Capitolo
1 2 | gradi, senza che perciò fosse ritornata una nuova epoca
2 2 | che bella e buona cosa fosse uno Stato governato coll'
3 2 | lui, chiedendogli di chi fosse figlio:~- Non lo so, come
4 2 | si lavorasse affatto, vi fosse ingombro o deficienza, piovesse
5 2 | la coscienza del mio Io fosse grande come quella di tutti
6 3 | ciò che udivano, pareva fosse una luce vivissima, che
7 4 | cristallini di mica, quasi fosse la ricca chioma di una ninfa,
8 4 | altro per l'elettricità; fosse poi dell'antica o della
9 4 | mille volte maggiore che non fosse nei secoli XIX e XX, non
10 5 | mai rieletto, anche s'egli fosse rimandato ad Andropoli quale
11 5 | Vollero informarsi che cosa fosse quell'uffizio. È null'altro
12 8 | divenne trasparente come se fosse di vetro.~Si vedeva il cuore
13 8 | ventre, come se quell'uomo fosse stato aperto dal coltello
14 8 | rendendolo trasparente, come se fosse di vetro e il medico, dopo
15 9 | in cui si può dire, che fosse l'unico metodo di distruzione
16 9 | volevano che il loro corpo fosse preservato dalla putrefazione;
17 10| collega.~Questa scena, benchè fosse rappresentazione di gioie
18 11| Gabriele d'Annunzio, che se fosse vissuto in altri tempi,
19 13| dolore, che subito dopo non fosse anche tuo.~E anche tu, Paolo
20 13| benchè in quel momento fosse estremamente commosso, non
|