Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Tommaso Grossi
Marco Visconti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-ammor | ammut-baloc | balor-cespu | cessa-costr | coten-dorat | dorme-frago | fragr-impad | impag-isfug | isgom-miliz | mill-parto | parut-proce | proci-ricon | ricop-salat | salci-serbi | seren-sposa | sposs-tocca | tocch-vessa | vesti-zugo

                                                        grassetto = Testo principale
     Capitolo                                           grigio = Testo di commento
8025 XIV | innanzi, vi do parola che non toccherà più la soglia di casa mia, 8026 XX | pon chi vuole. Finchè non tocchiam le paghe, e quel di più 8027 XVI | all'omero in forma d'un tôcco o d'un berretto: foggia 8028 XIX | aveva allentato il galoppo, toccollo cogli sproni, e si rimise 8029 XXX | entrò, ribattè l'imposta per toglier Marco alla vista di chi 8030 XXXI | di quell'uomo, che potè togliere ogni ombra di sospetto, 8031 XXII | farla contenta con lui, per toglierla da qualunque repentaglio, 8032 XXVII | uno ben grande, potreste togliermi a questa angoscia di morte, 8033 V | deliberando come potessero togliersi da quella nuda punta prima 8034 XVIII | ch'ei dava pareva che le togliesse una porzione di vita; quando 8035 XXI | abbondanti, e parea che le togliessero un peso dal cuore. che la 8036 XXIX | alcuna nel vostro cospetto, toglietemi da questa agonia, restituitemi 8037 XXXI | standole d'intorno gliene toglievan la vista, domandò che fosse.~- 8038 XI | appoggiatoio; gli occhi non si toglievano dal palco, e la lettera 8039 XIV | umana? voi? - Essa però non toglievasi da quella positura, e seguitava 8040 VII | ebbene, sappiate ch'io non mi tolgo da questa camera se non 8041 II | altri; non ti ricordi della Tona della Casetta? e di Giorgio 8042 IX | il quale gridava con voce tonante, che fu intesa al di sopra 8043 VII | Hai visto la Tita del Tonio quando le quel benedetto, 8044 IV | dicendogli ad alta voce e con tono solenne queste formali parole: - 8045 XXXII | Levati, sciagurato, - gli tonò con voce tremenda. Il tristo 8046 XV | accoppiam tutti quanti come topi alla schiaccia, ho io fatto 8047 XXX | l'orecchio al buco della toppa, non si sente nelle camere 8048 XIV | posare un'acqua agitata e torba, che data in giù la belletta 8049 XX | della mente, smarriva quella torbida cura in un sonno ritroso 8050 XIX | Non vuole che se gli torca un capello! guardarsene 8051 XVI | strabuzzando gli occhi, torcendo la bocca e mettendo fuori 8052 XIX | resto, mi guarderei bene dal torcergli un capello.~- Sì, guardatene, - 8053 XXI | un uccellatore contro i tordi che scappano dalla ragna 8054 XX | che gli è invischiato il tordo... e poi te ne dirò un'altra...~ 8055 XXXII | tutte le trame di Marco per torgli lo Stato, offerendogliene 8056 XIV | notte ch'era venuto per torla alla casa paterna. Egli 8057 VII | vostro padre? chè se volete tôrlo d'ogni rischio sapete come 8058 IV | continuava a gridare la torma.~Ed ecco il giullare venir 8059 XXIX | cader le armi a numerose torme che già stavano per insanguinarle 8060 VII | quegli orridi luoghi per tormentarvi i prigionieri di Stato, 8061 XI | dispetto con che l'avea tanto tormentato; e tutto gli tornava in 8062 XXXI | mutuo amore, i loro lunghi tormenti nel tempo che erano state 8063 XIV | in questa immaginazione, tornandoglisi a sollevar la bile, uscì 8064 XII | nell'ultima sua spedizione tornano a quella tal casetta, scendono 8065 XXIII | lui, tanto desiderio di tornargli amico, di correre fra le 8066 II | faccia del sole, giurando di tornarvi tosto colle forze dell'abate 8067 XVIII | che si racquetassero, che tornassero al loro posto: difatti a 8068 XIII | tempo, andate... andate, e tornate a portarmi la vita.~Il Conte 8069 Conc | restituirono ai sacerdoti che tornavan d'ogni parte. Tra questi, 8070 XXXII | occhi, come se avesse voluto torne via una nebbia, una scurità 8071 XIX | Lombardia siansi schiarite, torneranno a diventarmi buoni e cari. -~ 8072 XIV | ch'ei sa che la non gli tornerebbe a cozzar con me.~- Oh! state 8073 XXVII | mangiare: vedi, non mi movo, tornerò al posto di prima se ti 8074 XXIII | venga senza fallo: a ora che torniate sarà sera, e tu gli farai 8075 XXVI | e spiccarvi dentro ben tornite e baldanzose.~Le lunghe 8076 IV | delle spalle, avea il collo toroso, le braccia corte e nerborute, 8077 XXII | levano il fiato? Per me non torrei a patto di starci se mi 8078 II | le mani. Saliti su d'una torretta che era a canto alla porta, 8079 XXV | le sue imprese; fra una torricella e l'altra eran tirati drappelloni; 8080 XXVIII | protettore. - Ciò detto, tôrse la briglia e tornò al suo 8081 XIX | la palla in mano, e può torselo d'addosso con una parola; 8082 II | alcuno de' suoi una parola torta.~Ammesso dentro le porte, 8083 XXX | in altri corritoi lunghi, tortuosi, riusciva finalmente, dopo 8084 XX | piantò in volto due occhi torvi come quei d'un mastino che 8085 II | intende ai nostri giorni il toscano, vale a dire più o meno, 8086 XVIII | lontano dal cavallo, il quale, tostochè si sentì scariche le groppe, 8087 XXIII | però, dirò così, il senso totale, in quella guisa che apprende 8088 X | Europa.~Finissime tovaglie e tovaglioli con ricami e frangie e nappini 8089 XVI | cani, ai quali uno un tozzo di pane, un altro un 8090 IV | trentacinque anni, o presso: tozzotto, tarchiato, largo del petto 8091 IV | si appannò la vista, gli traballaron sotto le ginocchia, vacillò, 8092 XXI | aiutarsi veniva scosso e trabalzato con indicibile strazio: 8093 XVI | quintana, era piantato un altro trabiccolo che ci facciamo a descrivere. 8094 XVII | il sentirne una sfuriata traboccar di vena dal labbro d'un 8095 XXI | nel guscio che volea: far traboccare.~ ~ 8096 XXVII | segreto tremendo che sta per traboccarne; ma fissando poi gli occhi 8097 IX | no, par che trapeli, che trabocchi da tutte le bande per dispetto, 8098 IV | di sopra nel duello! - e tracannossi il vino.~Vari erano stati 8099 VII | riconciliarsi colla Chiesa, e tradir la causa dei ghibellini 8100 XXX | non mi patisce il cuore di tradire quella povera creatura...~- 8101 XVI | beltà negletta.~ ~«Ei m'ha tradita: al subito~«Romoreggiar 8102 I | dimora; e tutti per una lunga tradizione di padre in figlio avevano 8103 VIII | furono intese da Ottorino, tradotte come ci vien fatto, suonano 8104 XXVII | d'amara impazienza, che tradotto in parole volgari poteva 8105 XXX(6) | te dicendo: Ahi Signore! Traduzione del Martini (N.d.A.)~ 8106 XXV | di volerlo stringere, e traendolo d'oggi in domani, tanto 8107 II | d'una tavola riquadrata, traendone uno squillo acuto in una 8108 XXV | faccenda perchè la gente si traesse indietro, e desse il passo 8109 IX | di mazza gli armadi, e ne traevan fuori i paramenti, i vasi 8110 XVIII | accompagnato il ferito mentre lo traevano alla tenda, che non l'avea 8111 XXI | ella non restando mai dal trafficare per casa per ammannire, 8112 XXVIII | persona il bruciore di molte trafitture, poco più che a fior di 8113 XVIII | giorno ad armacollo, lo traforò entrandovi colla lancia 8114 XXVII | querele; io donna imbelle, trafugata in quest'angolo ignoto, 8115 XXX | intendere da lei le novelle dei trafugati se mai intanto le fosse 8116 XII | primo: altri sventurati che trafugavano la famigliuola, la vacchetta, 8117 V | morto che si proponeva di traghettar poi a Limonta la mattina.~ 8118 XXII | non deve aver paura di traghetti e di scorciatoie.~- Eh! 8119 V | braccio l'avea aiutata in quel tragitto. Ad uno per volta vi passaron 8120 XXVI | cameraccia oscura, d'onde traguardando per alcuni fessi inavvertiti, 8121 XX | tratto in tratto fermavasi e traguardava dolorosamente oltre il bastione 8122 XVII | di chi siete figli e non tralignate.~Il combattimento durò forse 8123 XXVI | angelica solevano lasciar tralucere il fuoco d'un'anima ardente; 8124 XXXII | Queste voci furono raccolte e tramandate da qualche scrittore contemporaneo, 8125 XXX | nell'ultima, frugando, trambustando, domandando dappertutto: 8126 XIX | un senso che era in quel trambustìo, dirò così, come il basso 8127 XXXI | morente, scossa da quel subito trambusto, aperse languidamente gli 8128 XXXII | fellonia, gli rivelò tutte le trame di Marco per torgli lo Stato, 8129 XI | con una mestola in mano tramenando una minestra di panico nel 8130 V | una forcola.~Ma in quel tramenarsi, venne un tratto a far piegare 8131 VI | vuol essere scalpicciata o tramenata? Basta, il falconiere ricordossi 8132 XXXII | solo fino a gran notte, tramestando per gli armadi, scegliendo 8133 XI | quel panico dopo d'aver tramestato un pezzo per la scodella; 8134 XXIII | gli uomini della scorta un tramestìo, un gridare, un menar di 8135 X | risponderemo dal levare al tramontar del sole ad ogni cavaliere 8136 XIV | lettera nella cintura della tramortita, poscia uscì a precipizio: 8137 XXXI | rovente, che fa risentire un tramortito. Bice balzò a sedere sul 8138 V | laccio, s'andava dibattendo e tramutando nei fianchi, spinta or in 8139 XXXI | quale egli chinò la faccia tramutata, ma non più lagrimosa. Dopo 8140 XXXI | che per qualche necessità tramutavasi da luogo a luogo.~A piè 8141 XXXI | per pietà!~- Oh no, Dio! tranquillatevi: Marco non è qui; e poi, 8142 XVIII | importava una disfida a tutto transito, o, come noi diremmo, all' 8143 XXX | può averne preso animo per trapassare a tanta enormità: ad ogni 8144 IX | giugnevano, la rasentavano, trapassavan via: non eran dessi; allora 8145 VI | che forse n'hai lasciato trapelare a quest'ora alcun che a 8146 XXII | quest'ultimo, che non era trapelato nulla dei rigiri col Bavaro, 8147 IX | indietro, e lui no, par che trapeli, che trabocchi da tutte 8148 VII | ma l'ha fatto per poter trappolar meglio i Visconti; e queste 8149 II | avvocato di , che hanno più trappole e più uncini alle mani che 8150 X | sinistro una fettuccia di seta trapunta d'oro: Marco piegò il ginocchio 8151 XXIV | si affaccendava intorno a trarle la roba di pellicce tutta 8152 VI | sarebbe stato agevole di trarlo bellamente e senza farsi 8153 XXV | fece cenno ad Ambrogio di trarsi da banda, e giunse in tempo 8154 XX | turba d'imbelli. Furono trascelti quelli che eran atti al 8155 XXIV | anche... se avessero... trasceso i termini... via, non voglio 8156 XXXII | stargli serrati dattorno, lo trascinarono tutto grondante di sangue 8157 XXX | delle passioni ha potuto trascinarvi fuor del retto cammino, 8158 IX | giù pei gradini, un altro trascinato pei capelli: volavan dappertutto 8159 XI | peso della sua autorità trascinava seco i più semplici.~Era 8160 XXVII | piangendo a lagrime dirotte trascinò la svenuta fino al letto; 8161 XXV | sicuro, che un cavaliere può trascorrerlo di e di notte colla gamba 8162 XXIX | Marco gli si diffondeva, gli trascorreva pelle pelle una dolcezza, 8163 XIV | quale nella rapidità di quel trascorrimento, nell'impeto forzoso dei 8164 XVIII | fallo. Ma i due competitori trascorsero via volando, ciascuno dalla 8165 XXI | tedeschi, che erano già trascorsi oltre, vennero uccisi dai 8166 XXXII(7)| raccontato dai contemporanei. Trascriviamo qui le parole del Corio: « 8167 XXVII | muro, che era nascosto e trasfigurato nella parete, avanzarsi 8168 III | suole tanto agevolmente trasformare.~Una tromba diede segno 8169 XXVIII | vedere al non vedere ei s'era trasformato in Ottorino: il quale con 8170 XXX | ch'io mi figurai in lei trasfusa, che mi affascinarono e 8171 IV | tempo d'interdetto, quando i trasgressori non aveano più immunità, 8172 XXV | quella che mi agevoli codesta trasmutazione.~- Il giullare è prete, - 8173 XXVIII | noi, cambiando scena, ci trasmuteremo addirittura sull'Arno, dove, 8174 XV | lasciando tutti stupiti e come trasognati.~Lupo non sapendo quel che 8175 XVI | Che di mezzo agli ulivi traspar,~Leva gli occhi al veron 8176 XIV | tutto questo non lasciò trasparir nulla di quel turbamento. 8177 XIX | lo spazio d'un mese, ci trasporta fino alla città di Lucca, 8178 XII | canaglia!~I bastonati si trassero indietro sommessi e confusi; 8179 III | bambina; le rammentava i suoi trastulli, i suoi studi, e le gioie, 8180 I | gravemente il conte, - perchè trattandosi di gente ignobile, armi 8181 XI | dov'era stato mandato a trattare con certi congiurati, si 8182 XXX | suppellettili ch'ella avea trattate; respirava l'aria che la 8183 IV | serratura d'un armadio, e trattene fuori le pianete e i piviali 8184 XV | sfogo che gli parve onesto, trattenendo un istante il cavallo, si 8185 III | della nobiltà di chi lo tratteneva.~Le altre camere di quel 8186 XXIV | spicciare da certe brighe che lo trattengono colà, volerà da voi.~- Ma 8187 XV | la catenella d'argento, e trattisi parimente di tasca i danari 8188 XVIII | Accorsero due sergenti, e trattogli l'elmo, lo portarono a braccia 8189 X | molte risposte, Lodrisio, trattosi di seno un foglio di pergamena: - 8190 XXII | il suo capo, stanco dai travagli della vita, nella dolce 8191 VIII | più, i disagi d'una vita travagliata e tempestosa, se avevano 8192 XII | quel poveri campi; ma poi, travagliati anch'essi quei manigoldi 8193 XXVIII | taglie, prendendo vendette, travalicando insomma ad ogni enormità; 8194 V | prime onde d'una prepotente traversia si vedevano avvicinarsi 8195 XXII | Ottorino, le contraddizioni, le traversie sofferte per cagion di Bice 8196 Conc | esornare, l'amplificare, il travestire, l'inventar di pianta; l' 8197 XXX | grave e doloroso di tanti traviamenti... Non mi credete perverso? 8198 XIII | Quantunque Lupo... Sebbene quel traviato di mio fratello... - Ma 8199 V | barca gli passò addosso e lo travolse sossopra: egli venne a dar 8200 V | potuto, vide la nave che ora travolta in giro, ora spinta miseramente 8201 II | sgherri che accorrevano, travolti o sbattuti per terra, e 8202 XII | di Roncate.~- Per più di trecento fiorini? m'hai detto, - 8203 XXIV | cuore. Era come uno che trema in suo segreto d'aver qualche 8204 XIV | sue braccia. Marco sentiva tremarsi addosso quel caro peso, 8205 X | notò come alla vaga regina tremasse la mano più del solito nell' 8206 XXVI | noi; i suoi parenti avean tremato e palpitato tante volte 8207 XXIX | coll'anima sbigottita e tremebonda, ma piena tuttavolta della 8208 V | voce che profferì queste tremende parole:~- Il timone se n' 8209 V | serpeggianti, quei fieri e tremendi dirupi, quei luoghi tutti 8210 V | rivolti sopra i monti di Tremezzo fra i quali il sole si era 8211 Conc | dello Scaligero di assoldare tremila e cinquecento cavalieri ( 8212 XXX | con accento furioso:~- E tremino i ribaldi che hanno a render 8213 IX | le saliva sul volto, e un tremito le scorreva per le membra: 8214 XXXI | stupidità in che era caduto: un tremore crescente gli si diffuse 8215 IV | mostrava all'aspetto un trentacinque anni, o presso: tozzotto, 8216 VII | cronisti) si recò con essi a Trento, ed accusò il fratello presso 8217 XVIII | battere su alcuno degli scudi, trepidando tra la gloria e il periglio 8218 XVI | in viso,~Schiudendo dalle trepide~Labbra un superbo riso,~ 8219 XI | laveggio a bollire sopra un treppiede; più innanzi, e proprio 8220 XXXII | ove mantenea una certa sua tresca, ed ivi fermossi fino a 8221 VII | còltolo dopo molt'anni a Trezzo nel guadar l'Adda, lo passò 8222 VI | parlando di Ottorino, e tribolandola lievemente con motti coperti, 8223 XXI | borbottare, di tempestare, di tribolare or questo or quello, e l' 8224 XIII | assediarlo, a tempestarlo, a tribolarlo, tanto che alla fine egli 8225 XXI | bande tedesche scoraggiate, tribolate dalle sortite frequenti 8226 XXV | venisse lume, i nostri poveri tribolati tornarono a Milano; ma il 8227 XX | un prepotentaccio che li tribolava da tanto tempo, che avea 8228 XXVI | i tristi pensieri che lo tribolavano in quel punto; e Marco, 8229 XXIX | quello che fui: gli anni, le tribolazioni hanno consumato il resto. 8230 VI | letto le parea pieno di triboli e di spine, non trovava 8231 I | trascinare avanti a quel tribunale incompetente e iniquo, aspettando 8232 IV | su una lunga pappolata, trinciando in aria certe cifre stravaganti, 8233 XXV | Tremacoldo, - tocca al giullare a trinciare il pavone, chè noi godiamo 8234 XXV | si mangia, si beve, si trionfa, si grida, si schiamazza; 8235 XXV | ballare sulle cosce una pancia trionfale; costui, ch'era il castellano 8236 XIX | tuoi, e vederli rodersi, e trionfare della loro abbiezione, questa 8237 XIII | uomo! inebriato da tanti trionfi, dai complimenti che si 8238 XXV | Ma in quella l'uomo della trippa era stato tirato per una 8239 XIX | giornata era corso fra i tripudi e gli omaggi, di che la 8240 XVI | campi e pel vallo,~Che far triste un ribelle vassallo~Il signor 8241 XVIII | lionato; colori che indicavano tristezza senza gioia. Quest'ultimo, 8242 XXII | che soleva alleviarmi le tristezze del cuore gli ultimi giorni 8243 XXV | presente.~- Non ch'io sia manco trito a vesti, manco bruciato 8244 X | questo che noi la chiamiamo Troiae ludus, che vuol dir giuoco 8245 XX | il capo a nessuno colle trombette e coi tamburi, si chiaman 8246 XI | dalla madre a Bice, o da una tronca parola, o da un modesto 8247 XV | raggiungere dagli altri due, e troncando ad entrambi in bocca le 8248 XIII | sua mente, parea che gli troncasse ogni nerbo, che lo lanciasse 8249 VII | ricorda di certe parole troncate a mezzo, che il Conte diceva 8250 VI | gravicembalo a cui fossero state tronche le corde.~Il domani, che 8251 XXVII | male! oh! tu la imponi tropp'alta, non è così ch'io ti 8252 | troppi 8253 IX | fare una decina di miglia, trottando come può trottare un ronzino, 8254 XX | nero il bianco, che fanno trottar la vecchia e star salda 8255 IX | miglia, trottando come può trottare un ronzino, quando ne va 8256 VII | dunque condotta a Limonta e trovai la padrona che non pareva 8257 V | con tutta la persona, non trovando resistenza al colpo, perocchè 8258 XII | altro bugigattolo, dove lo trovano steso morto per terra.~Allora 8259 III | agli statuti che vengano a trovarci lassù sul Legnone, e ci 8260 II | pastore che s'abbattè a trovarglisi ancora vicino, fermandogli 8261 XIII | sua intrapresa, avesse a trovarli forse già sposi? Questa 8262 XXI | affatto la saracinesca, e vi trovaron sotto un bel cavallo baio 8263 V | ed ebbe il contento di trovarsela tosto a lato, chè Ottorino 8264 VI | bene che non ti è onore il trovarti più a lungo familiarmente 8265 XVI | quanto potrei pagarlo se lo trovassi?~- Ma... a... a?... - rispose 8266 II | disceso alla riva del lago, e trovatavi una barchetta v'entrò in 8267 XXX | loggiato, lo scrollò, e trovatolo chiuso con una stanga per 8268 XVI | in armi, ardito e destro,~Trovator di lai maestro.~ ~Chi lo 8269 XV | alla muda dei falchi, vi troverà uno scatolino di bosso con 8270 X | anche tutti se vogliono, ivi troveranno un ufficial d'armi che li 8271 XXX | l'avea lasciata! come la troverebbe! con che cuore sostenere 8272 I | signore, credete che non ne troverebbero? C'eran sicuro, testimoni 8273 VI | il curato entrò dal Conte trovollo in compagnia della figlia 8274 XXXII | dirò così, i fantasmi dei truci pensieri che si succedean 8275 XX | battendolo sulle incudini, tuffandolo stridente nell'acqua: al 8276 VII | che il sangue le dia un tuffo. Ma com'è stata poi la faccenda 8277 XXVIII | una moltitudine agitata e tumultuante, che somiglia al mormorio 8278 IX | coperta da uno schiamazzo tumultuoso che si fece sulla piazza. 8279 | Tunc 8280 XVI | bianca la barba fluente~Della tunica il cinto gli passa;~E all' 8281 V | rimbombar terribile dei tuoni echeggianti per le balze 8282 XXV | questo il castellano un po' turbatetto: - Come! - replicava, - 8283 XVIII | in un tratto tutte quelle turbe; e poco mancò che non rovesciasse 8284 XXXII | ancor.~ ~Egli è Marco! quel turbin di guerra,~Quella luce d' 8285 II | vorrebbero. In quei tempi turbolenti il prelato avea da tener 8286 II | vorremo noi esser peggiori dei Turchi? confessare, bisogna lasciarlo 8287 XXX | tenute le mani a sì nefanda turpitudine; perocchè non poteva patire 8288 XVI | glorie, o rivelavano le turpitudini dei grandi; spesso ne mettevano 8289 XXXII | rosseggian fumanti~D'un turrito palagio le soglie;~D'ogni 8290 III | momento un appoggio, una dolce tutela. Finalmente la folla, tanto 8291 XVI | statuti, si esercitavano tuttodì a man salva dai mariuoli 8292 XXX | camera, si vedea una lucerna tuttor viva, ma che ormai, consunto 8293 XXIV | mi piace niente; sarà un'ubbia... Oh! ma che vo io a cavar 8294 XVIII | fuoco, sentito, volonteroso, ubbidiente alla mano, alla voce, al 8295 XXX | del suo secolo pieno di ubbìe e di vani auguri, gli cadde 8296 XXIV | Pelagrua si accostò al finto ubbriaco, e battendogli una mano 8297 XXIII | mano sul collo del mansueto ubino, cavalcato da Bice, e, non 8298 XXIV | domattina, - rispose il finto ubriaco; - oh bella! sì signore, 8299 X | scalchi nudarsi e fumare, uccellami e salvaggiumi, un orsacchino 8300 I | nella sala, il generoso uccello riconobbe tosto il maestro 8301 XXI | pure di non volersi lasciar uccidere senza difesa. Veduto in 8302 XXI | trascorsi oltre, vennero uccisi dai nostri, e sotto l'arco 8303 XIII | casi in cui si vedesse l'uccisore mescersi alla razza dell' 8304 XII | soprasberga che uno degli uccisori del Bellebuono avea lasciato 8305 IX | ogni parte.~Se non che s'udirono alcune voci che fecero acquietare 8306 III | della sala, intanto che gli uditori gli s'andavan disponendo 8307 XXI | lumi quel vasto edifizio, udivano il rumor dei banchetti che 8308 VI | mia cara figlia, tu non udrai una parola amara dalla bocca 8309 X | vogliono, ivi troveranno un ufficial d'armi che li riceverà per 8310 IX | del non voler restare dall'uffiziatura per l'interdetto. - Come? -, 8311 XXVII | salvo che un malauroso uggiolar di cani che parevano rispondersi 8312 XVI | grattavan le orecchie, s'ugnevano, si lisciavano fra loro, 8313 VIII | e maestosa, discendergli ugualmente dai due lati sino al confine 8314 XXIV | quando non è ancor vespro: uh! va via lasagnone! ti compatisco 8315 XXVI | che sorgeva qua e per l'uliginoso terreno. L'aria greve e 8316 I | le opere al ricolto delle ulive e dei marroni, e fare i 8317 XXVIII | folla rispondeva con lunghi ululati di gioia.~- Che c'è di nuovo? - 8318 X | fanciulla: - Bellissima e umanissima regina, sarò io il solo 8319 XXIX | domando supplichevolmente umiliatavi dinanzi col capo nella polvere, 8320 XXVII | chinando il capo a mostrare una umiliazione che in quell'istante era 8321 XII | facesse valer meglio e più umilmente le sue scuse. - Non si credeva 8322 XXV | cervello appigionate~All'umor che se lo becchi,~Ricchi, 8323 XXVI | buona! Oh non sapete con che umoretto sono alle mani! Pensate: 8324 XX | secondo le forze e gli umori rispettivamente di chi comandava 8325 | une 8326 XXI | sotto un bel cavallo baio d'Ungheria preso insieme col suo padrone. 8327 VII | prezzo del proprio sangue, si unì ai malcontenti per procurare 8328 XXVIII | rifatto, col pensiero vôlto unicamente a Marco e alla strada che 8329 XIX | meglio d'ogn'altro che quella uniformità di voleri, quello stesso 8330 X | bella maniera e andarono ad unirsi ad un nuovo crocchio che 8331 XXI(4) | nostri la chiesa ch'era unita a quel monastero (N.d.A.).~ 8332 VI | credere; tutte queste cagioni unite insieme aveano intiepidito 8333 VII | bisogno che aveano di stare uniti; Marco si rappattumò col 8334 XVII | il dono con tale modesta urbanità di parole e di maniere da 8335 XXVIII | pesante sul corpo: si riscuote urlando, spalanca gli occhi: non 8336 XXVI | del diavolo; gli uni che urlano domandando, gli altri che 8337 XVIII | poscia a fremere, in fine ad urlare bestialmente contro i cavalieri 8338 IX | inseguito dalla plebe che gli urlava dietro, fece argomento che 8339 II | turba imbestialì, scoppiò un urlo generale di esecrazione 8340 V | Ed era un rimescolarsi urtandosi, impacciandosi a vicenda; 8341 XXVIII | nel ventre, che sentì l'urtar dell'elsa contro la persona.~- 8342 XVI | giannetti~Con tanta furia~S'urtâr coi petti,~Ch'un ne morì.~ ~ 8343 II | spingere, risospingere, urtarli, provocarli con grida, con 8344 XV | Vengono! vengono! - La gente a urtarsi, a ondeggiare, a rizzarsi 8345 XIV | stato grave il sapervi in urto con un signore della potenza 8346 XXV | e beato chi, a furia d'urtoni e di spinte, potea farsi 8347 XXIV | corriere.... andate: non sono usa a replicare tante volte 8348 V | d'ogni agio che usavano e usan tuttavia sui nostri laghi 8349 XXII | secolo in cui l'opinione, le usanze, le leggi parea che non 8350 Conc | l'inventar di pianta; l'usare insomma di tutti quegli 8351 XXV | ricordevole delle cortesie usategli da Ottorino e da Lupo, tirato 8352 XVIII | terra e il sole, come si usava dire, essendo stati cioè 8353 XVI | riputati fabbricatori d'usberghi, - pel posto che m'è toccato 8354 XX | porsi in guardia dinanzi all'usciale che rispondeva al ripiano 8355 XV | stringendosi a un braccio di lui: - Usciamo di qui, - gli diceva, - 8356 VIII | tutta la vita. Oh! non mi uscirà mai di mente la notte ch' 8357 XXI | levamiti dinanzi: domani sera uscirai per tornare al tuo castello 8358 VII | mise a gridare: - No, non uscirete di qui prima di avermi ammazzata, 8359 XXX | tornato?~- Nessuno.~- Non uscirò un punto dal vostro comandamento.~ 8360 XII | qual casa, da quale capanna uscissero; ma a poco a poco crescevano, 8361 VIII | dato parola che non sarebbe uscita punto dalla sua obbedienza.~ 8362 XII | in faccia al quale era un usciuolo.~- Se volete che venga anch' 8363 IV | Quante volte alla foresta~L'usignol non l'ha destato~Col fardel 8364 Conc | signori laici che avevano usurpati i beni del clero, li restituirono 8365 I | interessato a favorire le usurpazioni ch'egli medesimo non cessava 8366 XI | tuo luogo? Quando ne va l'utile del proprio signore, sai 8367 VII | come pentito, e mi disse: - Va' dentro tu e dille con buona 8368 IV | lascia fare che alla prima vacanza ti vogliam far dare un canonicato 8369 XIV | cacciava innanzi la sua vacca e cantava di lena, e le 8370 XII | e si traeva dietro una vaccherella. La bestia ritrosa volgeasi 8371 XII | trafugavano la famigliuola, la vacchetta, quella poca roba.~Michele 8372 XXX | si levò in piedi, e tornò vacillando alle sue camere; ma, stordita 8373 XXX | sed in pace morieris... et Domine! plangent te»6.~Marco 8374 XXV | grossi rami, interi alberi vagamente gruppati ed allacciati l' 8375 XVI | correre il saracino? tu vagelli eh? guarda il fatto tuo, 8376 XXI | di Lucca, d'una signoria vagheggiata, sospirata da lui per tanto 8377 II | gli parve di sentir un vagito venir dall'alto; salì per 8378 XX | Appunto, gli uomini di vaglia gli spalan tra il fango 8379 IV | scrollatina del capo, con un vagliarsi di tutta la persona con 8380 IX | giovinetti! Basta, s'io vaglio, son qui tutto per lui... 8381 XXII | vista mi regge, le dita mi vagliono; filerò, filerò tutto il 8382 XIII | pavoneggiandosi tutto di trovarsi così vago. Una sorella di lui, che 8383 XVI | nero per gli omeri sciolto,~Vagolarsi ancor vede d'intorno~Tutta 8384 VIII | viottoli del monte su per la Valassina, a Canzo, a Inverigo e via 8385 X | miracolo dalle unghie di quel valentuomini ch'ei s'era messo a catechizzare.~- 8386 XXVII | ve la far più lunga, il valentuomo s'addormentò.~ ~ ~ 8387 IV | Non c'è acqua santa? bene, valga il vin benedetto, che è 8388 Conc | lunga, per quanto poco esse valgano, mosse a ciò dalla propria 8389 XV | secondo l'intesa; quando a un valico d'una camera gli si fe' 8390 VIII | ineguali curvature d'una valletta, ora attraversavano il letto 8391 V | punte, quei seni, quelle vallette serpeggianti, quei fieri 8392 XVI | Di Tolosa pei campi e pel vallo,~Che far triste un ribelle 8393 III | celebrato per uno dei più valorosi condottieri d'Italia; addestratosi 8394 I | riviera di Lecco e nella Valsassina, e fra questi appunto la 8395 IV | terra e senza tetto,~Di valsente sprovveduto,~Va ramingo 8396 XVI | ribelle balena,~Cui non valser tant'anni a domar.~ ~Qual 8397 XVIII | magistrale, non potè esser valutato dagli spettatori, i quali 8398 XXXII | Passan, passan; vanno e van.~ ~Si rischiaran l'ombre 8399 XVII | contra i quali era ormai vana ogni difesa: allora il Vicario 8400 XI | inoltri baldanzoso, condurti a vaneggiare per una fanciulla?... Che 8401 II | madre chiuse il libro de' vangeli, e disse all'ancella: - 8402 XXX | secolo pieno di ubbìe e di vani auguri, gli cadde in pensiero 8403 I | timida, e non altro che vanitosa, il vigore necessario per 8404 XVIII | sollecitudine il timido vanitoso.~- Ha chiesto di voi.~- 8405 IX | valent'uomo, come quello che vantandosi di solito da , non era 8406 XIII | che venendo da Monza s'era vantato col Conte (non so se ve 8407 XXVI | agonizzante; finchè soverchiando i vapori, e cadendo il sole, ogni 8408 V | in mezzo a grandi ombre vaporose, quando degradata a poco 8409 XIV | nubi diradate in un cielo vaporoso di primavera.~L'eroe era 8410 XV | commozione gli lasciò libero il varco alle parole; io non pensava 8411 XVII | forse più di un'ora con varia fortuna: ma alla fine i 8412 XX | due a due i suoi popolani variamente vestiti; quale in casacca, 8413 XIV | si ripercoteva saltante e variata dall'oro e dagli specchi 8414 XIX | quelle immagini scorrenti e variate di luoghi, di cose, di persone, 8415 VIII | alle quali s'intravedeva; variato sempre di seni, di promontori, 8416 V | nascente, nuove ed infinite varietà dai molteplici accidenti 8417 XVIII | sangue.~Si levò un rumor vario tra la folla che era stata 8418 VIII | vostre mani.~- Ed io me ne varrò fidatamente, chè ne conosco 8419 X | del biscione nel mezzo, vaselli preziosi, sfolgoranti piatti 8420 XVII | dove erano piantate due vaste e ricche tende, rosse quelle 8421 Conc | spaventato forse anch'egli della vastità della congiura scoperta, 8422 VIII | intendere i suoi ruggiti fino al Vaticano; lo sbarbato ebrioso (con 8423 II | pievano, un buon vecchio d'una vecchiezza valida e lieta, saliva in 8424 I | comparire.~Il padre, piuttosto vecchiotto; il figliuolo, un bel giovane 8425 Conc | varie altre vicende, morì vecchissimo, di suo male, in Milano 8426 XVI | ricche armi e le migliori si vedean composte sopra un palco 8427 XIII | rotto e inarticolato; gli si vedeano tremar le labbra smorte, 8428 XXIII | di dalla maraviglia, vedendovi sotto il nome di Marco. 8429 XIX | mezzo ai nemici tuoi, e vederli rodersi, e trionfare della 8430 XXVIII | questi anniscarsi, il vedermeli morir innanzi agli occhi 8431 XXX | una volta: e quantunque al vedersela comparir dinanzi in quel 8432 XIII | quantunque gli dolesse tanto di vedersene egli escluso, combattè tutte 8433 XXV | lo tocco vorrei dare, per vedervi contenta.~- Iddio ve ne 8434 XVI | ancor non sono:~«Quanto vedesti, al mio~«Padre tu annunzia: 8435 X | rancore, e stava sempre alle vedette per cogliere il destro di 8436 IV | anche in tempi ordinari vedevansi spesso tali scandali rinnovati 8437 XX | pretorio di Pilato, quali li vediam dipinti nei sepolcri la 8438 VI | doveva mancare. - Voglio che vediate volare i miei uccelli, - 8439 XXVI | Piangi forse al pianto mio~Vedovetta sconsolata?~Piangi, piangi 8440 XI | ombra il vostro nome: lo vedrebbe un cieco.~Marco fece un 8441 XXII | toccare...~- Quanto a codesto, vedremo quello che ci tornerà, e 8442 XXXI | crudele; no, che non la vedrò più; l'ho domandata tante 8443 XXX | avrò pace finchè non vi vegga tutti consolati, finchè 8444 XXI | passi di due sentinelle che vegghiavano al basso della torre. Di 8445 XXXII | se ne accorgesse l'avea vegliato tacitamente da una camera 8446 XV | grossa febbre, Ermelinda vegliava la figliuola ammalata. - 8447 XXX | gonfi e rossi per le lunghe veglie, pei lunghi planti, brillava 8448 XII | tosto: - l'angelo custode veglierà su questa casa, e se mai... 8449 XXIII | di prima del mattino vegnente, avea spacciato lui, con 8450 XVI | ferro?~- Per una corsa sola, veh.~- Ci s'intende.~- Bene, 8451 | vel 8452 XXVII | il poveretto cominciò a velar l'occhio, a smarrirsi in 8453 VI | un sorriso che potè mal velare l'interna amarezza, - lo 8454 XXX | straordinaria perturbazione a velarne momentaneamente il pallore 8455 XXVI | si sentì una voce un po' velata dalla distanza, che accordandosi 8456 XI | dalla riviera di Lecco, veleggiavano taciti a quella volta colla 8457 XVI | aria sospettosa e feroce il vello dell'orso, poscia adombrando 8458 XVII | una benda? e concio com'è, ven qui a far d'armi?~- Egli 8459 XVI | e la coscienza di chi la vende.~- Scusatemi, se v'ho scioperato, - 8460 XXVIII | Visconte fosse in pratica di vender Lucca alla Repubblica di 8461 XVI | a vento, sotto le quali vendevansi carni di montone, di cignale, 8462 XXXI | cuore, ogni pensiero di vendicarla. La vendetta appartiene 8463 VIII | quelli sorgeranno numerosi vendicatori. Credi tu che essi paventino 8464 XVI | si mescevano le voci dei venditori che esageravano il pregio 8465 I | noi? Uno di questi che si vendono per danari; pagarlo bene 8466 XIV | per ringraziarlo; ma non venendole fatto, perocchè esso pigliatala 8467 XVII | ai due estremi opposti, venendosi quindi incontro, e salutandosi 8468 VIII | d'ogni mio trionfo. Quel venerando capo, segno per tanti anni 8469 XIX | chiesa di San Martino a venerare il Volto Santo.~Fattasi 8470 XIX | dalla domenica dell'ulivo al venerdì santo, dall'osanna al crucifige. -~ 8471 XXX | corriere a' suoi parenti, che vengan qui tosto. - Ciò detto, 8472 | vengon 8473 XVI | faceva il miglior colpo venia gridato vincitore.~Ma il 8474 X | potresti acconciarti di venirci con lui?... Ermelinda... 8475 XI | per moglie: ma al primo venirgli innanzi lo trovò sì burbero, 8476 | venirmi 8477 XII | mettervi dentro il piede vide venirsi incontro un uomo mezzo vestito 8478 III | lui posseduti, perchè gli venisser forniti gli uomini d'arme 8479 | venissi 8480 V | guardando giù il lago in fortuna venivansi interrogando: «Dove sarà 8481 | venivi 8482 XXXII(7)| parte degli storici che venner dopo), séguita così: Postea 8483 | Venni 8484 XII | il suo risparmio di forse vent'anni.~- Ma la casa del Messere 8485 XIV | mezzo alle tenebre, sentendo ventarsi sul volto la fredda brezza 8486 XI | Monteforte ha toccati i venticinquemila florini d'oro che Lodovico 8487 XXIX | tremanti, salvo una buona ventina che eran rimasti sul lastrico 8488 XXIX | di quelle mie cavezze dei ventiquattro? Tu ti sei messo ben presto 8489 III | cavaliere leggiadro di forse ventisei anni, intorno al quale non 8490 I | figliuolo, un bel giovane di ventisette in ventott'anni.~- Che novelle 8491 I | giovane di ventisette in ventott'anni.~- Che novelle mi rechi? - 8492 XXI | vengon domani; ed ecco il ventun di maggio comparir da lontano 8493 XXVI | dopo la prima maraviglia venutagli dalla vista di quel suo 8494 XXII | giovane, dopo le amarezze venutegli da Marco, tenne d'essersi 8495 VII | furia che mai l'uguale; e venutole colle coltella in sul viso, 8496 XXX | capieris... Attamen audi verbum Domini... Hæc dicit Dominus 8497 VIII | perdevansi tra il folto di verdi boschetti d'ulivi, di lauri 8498 XXVII | volto e dalla persona una vereconda baldanza, una sicurtà verginale.~ 8499 VI | sdegno piuttosto che di verecondia. Rassettati i capegli, Lauretta 8500 XIV | che tentavano il segreto verecondo e geloso del suo cuore, 8501 XIV | villanella, che con una verga in mano si cacciava innanzi 8502 XXV | cilestro e di bianco, con una verghetta d'argento in mano; uno di 8503 XVI | legare però.~- E non ti vergogni!~- Di che? di guadagnare 8504 III | addosso a lei, timida e vergognosa si levò da sedere, ed affacciossi 8505 XVII | Abbiam detto che erano veri presentuzzi da innamorati, 8506 II | cui si percuoteva, o più verisimilmente da mallum, giudizio, placito, 8507 XVI | segale, d'orzo; malvagìa, vernaccia e vernacciuola, ed altre 8508 XVI | orzo; malvagìa, vernaccia e vernacciuola, ed altre ragioni di vini 8509 XX | statuti, con quel latino vernacolo d'allora, chiamavano coltellum 8510 XVI | traspar,~Leva gli occhi al veron d'un ostello~Al cui piè 8511 VII | una figlia del Signor di Verona, il quale prometteva d'aiutarli 8512 XXVI | leggera leggera, viene al veroncello, sporgendo il capo per poter 8513 XII | su.~- Santo Dio! per me verrei, ma... E poi, che possiam 8514 IX | di bastoni e di sassi si versa in San Giovanni, a guisa 8515 XV | disse il condannato, e versandone egli stesso due bicchieri 8516 XI | padre si volea sbracciare e versar dal parapetto facendo baciamani 8517 XXX | pronto e volonteroso di versarlo fino all'ultima goccia! 8518 XI | sbattuti per le tante lagrime versate, non erano però usi al pianto.~ 8519 II | sgomento per quello che avea versato. Ognuno desiderava di torsi 8520 XXX | di lagrime recenti, e ai versetti tre, quattro e cinque, si 8521 XXVI | indietro.~- Qual mago, qual versiera, qual diavolo dell'inferno 8522 Conc | risicare di dar fuoco a un vespaio troppo grosso; cosicchè, 8523 Conc | mattutini, e compiete, e vespri, che fu un subisso. Finalmente 8524 IX | da quella noia, da quella vessazione, disse al marito: - Noi 8525 Conc | compassionandoli di tutte le vessazioni che avevan dovuto patire


1-ammor | ammut-baloc | balor-cespu | cessa-costr | coten-dorat | dorme-frago | fragr-impad | impag-isfug | isgom-miliz | mill-parto | parut-proce | proci-ricon | ricop-salat | salci-serbi | seren-sposa | sposs-tocca | tocch-vessa | vesti-zugo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License