Capitolo
1 1 | Giovanin Bongè, Dante e Carlo Porta, i due poeti massimi del
2 1 | ridere più umanamente del Porta.~Per capire però il Porta
3 1 | Porta.~Per capire però il Porta non basta saper l'italiano,
4 1 | anche senza Dante o senza il Porta, io avrei studiato l'italiano
5 2 | vorrei picchiare alla prima porta, che incontriamo per chiedere
6 2 | Ha un ricco appannaggio e porta intorno la maestà e gli
7 4 | un indirizzo. Nessuno la porta da sè, perchè una società
8 4 | colpevole è rimesso in libertà porta per qualche tempo all'occhiello
9 4 | dalla Casa di giustizia, porta due nastri invece di uno.
10 5 | punti dell'orizzonte. Sulla porta sta scritto a grandi caratteri
11 6 | appena entrati nel Ginnasio, porta scritto sulla sua porta
12 6 | porta scritto sulla sua porta in lingua cosmica due parole,
13 8 | convalescenti.~Entrati per la porta principale si trovarono
14 8 | stato loro consegnato alla porta, e dopo aver domandato loro
15 8 | sudicia e troppo sdruscita, si porta alla Cassa centrale dello
16 9 | Partenone. Dinnanzi alla porta principale una statua colossale
17 9 | poi una medaglietta che porta inciso il loro nome coll'
18 9 | gigantesca di bronzo, che porta sulla cima una fiamma sempre
19 11| prima sala, che apre la porta a tutte le cento successive,
20 12| mattina in un albo posto sulla porta del tempio, si legge il
21 12| Panteon di Roma e sulla porta del tempio si legge: Al
|