Capitolo
1 1 | oneste. L'aristocrazia della natura fu copiata dagli uomini,
2 1 | posto legittimo, che la natura gli ha accordato nascendo.~
3 2 | artifizio le forze della natura, che bastava dirigere una
4 2 | fondamento nei bisogni della natura umana....~- Io credo invece, -
5 2 | soggiunse Paolo, - che la natura umana è così elastica, è
6 2 | profonda ignoranza della natura umana.~- Vedi, Maria, fin
7 2 | nervi che fanno vibrare la natura umana ai sussulti della
8 2 | abbiam copiato ciò che fa la natura, quando plasma gli organismi
9 3 | applicazioni degli elementi della natura; il mulino a vento e ad
10 3 | sapiente delle forze della natura.~Il Vangelo del Cristo fu
11 3 | sono che imitazioni della natura; non sono che applicazioni
12 3 | portare correnti di diversa natura e che daranno luce, calore
13 4 | che copiava quella della natura montana. L'acqua zampillava
14 4 | quello che dà nell'estate la natura sotto l'azione potente del
15 5 | piccoli, dobbiamo copiare la natura, di cui noi siamo i figliuoli.
16 5 | pensiero ci allontanano dalla natura, noi cadiamo nella colpa
17 5 | sono che imitazioni della natura. Noi non possiamo far nulla
18 5 | applicare le forze della natura, a combinare in diverso
19 5 | sue dottrine, quando la natura stessa fin dalla comparsa
20 5 | uscite nei diversi porti e la natura e la quantità delle merci
21 8 | secondo la stagione e la natura del male.~Inutile dire che
22 8 | ritemprarsi nell'ammirazione della natura, che però più crudele e
23 9 | le più sacre leggi della natura; quelle che ci comandano
24 11| centro tutti i prodotti della natura e dell'uomo.~Il Museo di
25 11| insieme secondo la loro natura, si vedono poi riuniti invece
26 11| una grande errore della natura, destinato a scomparire
27 11| non più ai prodotti della natura, ma a quelli, dell'uomo.~ ~***~ ~
|