Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Mantegazza
L'Anno 3000

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10000-avver | avvez-conti | conto-esatt | esaur-imper | impet-mette | metti-picco | piede-riusc | riva-stima | stocc-zucch

                                                   grassetto = Testo principale
     Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1513 5 | sieno attive e nessuna si esaurisca per troppa fatica.~Or bene, 1514 3 | dolori.~La nuova morale escì proprio da quei laboratorii, 1515 4 | parti del mercato si sentì esclamare ad alta voce, da uomini, 1516 2 | città ieratica, da cui sono escluse le donne e gli uomini vivono 1517 13 | giorno dalle nostre continue escursioni?~Ed essa rispondeva seccata, 1518 9 | grandissimi, e chi è giudice e esecutore di queste grandi disuguaglianze?~- 1519 10 | cui non si vedevano gli esecutori, spandeva all'intorno le 1520 2 | pena di morte, che veniva eseguita collo strangolamento.~Niccolò 1521 11 | rappresentati da grossi e splendidi esemplari, che portano il nome del 1522 5 | progressive e i poveri sono esenti da ogni tributo.~Ogni regione 1523 5 | il Governo Centrale non esercita su di essi alcuna autorità. 1524 7 | coloro, che non volendo esercitare alcuna professione speciale, 1525 6 | La forza muscolare ben esercitata ha fatto quasi del tutto 1526 5 | esempio di una delle funzioni esercitate da questo Ministero.~Da 1527 5 | soppressione dei re e degli eserciti permanenti, ma l'infausto 1528 2 | poteva tutto. Non vi era esigenza fisiologica o naturale, 1529 6 | secondo il bisogno e le esigenze dei diversi casi.~La materia 1530 9 | molti amanti, dai quali esigeva sempre che fossero siderofili. 1531 8 | cartoncini di somme più esigue.~Gli ottimati per dare a 1532 5 | nulla di nuovo, che non esista già nel mondo in cui viviamo 1533 8 | bambino non ha la coscienza di esistere e la sua soppressione non 1534 11 | solo organo, che già non esistesse nell'uomo o in altri animali, 1535 12 | 3000 già da vari secoli non esisteva alcuna religione di Stato, 1536 3 | applicazioni di forze, che sono esistite prima di noi e senza di 1537 8 | curavano le malattie cogli esorcismi, e coi versetti del Corano 1538 2 | era un animale entusiasta, espansivo, convinto fino all'assurdo 1539 2 | lunghi intervalli le stesse esperienze, e di ritentare le stesse 1540 2 | Continuando il loro viaggio di esplorazione Paolo e Maria giunsero a 1541 5 | universali di bonifica, di esplorazioni scientifiche, di salvaguardia 1542 11 | studiosi.~Ogni pianta è esposta nella storia della sua evoluzione. 1543 4 | dinanzi a un banco, dove erano esposte montagnole di arancie e 1544 2 | Diverso di quest'oggi sta esposto a tutti il codice, che stabilisce 1545 13 | aspettazione. Quel silenzio esprimeva l'infinita curiosità di 1546 9 | o nel mare.~Altri invece esprimono il desiderio, che esse siano 1547 | essendosi 1548 | essendovi 1549 3 | era sbalordita, commossa, estatica alle parole del bravo ingegnere 1550 10 | rimasero per un momento estatici.~La sala è un anfiteatro 1551 2 | sempre purissima, ma che nell'esteriorità curava gelosamente il proprio 1552 5 | vedere se portavi merci dall'estero e quelle municipali per 1553 8 | metà del secolo XIX, e che estese la vaccinazione al carbonchio, 1554 9 | ricordo eterno dei loro cari estinti, portando appesa al collo 1555 9 | i lineamenti del grande estinto e poi, come in una chiesetta 1556 5 | di tortura, coi quali si estorceva il denaro dalle borse dei 1557 9 | operazioni, colle quali si estrae da un corpo umano il ferro 1558 9 | che dal loro cadavere si estragga tutto il ferro che contiene, 1559 9 | sua morte non solo venisse estratto il ferro dal suo cadavere, 1560 13 | benchè in quel momento fosse estremamente commosso, non potè a meno 1561 9 | l'urna è chiusa, alle due estremità, che corrispondono al capo 1562 4 | primavera.~Gli Asiatici dell'estremo Oriente la desideravano 1563 4 | piccante e il frizzante e l'etereo e il vaporoso e il solleticante 1564 1 | chilogrammi di carne e di verdura; eteri coobatissimi, che rifanno 1565 12 | fiamma azzurra e livida, che eternamente è accesa su quel cippo di 1566 2 | dall'alto un saluto all'Etna, che da parecchi secoli 1567 1 | ordine di tempo l'osco, l'etrusco, il celtico, il latino e 1568 4 | quadrate, di rettangolari, di ettagone, di esagone; ma per lo più 1569 3 | gridato Archimede, esclamò: Eureka!~La grande scoperta era 1570 12 | fede di ciascheduno, ma gli Evangelici (che così si chiamano i 1571 12 | una religione, io mi farei evangelico, perchè in questa Chiesa 1572 12 | infelice potrei diventare un evangelista, ma deista non lo sarò mai. -~- 1573 8 | prescrizioni:~Recarsi subito sull'Everest, alla stazione di Darley, 1574 9 | tutte quelle mummie con un evidente ribrezzo e non potè far 1575 5 | maestri lo spiare l'andamento evolutivo del pensiero nelle prime 1576 10 | dell'umanità attraverso le evoluzioni progressive della civiltà.~ 1577 2 | Augusto, Tiberio, Nerone, Ezzelino da Romano, Luigi XI, Luigi 1578 2 | organiche:...~Quella di fabbricar le leggi con una commissione 1579 11 | teogonie non hanno saputo fabbricare i loro Dei che rivestendoli 1580 11 | di cigno o di aquila, ha fabbricato i suoi angeli. Ma questo 1581 3 | era il caso delle antiche fabbriche. E per le vie nessun uomo 1582 8 | per accudire alle proprie faccende e qui, come vedete, quasi 1583 | facciamo 1584 | facciano 1585 4 | vomitavano l'acqua dalle loro faccie.~Anche il Geiser dell'Islanda 1586 | facendole 1587 | facendosi 1588 10 | molto grossa di seta a cui facevan capo sei fili. Era per lei 1589 2 | governo dell'Eguaglianza è facilissimo, perchè nella casa del Diverso 1590 8 | senza dolore e colla massima facilità.~- Ed ora, - disse il Direttore, - 1591 5 | Equilibrio armonico di tutte le facoltà del pensiero e di tutte 1592 11 | abeto messo più in su di un faggio, che alla sua volta vede 1593 10 | celebre domatore parmigiano Faimali. Entreranno sulla scena 1594 2 | sorgono e muoiono città e falansteri e organismi nuovi e bizzarri; 1595 2 | trasformazione sociale e del relativo fallimento borghese. Le loro trovate 1596 5 | manifatture avrebbe dovuto fallire.~E lo stesso vien fatto 1597 10 | neolitica, che saziava la sua fame omerica con un pasto selvaggio, 1598 | Fammi 1599 10 | ATLETICO. - Le meraviglie del famoso atleta Ercole X. Sfida di 1600 2 | altri, individualizzatori fanatici, potete salire in alto finchè 1601 10 | quali figureranno cento fanciulle bellissime fra tutte le 1602 1 | dall'italiano le strane fantasie di questo antichissimo scrittore. 1603 11 | e la magnetica; ma se il fantasioso naturalista aveva saputo 1604 10 | della luna.~TEATRO DELLA FANTASMAGORIA. - Una scena d'amore nel 1605 4 | essere più belle, più fantastiche. In una delle piazze maggiori 1606 | farà 1607 12 | di una religione, io mi farei evangelico, perchè in questa 1608 | faremo 1609 10 | da un bozzolo in forma di farfalla si reca in un'isola, dove 1610 10 | un ballo fantastico delle farfalle e delle libellule più belle 1611 | farli 1612 9 | rassomiglia ad un'antica farmacia, e dove dovrebbero essere 1613 8 | grandi città planetarie le farmacie non esistono più da forse 1614 | farmi 1615 | farne 1616 | farò 1617 10 | miserie di un antico buffone. Farsa tutta da ridere. Si raccomanda 1618 | farti 1619 4 | Nei fiori la bellezza è il fascino primo, che li rende le più 1620 3 | vedete tutta la serie delle fasi per le quali passò la grande 1621 11 | qualche ora, riposandosi delle fatiche del pensiero e godendo nello 1622 6 | allenarsi, dovendo fare lunghi e faticosi viaggi o volendo fare per 1623 5 | consista di questi due grandi fattori:~Buona salute.~Equilibrio 1624 12 | bronzo, gigantesco, solenne; fattura di uno dei più grandi artisti 1625 4 | delitto, che in circostanze favorevoli può svilupparsi e condurli 1626 13 | nascondeva il volto nel fazzoletto per celare le lagrime di 1627 5 | compariva il colera, la febbre gialla, la peste bubbonica 1628 4 | artifizi complicatissimi di fecondazione artificiale e di concimi 1629 5 | migliori nel sentimento e più fecondi nel pensiero. Accrescere 1630 5 | togliesse ogni impedimento alla fecondità umana, dicendo che gran 1631 10 | la scena era con troppa fedeltà rappresentata al vivo nella 1632 5 | mantiene collegato nella grande federazione e nella grande unità dell' 1633 12 | 13. Predicatore Roberto Fedi. - L'avvenire della religione 1634 8 | epatopati per quelle del fegato, nefropati per quelle del 1635 5 | che dall'altro lato c'è la femmina. Così come le donne, anche 1636 7 | e i maestri son maschi e femmine senza distinzione e i genitori 1637 5 | Caro Paolo, io sono una femminella ignorante, che trova assai 1638 5 | ceffatina.~- No, tu non sei una femminetta ignorante e il Governo centrale 1639 6 | sezioni, la maschile e la femminile, si corrispondono perfettamente; 1640 10 | cori invisibili di voci femminili.~TEATRO DELL'AGILITÀ. - 1641 12 | Ore 9. Predicatore Angelo Feneloni. - L'ignoranza e la superbia 1642 8 | dove si curano i malati o i feriti, che hanno bisogno di una 1643 8 | assoluta impotenza dell'arto ferito. Invece oggi sappiamo produrre 1644 12 | un giro per la chiesa e fermandosi agli altari, che con diversa 1645 13 | da non far capire dove si fermasse più a lungo.~- Non accennerò 1646 2 | vedevano le Piramidi, sempre ferme al loro posto dopo una così 1647 8 | Voglio soltanto che ci fermiamo dinanzi ai più grandi fra 1648 11 | del lavoro umano, Maria si fermò sopra una macchia nera, 1649 3 | posto a Malta, l'altro a Fernando di Noronha, un terzo in 1650 8 | creatura a patimenti inauditi, feroci e che potrebbero durare 1651 10 | un odore di sangue e di ferri cozzanti circolava per l' 1652 3 | sofismi di scuole; colle ferrovie, col telegrafo e tutti gli 1653 2 | terra un tempo deserta; oggi fertilissima.~Maria aveva preso tanto 1654 12 | seconda il 1.° aprile, per festeggiare l'aurora della primavera.~ 1655 10 | altre scene tutte gaie e festose dei tempi successivi.~Non 1656 1 | son suoni allegri, quasi festosi.~Quell'ihhh e quel bumhh 1657 12 | religioni, che non sieno feticismi o idolatrie, ma aspirazioni 1658 12 | quel bronzo mille e mille fiammelle stanno accese di giorno 1659 12 | della luce, e milioni di fiammette policrome ornano il tempio 1660 9 | giunge per un'ampia via tutta fiancheggiata da altissimi cipressi. Fra 1661 9 | questo mondo.~Un viale tutto fiancheggiato di alberi giganteschi li 1662 1 | su tutte le cose come un fiato soave di malinconia. Monti, 1663 7 | compariva o scuoteva le fibre sensibili dei giurati, era 1664 1 | Paolo voleva che la sua fidanzata vedesse la grande Necropoli 1665 1 | italiano si ripensa Socrate e Fidia, Aristotile e Apelle; si 1666 5 | attenzione le parole del suo fido compagno, stupita di poter 1667 2 | più intelligenti e i più fieri speravano in un Messia, 1668 1 | morta, perchè essa era la figlia prediletta e primogenita 1669 11 | disgiunta dalle sue sorelle e figliuole. Il botanico, che studia 1670 8 | vita o di morte dei loro figliuolini.~- Ecco qui, - disse il 1671 5 | invece la morte naturale figura per un trenta per cento 1672 10 | si sotto l'acqua e vi figurano le antiche balene e molti 1673 10 | l'Iliade o l'Odissea può figurarsela facilmente.~Mentre la prima 1674 10 | quadri plastici, nei quali figureranno cento fanciulle bellissime 1675 8 | une dopo le altre e in due file separate da un ampio corridoio, 1676 7 | scheletro dell'insegnamento.~La filosofia è scomunicata da un pezzo, 1677 4 | purchè egli non sia un filosofo); anche i loro odori sono 1678 7 | nessun scolaro e l'esame finale non è necessario che per 1679 | finalmente 1680 8 | quello del ministro delle finanze, e dove in una linea lasciata 1681 8 | del paese e dalla capacità finanziaria dei singoli ottimati, che 1682 8 | che, avendoli veduti dalle finestre del suo studio, era sceso 1683 12 | nuvola profumata.~I grandi finestrini del tempio sono tutti di 1684 9 | sala poco illuminata da finestroni dai vetri azzurri, che facevano 1685 5 | talmente tra di loro, che finiranno per fondersi in uno solo; 1686 8 | gastroenterico, andavano a finire nel cesso, senza aver incontrato 1687 4 | mesi E la punizione non finisce , perchè quando il colpevole 1688 7 | studii in quattro anni.~Finito il corso, un esame molto 1689 7 | proiettili in un di battaglia, finivano per abbandonarsi alla suggestione 1690 5 | pagliuzze, colle cortecce, coi fiocchi di lana che trova; così 1691 4 | è riuscito perfino a far fiorire le piante e a far maturare 1692 9 | pure, come la siderofilia fiorisse specialmente nei secoli 1693 11 | civiltà greca ha avuto molte fioriture, che si sono succedute le 1694 8 | dei singoli ottimati, che firmano i cartoncini.~Questa moneta 1695 4 | un'arancia.~Tutti i sette firmarono il foglio e l'accompagnatore 1696 8 | iscritto da un segretario, poi firmati dall'Igeo e dal Psicoigeo 1697 8 | non hanno bisogno di altre firme oltre la propria, e si può 1698 5 | Dicastero non è un organo fiscale, ma un semplice ufficio 1699 10 | rompersi le mani e senza fischiare.~Premendo sul bottone del 1700 2 | soffrire gli altri, se non fisicamente, moralmente; dacchè la pietà 1701 3 | nella scienza delle forze fisiche.~Sbarcando a Dinamo, nessun 1702 10 | chiama l'estesiometro. Poi fissano il filo più grosso alla 1703 8 | finanza si riuniscono per fissare le norme della circolazione, 1704 9 | immobili paiono guardar sempre fissi in un luogo. Si può ammirar 1705 11 | scorgere i mari, i monti, i fiumi e le foreste di quei mondi 1706 7 | propria efficacia colle flagranti contraddizioni e perduti 1707 6 | all'antico latino:~Alere flammam.~Infatti entrano i fanciulli 1708 11 | flora marittima, e da altre flore minori; quali la palustre, 1709 1 | cui presero parte tutte le flotte d'Europa; mentre per fatale 1710 5 | nuova vaccinazione e il focolaio infettivo si spegneva subito.~ 1711 10 | della grotta. Nel mezzo un focolare acceso, su cui cuoce la 1712 2 | tutti vestiti alla stessa foggia, di seta bianchissima, tutti 1713 4 | Uno dei sette staccò un foglietto da un portafoglio che aveva 1714 4 | Tutti i sette firmarono il foglio e l'accompagnatore lo prese 1715 1 | esperimento generoso, ma folle, durò quattro generazioni, 1716 7 | possono servire di pietra fondamentale all'arte di esser felici 1717 2 | secoli, deve avere un serio fondamento nei bisogni della natura 1718 1 | anche perchè, quando si fondarono gli Stati Uniti d'Europa, 1719 3 | colonia inglese, e poi, fondati gli Stati Uniti planetarii, 1720 9 | in Andropoli, e qui hanno fondato un laboratorio, che presenta 1721 11 | tendono ad ogni generazione a fondere indefinitamente le razze, 1722 3 | telegrafi, i telefoni, i fonografi e tutti gli ingegnosi apparecchi, 1723 4 | raffigurato in un'altra fontana, dove da massi tondeggianti 1724 5 | fra gli uomini e le donne, fonte di discordie domestiche 1725 11 | vita, i colori ai colori, formando mazzi, che nessun giardiniere 1726 11 | loro frutti e queste copie formate di materie molto diverse 1727 5 | presieduto dal Pancrate.~È formato dai direttori degli uffici 1728 9 | questa:~Corpi elementari che formavano il corpo di N. N.~Salutato 1729 4 | che l'uomo ha comune colle formiche, colle api e con tutti gli 1730 2 | della dinastia.~Tirannopoli formicolava di soldati, che non avevano 1731 2 | economica e semplicissima, per fornire l'idrogeno, il nuovo combustibile, 1732 10 | conversazione, di cui era fornito il teatro e che erano altrettanti 1733 4 | casa e poi si cola per un foro entro il modello la sostanza 1734 5 | son relegate insieme alle fortezze nel Museo delle rovine del 1735 6 | blandemente, ora più forte, ora fortissimo; secondo il bisogno e le 1736 1 | rispose egli, sorridendo forzato. - Il lamento è lo stridere 1737 9 | carbonio, l'azoto, lo solfo, il fosforo, ecc.~Questo signore, che 1738 11 | Si vede cioè la pianta fossile, che era o si supponeva 1739 12 | che sia meno caduco, meno fragile della povera nostra vita 1740 4 | in una stessa bottega le fragole, i lamponi, i manghi, i 1741 10 | loro gemiti si udivano nel fragore e nel tumulto della pugna.~ 1742 8 | passata ad un pianto dirotto framezzato da crudeli singhiozzi.~Maria, 1743 10 | pantagruelica in un convento di francescani.~Il ricordo dei tempi frateschi 1744 1 | prigioniero un re di Francia, Francesco I, dopochè ebbe perduta 1745 4 | pendevano dai dirupi e dalle frane; e licheni e felci e morbide 1746 5 | toccare il polso al mondo.~Frase, che in bocca di chiunque 1747 10 | ventri troppo obesi, un altro frate leggeva ad alta voce un 1748 5 | soffrì l'industria col suo fratello il commercio nei tempi antichi. 1749 5 | vita e aumenta e coltiva la fraternità dell'umana famiglia.~Qui 1750 10 | francescani.~Il ricordo dei tempi frateschi era per stesso poco simpatico 1751 10 | sue note.~Mentre alcuni frati eruttavano rumorosamente 1752 2 | Io invece, vedete, sento fremere in me la vita di tutti i 1753 2 | concittadini? -~Qui Paolo, frenando a stento il sorriso, non 1754 2 | altri. -~Maria non potè frenar le risa a questo discorso 1755 11 | È quello un luogo poco frequentato dalle signore galanti e 1756 4 | imbalsamati, che sembravano freschi e che ingannavano l'occhio 1757 2 | passaggeri hanno sempre viveri freschissimi.~Abolito del tutto il mal 1758 4 | innamorate e il piccante e il frizzante e l'etereo e il vaporoso 1759 3 | e rinnovellata di nuove fronde, trovando ispirazioni nuove 1760 13 | scoperte ci allargano le frontiere del conoscibile, il psicoscopio 1761 5 | di rozze guardie, che ti frugavano nelle valigie e nei bauli, 1762 4 | non era tua.~- No, ma la fruttivendola ne aveva cento e mille.~- 1763 13 | meno di ridere a quella fuga tumultuosa.~Appena si ritornò 1764 4 | dessi la delicatezza e la fugacità di un sogno, che fra le 1765 13 | sfumati come nebbia mattutina fugata dal primo raggio di sole.~ 1766 10 | di un baco da seta, che fuggendo di nascosto da un bozzolo 1767 8 | Dunque no!!~E come se fuggisse da un inseguitore, uscì 1768 1 | mattino seguente il sole più fulgido brillava nel cielo di Spezia 1769 10 | avidi l'arrosto saporito e fumante, aspettando che il padre 1770 4 | sale e si scende per vie funicolari. Alcune sono per il trasporto 1771 9 | industrie simoniache da preti furbi ed ignoranti o che non avevano 1772 9 | la sua medaglietta. Quel furbo aveva davvero inventato 1773 12 | chiese cristiane si sono fuse in una sola, che rassomiglia 1774 11 | destinati alla riproduzione; fusione, che ha sempre fatto arrossire 1775 1 | profeta abbia indovinato il futuro. Ne leggeremo certamente 1776 2 | noi siamo venuti in una gabbia di matti! Andiamo via e 1777 2 | membro del Parlamento o del Gabinetto e dev'essere sostituito 1778 11 | quello d'un abruzzese, certo Gabriele d'Annunzio, che se fosse 1779 4 | pietre una vita fresca e gaia, che copiava quella della 1780 10 | altre ed altre scene tutte gaie e festose dei tempi successivi.~ 1781 10 | francese.~TEATRO DELLA COMMEDIA GAJA. - Le gelosie d'un podestà 1782 9 | tutta dedicata ad una larga galanteria aveva avuto molti amanti, 1783 11 | frequentato dalle signore galanti e dai ricchi oziosi e non 1784 8 | dopo di lui.~Quest'altro è Galeno, medico greco anch'egli, 1785 7 | Dunque in prigione, alla galera.~"Quella donna, bella e 1786 1 | pochi passi da quel corpo galleggiante fermarono l'idrotaco.~- 1787 1 | Quei giganti neri, che vedi galleggiare nel Golfo sono le antiche 1788 1 | onda, dove un corpo rotondo galleggiava sull'acqua, come un'immensa 1789 11 | ingrandimento. E così tu accanto al gallo vedi i suoi acari, i suoi 1790 4 | ore videro dall'alto il Gange, l'antico fiume sacro degli 1791 5 | le quali rappresentano i gangli.~E tu vedi subito con quanta 1792 5 | acquatici e aerei, che fanno a gara di abbreviare e rendere 1793 8 | moneta comoda a maneggiarsi e garantita dalla perfetta onestà di 1794 8 | rapida attraverso il tubo gastroenterico, andavano a finire nel cesso, 1795 8 | nefropati per quelle del rene, gastropati per quelle del ventricolo, 1796 8 | dovessero consultare il gastropato, l'epatopato o l'ematopato.~ 1797 9 | cari, il suo cane o il suo gatto imbalsamati, i fiori che 1798 4 | dalle loro faccie.~Anche il Geiser dell'Islanda era raffigurato 1799 12 | pareti e respiro un'aria gelata, senza tempo tinta, come 1800 2 | nell'esteriorità curava gelosamente il proprio incedere grave, 1801 10 | DELLA COMMEDIA GAJA. - Le gelosie d'un podestà e di due sindaci. 1802 2 | ineffabile dolcezza di far gemere i torchi, e quel sogno li 1803 10 | passavano sui caduti e i loro gemiti si udivano nel fragore e 1804 8 | scattare una molla, si udì un gemito accompagnato da un piccolo 1805 1 | nessuna altra lingua ebbe una genealogia più nobile e più grande. 1806 1 | creduta gloria grandissima e i generali e gli ammiragli vincitori 1807 5 | esseri vivi: "Se volete generar molto, morirete troppo!"~ 1808 4 | forse i frutti le amicizie generate dall'amore?~A tutto questo 1809 11 | che per neogenesi lo aveva generato.~E subito dopo di lui ti 1810 11 | distribuiti per famiglie, generi e specie e varietà, e poi 1811 2 | la storia della grande e generosa utopia del socialismo, ch' 1812 1 | la vinsero.~L'esperimento generoso, ma folle, durò quattro 1813 11 | L'unica cosa veramente geniale e che vedo qui rappresentata 1814 2 | rivendicazione della propria genialità incompresa, ad una santa 1815 8 | una ipertrofia del centro genitale. Disposto alla lussuria. 1816 12 | solenne è quella del 1.° gennaio, nella quale si fanno voti 1817 5 | Pechino o di Nuova York, di Genova o di Londra, può nello stesso 1818 2 | Logopoli, vi sono altre genti e altri paesi governati 1819 3 | sorrise, poi:~- Signora gentilissima, io come ingegnere non posso 1820 2 | era ilare e cogli ospiti gentilissimo. Si informava del loro viaggio, 1821 10 | secoli dal nostro pianeta e gentilmente prestate dall'Accademia 1822 9 | il cappello, facendo una genuflessione dinanzi all'effigie del 1823 7 | del bello.~La storia e la geografia si insegnano a tutti e formano 1824 3 | vedeva una gigantesca carta geografica, dove eran segnate in rosso 1825 11 | rappresentata l'Italia minerale e geologica, vedete un campione di tutti 1826 10 | dominio sotterraneo. Scene geologiche e paleontologiche svariate.~ 1827 11 | accanto a i suoi antenati geologici. Non tutti però, dacchè 1828 11 | vegetali dell'antico mondo geologico sono riprodotte nel Museo, 1829 5 | tassa cresce in ragione geometrica della rendita di ogni cittadino. 1830 5 | anche qui le tasse sono geometricamente progressive e i poveri sono 1831 2 | diversi dagli altri e le gerarchie sociali si adagiarono nella 1832 11 | male, e scrissero in un gergo così barocco, così goffo 1833 8 | vero innesto di sostanza germinativa, che messa in contatto dei 1834 12 | credere alla divinità di Gesù è lasciato alla fede di 1835 4 | amore per il colore, lo getta a piene mani, in eccesso, 1836 8 | ringraziando i dottori e gettando intorno a nel circolo 1837 9 | Indù, le loro ceneri siano gettate in un fiume o nel mare.~ 1838 2 | esperimenti. -~Alla sera il Cosmos gettava l'ancora ai piedi delle 1839 2 | infuriano, dalla prua esce un getto a spruzzo di una sostanza 1840 4 | tenuta a Londra nel 2490, gettò le basi degli Stati Uniti 1841 2 | colla morte, se si poteva ghermire il colpevole. In caso diverso 1842 4 | videro un monello, che ghermiva, una delle più belle e delle 1843 2 | per sciogliere gli immensi ghiacci, che un tempo occupavano 1844 9 | sui cipressi, facendo loro ghirlande fiorite.~Dove i cipressi 1845 9 | che noi visiteremo. Qui giacciono i loro corpi, troveremo 1846 4 | agate, il lapislazzolo, la giada; tutte le pietre più belle 1847 5 | compariva il colera, la febbre gialla, la peste bubbonica o un' 1848 4 | ogni casa aveva il proprio giardinetto. Luce, calore, forza motrice 1849 5 | bisogno.~In pari tempo a Giava sorse un'altra fabbrica 1850 10 | formidabili, e lancie e giavellotti cozzavano orrendamente tra 1851 5 | pianeta e tutte le forze gigantesche, che i nostri antichi padri 1852 6 | pezzo, che ogni esercizio ginnastico, che riesce noioso o dispiacente, 1853 3 | potentissimi?~La torpedine e il ginnoto non producono coi loro tessuti 1854 12 | si vedono accasciati o in ginocchio. Chi prega colle mani giunte, 1855 5 | che non possono trovar gioconda la vita, renderla utile 1856 9 | brillante, ed essa ha in quel gioiello raccolta tutta quanta la 1857 12 | nelle diverse ore della giornata ed anche di sera, ed ogni 1858 6 | accettano i fanciulli e i giovanetti, che dopo esser stati visitati 1859 1 | lasciato la Divina Commedia e Giovanin Bongè, Dante e Carlo Porta, 1860 11 | Marte, di Mercurio e di Giove.~La più scapigliata fantasia 1861 4 | inesauribile tavolozza a dar vita e gioventù al calice troppo gretto, 1862 5 | scuole di Andropoli sono giudicate le migliori del mondo e 1863 5 | coscienza e tutta la maturità, i giudizi non corrispondono sempre 1864 13 | tutto il nostro pianeta, giungendo al centro della terra. Potremo 1865 1 | suono monotono e lugubre giungeva al loro orecchio; ora confuso 1866 5 | paesi, dove la civiltà è giunta più tardi e dove ci troviamo 1867 12 | ginocchio. Chi prega colle mani giunte, chi sembra in atto di meditare 1868 13 | casa sua i suoi fratelli giuocano a palla nel giardino. Egli 1869 8 | quattro ottimati, come onesto, giura sul proprio onore di aver 1870 12 | pubertà.~Il neofito deve giurare di consagrare la propria 1871 2 | delle leggi e degli istituti giuridici per ricavarne l'infallibile 1872 13 | trovò quindi ragionevole e giusto di accordare il secondo 1873 2 | ritornata una nuova epoca glaciale. Nell'anno 3000 gli uomini 1874 10 | ebbe una scena di lotta di gladiatori e di fiere nel Colosseo 1875 8 | 5000 - cartoncino verde glauco.~Da 5000 a 10000 - cartoncino 1876 4 | desinata ad illustrare le glorie di un'epoca storica o di 1877 1 | una terza di suo, non meno gloriosa delle altre. Parlando italiano 1878 12 | e che ebbe il battesimo glorioso di Secondo Donatello.~È 1879 10 | centro della terra. Scene di gnomi e di giganti che si contrastano 1880 1 | malattia, nascono ancora dei gobbi, dei pazzi e dei delinquenti, 1881 4 | del popolo non poteva mai godersi la gioia sana e grande di 1882 1 | alla giustizia, che oggi godiamo e che pure sono ancora tanto 1883 10 | piacere. Gli spettatori godranno le armonie della musica, 1884 11 | gergo così barocco, così goffo e mostruoso, da far perdere 1885 1 | si chiama idrotaco e che gonfiato da uno stantuffo in pochi 1886 5 | fede non si impone si governa dall'alto, ed ognuno crede 1887 5 | uomini, famiglie e Comuni si governano da .~Qui in Andropoli 1888 5 | quasi tutta l'Europa era governata in repubbliche o in stati 1889 2 | altre genti e altri paesi governati diversamente. Basta che 1890 5 | braccio della gran croce governativa, dove sulle pareti sta scritto 1891 5 | abbiamo che poche scuole governative, nelle quali i grandi scienziati 1892 5 | che da un solo palazzo si governava il mondo, le dava le vertigini.~- 1893 2 | Repubblica socialista, che governò più tardi l'Europa. -~Maria 1894 5 | figli crescevano nevrosici e gracilissimi.~Com'è naturale, questo 1895 10 | egualmente trovo troppo gradevole questo profumo di carne 1896 10 | vi si sale per una larga gradinata di marmo. L'architettura 1897 10 | La sala è un anfiteatro a gradinate, senza palchi, e ogni posto 1898 1 | aerotaco si mette in moto e si gradua la velocità, che può giungere 1899 4 | ve n'erano di tutte le grandezze e di tutte le forme e da 1900 9 | monumenti piccini, mezzani, grandissimi, e chi è giudice e esecutore 1901 2 | incrollabili nella loro granitica impassibilità, ma ai loro 1902 8 | I poveri sono visitati gratuitamente o per essi sono pagati dai 1903 5 | cattedra. Vi sono scuole gratuite fondate da ricchi signori 1904 8 | che per ferite o cadute gravi presentano tali lesioni 1905 12 | ma circondato da garanzie gravissime, che impediscono i capricci 1906 2 | atto politico di grande gravità, sia pur di un ministro, 1907 2 | alcuni mediocri, e dietro il gregge infinito degl'autori traditi 1908 4 | gioventù al calice troppo gretto, alla coppa troppo classica; 1909 3 | costituisce la sostanza grigia del nostro cervello, potremo 1910 10 | berretto di una stoffa molto grossa di seta a cui facevan capo 1911 11 | quanti rappresentati da grossi e splendidi esemplari, che 1912 10 | Poi fissano il filo più grosso alla tavoletta, che sta 1913 11 | angeli planetarii, come sono grotteschi, sopratutto come sono impossibili! 1914 11 | forma di bello, caddero nel grottesco e immemori di essere i figli 1915 13 | guardavano commossi quel gruppo dei due felici, persuasi 1916 13 | di lire, e colui che lo guadagna ha diritto di sedere nel 1917 8 | dove si sentiva un confuso guaito di cento bambini, che piangevano 1918 6 | liscia come la pelle d'un guanto fino al metallo e alla pietra; 1919 11 | Boschimani, molti Negri, i Guarani e tante e tante altre razze, 1920 2 | presero a caso una delle vie, guardando a destra e a sinistra per 1921 9 | vetro e immobili paiono guardar sempre fissi in un luogo. 1922 7 | luce, che appena si può guardarla e nella notte splende ancor 1923 9 | la vita alla morte.~Maria guardava tutte quelle mummie con 1924 1 | si tenevano per mano e si guardavan negli occhi. Si vedevano 1925 13 | ebbrezza sola.~Tutti i presenti guardavano commossi quel gruppo dei 1926 8 | male è sul principio ed è guaribile in poco tempo. Voi siete 1927 8 | ed anche impossibile la guarigione.~Ora invece si sa, che quasi 1928 8 | la vita. Oggi se non si guariscono tutte le malattie, si è 1929 5 | andava complicando; per cui i guasti delle macchine erano quasi 1930 8 | dicendola: une intention de guèrir; ma anche per parecchi secoli 1931 3 | e scellerata epoca delle guerre fra popolo e popolo e a 1932 10 | cavalli che portavano i guerrieri alla battaglia nitrivano 1933 3 | E i fili che portano e guidano queste correnti non sono 1934 8 | l'indicazione, che doveva guidarlo all'uno o all'altro dipartimento 1935 3 | vedevano i primi aratri guidati dai bovi, i primi carri 1936 4 | all'architettura, che aveva guidato la costruzione delle case, 1937 3 | del bravo ingegnere che li guidava e non potè a meno di dirgli:~- 1938 7 | forse la scienza, quella che guidò gli uomini alla ricerca 1939 4 | tranquillo di un laghetto, dove guizzavano pesci e pesciolini d'ogni 1940 10 | di Shelley e di Victor Hugo e porteranno gli spettatori 1941 11 | Mongoli, ma una razza nuova ibrida di Ariani, di Semiti, di 1942 1 | tanto lontane dai nostri ideali. E sì, che fortunatamente 1943 12 | sulle più alte vette dell'idealità umana, io mi sento portato 1944 12 | che non sieno feticismi o idolatrie, ma aspirazioni verso l' 1945 8 | vaccinazione al carbonchio, alla idrofobia, aprendo una nuova êra all' 1946 6 | intiera sezione è dedicata all'idroterapia igienica e curativa, e chi 1947 1 | condensati di albuminoidi e di idruri di carbonio, che rappresentano 1948 2 | a loro negato il lavoro.~Ieri, mentre tu dormivi, ho avuto 1949 6 | dedicata all'idroterapia igienica e curativa, e chi volesse 1950 5 | tutti gli uomini.~I problemi igienici, che si studiano qui in 1951 6 | forti e ai più agili. Gli igienisti dell'anno 3000 si sono convinti 1952 8 | indirizzate a persone, di cui si ignora il domicilio. Qualche volta 1953 4 | volentieri in canzonatura, e ignorano quasi sempre fin gli elementi 1954 3 | l'uomo aveva fino allora ignorato. Si può dire, che la locomotiva 1955 10 | sole.~Da parecchi secoli si ignorava affatto il lavoro notturno 1956 | II 1957 2 | ad essa nel vestito, era ilare e cogli ospiti gentilissimo. 1958 10 | Grecia, e chi ha letto l'Iliade o l'Odissea può figurarsela 1959 7 | scienza, che avrebbero dovuto illuminarli, e la luce sovrapposta alla 1960 3 | tenebre del passato lontano, illuminasse le tenebre dell'avvenire....~- 1961 4 | d'acqua, che nella notte, illuminati dalla luce policroma dell' 1962 2 | maestri, lavoratori sobrii, illusi in buona fede, sorgevano 1963 11 | incorruttibili danno la perfetta illusione del vero. In apposito scaffale 1964 5 | Qui si sfrondano molte illusioni, ma si impediscono anche 1965 4 | ogni piazza era desinata ad illustrare le glorie di un'epoca storica 1966 5 | sta studiando il nostro illustre Direttore, ed egli spera 1967 1 | di Parma, certo Regalia, illustrò questa grotta, che era detta 1968 9 | cremare, molto meno imbalsamare. Fammi seppellire nella 1969 11 | piante vere mirabilmente imbalsamate, tu vedi un alberetto d' 1970 9 | sepolto, cremato, disciolto, imbalsamato, e nel grande cimitero di 1971 2 | intenso profumo di rose, che imbalsamava l'aria e innamorava le anime.~ 1972 9 | Cremazione. - I siderofili e le imbalsamazioni. - Le sepolture. - Il Panteon.~ 1973 13 | scienza.~La città è tutta imbandierata, le botteghe tutte chiuse, 1974 5 | delitto, se appartiene ad un imbecille, a un uomo volgare o ad 1975 9 | forno, dopo essere stati imbevuti di sublimato corrosivo. 1976 3 | producono questa forza e imitiamoli. Tutte quante le invenzioni 1977 11 | veramente in quel luogo o si immaginano avvenute.~Chi ha poco tempo 1978 11 | biologia. Noi non possiamo immaginare che forme antropomorfe e 1979 11 | davanti a quegli esseri immaginarii era tutt'occhi, mentre Paolo, 1980 12 | tutto il mondo ad un Dio immaginario, cioè ad un simbolo, che 1981 11 | che di scienza, avevano immaginato quali potessero essere gli 1982 4 | nuovissimi; che ogni giorno immaginava la fantasia dei proprietarii 1983 1 | me. Mi par di veder qui l'immagine dolorosa di tutta la storia 1984 10 | irsuti. - Ascie di pietre immanicate e appese alle pareti della 1985 8 | patimenti e a una morte immatura è vera pietà.~ ~***~ ~Maria 1986 2 | organismi consacrati a morire immaturamente e di malattie ereditarie. 1987 8 | una specie di trespolo. Immediatamente un fascio di luce lo innondò, 1988 11 | caddero nel grottesco e immemori di essere i figli di Raffaello, 1989 9 | cinquecento lire.~Egli arricchì immensamente, ma dopo di lui, per molti 1990 7 | ignoranza, paurosi della loro immeritata responsabilità, si volgevano 1991 13 | Maria tacque e rimase immersa nell'estasi di una grande 1992 9 | i loro occhi di vetro e immobili paiono guardar sempre fissi 1993 2 | divertono e divertono.~L'immobilità quasi assoluta della nave 1994 12 | tutte le donne credono nell'immortalità dell'anima e in Dio.~Il 1995 1 | isole parevano di bronzo; immoti come chi è morto da secoli. 1996 5 | talmente suddivisa in molecole impalpabili, che quando la si voleva 1997 1 | di servi, perchè ognuno impara fin dalle prime scuole a 1998 7 | che quasi tutti hanno già imparato nelle loro famiglie il leggere 1999 5 | esaminatrici sieno scrupolosamente imparziali e gli esami si facciano 2000 2 | incrollabili nella loro granitica impassibilità, ma ai loro piedi si infrangevano 2001 4 | salirono nel loro aerotaco, impazienti di giungere nella grande 2002 5 | vorrebbero si togliesse ogni impedimento alla fecondità umana, dicendo 2003 8 | lavate ogni giorno onde impedire qualunque infezione.~- Prima 2004 12 | vive e muore fra due abissi impenetrabili di ignoranza, il piccolissimo 2005 5 | Andropoli partano leggi imperative, che impongano metodi speciali 2006 2 | di czar in memoria degli imperatori di Russia, che avevano governato 2007 8 | prepara con disturbi quasi impercettibili e che sfuggono ai cattivi 2008 2 | macchina a vapore e della imperfetta ventilazione.~Camere ampie 2009 5 | rimangono ancora molti organismi imperfetti, che non possono trovar 2010 4 | nostro linguaggio tanto imperfetto nega lo stampo di una parola?~ 2011 4 | un'altra quelli di Roma imperiale; in una terza erano raccolti 2012 13 | No, non era triste. Era impermalita, dispiacente, contrariata.~ 2013 2 | antico regime socialista dell'Impero degli Incas; e dove la proprietà, 2014 13 | psicoscopio....~Paolo rimase imperterrito, e il Presidente suonò più


10000-avver | avvez-conti | conto-esatt | esaur-imper | impet-mette | metti-picco | piede-riusc | riva-stima | stocc-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License