Capitolo
1 1 | una navicella mossa dall'elettricità. Due comode poltrone stanno
2 1 | commutatore trasforma l'elettricità in calore, in luce, in movimento;
3 2 | mossa dal vapore, ma dall'elettricità, e l'acqua del mare è decomposta
4 3 | adoperando il vapore e l'elettricità come nuove forze, che l'
5 3 | applicazioni del vapore e dell'elettricità, le antiche locomotive,
6 3 | sulle applicazioni dell'elettricità, che esercitò un'influenza
7 3 | complicati di produrre calore, elettricità; tutte le forze insomma,
8 3 | quantità straordinaria di elettricità?~E tutti gli animali a sangue
9 3 | acidi produrre moto, luce, elettricità. Studiamo come la producono
10 3 | sprigionare la luce, il calore, l'elettricità, il movimento, il magnetismo.~
11 3 | che darà luce, calore, elettricità o forza meccanica a piacimento;
12 3 | di darci luce, calore e elettricità. I limiti del possibile
13 3 | dovunque la luce, il calore e l'elettricità servivano ai corrispondenti
14 4 | dalla luce policroma dell'elettricità, davano all'occhio una festa
15 4 | meccanica, un altro per l'elettricità; fosse poi dell'antica o
16 6 | di moto, di calore e di elettricità, diversamente associati
17 8 | calore, della luce e dell'elettricità. I farmacisti furono per
18 11| null'altro che organo dell'elettricità o organo magnetico.~Lasciando
|