ora dopo il vano tentativo fatto dai Tedeschi, il Pelagrua,
7944 XIV | dall'ascoltare parole che tentavano il segreto verecondo e geloso
7945 XXXII | si scote~D'alto il ponte, tentenna, e giù viene;~Stridon cardini,
7946 XIX | ebbe da voi quella solenne tentennata, non s'è più veduto in Milano:
7947 XIV | ora il giovane pare che mi tentenni, che se ne voglia tirare
7948 V | risolversi intanto che è giorno; tenterò io d'arrampicarmi lassù, -
7949 V | capo, chè il nimico non mi tenti per farmi morir disperato
7950 XXX | chiarirla com'egli non avesse tenute le mani a sì nefanda turpitudine;
7951 XVIII | suo cavallo da battaglia tenutogli da Lupo, e con tutto quel
7952 XVII | lancia in un passo d'armi tenutosi a Como poco tempo prima,
7953 XI | ti ficchi fra i cherici a tenzonar di papi e di canoni?~- Sapete
7954 XVI | ha vinto cantando in una tenzone d'amore, ed io l'ho sfidato
7955 I | fu poi rovinato verso il terminar di quel secolo, e del quale
7956 XXII | che colpa ne ho io?~Così terminò il dialogo fra quei due
7957 XX | interriato, da noi chiamato terraggio, e la fossa, che correvano
7958 XIX | casa sua: ad ogni modo gli terrai l'occhio addosso, come hai
7959 XXV | drappelloni; in cima ai terrapieni s'eran piantati grossi rami,
7960 XI | affollava alle finestre, su i terrazzi e nelle strade per vederlo
7961 XIII | conchiuso che anch'ella terrebbe l'invito.~La sera destinata
7962 XII | riescono in una cameretta terrena, giù ancora in una cantina,
7963 XXIII | così direttamente quella terribil notte che le stava sempre
7964 XXXII | dì!...~ ~Ma qual suon di terribili note~Dalla folla s'eleva
7965 I | questi quattro giorni ti terrò serrato in casa e starò
7966 XI | angosciose sul cuore; si terse gli occhi col grembiale,
7967 XXII | dopo riconobbero il suo teschio sanguinoso confitto su d'
7968 XII | ai due capi del paesello. Tese l'orecchio, vi pose dietro
7969 XXX | della trama erano stati tesi da Marco, avvisava ch'egli
7970 XIX | sono i mulini presso al Tesinello, affinchè la città non abbia
7971 XVI | Un gran pergolo a colonne teso di sciamito bianco rilevato
7972 VI | giorni quel volume sarebbe un tesoretto.~Bice faceva quella lettura
7973 XII | è d'un suo nipote, e il tesoro è qui.~- Diavolo! che non
7974 XXXII | varie lettere, e fece il suo testamento, nel quale dopo aver provveduto
7975 I | non si fa che pagargli il testatico, l'alpagio, le decime com'
7976 XXX | una delle colonnette della testiera, e ne fosse stata divelta
7977 X | accoglienze, di cui era stato testimone, reputandosi troppo sicuro
7978 XVII | da un araldo, e dietro le testimonianze che ne rendevano di mano
7979 VI | micidiale. Allora nella tua testina chi sa che cosa avrai detto,
7980 XVI(2) | Così nel testo. Probabilmente è un refuso
7981 VI | pensiero.~La fanciulla, una testolina alquanto capricciosetta,
7982 XVI | luogo sorgevano tavolati e tettoie, e botteghe a vento, sotto
7983 XI | lago, non era che un po' di tettuccio di paglia con una croce
7984 XIX | assalto, se mai venisse il ticchio al Bavaro di bazzicarvi
7985 V | remo in luogo di governo Tieni, tira, puntella! - Presto,
7986 XV | questa è roba tua. - I danari tienteli - rispose il Limontino -
7987 XX | il prossimo con trombe e timballi, allora son guerrieri, si
7988 XXVII | abbracciate l'una con l'altra, timide, trepidanti come due colombe,
7989 III | dalla folla, ed abbassando timidetta le palpebre si fece tutta
7990 XVIII | cui pizzicavan le mani, i timidi che non volevano restare
7991 II | è sempre stata una donna timorata e dabbene, e non meritava
7992 IV | baia innocente: alcuni più timorati pensavano com'era infatti,
7993 IX | dire per la speranza o pel timore di vedersi fra poco comparire
7994 XXVI | cime d'un bosco lontano, tingea la vasta uniforme pianura
7995 VIII | sfolgoranti: le guance si tingevano qualche volta del vivo colore
7996 XXVIII | Qui fuori troverai una tinozza piena d'acqua; portamene
7997 V | cento maniere fantastiche, tinti d'un vivo rosso di fuoco.
7998 XVI | intorno, i quali dondolando tintinnavano ad ogni passo ch'ei dava.~-
7999 XVII | so io, di tante e tante tiranne tutte più belle l'una dell'
8000 VII | padre, colle sue maniere tiranniche, colle tasse esorbitanti,
8001 XXVII | guardare in volto quel suo tiranno il quale continuava spietatamente:~-
8002 II | struggeva gran che; tutto per tirarci a perdere.~- Fa di bisogno!
8003 VII | per farle paura affin di tirarla al suo intento; ma la padrona
8004 XIV | Ottorino...~Marco, che voleva tirarlo a spiegarsi meglio, senza
8005 XIII | si sa da tutti? e vorrete tirarvi indietro quando si tratta
8006 XXVIII | non si vedeva che Marco la tirasse indietro, ma la mano non
8007 IV | cintura, che scendevano tirate alle carni fino al piede,
8008 XVIII | prima di accommiatarsi, tiratolo in un canto gli disse che
8009 V | raccomandavansi le barche, si tiravan dentro di queste, un chiamarsi,
8010 XXII | il tempo dagli occhi, e tireremo innanzi.~Noi siamo gente
8011 IX | cui mi coglie la notte, e tirerò innanzi a piedi: che non
8012 XI | domani piglierà la via del Tirolo colla sua banda alemanna
8013 VII | vostro Marco -.~Hai visto la Tita del Tonio quando le dà quel
8014 V | sopra quello, gli veniva toccando il petto se sentisse battergli
8015 XXV | quelle carezze che dovean toccargli più il cuore: il gocciolone
8016 VII | dito, non s'assicurava di toccarglielo; le si adoperava d'intorno,
8017 III | po' che venga qualcuno a toccarli, chè tutto il lago di Como
8018 XXIX | sapessi da che parte farmi per toccarvi il cuore! sentite, ve l'
8019 XX | conobbi mai cosa che mi toccasse il cuore più del mio borsellino;
8020 XIII | nulla con Marco, che non gli toccassi parola delle nozze stabilite,
8021 XXVIII | essere una qualche zampata toccatagli quando si rivoltava sotto
8022 XI | il duca di Monteforte ha toccati i venticinquemila florini
8023 VI | al bel piede di lei, che toccatolo appena leggera leggera,
8024 XI | al finir delle parole che toccavano la conversione del frate,
|