Capitolo
1 1 | delle belle e ne rideremo di cuore.~È bene a sapersi che nell'
2 1 | toccare tutte le corde del cuore umano come l'Allighieri
3 1 | lamento e del tonfo.~Anche il cuore umano misura il breve giro
4 1 | sembravano i palpiti di un cuore gigantesco e straziato,
5 2 | un'arcadica tenerezza del cuore accompagnata dalla più profonda
6 2 | sensibili e più accese del loro cuore.~Il socialista letterato
7 2 | uomini d'ingegno, ma con più cuore che testa, e che si affannano
8 2 | sangue, ma del cervello, del cuore, di tutti i nervi che fanno
9 4 | nostro corpo si dirigono al cuore.~E Andropoli era infatti
10 4 | Andropoli era infatti il cuore del nostro globo, il centro
11 5 | una volta sola cervello e cuore del gigantesco organismo
12 5 | questa volta e che riempì il cuore di allegrezza a tutti coloro,
13 7 | giustizia, e sentenziavano col cuore, invece che colla ragione.~"
14 7 | e separare nettamente il cuore dal pensiero, nei nostri
15 8 | cervello, i polmoni, il cuore; tutti quanti i visceri
16 8 | fosse di vetro.~Si vedeva il cuore batter frettoloso e irregolare,
17 8 | una mano e se la pose al cuore, ne più la lasciò, tenendola
18 8 | Bambino con grave vizio di cuore, inabile alla vita. -~La
19 8 | modo di guarire i vizi di cuore congeniti.~E poi:~- E dunque? -~
20 8 | la mano di Paolo sul suo cuore, piangeva anch'essa e insisteva
21 9 | uomini di genio; eroi del cuore o del pensiero. E chi aveva
22 10| diletto della fantasia e del cuore.~Sono quasi tutti proprietà
23 12| braccia per stringere al cuore tutta quanta l'umanità,
24 12| poeta. Nulla parla al mio cuore, nulla mi dice quella fiamma
25 13| Amava Paolo con tutto il suo cuore e con tutto il suo pensiero
26 13| parole si sentì battere il cuore forte forte, guardò Paolo,
|