Capitolo
1 1 | presiedono alle massime forze della vita; il pensiero,
2 2 | maneggiavano con tale artifizio le forze della natura, che bastava
3 3 | della distribuzione delle forze cosmiche.~I nostri viaggiatori,
4 3 | dottori nella scienza delle forze fisiche.~Sbarcando a Dinamo,
5 3 | con cui qui produciamo le forze e le distribuiamo nei più
6 3 | preistorici della meccanica; le forze degli animali adoperate
7 3 | l'elettricità come nuove forze, che l'uomo aveva fino allora
8 3 | contemplazione sapiente delle forze della natura.~Il Vangelo
9 3 | calore, elettricità; tutte le forze insomma, che l'uomo genera
10 3 | sono che applicazioni di forze, che sono esistite prima
11 3 | distribuisce le diverse forze, che sprigiona, alle più
12 3 | ufficio di distribuzione delle forze, che è come la nostra posta. -~
13 3 | dispacci e trasmettevano le forze richieste dai diversi punti
14 3 | segniamo le richieste delle forze, che ci si fanno dai diversi
15 4 | dove erano segnate tutte le forze diverse, che ogni giorno
16 4 | attendendo le richieste di forze straordinarie, che ora chiedevano
17 5 | ogni giorno e le immense forze adoperate per metterle in
18 5 | miserabile sciupìo di uomini e di forze.~Un passo gigantesco si
19 5 | altro che ad applicare le forze della natura, a combinare
20 5 | nostro pianeta e tutte le forze gigantesche, che i nostri
21 5 | all'agricoltura tutte le forze smisurate, che le armi e
22 6 | presto ripigliar le loro forze e tutti coloro che, senz'
23 6 | spreco inutile e noioso di forze muscolari la circolazione
24 12| che lo circonda e delle forze che lo muovono: nasce, vive
25 13| anche le carezze e a tante forze alleate messe insieme, essa
26 13| e chi sa di quali nuove forze potremo disporre nell'avvenire.
|